Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Primi Piatti > Primi di Terra > Pasta all’ortolana (Pasta con verdure) la Ricetta originale, facile e deliziosa
Primi PiattiPrimi di Terra

Pasta all’ortolana (Pasta con verdure) la Ricetta originale, facile e deliziosa

Simona Mirto di Simona Mirto
15 minuti Facile
Condividi

La Pasta all’ortolana conosciuta anche come Pasta con verdure è un primo piatto gustoso, semplice e vegetariano,  tipico della cucina Campana. Si tratta di pasta cotta al dente successivamente condita con verdure di stagione quali: melanzane, zucchine, peperoni, pomodorini ripassati in padella con olive nere di Gaeta, capperi tritati e basilico fresco! Un mix di sapori dell’orto che danno vita ad una Pasta con le verdure profumata e deliziosa! semplicemente da leccarsi i baffi!

Pasta all'ortolana - Ricetta Pasta all'ortolana

Come ogni ricetta tradizionale esistono diverse versioni , quella che vi regalo oggi è la Ricetta originale della  Pasta all’ortolana di mia mamma, che prepara ogni estate da quando ne ho memoria! Pasta all'ortolana - Pasta con verdure Una preparazione molto veloce e versatile! Per il ragù di verdure potete utilizzare le verdure elencate ma aggiungere anche altre verdure che avete a disposizione! Utilizzate una ‘ottima pasta che tiene perfettamente la cottura dalla consistenza ruvida e porosa, e vedrete che otterrete una Ortolana cremosa e avvolgente, dove la pasta si lega perfettamente al sughetto di verdure risultando succulenta e appetitosa! Perfetta come primo piatto per pranzi e cene da preparare per tutta la stagione estiva! non solo quotidiani ma anche per le occasioni più speciali! la Pasta all’ortolana, non si abbandona facilmente una volta provata entrerà direttamente nel vostro ricettario! Scommettiamo!?

Ricette di Pasta con verdure

La Pasta con zuccchine ( cremosa e avvolgente, si prepara cuocendo tutto in pentola)

La Pasta con melanzane ( veloce e squisita con melanzane grigliate in tante varianti)

L a Pasta con verdure al forno ( teglia squisita e filante con verdure a scelta!

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
15 min 15 min 30 min

Costo Cucina Calorie
Basso Italiana 505 Kcal /100gr

Ingredienti

Quantità per 3 persone
  • 240 gr di pasta ( per me mezzi rigatoni del Cavalier Giuseppe Cocco)
  • 1/2 peperone rosso
  • poco più di 1/2 zucchina
  • 1/2 melanzana piccola
  • 8 pomodorini ciliegia
  • 80 gr di olive nere di Gaeta fresche
  • 1 cucchiaio di capperi sotto sale
  • 4/5 cucchiai di olio extravergine
  • 2 spicchi d’aglio
  • 6 foglie di basilico fresco
  • sale
Procedimento:

Come fare la Pasta all’ortolana

 Prima di tutto, eliminate il nocciolo dalle olive fresche e ponetele da parte. Sbucciate e schiacciate leggermente i due spicchi d’aglio. Inoltre, lavate e tagliate a pezzetti piccoli la melanzana, la zucchina, il peperone e i pomodorini. Aggiungete nei pomodorini un paio di foglie di basilico e lasciate marinare per un pò:

Lavare e affettare le verdure - Ricetta Pasta all'ortolana

 In una padella antiaderente ponete uno spicchio d’aglio e due cucchiai di olio. Lasciate soffriggere fino a doratura e aggiungete le melanzane, lasciatele soffriggere 2 minuti girando di tanto in tanto. Spegnete il fuoco quando si saranno dorate :

Soffriggere le melanzane - Ricetta Pasta all'ortolana

In un’altra padella (più grande, quella che dovrà accogliere condimento e pasta) aggiungete l’altro spicchio d’aglio, il resto dell’olio. Lasciate soffriggere fino a doratura, aggiungete le olive denocciolate e i capperi, precedentemente dissalati e tagliati a metà.  Lasciate soffriggere qualche secondo, aggiungete i pomodorini :

Saltare in padella i pomodorini con olive e capperi  - Ricetta Pasta all'ortolana

 Abbassate poco la fiamma e fate cuocere 2 minuti girando di tanto in tanto, schiacciate poco, in modo che  i pomodorini si trasformino in salsina. Infine aggiungete zucchine, peperoni e  melanzane con eventuale succo e aglio e altre foglie di basilico:

Aggiungere tutte le verdure e lasciarle stufare appena - Ricetta Pasta all'ortolana

Girate e lasciate cuocere e amalgamare per 5 minuti circa. Importante: se vedete che il composto è troppo asciutto aggiungete un cucchiaio di olio. Il condimento finale deve risultare legato ma croccante. Le verdure devono conservare la loro forma e vivacità. Salate.

Inoltre, quando il condimento è in fase di preparazione, ponete una pentola con acqua e sale. Portate ad ebollizione e cuocete la pasta al dente. Scolate e  saltate la pasta nel condimento, ultimando la cottura per ancora 2 minuti aggiungendo 2- 3 cucchiai di acqua i cottura della pasta, affinché quest’ultima risulti ben condita e legata al condimento.

La Pasta all’ortolana è pronta per essere gustata. Infine servite calda 

Pasta all'ortolana - Ricetta Pasta all'ortolana

5 per 1 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:capperimelanzaneolive nerepeperonipomodoriRicette di FerragostoRicette economicheRicette EstiveRicette LightRicette primaveriliRicette Salva - CenaRicette Senza lattosioRicette SvuotafrigoRicette VeganeRicette VegetarianeRicette Velocizucchine

Ricette da non perdere!

pasta con fave e salame

Pasta con fave e salame

farro con piselli

Farro con piselli (veloce, vegetariano, leggero)

lasagne asparagi e carciofi

Lasagne asparagi e carciofi (semplici e ricche di sapore)

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
36 Commenti
  • Avatar Maurizia Le Ricette del Pozzo Bianco ha detto:
    20 Luglio 2014 alle 13:04

    Proprio la pasta che piace a me! E’ splendida!

    Rispondi
  • Avatar rosetta ha detto:
    20 Luglio 2014 alle 13:35

    buona………………..

    Rispondi
  • Avatar Marta e Mimma ha detto:
    20 Luglio 2014 alle 14:37

    Simona, ogni volta che entro qui, sebbene io abbia appena finito di mangiare, mi viene fame..è mai possibile? :-) i primi con verdure, specie se così ricchi e saporiti sono senza ombra di dubbio i miei preferiti…gli ingredienti li ho, le mezze maniche pure…mi sa che la cena di stasera è già decisa! :-) baci grandi

    Rispondi
  • Avatar imma ha detto:
    20 Luglio 2014 alle 17:56

    Tesoro che bello finalmente sei tornata( eri in vacanza:-D??) Mi sei mancata tantissimo e questa pasta che colori incredibili che ha mi piace davvero da matti!! Io faccio spesso questo formato di pasta é tra i miei preferiti e uso anche le stesse verdure però mai messo le olive, la prossima volta le aggiungerò di sicuro!! Un bacione immenso e tvbbbbbb,Imma
    P.s.ci sentiamo in settimana??? Kiss

    Rispondi
  • Avatar Chiara ha detto:
    20 Luglio 2014 alle 18:26

    la pasta per me d’estate è questa!Quando la vedrà mio figlio Marco di sicuro passerà a trovarti !Un bacione carissima Simona, passa una
    splendida settimana

    Rispondi
  • Avatar Elly ha detto:
    20 Luglio 2014 alle 19:14

    Tesoro, mi incanto sempre a vedere le tue immagini e a leggere le tue ricette. Ritorno bambina anche io… Un piatto ricco di tradizione, di sapori, di colori e d’estate!!! Un abbraccio grande.

    Rispondi
  • Avatar Valentina ha detto:
    20 Luglio 2014 alle 19:29

    Ciao Simo :) Adoro la pasta all’ortolana e da campana non posso non apprezzare! Grazie da parte di tutte noi per la tua proposta e complimenti :) In bocca al lupo :) :**

    Rispondi
  • Avatar Elena ha detto:
    20 Luglio 2014 alle 20:07

    Che piatto gustoso Simo, perfetto anche per chi è a dieta come me! Quel formato di pasta poi si lascia riempire dal sugo! Baci

    Rispondi
  • Avatar m4ry ha detto:
    20 Luglio 2014 alle 20:14

    Bentornata amica ! I tuoi piatti mi piacciono sempre molto, perché sono veraci, succulenti, accoglienti..una bella forchettata ora, ci starebbe ! Mi raccomando, non lasciarti travolgere dalla routine..tieni con te ancora le sensazioni piacevoli della vacanza <3 Ti bacio !

    Rispondi
  • Avatar aria ha detto:
    20 Luglio 2014 alle 21:06

    Tesoro!!!v la tua pasta all’ortolana sarebbe molto gradita a casa mia, inoltre ho tante verdure dell’orto da smaltire! che bello risentirti, si, stiamo tutti bene…io ho una gran mal di testa da giorni ma sarà il caldo…per il resto, va tutto un pò meglio! Non troppo, eh, giusto un pò…poi mi racconterai come si è evoluta per te la situazione….un bacio immenso!

    Rispondi
  • Avatar zia consu ha detto:
    20 Luglio 2014 alle 21:11

    Che buona..ho l’acquolina solo a guardare le foto :-P
    Bentornata cara <3

    Rispondi
  • Avatar Italians Do Eat Better ha detto:
    21 Luglio 2014 alle 01:04

    Preparo anch’io un piatto simile a questo ed è davvero gustosissimo! Ti auguro buone vacanze!

    Rispondi
  • Avatar notedicioccolato ha detto:
    21 Luglio 2014 alle 06:51

    bello che si mangia anche cn gli occhi :) i condimenti verdurosi per la pasta sono i miei preferiti. un bacione tesoro, buona settimana

    Rispondi
  • Avatar elenuccia ha detto:
    21 Luglio 2014 alle 08:43

    Ecco ho trovato cosa preparare questa sera per cena. Che colori stupendi ha questa pasta. Peccato che non abbia i rigatoni, che devono essere perfetti per “tirare su” le verdurine. Mi dovro’ adattare alle penne

    Rispondi
  • Avatar Lilli nel paese delle stoviglie ha detto:
    21 Luglio 2014 alle 09:42

    Simona che bello rileggerti, son passata qualche volte spero tu fossi in vacanza, ottima pasta, allegra, colorata, estiva e anche gustosa, aspetto fondamentale nella pasta, ottima scelta, ti abbraccio forte!

    Rispondi
  • Avatar Laura ha detto:
    21 Luglio 2014 alle 12:02

    Ben tornata :*:* !!!
    Un piatto fresco, allegro e profumato, come devono essere quelli estivi .
    Un bacio

    Rispondi
  • Avatar letizia ha detto:
    21 Luglio 2014 alle 12:30

    ma lo sai che mi piace tantissimo questa pasta?è proprio un bel piatto estivo…credo che lo faro’ di sicuro..ho gia’ l’acquolina in bocca :P bentornata Simo :*

    Rispondi
  • Avatar Claudia ha detto:
    21 Luglio 2014 alle 12:33

    Ciao Simo!!!!! ma che meraviglia questa tua pasta.. Così non l’ho mai preparata.. e deve essere di un buono! Io tutto ok.. non so se già lo sai.. ma sono uscita dal gruppo bloggalline..Non è successo nulla.. ma era una decisione che stavo prendendo da diversi mesi.. Poi ti spiegherò meglio in separata sede.. Un abbraccio forte

    Rispondi
  • Avatar Enrica ha detto:
    21 Luglio 2014 alle 12:42

    Simo la pasta all’ortolona è tra i miei primi veloci preferiti e la tua è invitante e gustosa proprio come piace a me, bella proposta e come sempre belle foto!
    Baci
    Enrica

    Rispondi
  • Avatar ely mazzini ha detto:
    21 Luglio 2014 alle 13:25

    Ciao Simona, come stai??? Spero che la tua estate stia procedendo alla grande :))
    Hai preparato un primo piatto ricco di colori, profumi e sapori, perfetto anche il formato di pasta che hai scelto!!! Bravissima, come sempre è tutto impeccabile!!!
    Bacioni, a presto…

    Rispondi
  • Avatar terry ha detto:
    21 Luglio 2014 alle 13:26

    Buonissima e bella colorata questa pasta! Ciao tesoro, mi stavo preoccupando, lo sai? Ti mando un bacione enormissimo!!

    Rispondi
  • Avatar dolci gusti ha detto:
    21 Luglio 2014 alle 14:14

    Amo la pasta del Cavalier Cocco e lui è un vero gentiluomo di altri tempi! Che bella ricetta hai preparato per il contest ma soprattutto di memoria familiare come tutte le ricette di cuore dovrebbero essere. Le verdure poi sono il massimo per me nella pasta e i capperi che adoro li dimentico sempre, quindi li gusto guardando le ricette degli altri. Cara Simona bentornata dai tuoi mille viaggi, mi fa piacere sentirti sempre frizzante ed energica ti mando un grande bacio bellissima!

    Rispondi
  • Avatar Gabila Gerardi ha detto:
    21 Luglio 2014 alle 14:48

    Mon amour……..chetelodicoaffare!!?!?!?!?!?!?!? Anche sotto pressione e con la mente altrove riesci sempre a tirar fuori il coniglio dal cappello, sarai anche arrivata ultima ma meno male!!!! Mi ha fatto piacere sentirti oggi e vediamo di farlo più spesso però! Ti aggiorno poi per il resto….ti bacio Simo!!!!

    Rispondi
  • Avatar lory b ha detto:
    21 Luglio 2014 alle 16:13

    Ciao Simona!!! Più che un piatto… è un quadro!! Stupendo, ricco di profumi e sapori!!! Non vedo l’ora di riproporlo alla famiglia!!!! Un abbraccio stretto e complimenti!!!!

    Rispondi
  • Avatar Peanut ha detto:
    21 Luglio 2014 alle 18:51

    Ciao Simona, sono approdata qui dopo aver letto il tuo commento sull’ultimo post di Ileana e mi sono un po’ incuriosita.
    Devo dire che per non essere vegetariana mi sembra che le verdure ti ispirino comunque cosine davvero deliziose! Ho dato un’occhiata anche ad altre ricette veg* che hai e ho visto delle cose davvero buone.
    Spero che continuerai a lasciarti ispirare dagli ingredienti della cucina vegetale e a deliziarmi ancora :)
    Per il resto, i grandi cambiamenti si fanno piano piano, cominciando dalle piccole accortezze..che se poi non diventeranno mai scelte “totali” sono comunque da apprezzare rispetto a chi non si pone minimamente il problema e continua a comportarsi senza nessun rispetto per il proprio corpo e per il resto dei viventi :)
    Un caro saluto e a presto!
    Peanut

    Rispondi
  • Avatar Audrey ha detto:
    21 Luglio 2014 alle 21:36

    Ciao tesoro,
    finalmente un tuo post, sono davvero felice di leggerti, mi sei mancata parecchio. Non ridere!!! Un po’ mi vergogno a dirtelo ma non ho mai mangiato questa pasta. La ragione è molto semplice avendo la mamma spagnola cresciuta in Francia i piatti della stagione per me erano altri. Ovviamente voglio provarla, è sana, semplice, veloce e molto gustosa da quello che leggo. Un abbraccione carissima a torna presto a pubblicare ;) :** <3

    Rispondi
  • Avatar Ileana ha detto:
    21 Luglio 2014 alle 22:03

    Tesoro mio bentornata :) Quanto mi manca va la tua luce :)
    Questa pasta è meravigliosa e mi piace parecchio! Ultimamente sai che mangio pochissima pasta? Credo di non mangiarla da settimane.. ma sicuramente tra qualche giorno, quando mi tornerà la voglia, la preparerò con tutte le verdure del’orto ^_^
    Ti abbraccio forte amica.. dobbiamo sentirci assolutamente…:*

    Rispondi
  • Avatar Tatiana Di Grazia ha detto:
    21 Luglio 2014 alle 21:46

    Ciao Simona, che bello rileggerti! Ecco questa è una di quelle ricette che non stancano mai, uno di quei sughi che li provi una volta e ti innamori. Io sono sincera, amo i primi e amo i sughi con le verdure, poi questa stagione regala mille colori e solo a guardarle le tue foto viene fame e voglia di cucinare!!!! Baci Tati

    Rispondi
  • Avatar Laura e Sara Pancetta Bistrot ha detto:
    22 Luglio 2014 alle 00:01

    Ciao Simo!!
    Ottimo primo piatto con le deliziose olive di Gaeta!!
    Facile e leggero, perfetto con il caldo estivo!
    Bravissima, un bacione !!
    Laura e Sara

    Rispondi
  • Avatar Ilaria Guidi (Campi di Fragole per Sempre) ha detto:
    22 Luglio 2014 alle 09:41

    Carissima come sempre foto meravigliose…questo pasta deve essere buonissima e super profumata…
    Un bacione!
    Ila

    Rispondi
  • Avatar lory ha detto:
    22 Luglio 2014 alle 13:49

    è bello rileggerti!!!!!! questa tua ricettina gustosa, semplice e sana mi piace moltissimo! credo proprio che la farò quanto prima! un abbraccio forte forte Lory

    Rispondi
  • Avatar Ilaria Renzi ha detto:
    23 Luglio 2014 alle 13:57

    L’estate è un vero tripudio di colori con le sue verdure. E un primo piatto a base di verdure è proprio uno dei miei piatti preferiti in questo periodo.

    Rispondi
  • Avatar federica ha detto:
    23 Luglio 2014 alle 17:13

    Ciao Simona ^__^ che bello rileggerti!! questa pasta è magnifica nei colori e nel gusto!! Mi mangerei o schermo ^__^ a presto carissima un abbraccione!

    Rispondi
  • Avatar Francesca P. ha detto:
    25 Luglio 2014 alle 11:18

    Trovo colori dell’estate anche qui e tante verdure che non smetterei mai di mangiare! Questi primi fanno venire allegria e non solo fame! :-) Prendiamo due scodelle e ce le gustiamo durante le nostre passeggiate lunari?!

    Rispondi
  • Avatar lapetitecasserole ha detto:
    25 Luglio 2014 alle 11:40

    Giusto ieri sera pensavo che avrei voluto voglia d una pasta per una cena che ho domenica a casa, questa versione all’ortolana mi sembra perfetta. Sarà difficile trovare le olive di Gaeta, ma sono sicura che verrà benissimo cmq. E poi c’é il basilico, vedi, siamo in sintonia!
    Un bacione e ben tornata!

    Rispondi
  • Avatar Marianna ha detto:
    8 Maggio 2017 alle 12:32

    spettacolare!! devo farla subito! grazie

    5
    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy