Casatiello dolce: Ricetta originale napoletana della Pigna di Pasqua

Il Casatiello dolce conosciuto anche come la Pigna di Pasqua è un antico lievitato napoletano, tipico della tradizione pasquale campana, in particola della zona flegrea e costiera. Si tratta in una brioche alta e soffice, dal profumo intenso di fiori, vaniglia e agrumi ! Si realizza con farina forte, uova, zucchero e il classico “criscito” ovvero il lievito naturale che regala una morbidezza unica lunga tanti giorni! Una volta cotto in forno viene glassato con la Ghiaccia e ricoperto di confetti colorati.  Meno conosciuto della versione salata, ma credetemi se vi dico di una bontà unica! che non può mancare sulla tavola di Pasqua  insieme a Pastiera napoletana e Colomba!

Casatiello dolce - Pigna di Pasqua

Come ogni preparazione tradizionale esistono diverse versioni. In questo caso vi regalo la Ricetta originale del Casatiello dolce della mia famiglia. Una preparazione facile che potete realizzare sia con lievito madre ( come tradizione comanda ) ovviamente mettendo in conto tempi di lievitazione abbastanza lunghi (anche 2 giorni!) . Molti panifici campani lo vendono in prossimità della Pasqua, proprio per permettere a tutti la sua. preparazione ; ma chi ne è sprovvisto, può realizzare il Casatiello dolce con lievito di birra  che vi permetterà di accorciare i tempi di realizzazione, consapevoli però che si tratta di una rivisitazione! Ottimo per la Colazione di Pasqua da inzuppare nel latte e caffè; il Casatiello dolce è ideale anche per merende pasquali, gite fuori porta e da regalare insieme ai classici dolci e altre leccornie come Biscotti di Pasqua e Crostata pasquale!

Scopri anche :

La Crostata crema e amarene (la ricetta originale della Crostata amalfitana di frolla morbida e ripieno cremoso)

Ricetta Casatiello dolce

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
20 minuti + tempi di lievitazione 35 minuti 55 minuti
Ingredienti
Quantità per uno stampo a ciambella da 24 cm alto almeno 10 cm

Per l’impasto:

  • 500 gr di farina manitoba oppure 0
  • 4 uova grandi
  • 200 gr di zucchero
  • 100 gr di strutto ( oppure burro)
  • 200 gr di lievito madre (oppure 12 gr di lievito di birra fresco oppure 1 bustina di secco + 100 gr di farina presa dal totale + 50 – 70 gr acqua per realizzare il lievitino)
  • 1 cucchiaio abbondante di aroma millefiori
  • buccia di 1 limone grattugiato
  • buccia di 2 arancia grattugiata
  • 1 cucchiaio di estratto di vaniglia oppure vanillina
  • 3 cucchiai di liquore strega
  • 4 gr di sale

Per la glassa:

  • 150 gr di zucchero a velo
  • circa 1 cucchiaio di albume  (che potete sostituire con altro limone)
  • 1 cucchiaino di succo di limone
  • confettini / zuccherini colorati
Procedimento

Come fare il Casatiello dolce (Pigna di Pasqua)

Prima di tutto la sera prima mescolate insieme liquore, vaniglia, aroma millefiori, bucce grattugiate. Coprite con una pellicola e lasciate in infusione almeno 12h in questo modo verrà un impasto profumatissimo!

Poi al momento della realizzazione, rinfrescate 2 volte il vostro lievito madre, se non lo avete, realizzate il lievitino, mescolando insieme lievito di birra secco con la farina, oppure miscelando in acqua quello fresco.

Poi aggiungete l’acqua al fine di ottenere un impasto cremoso. Coprite con una pellicola e lasciate lievitare per 2 h in luogo temperato a 28° circa ( forno spento magari acceso da poco) deve risultare pieno di buchi e raddoppiato di volume.

Montate quindi le uova con lo zucchero e il mix di aromi profumato fino ad ottenere un composto spumoso e chiaro:

come fare il casatiello dolce

A questo punto unite il lievito madre o lievitino, la farina, la sugna, mescolate con la planetaria, l’impasto è molle, non preoccupatevi, continuate ad impastare affinché non risultino grumi. Infine aggiungete il sale. Impastate ancora. L’impasto risulta molto morbido è così!

Infine ungete una teglia con lo strutto e infarinatela molto bene.

Poi trasferite l’impasto al suo interno:

impasto lievitato della pigna di pasqua

Infine lasciate lievitare in forno spento acceso da poco, in modo che ci sia tepore e calore a 28° .

Il casatiello dolce deve arrivare al bordo dello stampo.

Se state usando il lievito madre ci vorranno 8 – 12 h ma anche di più se il contesto è freddo; il mio consiglio è di ricreare ricreare il calore necessario ogni 2 – 3 h per dare una spinta di lievitazione.

Se state utilizzando il lievito di birra, sarà molto più semplice e immediato. Nel giro di 3 – 4 h arriverà al bordo:

cuocere il casatiello dolce

Infine cuocete in forno statico a 180° ben caldo per circa 35 minuti nella parte media, attenzione se si colorisce troppo aggiungete una carta di alluminio in superficie

Una volta cotto lasciate completamente raffreddare fuori dalla teglia per 2 h

Quando è freddo glassate con la ghiaccia realizzata mescolando albume, zucchero e limone. la consistenza la potete decidere al momento se più o meno densa. Vi consiglio di aggiungere limone e albume a poco a poco.

Infine aggiungete i confettini a pioggia.

Ecco pronto il vostro Casatiello dolce

Casatiello dolce

La Pigna di Pasqua si conserva benissimo per 5 giorni ( con lievito madre anche di più ) a temperatura ambiente ben sigillato con una pellicola a contatto.

5 per 2 voti
logo-instagram Prepara la Ricetta! Seguimi su Instagram @tavolartegusto e condividi la tua creazione con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
ASPETTA! LEGGI ANCHE QUESTI :
4 Commenti
  1. lorenza

    Lo stavo aspettando!

    5
  2. Giuliana

    Scusa Simona ma i 200 gr di zucchero quando bisogna aggiungerli all’impasto? Questa ricetta mi fa molta gola…deve essere buonissimo

    5
  3. Simona Mirto

    quando monti le uova!

  4. Simona

    Salve vorrei prepararlo …ma non capisco se devo mettere acqua …e quanta e quando… grazie..

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.