Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Primi Piatti > Pasta > Pasta e Zucca: la Ricetta originale napoletana (facile, veloce, deliziosa!)
Primi PiattiPastaPrimi di Terra

Pasta e Zucca: la Ricetta originale napoletana (facile, veloce, deliziosa!)

Simona Mirto di Simona Mirto
10 minuti Facile
Condividi

Pasta e Zucca conosciuta anche come Pasta e Coccozza è un Primo piatto povero e molto semplice, tipico della cucina napoletana; variante della classica Pasta con la zucca. La particolarità della Pasta e Zucca è che si prepara come il risotto! La pasta si cuoce direttamente nella zucca stufata e disfatta, ridotta quasi in crema, precedentemente insaporita con aglio, olio e prezzemolo (e si gradisce con del buon peperoncino)!In questo modo la pasta, rilascia tutto il suo amido e abbraccia il condimento alla perfezione risultando “azzeccosa”; ossia impregnata di tutto il sapore della zucca! dando vita ad una pasta con la zucca cremosa, avvolgente e saporita! La più buona di sempre!

Pasta e Zucca - Ricetta Pasta e Zucca originale napoletana

Quella che condivido con voi oggi è la Ricetta originale napoletana, a cui sono molto legata e con cui sono cresciuta insieme a Genovese e Pizza di scarola che mamma ci preparava ogni autunno quando la zucca era di stagione! Una preparazione facile e veloce, che si realizza ad occhi chiusi!  La zucca che di solito si predilige per questo tipo di piatto, è la Coccozza, una varietà di zucca allungata, leggermente insapore rispetto alle classiche, proprio perché viene insaporita dal soffritto, ma è perfetta anche la zucca a buccia verde, molto gustosa e reperibile in tutte la zone d’Italia e quella a buccia arancione, più acquosa e delicata. Insomma a voi la scelta. La pasta invece, dev’essere rigorosamente corta, tubetti grandi, ditali o ruote, questo perché, essendo  bucati all’interno, accolgono meglio il condimento! Pasta e Zucca - Ricetta Pasta e Zucca originale napoletana-

Il risultato è quello che vedete, una pasta e zucca dalla cremosità strepitosa e dal gusto favoloso di questo meraviglioso ortaggio arancione! Perfetta come primo piatto veloce, anche tra i bambini riscuote successo clamoroso! motivo per cui se ne prepara sempre una pentola bella grande, dopo averne finito un piatto è d’obbligo, rimpinguarlo almeno con un altro paio di mestoli! Provatela presto seguendo trucchi, segreti e ricetta passo passo per la Pasta e Zucca a regola d’arte; e sono sicura che diventerà una di quelle Ricette con la zucca da fare e rifare finché la zucca è abbondate sui banchi del mercato!

Altri gustosi Primi con la zucca :

Carbonara di zucca (rivisitazione autunnale del grande classico)

Risotto alla zucca (la Ricetta perfetta per farlo cremosa e squisito in 30 minuti)

Ricetta Pasta e zucca

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
10 min 40 min 50 min

Costo Cucina Calorie
Basso Italiana 195 Kcal /100gr

Ingredienti

Quantità per 3 persone
  • 150 gr di pasta  (Tubetti grandi, Ditali o Ruote)*
  • 500 gr di zucca fresca (pesata intera)
  • 4 – 5 cucchiai di olio extravergine
  • 2 spicchi d’aglio
  • 1 mazzetto abbondante di prezzemolo fresco
  • 1 peperoncino rosso piccante (facoltativo)
  • una macinata di pepe nero (facoltativo)
  • sale

*Il tipo di pasta ideale sono Ditali, Tubetti e Ruote, questo perchè sono bucati e accolgono il condimento stufato di zucca alla perfezione. Anche se, in molti utilizzano con successo la Pasta Mista che pur essendo molto buona, io personalmente non la prediligo; perchè essendo fatta di vari gradezze e spessore, non cuoce in maniera uniforme al dente. Un’altra soluzione ottimale, per una squisita Pasta con la zucca, è quella di spezzare gli spaghetti o i manfredi.

