Pavlova : Ricetta originale della Torta Pavlova (con foto passo passo)

La Pavlova conosciuta anche come Torta Pavlova è un dolce squisito e coreografico tipico dell’Australia e Nuova Zelanda. Una Torta realizzata con una base di meringa farcita con panna montata e frutta fresca! Una bontà indescrivibile che nasce nel 1926 per opera dello chef dell’ Hotel Wellingon (in Nuova Zelanda) ispirato dalla bellezza della ballerina russa Anna Pavlova che si trovava lì in tourné; che sul palco, spesso vestita di bianco volteggiava leggera come una nuvola. Da qui l’idea e il nome di “Pavlova” dal colore candido, croccante fuori, morbida dentro, impreziosita da frutti brillanti simili a gemme preziose della sua corona!

Pavlova - Torta Pavlova (Ricetta originale)

Come ogni ricetta tradizionale esistono numerose varianti. Quella che vi regalo oggi è Ricetta originale della Pavlova, la versione classica tratta dal un manuale di pasticceria acquistato in Polonia, dove ho avuto il piacere di gustare la migliore Torta pavlova di tutti i tempi! Si tratta di una preparazione semplice, vi occorrerà solo del tempo a disposizione per la cottura. Il segreto per una pavlova perfetta è aspettare che la meringa si asciughi lentamente in forno! In modo risulti croccante e non gommosa, sciogliendosi al morso! Potete scegliere se realizzare una base a forma di corona, come in questo caso, facile da affettare; oppure a nido o a disco come la Torta Meringata ! oppure realizzare delle monoporzioni realizzando mini pavlove. Per la decorazione io ho scelto  arance, ribes e frutti rossi. Ma voi potete utilizzare la frutta di stagione che preferite! Proprio come Zuppa inglese, Bavarese e Tiramisu è perfetta per le grandi occasioni: Natale, Capodanno, Compleanni, Ricorrenze speciali; potete realizzare la base della Pavlova si può preparare con largo anticipo e assemblare il giorno della presentazione! in questo modo si trasforma anche in una preparazione veloce!

Scopri anche:

La Panna cotta (morbida, squisita, secondo la ricetta originale)

Ricetta Pavlova

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
Ingredienti
Quantità per una torta da 16 – 18 cm

Per la base:

  • 2 albumi (80 gr)
  • 80 gr di zucchero semolato (pari peso degli albumi)
  • 80 gr di zucchero a velo (pari peso degli albumi)

Per la decorazione:

  • 300 gr di panna liquida fresca
  • 3 – 4 cucchiai di zucchero a velo
  • 250 gr di ribes o frutti rossi o melagrana
  • 1 arancia
  • 4 – 5 cucchiai di mirtilli
Procedimento

Come fare la Pavlova

Prima di tutto preparate la base seguendo il procedimento che trovate in : MERINGHE

Come vedete si tratta di meringa francese e gli ingredienti sono identici! una volta ottenuto il composto, potete dedicarci alla realizzazione della base della vostra torta pavlova.

Prima di tutto attaccate un foglio di carta da forno in una teglia, tenendolo ben fermo con quattro spruzzi di meringa alla base.

Poi disegnate un cerchio con una matita con l’aiuto di uno stampo da 16 – 18 cm .

Inserite la meringa in una sac a poche e realizzate sui bordi del cerchio disegnato una corona di meringa formata da 8 pezzi larghi 5 – 6 cm e alti circa 4 cm. Potete anche realizzare un disco unico alto 5 cm

base per torta pavlova

Infine cuocete in forno statico ben caldo a 100 °per 1 h poi abbassate a 90° e lasciate cuocere per ancora 1 h.  La meringa deve asciugarsi dentro, quindi cuocetela bassissima.

Sfornate e lasciate da parte. E’ possibile che durante il trasporto possa staccarsi un pezzo, non preoccupatevi, si ricompone e con la farcia sarà invisibile!

Montate la panna ben ferma con lo zucchero a velo e aggiungetela sopra la superficie di tutta la base:

decorare la pavlova

Infine decorate con frutta fresca a scelta.

Ecco pronta la vostra Pavlova 

Pavlova - Torta Pavlova (Ricetta originale)-

Potete conservare in frigo per 1 giorno. In previsioni di feste e ricorrenze, vi suggerisco di preparare prima di tutto la base, lasciarla a temperatura ambiente e solo al momento di servirla, decorarla con panna e frutta!

5 per 1 voti
logo-instagram Prepara la Ricetta! Seguimi su Instagram @tavolartegusto e condividi la tua creazione con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
ASPETTA! LEGGI ANCHE QUESTI :
3 Commenti
  1. Giovanna

    Semplicemente pazzesca! La proverò sicuramente!!

    5
  2. Grazia

    Ma la pavlova non è una meringa francese non va aggiunto aceto e amido per avere all’interno cd mashmellow?

  3. Daniela

    Non capisco perché non vi sia amido di mais un cucchiaino e un cucchiaio di aceto. Una mia amica australiana la fa così ed è buonissima.. quando si morde fuori è croccante e dentro morbida

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.