Pasta con le melanzane (sugo in bianco saporito) Ricetta veloce

La Pasta con le melanzane è un primo piatto estivo, gustoso e veloce! Si realizza con la pasta che preferite: dai fusilli agli spaghetti, mantecati in padella il classico Sugo alle melanzane oppure con le melanzane grigliate marinate con aromi profumati, ricotta salata, origano e peperoncino; un mix di ingredienti strepitoso che da vita ad un sugo alle melanzane in bianco ricco di sapore, cremoso e avvolgente, perfetto per condire la pasta in maniera divina! Una volta provata, diventerà la vostra pasta con melanzane preferita!

Pasta con le melanzane - Ricetta Pasta con melanzane

La Ricetta è veramente facilissima e si presta a numerose golose varianti! Potete aggiungere pomodorini, mantecandoli a fine cottura in padella; oppure mozzarellamagari facendola sciogliere quando saltate la pasta con il condimento per una variante filante!  Le melanzane così grigliate e marinate, sono talmente buone e golose da rendere il vostro piatto saporito e super gustoso, qualunque sia la variante che volete apportare!  Se dovete preparala per i bambini, vi suggerisco di omettere il peperoncino! Pasta con le melanzane - Ricetta Pasta con melanzane- Perfetta come primo piatto veloce: potete preparare le melanzane con largo anticipo, anche il giorno prima, conservare il condimento in frigo e al momento assemblare la pasta! Ottima sia calda e fumante sia fredda! per questo ideale anche per cene e pranzi quotidiani o per l’arrivo di ospiti improvvisi oltre che per buffet all’aperto! Dove la regola è stupire con un goloso piatto in pochi e semplici passaggi!

Scopri altre Ricette Pasta con melanzane:

La Pasta alla norma (versione al sugo, tipica siciliana con melanzane fritte)

Pasta fredda con melanzane ( fresca, deliziosa con pomodorini pachino, basilico e mozzarella a cubetti)

La Pasta al forno con melanzane (gustosa, ricca e filante! Ottima anche il giorno successivo!)

Pasta con Melanzane

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
Ingredienti
Quantità per 4 persone
  • 320 gr di pasta (fusilli, farfalle o pasta che preferite)
  • 2 melanzane tonde (vanno bene anche quelle allungate, visto che sono più piccole, utilizzatene 3)
  • circa 10 cucchiai di olio extravergine
  • 1 – 2 cucchiai di aceto
  • organo secco
  • 2 spicchi d’aglio
  • 2 peperoncini piccanti (facoltativo)
  • sale
  • ricotta salata quella piuttosto stagionata da aggiungere in scaglie
  • origano secco per condire
Procedimento

Come fare la Pasta con le melanzane

Prima di tutto realizzate le melanzane grigliate e marinatele secondo le indicazioni passo passo che trovate nell’articolo melanzane grigliate

Una volta che le avrete condite perfettamente e risulteranno morbide, carnose e profumate; potete scegliere se utilizzarle tutte nel vostro piatto oppure scegliere di conservarne una parte.

Poi tagliate a quadrotti le melanzane, più o meno piccole a seconda dei gusti. Io preferisco un taglio medio, in questo modo il condimento aderirà meglio al piatto :

preparare il sugo di melanzane in bianco - Ricetta Pasta con le melanzane

Poi ponete una pentola capiente a bollire con abbondate acqua e sale grosso. Immergete la pasta, cuocete pochi minuti e scolate al dente!

A questo punto potete scegliere se condire la pasta a crudo con il vostro condimento saporito. Procedendo in questo modo: Condite subito la pasta con un filo d’olio, girate bene, poi aggiungete le melanzane grigliate e un altro pizzico di origano. Aspettate che si raffreddi, girando ogni tanto, in modo che non si attacchi; infine aggiungere la ricotta in scaglie.

Oppure potete scegliere di mantecare in padella la pasta pochi secondi e quindi aggiungere il condimento con un filo d’olio aggiuntivo e una generosa manciata di origano. Spegnere il fuoco e infine aggiungere le scaglie di ricotta salata!

Ecco pronta la vostra golosissima Pasta con melanzane! appetitosa e invitante!

Pasta con le melanzane - Ricetta Pasta con melanzane

Se avete utilizzato ingredienti di qualità e scolato perfettamente al dente i vostri fusilli o i spaghetti che avete scelto; potete conservarla in frigo per 1 giorno! vedrete che anche fredda è meravigliosa!

5 per 1 voti
logo-instagram Prepara la Ricetta! Seguimi su Instagram @tavolartegusto e condividi la tua creazione con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
ASPETTA! LEGGI ANCHE QUESTI :
3 Commenti
  1. Domenico

    Ottime in tutte le varianti. Aggiungi una salsiccia e diventa un piatto della domenica

    5
  2. andrea

    ma i cremoso dove sta?

    1. Simona Mirto

      Cremoso perchè le melanzane si sfaldano leggermente nella fase di rosolatura in padella, regalando comunque un sughetto appetitoso e cremoso appunto ;)

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.