Procedimento

Come fare la Pasta e Zucca

prima di tutto, pesate la zucca, eliminate i semi e sbucciatela eliminando solo la scorza dura.

Tagliate a dadini piccoli la polpa della zucca:

Tagliare la zucca a dadini - Ricetta Pasta e Zucca

In un tegame abbastanza grande (tenete conto che deve cuocere poi anche la pasta che raddoppierà di volume) inserite gli spicchi d’aglio sbucciati e leggermente schiacciati, 4 cucchiai di olio e il peperoncino rosso se lo gradite. Io vi consiglio vivamente di aggiungerlo. Il peperoncino regala un delizioso accento piccantino alla pasta e zucca.

Infine lasciate imbiondire gli agli a fuoco moderato. Nel frattempo tritate il prezzemolo con un coltello a lama tagliente o una mezza luna.

Quando gli agli sono ben dorati, aggiungete la zucca e la maggior parte del prezzemolo nella pentola:

Soffriggere la zucca con olio aglio peperoncino e prezzemolo - Ricetta Pasta e Zucca

Lasciate soffriggere la zucca per almeno 2 minuti a fuoco moderato, girando di tanto in tanto.

Questa fase è molto importante. La zucca si impregnerà di sapori e profumi regalando poi al piatto un gusto straordinario.

Trascorso il tempo indicato, eliminate dalla pentola gli agli e il peperoncino e aggiungete poco meno di 1 bicchiere d’acqua:

Aggiungere l'acqua - Ricetta Pasta e Zucca

Lasciate che la zucca prenda di nuovo il bollo, coprite con un coperchio, abbassate la fiamma e lasciate cuocere a fuoco lento la zucca per circa 15 – 20 minuti, avendo cura di girare di tanto in tanto e valutate di aggiungere, se la zucca lo richiede, 1 cucchiaio di acqua: il composto dev’essere sempre piuttosto liquido.

A parte mettete a bollire un pentolino con 3 – 4 bicchieri d’acqua.

Al termine del tempo indicato, la zucca dev’essere stufata, cremosa, schiacciate qualche pezzo con la cucchiai di legno, ma non tutti, la maggior parte dei pezzetti di zucca devono essere ancora visibili:

La zucca cotta, ormai stufata ridotta quasi in crema - Ricetta Pasta e Zucca

A questo punto aggiungete nella zucca 1 bicchiere e mezzo di acqua bollente, prelevata dal pentolino in cui avete messo in precedenza a bollire l’acqua.

Quando vedete che ha ripreso il bollo aggiungete la pasta:

Aggiungere la pasta nella Zucca - Ricetta Pasta e Zucca

Fate cuocere la pasta nella zucca a fuoco medio girando costantemente e aggiungendo acqua bollente 1- 2 cucchiai per volta se vedete che il composto si sta asciugando troppo.

La pasta si cuocerà lentamente, dopo 5- 6 minuti assaggiate e valutate quanto ancora deve cuocere la vostra pasta.

Il risultato dev’essere una Pasta e Zucca al dente, cremosa e perfettamente impregnata del condimento di Zucca.

A fine cottura aggiungete il sale girando bene, un’altra manciata di prezzemolo fresco tritato e se gradite un pò di pepe nero macinato al momento.

La vostra Pasta e Zucca è pronta, servitela calda:

Pasta e Zucca - Ricetta Pasta e Zucca originale napoletana

5 per 3 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:Ricette autunnaliRicette invernalipeperoncinozuccaRicette per BambiniRicette economicheRicette Salva - CenaRicette VeganeRicette VegetarianeRicette VelociRicette Light

Ricette da non perdere!

pasta con fave e salame

Pasta con fave e salame

farro con piselli

Farro con piselli (veloce, vegetariano, leggero)

lasagne asparagi e carciofi

Lasagne asparagi e carciofi (semplici e ricche di sapore)

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
25 Commenti
  • Avatar Elena ha detto:
    21 Ottobre 2015 alle 12:34

    Simo che splendido confort food lo sai che lo rifarò al più presto vero? Ho giusto una bella zucca dell’orto dello zio da utilizzare :-) Un bacione

    Rispondi
  • Avatar Claudia ha detto:
    21 Ottobre 2015 alle 12:47

    Ma che spettacolo!!!!!!!!!!!!! proprio ieri sera così esattamente come te.. nello stesso procedimento più o meno..ho cotto il risotto.. che tanto amo… La prossima volta proverò con la pasta.. Io amo la zucca a buccia verde.. è la mia preferita… Un abbraccione amica… e grazie per le belle parole che hai avuto per me commentando il post del 7° compliblog.. baci ancora e sappi che tutta la stima che hai per me.. è ricambiata appieno!!!

    Rispondi
  • Avatar Alice ha detto:
    21 Ottobre 2015 alle 12:58

    adoro la zucca e questa mi piace troppo considerala super copiata e stasera sulla mia tavola!
    baci
    Alice

    Rispondi
  • Avatar Simo ha detto:
    21 Ottobre 2015 alle 14:01

    ma che meraviglia, che mantecatura e che cremosità….non conoscevo questa ricetta, ma penso di provarla quanto prima….amo la zucca!

    Rispondi
  • Avatar saltandoinpadella ha detto:
    21 Ottobre 2015 alle 14:34

    Che spettacolo, ha un’aspetto davvero invitante. Sembra così cremosa. E’ un po’ come fare la pasta risottata. Sai che credo di non aver mai fatto la pasta con la zucca? il risotto si, ma non la pasta

    Rispondi
  • Avatar vaty ha detto:
    21 Ottobre 2015 alle 15:06

    sai che non conoscevo affatto questo piatto tesoro? che ricordi quelle ruote..assolutamente da fare e provare <3
    ps foto incantevoli ma ormai quesot non è una novità <3

    Rispondi
  • Avatar lety ha detto:
    21 Ottobre 2015 alle 15:32

    mai cucinata la pasta così e inutile dire che mi ispira un sacco! la provo già per la cena di stasera visto che per una volta mi mancano solo le “ruote” :) foto da svenimento come sempre!

    Rispondi
  • Avatar Laura ha detto:
    21 Ottobre 2015 alle 16:07

    Credo che sia un piatto di pasta con i contro fiocchi, la pasta cotta così tirata guadagna davvero tutti i profumi del condimento. Mi piace un sacco l’idea di farla con la zucca.
    Ps”: risolto il problema da cellulare ;-) ;-)

    Rispondi
  • Avatar Ale -Dolcemente Inventando ha detto:
    21 Ottobre 2015 alle 16:25

    La pasta e cucuzze si usa anche in calabria ma di così belle e poetiche come la tua non ne ho mai visto è una favola dolce amica mia…complimenti come sempre tvb

    Rispondi
  • Avatar Raffaella Agnesetti ha detto:
    21 Ottobre 2015 alle 16:46

    non conoscevo assolutamente questa pasta con la zucca! però ne ho una bellissima che devo ancora aprire ed è perfetta per provare questo comfort food tutto autunnale :)
    bacio grande
    raf

    Rispondi
  • Avatar Vale ha detto:
    22 Ottobre 2015 alle 08:23

    la cremosità di questo primo piatto è meravigliosa! Da fare e rifare sicuramente ;-)

    Rispondi
  • Avatar viola ha detto:
    22 Ottobre 2015 alle 11:11

    Esco dall’anonimato perchè non posso fare a meno di complimentarmi sinceramente con chi, con perizia, porta sulla tavola di tutti LA TRADIZIONE, senza stravolgimenti e/o assecondando le mode del momento!
    Grazie Simona e brava davvero!
    Un bacio da Napoli
    (litorale flegreo)

    Rispondi
  • Avatar Giulietta | Alterkitchen ha detto:
    23 Ottobre 2015 alle 18:33

    Alla fine sono riuscita a passare a curiosare di sfuggita solo stamattina.. e indovina stasera che si mangia? Pasta con la zucca!!

    Rispondi
  • Avatar Lady Jeanette ha detto:
    4 Ottobre 2016 alle 10:14

    ieri ho comprato una zucca intera e sto cercando disperatamente tante idee.. oggi ho cucinato riso e zucca ma dopodomani vorrei procvare questa ricetta!

    Rispondi
  • Avatar franselafrato ha detto:
    6 Aprile 2017 alle 13:12

    Avete provato con la cipolla al posto dell’aglio? Provate.

    Rispondi
  • Avatar Alessandra ha detto:
    5 Novembre 2017 alle 11:01

    Mi ispira tantissimo questo piatto!!
    Ora Forse dirò un eresia, ma volendo potrei cuocere la pasta in modo classico e poi, una volta cotta, amalgamarla nel sugo?
    Più che altro perché non penso di avere una padella abbastanza grande per far cuocere sugo e pasta insieme

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      5 Novembre 2017 alle 17:38

      Ciao alessandra, in toeria potresti anche farlo, solo che credimi, il sapore cambia, perchè la pasta cotta nella zucca si manteca una meraviglia!!

      Rispondi
  • Avatar Sabrina ha detto:
    26 Agosto 2018 alle 14:52

    Preparata oggi. Facile e ottima!!!!

    5
    Rispondi
  • Avatar Antonina ha detto:
    29 Agosto 2018 alle 18:38

    Davvero ottima, semplice e di veloce preparazione.

    5
    Rispondi
  • Avatar Andreina ha detto:
    29 Gennaio 2019 alle 20:25

    Ciao! Ma sei sicura che il sale si aggiunga solo alla fine? Grazie!

    Rispondi
  • Avatar Gugli ha detto:
    30 Dicembre 2019 alle 02:33

    Un piccolo appunto secondo me … aggiungere il sale a fine cottura. Di solito il sale va messo quando l’acqua bolle ed un attimo prima di buttare la pasta. Per il resto, pasta e cucozz’ e’ sempre buona.

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      30 Dicembre 2019 alle 08:43

      Ciao Gugli! guarda se vuoi puoi aggiungerlo prima! In molti non amano i cibi salati anche per questioni di salute e dunque è sempre bene, aggiungere il sale quando i liquidi sono ben tirati!

      Rispondi
  • Avatar Milka Celada ha detto:
    20 Marzo 2020 alle 22:12

    Veramente ottima! Abbiamo gradito tantissimo questo piatto fatto oggi grazie a lei i miei complimenti i bimbi hanno mangiato e lasciato i piatti puliti e in più hanno detto. Mamma la fai tutti giorni. Scusate il mio italiano sono di origine cubana ma amanti del cibo mediterraneo.

    Rispondi
  • Avatar Mary ha detto:
    7 Aprile 2020 alle 07:33

    BUONISSIMA! Fatta ieri sera e ha stupito il mio compagno che nella pentola l’aveva guardata con sospetto :D grazie, Simona.. Anche questa ricetta è TOP!

    5
    Rispondi
  • Avatar Nora ha detto:
    2 Dicembre 2022 alle 13:25

    Davvero buonissima!! L’ho appena mangiata con una bella spolverata di parmigiano! Il parmigiano l’ha resa ancora più cremosa. Io ho usato la pasta casareccia ed è venuta benissimo. Il mio compagno che arriverà più tardi dovrà accontentarsi della piccola porzione rimasta perché non riuscivo a smettere.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy