Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Primi Piatti > Pasta > Pasta al pesto, la Ricetta classica e tante varianti! (velocissima)
Primi PiattiPastaPrimi di Terra

Pasta al pesto, la Ricetta classica e tante varianti! (velocissima)

Simona Mirto di Simona Mirto
20 minuti Facile
Condividi

La Pasta al pesto è primo piatto veloce, profumato e gustoso , un grande classico della cucina ligure amatissimo in tutta Italia! Si tratta di Pasta che preferite, condita con Pesto alla genovese, infine servita con una spolverata di formaggio, pinoli e qualche foglia di basilico fresco! Cremosa e succulenta, piace sempre a tutti ed da non sottovalutare: è pronta in tavola in mezz’ora!

Pasta al pesto - Ricetta pasta al pesto

La Ricetta classica è semplicissima e vegetariana, si realizza con pochi ingredienti freschi e genuini: un pesto al basilico fatto in casa e una pasta di ottima qualità. Potete scegliere bavette, spaghetti, reginette, ma va bene anche pasta corta, come le pennette; importante è che mantengano la cottura e la pasta risulti al dente, anche dopo la mantecatura! Pasta al pesto - Ricetta pasta al pesto- Partendo dalla versione base potete realizzare tante varianti gustose: ad esempio pasta pesto e pancetta ; soffriggendo, nella padella in cui andrete a mantecare la pasta, un pezzettino di pancetta o guanciale! Ottima la variante con aggiunta di pomodorini. Sia freschi, magari soffritti leggermente con un filo d’olio; oppure aggiunti come condimento finale già caramellati come pomodorini confit ! Un’altra versione che adoro è la pasta con pesto e ricotta! bastano pochi cucchiai mantecati con sale e pepe, aggiunti a crudo sulla pasta condita! Proprio come gli Spaghetti aglio olio e peperoncino , Orecchiette cime di rapa, sono ideali per un pranzo o una cena sia quotidiana che formale! Quando si ha poco tempo a disposizione, ma non si vuole rinunciare a fare una splendida figura, preparatela!

Scopri anche:

Le Fettuccine Alfredo ( pasta all’uovo con crema di parmigiano squisita!)

Ricetta Pasta al pesto

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
20 minuti 10 minuti 30 minuti

Costo Cucina Calorie
Basso Italiana 572 Kcal /100gr

Ingredienti

Quantità per 4 persone

Per la pasta:

  • 300 gr di bavette o reginette ( in alternativa pasta che preferite)
  • 1 cucchiaio di pinoli
  • una manciata di parmigiano

Per il pesto

  • 50 gr di foglie di basilico (fresco, perfettamente integro e asciutto)
  • 2 spicchi d’aglio piccoli (qualità di Vasselico, dal sapore meno intenso e forte)
  • 100 ml di olio extravergine  (ligure DOP)
  • 70 gr di Parmigiano Reggiano
  • 30 gr di Pecorino (qualità fiore sardo)
  • 15 gr di pinoli (1 cucchiaio da tavola)
  • 1 pizzico di sale
Procedimento

Come fare la Pasta al pesto

Prima di tutto, preparate la salsa, seguendo il procedimento che trovate nell’articolo PESTO ALLA GENOVESE

Come vedete, gli ingredienti sono gli stessi.

Se siete di corsa, potete anche utilizzare il pesto comprato, naturalmente consapevoli che il piatto perderà la sua genuinità, a meno che non utilizziate una salsa artigianale.

Una volta pronto il pesto, potete far bollire l’acqua della pasta con un pizzico di sale grosso. Cuocete la pasta un pò più che al dente.

Nel frattempo aggiungete il pesto in una grossa padella su fuoco bassissimo, stemperando con un paio di acqua di cottura. Scolate direttamente la pasta nella padella con il pesto.

Mantecate a fuoco vivace ultimando la cottura della pasta per circa 1 minuto. Fate in modo che la pasta sia perfettamente condita! Servite calda, con una spolverata di parmigiano, una manciata di pinoli e foglie di basilico fresche!

Ecco pronta la vostra Pasta al pesto cremosa e succulenta!

Pasta al pesto - Ricetta pasta al pesto

Se avete cotto molto al dente e utilizzato pasta di ottima fattura, si conserva perfettamente anche la mattina per la sera e addirittura il giorno successivo!

5 per 2 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:parmigianopecorinopestopinoliRicette economicheRicette Salva - CenaRicette Senza lattosioRicette VeganeRicette VegetarianeRicette Veloci

Ricette da non perdere!

pasta con fave e salame

Pasta con fave e salame

farro con piselli

Farro con piselli (veloce, vegetariano, leggero)

lasagne asparagi e carciofi

Lasagne asparagi e carciofi (semplici e ricche di sapore)

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
3 Commenti
  • Avatar bardi ha detto:
    11 Settembre 2019 alle 09:24

    MAI scaldare il pesto genovese in padella e tenerlo sul fuoco , si scurisce e perde fragranza. E’ sufficiente il calore della pasta scolata e… l’aggiunta del formaggio grana va lasciata al gusto dei commensali.

    5
    Rispondi
  • Avatar Giovanni ha detto:
    14 Ottobre 2019 alle 06:23

    Concordo, mai scaldare troppo il pesto!

    5
    Rispondi
  • Avatar Dario ha detto:
    19 Aprile 2020 alle 10:52

    L’aglio e’ di Vessalico non Vasselico un borgo nell’entroterra di Albenga. Molto saporito

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy