Plumcake al cioccolato soffice e goloso (Ricetta veloce e facilissima)

Il Plumcake al cioccolato è un dolce soffice e golosissimo variante del classico Plumcake; in questo caso a base di farina, uova, zucchero e cioccolato fondente fuso insieme al burro; che regala un gusto inteso e una consistenza morbidissima, umida e vellutata al palato tipica delle Torte al cioccolato che si sciolgono in bocca!  Credetemi se vi dico il Plumcake al cioccolato più buono mai realizzato!

cioccolato - Ricetta Plumcake al cioccolato-

Si tratta di una Ricetta veloce e facilissima! Bastano pochi minuti per montare tutti gli ingredienti in ciotola, versare l’impasto nello stampo e subito in forno! A questa versione base potete aggiungere 100 gr di gocce di cioccolato nell’impasto oppure una granella di nocciole o frutta secca! Il risultato vi sorprenderà per gusto e morbidezza! Ottimo freddo, con una spolverata di zucchero a velo! Proprio come la Crostata alla nutella, Quadrotti al cioccolato, il Plumcake con gocce di cioccolato e Rotolo alla nutella è perfetto da servire per Colazione o Merenda, regalandovi la giusta carica insieme al caffè oppure ad un buon bicchiere di latte! Si conserva perfettamente per giorni! e per questo è ideale anche da trasportare nello zaino di scuola, in ufficio per spuntini durante la giornata!

E se non hai il cioccolato fondente? Prepara:

Il Plumcake al cacao (soffice con yogurt e cacao amaro nell’impasto!)

Ricetta Plumcake al cioccolato

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
Ingredienti
Quantità per 1 stampo da plumcake 22 X 10 cm
  • 175 gr di farina
  • 150 gr di cioccolato fondente (in tavoletta, uova di pasqua, avanzi)
  • 150 gr di burro
  • 2 uova grandi
  • 150 gr di zucchero
  • 60 ml di latte a temperatura ambiente
  • 1 bustina di vaniglia oppure 1 cucchiaino di estratto di vaniglia oppure i semi di 1/2 bacca di vaniglia
  • 1 bustina di lievito in polvere per dolci
  • 2 cucchiai di zucchero a velo vanigliato (per decorare)
Procedimento

Come fare il Plumcake al cioccolato

Prima di tutto, sciogliete in un bagnomaria a fuoco lento, il cioccolato precedentemente spezzettato con il burro.

Girate spesso fino ad ottenere una crema fluida e lasciate intiepidire da parte

Nel frattempo montare con le fruste elettriche le uova con lo zucchero e la vaniglia, fino ad ottenere un composto spumoso e chiaro.

poi  versate il composto al cioccolato nelle uova montate:

sciogliere burro e cioccolato e versarlo nell'impasto - Ricetta Plumcake al cioccolato

Amalgamando a poco a poco con una spatola dal basso verso l’alto, fino ad ottenere un impasto morbido e cioccolatoso.

Aggiungere la farina - Plumcake al cioccolato

Infine aggiungete la farina a cucchiaiate alternando con latte a temperatura ambiente, mescolando sempre con la spatola, dal basso verso l’alto.

A questo punto potete aggiungere le gocce di cioccolato se volete e mescolate insieme.

Infine versate l’impasto in uno stampo da plumcake precedentemente imburrato e infarinato :

versare nello stampo - Plumcake al cioccolato

Cuocete in forno statico a 170° per circa 45 minuti nella parte medio bassa del forno.

Attenzione che il tempo è indicativo e può variare a seconda del forno utilizzato!

Fate sempre la prova stecchino! Quando esce asciutto è pronto!

Infine Sfornate e lasciate raffreddare 10 – 15 minuti, poi sformate e lasciate raffreddare completamente!

 Il Plumcake al cioccolato è pronto! spolverate di zucchero a velo e servite a fette!

Plumcake al cioccolato - Ricetta Plumcake al cioccolato

Appena si è raffreddato completamente, a distanza di poche ore di cottura, sigillatelo in una pellicola per alimenti, conserverà la sua fragranza per 4 – 5  giorni!

5 per 4 voti
logo-instagram Prepara la Ricetta! Seguimi su Instagram @tavolartegusto e condividi la tua creazione con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
ASPETTA! LEGGI ANCHE QUESTI :
20 Commenti
  1. Erika

    Si vede che è morbidissimo! Lo faccio questa mattina per la merenda del lunedì!

    5
  2. Lea

    Buongiorno! Ma se avessi del cioccolato al latte? Non è adattabile?
    Grazie

    1. Simona Mirto

      Certo! puoi realizzarlo anche con cioccolato al latte! unica cosa, riduci di 30 gr lo zucchero :*

      1. Lea

        grazie mille!! : – )

  3. albertina

    Mi hanno regalato un blocco di cioccolato gianduia …non so come sfruttarlo…posso usarlo al posto del fondente?

  4. ELENA

    Ciao Simona, al posto del burro posso utilizzare l’olio o comprometto la sofficità del dolce ??

    Grazie mille sei fantastica !!
    Elena

  5. Serena

    Non ho in casa l’aroma di vaniglia, cosa mi consigli di fare?

  6. Giulia

    Molto buono! Ho provato a farlo con un po’ meno burro e mi sembra perfetto

    5
  7. Buongiorno, ho provato la ricetta e devo dire che è davvero delizioso ma vorrei sapere se in mancanza del latte posso mettere dello yogurt.
    Grazie

  8. Alexandra

    Il lievito quando lo aggiungi? Immagino insieme alla farina?

    1. Simona Mirto

      Certo!

  9. Sara

    Ciao! Posso farlo con la farina di riso?

    1. Simona Mirto

      Certo!

  10. Cristina

    Molto buono ma si sbriciola.

    5
    1. Simona Mirto

      Forse lo hai tagliato quando era ancora troppo caldo!

  11. Sara

    Soffice e dolce al punto giusto, ottimo plum cake come tutte le ricette che ho provato in questo sito.
    Una domanda, si sente troppo il gusto del burro posso diminuire la dose senza alterarne la morbidezza?

    5
  12. Valentina Porta

    Per uno stampo da 25, faccio una dose e mezza? Il lievito può bastare una bustina da 16 gr? Oppure devo fare una dose e mezzo anche di lievito?
    GraZie ☺️

  13. anna

    utilizzo la ricetta per fare dei muffin…risultato perfetto…vanno a ruba. Grazie!

  14. Alvise

    Scusa ma il lievito quando dovresti aggiungerlo?

    1. Simona Mirto

      Insieme alla farina, setacciato,

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.