Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Dolci > Crostate > Pastierine napoletane: la versione mini, facilissima, del dolce di Pasqua!
DolciCrostatePasticcini

Pastierine napoletane: la versione mini, facilissima, del dolce di Pasqua!

Simona Mirto di Simona Mirto
5 minuti Facile
Condividi

Le Pastierine napoletane sono dei golosi dolcetti pasquali, la versione mini della Pastiera napoletana classica. Piccole crostatine al gusto pastiera, realizzate come tradizione napoletana con un guscio di pasta frolla morbida che racchiude un ripieno cremoso di crema di ricotta e grano! Irresistibili mignon perfetti per la Tavola di Pasqua da servire e regalare.

Pastierine napoletane

Ormai conoscete tutti il mio amore per le versioni mignon! Dopo il successo dei piccoli Casatielli ecco che arrivano anche le piccole pastierine. Complice una Pasqua diversa dal solito, dove a festeggiare saremo in pochi, ognuno a casa propria e la regola principale è non sprecare ingredienti!  Ho pensato a questa variante mini, perfetta per pochissime persone, anche una o due! ma dalla bontà formato maxi! Il procedimento è identico alla ricetta classica di zio Michele! Una preparazione fatta, rifatta e amatissima da chiunque, tanto che ha fatto il giro del mondo, arrivando anche a Tokyo e New York! In questo caso basta semplicemente utilizzare degli stampi da crostatine oppure da muffin e via in forno! Il risultato sono delle Pastierine napoletane meravigliose, dal guscio friabile, un interno profumatissimo e cremoso delizioso! Proprio come Il Casatiello dolce, la Pastiera al cioccolato, la Pastiera di riso e l’Uova di cioccolato ripiene, sono perfette da presentare sulla tavola di Pasqua o da regalare agli amici e parenti! Provatele e realizzatele nel formato che preferite!

Scopri anche:

I Biscotti di Pasqua (la Ricetta facilissima per realizzarli semplici, glassati o decorati)

Ricetta pastierine napoletane

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
5 minuti 3 minuti 8 minuti

Costo Cucina Calorie
Basso Italiana 608 Kcal /100gr

Ingredienti

Quantità per per 6 – 8 crostatine da 10 cm oppure 6 stampini da muffin

Pasta frolla (da utilizzarne circa la metà, il resto da congelare)

  • 330 gr di farina + 6 -7 gr per la spianatoia
  • 165 gr di burro morbido a temperatura ambiente
  • 130 gr di zucchero semolato
  • 1 uovo medio
  • 2 tuorli piccoli
  • la punta di 1 cucchiaino di lievito
  • 1 cucchiaino raso di aroma di fiori d’arancio se utilizzate quello diluito; 2 gocce se state usando quello concentrato
  • buccia grattugiata di 1 limone
  • 1 pizzico di sale

Crema di ricotta:

  • 115 gr di ricotta di pecora perfettamente sgocciolata
  • 100 gr di zucchero
  • 1 uovo intero medio
  • 1 tuorlo piccolo
  • 1/4 di cucchiaino di cannella
  • 2 cucchiai rasi di aroma di fiori d’arancio se utilizzate quello diluito; 1 cucchiaino raso se state usando quello concentrato
  • 25 gr di canditi misti

Crema di grano:

  • 115 gr di grano cotto per pastiere
  • 65 gr di latte intero fresco
  • buccia intera di 1/2 arancia piccola
  • buccia intera di 1/2  limone piccolo
  • 10 gr di burro
Procedimento

Come fare le Pastierine napoletane

Prima di tutto preparate le basi: frolla e creme, seguendo il procedimento in: PASTIERA NAPOLETANA

Gli ingredienti sono gli stessi! cambiano solo le quantità! Seguite perfettamente tutti i consigli di cottura e riposo.

Quando avrete le basi pronte potete procedete all’assemblamento!

Sia che state usando gli stampi dei muffin che quelli delle crostatine, imburrate e infarinateli bene oppure utilizzate il classico spray staccante.

Poi stendete la frolla ad uno spessore di 5 mm e foderate gli stampini, facendo aderire ai bordi. Tagliate via quelli in eccesso e bucherellate con i rebbi di una forchetta:

come fare le pastierine napoletane

Conservate in frigo gli sfridi di impasto avanzato.

Infine riempite le pastierine con il ripieno, lasciando 1/2 cm di bordo.

Stendete il resto dell’impasto ad uno spessore di 3 mm ricavate delle strisce spesse di 1 cm circa o poco più e aggiungete sopra 2 strisce su ogni base:

Inserite altre due sopra a losanghe:

Decorare con le strisce - Pastierine napoletane

Sigillate bene e lasciate riposare in frigo per almeno 1 h!

Cuocete in forno statico già caldo nella parte medio bassa a 150° per circa 30 minuti – 40 minuti dipende dalla grandezza.

Dopo 20 – 25 minuti circa aprite, e’ possibile che le pastierine si siano gonfiate, niente paura, aprite leggermente il forno e  richiudete.

Controllate il colore, doveranno risultare essere caramellate – ambrate,  se sono troppo pallide, trasferite al piano alto , cuocete a 180° per ancora 5 minuti!

Fate la prova stecchino, l’interno deve risultare asciutto.

Spegnete il forno e lasciate riposare nel forno spento aperto solo con un cucchiaio di legno per circa 30 minuti

Sfornate e lasciate raffreddare dentro agli stampini!

Non toccate la pastiera per almeno 1 giorno! in modo che gli aromi possano assestarsi!

Ecco pronte le Pastierine napoletane!

Pastierine napoletane-

Potete conservare a temperatura ambiente in luogo fresco e asciutto per 5 giorni! non mettetele in frigo!

5 per 2 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:aroma di fiori d'arancioDolci Pasqualigrano per pastierapasta frollaRicette di PasquaRicette per BuffetRicette Pic Nicricotta

Ricette da non perdere!

code d'aragosta

Code d’Aragosta (Ricetta e Segreti per farle in casa)

biscotti tenerini al cioccolato

Biscotti Tenerini al cioccolato (strepitosi!)

pastiera senza canditi

Pastiera senza canditi (deliziosa e profumata)

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
6 Commenti
  • Avatar Marianna ha detto:
    10 Aprile 2020 alle 12:25

    Ho fatto la pastiera ricetta di zio michele! e queste minipastiere….in più la colomba in ultima lievitazione…ho scoperto da pochissimo questo sito…blog…e mi complimento davvero per le ricette….tutto spiegato alla perfezione e davvero ottimi consigli …grazie…ormai quello che faccio lo cerco solo qui…buona Pasqua…marianna

    Rispondi
  • Avatar Angela ha detto:
    12 Aprile 2020 alle 15:08

    Bellissime!! Buona Pasqua!! Domanda… Perché la pastiera non si mette in frigo?

    Rispondi
    • Avatar sara ha detto:
      15 Aprile 2020 alle 09:45

      è una crostata al grano…ma NON CHIAMATELA PASTIERA

      Rispondi
  • Avatar Roberta ha detto:
    13 Aprile 2020 alle 10:47

    Io ho seguito la tua ricetta della pastiera napoletana e ti devo ringraziare perchè mi hai aiutato passo passo a fare la mia prima pastiera è venuta davvero” perfetta” buonissima un capolavoro e ora mi fido così tanto di te che quando cerco una ricetta la cerco solo sul tuo sito sei una garanzia . Ho fatto con la rimanente pasta frolla una crostata alla nutella l ‘ho cotta nel forno seguendo i tuoi consigli è uscita davvero una crostata dall’ aspetto delle crostatine comprate sp supermercato ma dal sapore decisamente migliore grazie mille davvero.Ho fatto la pasta fresca e anche quella buonissima .Ora tocca alla pizza ho già letto la ricetta del tuo impasto, devo provarlo assolutamente ,la rotonda con la cottura su piastra e poi in forno ma anche quelle pizzettine…che carine !!!grazieee

    5
    Rispondi
  • Avatar sara ha detto:
    15 Aprile 2020 alle 09:46

    sarà buona ma NON CHIAMATELA PASTIERA :)

    Rispondi
    • Avatar Piera S. ha detto:
      4 Febbraio 2024 alle 13:00

      ..e come devono chiamarle? ma quale crostata al grano, dai, sono Pastiere a tutti gli effetti! solo più piccole. Le ho fatte l’anno scorso e ora sono qui nuovamente per portarmi avanti per la prossima Pasqua (si sono in anticipo eheh) perché erano piaciute molto. Grazie della ricetta.

      5
      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy