Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Antipasti > Finger food > Panzerotti (al forno o fritti): la Ricetta originale dei Panzerotti pugliesi
AntipastiFinger foodPane e Pizze

Panzerotti (al forno o fritti): la Ricetta originale dei Panzerotti pugliesi

Simona Mirto di Simona Mirto
Condividi

I Panzerotti conosciuti anche come Calzoni fritti, sono dei golosi rustici tipici della cucina street food del centro – sud Italia, in particolare della Puglia! Si tratta di fagottini a forma di mezzaluna, preparati con pasta lievitata e ripieni di pomodoro e mozzarella; che una volta fritti in abbondante olio, assumono l’aspetto tipico del “panzerotto” gonfio, panciuto, dorato in superficie, dalla consistenza soffice e interno filante!  Una bontà irresistibile! Volete prepararli in casa? Ecco la Ricetta Panzerotti! Corredata da tutti i consigli passo passo per realizzare facilmente i tipici Panzerotti pugliesi golosi come quelli che si gustano nelle rosticcerie e friggitorie del meridione!

Panzerotti - Ricetta Panzerotti

Come ogni ricetta classica esistono diverse versioni e tante varianti. Quella che vi regalo oggi è la Ricetta originale dei Panzerotti. Secondo il mio manuale di cucina regionale. Si tratta di una preparazione facile, basta solo avere un pò di tempo a disposizione per realizzare l’Impasto pizza perfetto: leggero, digeribile, con poco lievito ; una volta realizzati i dischi di pasta lievitata basterà farcirli con il tipico ripieno oppure golose varianti come verdure, ricotta, salumi vari; e infine richiuderli! Il segreto per dei Panzerotti perfetti è la chiusura secondo una tecnica semplice e ben precisa! Che vi permetterà di sigillare perfettamente le mezzelune affinché non si aprano in cottura e risultando belle gonfie!  Da questa base potete realizzare i classici Panzerotti fritti, proprio come tradizione pugliese comanda! I più amati da grandi e piccoli! Ma anche dei Panzerotti al forno, più leggeri e meno calorici ma credetemi se vi dico ugualmente squisiti! Perfetti da servire come antipasto, aperitivo, oppure per arricchire un Buffet insieme a Crocchette di patate, Supplì, Arancini di riso e Pizzelle fritte! ma anche come merenda pomeridiana o snack! provateli Andranno letteralmente a ruba!

Scopri anche

Calzoni al forno (morbidi e filanti, tipici della tradizione napoletana!)

Ricetta Panzerotti

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
30 minuti + tempi di lievitazione 20 minuti 50 minuti

Ingredienti

Quantità per circa 30 pezzi

Per l’impasto:

  • 300 gr di farina’0
  • 200 gr di farina manitoba
  • 400 gr di acqua (metà acqua e metà latte nella ricetta originale)
  • 3 gr di lievito di birra fresco ( 1, 5 gr di lievito di birra secco)
  • 1 cucchiaio di olio extravergine
  • 11 gr di sale
  • 1/2 cucchiaino di zucchero

Per il ripieno:

  • 200 gr di passata di pomodoro
  • 350 gr di mozzarella perfettamente sgocciolata e strizzata
  • un pizzico di origano secco
  • sale
  • olio extravergine
Procedimento

Come fare i Panzerotti pugliesi

Prima di tutto realizzate la pasta seguendo il procedimento che trovate in: IMPASTO PIZZA

seguite passo passo tutti i consigli fino alla realizzazione delle pieghe.

Poco prima di preparare l’impasto preparate il ripieno: mescolate insieme la passata di pomodoro con un pizzico di sale, di origano e un filo d’olio, aggiungete la mozzarella perfettamente sgocciolata e strizzata a pezzettini piccolissimi e ponete da parte.

 

Dividete l’impasto in due metà spolverate benissimo di farina, stendete l’impasto ad uno spessore di 6 -7 mm

Intagliate dei cerchi della dimensione che preferite da un minimo di 10 cm ad un massimo di 14 – 15 cm :

ricavare i dischi - Ricetta Panzerotti

Girateli spolverateli di farina è importantissimo che i cerchi non si appicchino tra le mani! quindi aggiungete farina quando basta.

Infine aggiungete quasi al centro di ogni cerchio 1 cucchiaino circa di ripieno, dipende dalla grandezza. Regolatevi che deve essere libero almeno 1 cm e mezzo di bordo per la chiusura!

farcire i panzerotti

Richiudete a mezzaluna picchiettando con le dita, girate, spolverate di farina e adagiate in questo modo tutte le mezzelune su un tagliere precedentemente spolverato di farina!

Come chiudere i Panzerotti

quelli che vedete a destra della foto in basso sono le mezze lune appena realizzate;  quelle che vedete a sinistra sono invece i panzerotti perfettamente sigillati.

Prima appiattite i bordi con la punta del coltello e poi con l’aiuto di uno stuzzicadenti arrotolate la parte del bordo su se stessa in modo da formare un cordone che sigilla perfettamente la mezzaluna! questa tecnica semplice ma efficace, non farà aprire i panzerotti in fase di cottura!

Mi raccomando tutti i pezzi devono sempre essere ben staccati dalla base, quindi se necessario spolverate di farina!

richiudere i panzerotti a mezzaluna

A questo punto i vostri panzerotti sono pronti per essere cotti

Panzerotti al forno

Disponeteli su una teglia rivestita di carta da forno, aggiungete un filo d’olio e cuocete in forno statico ben caldo a 180° per circa 20 – 25 minuti valutate in base alla grandezza

Panzerotti fritti

Immergete pochi pezzi alla volta in un pentolino a bordi alti con olio di semi di arachidi! Cuocete circa 1 minuto per parte fino a doratura! scolate e servite belli caldi e gonfi!

Ecco pronti i vostri Panzerotti!

Panzerotti - Ricetta Panzerotti-

Potete congelare i vostri panzerotti crudi appena realizzati e formati, sistemandoli su un vassoio.

Riponeteli in congelatore così finchè non si induriscono. Poi potete disporli in sacchetti di plastica salva spazio. In questo caso potete cuocerli direttamente in olio bollente (ci vorranno però 3 – 4 minuti prima di cuocere) oppure direttamente in forno!

Una volta cotti, vanno mangiati in giornata!

5 per 2 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:AperitivoRicette per BambiniRicette per Buffetmozzarellapasta per pizzapolpa di pomodoro

Ricette da non perdere!

ciambella danubio alle spezie

Ciambella danubio alle spezie (sfiziosa e colorata)

casatiello sugna e pepe

Casatiello sugna e pepe: L’antica Ricetta povera

colombine salate

Colombine salate (facilissime e veloci)

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
11 Commenti
  • Avatar Vincenza ha detto:
    22 Maggio 2020 alle 23:14

    Favolosi!! Grazie per tutti i consigli!

    5
    Rispondi
  • Avatar Adrián ha detto:
    23 Maggio 2020 alle 06:37

    Questi Panzarotti non è una novità in Argentina se fanno con un ripieno di carne o pollo mescolato con cipolla e delle uova, ci sono altri varietà, di la se chiamano Empanadas piatto tipico argentino che di solito se mangia come aperitivo o no prima di una vera grigliata di carne argentina, è un piatto antichissimo dato che lo mangiavano il Gaucho Argentino quello che se occupavano delle vacche parliamo più o meno di 100 anni fa.

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      23 Maggio 2020 alle 07:20

      Esatto! Le Empanadas hanno il tipico ripieno argentino ;)

      Rispondi
  • Avatar PAOLO ha detto:
    24 Maggio 2020 alle 08:40

    “Street food” , “finger food”, ecc. Tutti questi vocaboli non vi rendono più interessanti, più moderni o più colti! Utilizzate le parole italiane piuttosto! Il vocabolario della lingua italiana è ricchissimo e non ha bisogno di essere infestato da anglicismi! Fra l’altro la nostra cucina è ricchissima di tradizioni e quindi di ricette le più svariate e considerata una delle migliori del mondo a tal punto da essere la più copiata, usurpata ed imitata, e non ha bisogno quindi di prestiti linguistici per esprimerne la sua ricchezza!

    Rispondi
    • Avatar Marta ha detto:
      27 Luglio 2020 alle 05:12

      Che noia.

      Rispondi
  • Avatar Beatrice ha detto:
    27 Maggio 2020 alle 08:51

    Mi dispiace ma niente latte nell’impasto e niente manitoba!! Inoltre nel ripieno mozzarella pomodoro e formaggio grattugiato come pecorino romano o parmigiano.

    Rispondi
  • Avatar Francesca ha detto:
    31 Maggio 2020 alle 19:53

    Una mia amica pugliese li faceva con la carne e l’uovo …ricetta tramandata dalla bis bis nonna…..saranno arrivati fino in Argentina

    Rispondi
  • Avatar laura ha detto:
    11 Agosto 2020 alle 11:02

    Volevo farli per degli amici, quanto tempo prima posso prepararli , senza che perdano la croccantezza? grazie

    Rispondi
  • Avatar Icr79 ha detto:
    19 Gennaio 2021 alle 19:39

    Grazie Paolo,non c’è più niente da dire

    Rispondi
  • Avatar Elisa ha detto:
    22 Marzo 2021 alle 20:10

    Buonissimi! Le tue ricette mi vengono tutte benissimo! Grazieeee

    Rispondi
  • Avatar Verena ha detto:
    23 Novembre 2021 alle 13:49

    Bel consiglio Quelle dello stecchino per aiutare a chiudere i panzerotti! Grazie ho di nuovo imparato qualcosa!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy