Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Dolci > Dolci al Cucchiaio > Panna cotta: Ricetta classica per farla in casa perfetta, in pochi minuti!
DolciDolci al Cucchiaio

Panna cotta: Ricetta classica per farla in casa perfetta, in pochi minuti!

Simona Mirto di Simona Mirto
5 minuti Facile
Condividi

La Panna cotta è un dolce al cucchiaio, fresco e squisito, tipico della cucina Italiana, di origine piemontese, a base di panna, latte e zucchero che si addensano grazie alla colla di pesce; dando vita ad un dessert che va servito freddo dalla consistenza di un budino, vellutato al morso, dal gusto di panna e vaniglia! una golosità unica, ottima al naturale, può essere accompagnata da caramello, cioccolato, frutti di bosco! Oggi vi regalo la Ricetta panna cotta fatta in casa, perfetta come quella comprata e si ordina nei migliori ristoranti in meno di 10 minuti!

Panna cotta - Ricetta Panna cotta

Per la preparazione, mi sono affidata alla Ricetta originale infallibile del mio manuale di pasticceria italiana ; che realizzo da anni con gran successo! Si tratta di una preparazione facile, veloce, super versatile.  Una volta miscelati tutti gli ingredienti secondo i consigli illustrati passo passo nel procedimento; potete scegliere se realizzare delle monoporzioni, alla classica maniera, versando nei tipici stampini da panna cotta e budino oppure in un unico stampo per poi sformare e tagliare a fette. Dopo il raffreddamento in frigo, il dolce sarà prontò per essere sformato e servito come più vi piace. dando vita a mille gustose varianti: dalla Panna cotta con Caramello salato, a quella con glassa al cioccolato! In questo caso ho realizzato una Panna cotta semplice con salsa ai frutti di bosco e frutta fresca! Un classico sempre gradito! Panna cotta - Ricetta Panna cotta Perfetto come dessert di fine pasto  per tutte le stagioni dell’anno, un pò come Creme brulee, Zuppa Inglese, Budino al cioccolato e Crema Catalana e Bavarese, Creme Caramel, è ideale per una cena d’estate, ma anche per deliziare gli ospiti durante le cene natalizie , ricorrenze e occasioni speciali! diventa subito una golosa merenda da offrire ad amici e ospiti improvvisi! si tiene in frigo e si sforma al momento!

Scopri anche:

Il Tiramisu (la ricetta perfetta per preparalo a casa come in pasticceria! )

Ricetta Panna cotta

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
5 minuti 5 minuti 10 minuti

Costo Cucina Calorie
Basso Italiana 352 Kcal /100gr

Ingredienti

Quantità per 4 stampini da panna cotta capacità 150 ml oppure uno stampo unico da 600 ml
  •  500 ml panna liquida fresca
  • 100 ml di latte intero
  • 100 gr di zucchero semolato
  • 2 cucchiai di estratto di vaniglia (in alternativa i semi di 1 bacca oppure 1 bustina di vanillina)
  • 8 gr di gelatina ovvero 4 fogli (in alternativa 20 gr di agar agar in polvere)
  • 250 gr di frutti di bosco + 1 cucchiaio di zucchero per la salsa di accompagnamento (in alternativa caramello, salsa al cioccolato)
Procedimento

Come fare la Panna cotta

Prima di tutto, ammorbidite la gelatina (colla di pesce) con 7 – 10 cucchiai di acqua fredda di frigo:

ammorbidire la colla di pesce - Ricetta panna cotta

a parte, in una pentola versate la panna, il latte, lo zucchero e la vaniglia. Fate scaldare a fuoco lento, girando sempre con una frusta a mano finché non si è sciolto lo zucchero!

Scaldare panna e latte - Ricetta panna cotta

Infine, fate raffreddare il composto per 5 minuti. Se volete velocizzare il passaggio, trasferite in un contenitore fresco. Quando andate ad aggiungere la colla di pesce il composto deve risultare caldo ma non eccessivamente bollente! Girate bene, affinchè la gelatina si sciolga e versate la panna cotta negli appositi stampi scelti:

versare negli stampini - Ricetta Panna cotta

Lasciate raffreddare in frigo per almeno 5 – 6 h finché il composto non si solifica in uno stato della consistenza di budino.

Nel frattempo, scaldate 125 gr di frutti di bosco con lo zucchero per 5 minuti.  Frullate, filtrate e lasciate raffreddare completamente.

 Come sformare la panna cotta

Passate sotto l’acqua calda lo stampino, sformate battendo sul piatto da portata. Stessa cosa se avete utilizzato uno stampo unico!

Decorate con salsa e frutti di bosco! Ecco pronta la vostra Panna cotta!

Panna cotta - Ricetta Panna cotta

Conservare la panna cotta

In frigo negli stampini per circa 3 – 4 giorni. Potete sformarla al momento di servirla. Una volta sformate e decorata, potete conservarla per 1 massimo 2 giorni.

5 per 16 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:Ricette di FerragostoRicette EstiveRicette Senza glutinemirtilliRicette di San ValentinoRicette economichevanigliaRicette VegetarianeRicette Velocilamponifrutti di boscomorepanna liquida fresca

Ricette da non perdere!

creme caramel

Creme caramel: Ricetta originale e Consigli utili (con foto passo passo)

creme brulee

Creme brulee: Ricetta originale e Consigli con foto passo passo

crema catalana - Ricetta originale crema catalana-

Crema catalana: la Ricetta originale spagnola (facile e veloce)

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
27 Commenti
  • Avatar Michela ha detto:
    29 Luglio 2019 alle 18:18

    Un una domanda Simona:ma come si fa a passare sotto acqua calda lo stampino senza bagnare la panna?!? Forse ho capito male io, ma non realizzo il metodo. Grazie

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      24 Novembre 2019 alle 09:28

      Michela prima lo rovesci poi sposti il contenuto aperto di lato in modo che l’acqua non lo bagni! ;)

      Rispondi
  • Avatar angela ha detto:
    29 Luglio 2019 alle 21:51

    devo provare…l’idea è molto allettante…solo..marmellata di frutti di bosco o usare quelli congelati? Grazie

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      24 Novembre 2019 alle 09:29

      Puoi usare quelli congelati per la glassa! per la decorazione sappi che quelli congelati hanno un aspetto più bagnato e meno fresco!

      Rispondi
      • Avatar Mia ha detto:
        2 Giugno 2024 alle 13:24

        Ottima ricetta!! Fatta in modo semplice e veloce ma con 50g di zucchero di canna e una bustina di zucchero vanigliato in assenza della bacca di vaniglia. L’unica cosa è che una volta sformata nella parte che stava a contatto con la base della tazzina si forma uno strato piu trasparente mentre il resto è bello bianco. A cosa puo essere dovuto?

      • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
        4 Giugno 2024 alle 09:46

        Ciao Mia! sono felice che ti sia piaciuta :) prossima volta, ti consiglio di mescolare benissimo il composto, in modo che gli ingredienti non risultino slegati e non si formino strati o trasparenze ;)

    • Avatar Maria ha detto:
      7 Luglio 2024 alle 17:42

      Basta riempire un contenitore o altro con acqua calda e appoggiarci lo stampino senza far bagnare il contenuto

      5
      Rispondi
      • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
        8 Luglio 2024 alle 17:05

        Ottimo suggerimento! ;)

  • Avatar vitaincasa il lato rosa ha detto:
    9 Agosto 2019 alle 18:19

    Ti è venuta perfetta!

    5
    Rispondi
    • Avatar Felice ha detto:
      31 Agosto 2024 alle 14:59

      Salve. Ho visto la ricetta della panna cotta e vorrei fare una domanda. Che differenza c’è, a livello di consistenza e sapore, tra la panna cotta con solo panna e quella con anche il latte? E a suo gusto, qual è meglio tra le due? Inoltre, quali sono i gradi bloom della colla di pesce? La ringrazio

      5
      Rispondi
      • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
        4 Settembre 2024 alle 07:03

        Ciao Felice, in realtà molto poca, in questo caso ho dato quella che secondo me è la miglior ricetta di panna cotta da realizzare in casa, sia in termini di gusto che di consistenza :) ovviamente non ho provato tutte le ricette del mondo :) Ps la gelatina non funziona più se supera i 30°C

  • Avatar Martina ha detto:
    5 Gennaio 2020 alle 22:02

    La proverò per un pranzo di domenica prossima. Fai sempre delle ottime ricette facili da realizzare Grazie

    5
    Rispondi
  • Avatar Kay ha detto:
    26 Aprile 2020 alle 06:01

    Buongiorno Simona! Cercavo una ricetta appunto per fare la panna cotta, e tra le tante ho scelto questa.L’ho fatta ieri seguendo passo passo le tue indicazioni, che trovo siano esaustive e senza inutili fronzoli. Ti posso dire che è venuta benissimo e buonissima! Ciao e grazie.

    5
    Rispondi
  • Avatar Simona ha detto:
    11 Giugno 2020 alle 17:21

    Ciao Simona! Nel caso volessi fare una versione al limone della panna cotta servita dopo un pranzo a base di pesce, come la realizzo??grazie

    Rispondi
  • Avatar Brigida ha detto:
    27 Agosto 2020 alle 10:19

    Se volessi usare agar al posto della gelatina mischio tutto insieme?

    Rispondi
  • Avatar Assiya ha detto:
    5 Settembre 2020 alle 12:06

    Posso usare in alternativa l’amido di tapioca?

    Rispondi
  • Avatar Pierangela Taborelli ha detto:
    27 Settembre 2020 alle 16:33

    Ciao Simona, ho provato a fare la pana cotta buonissima!

    5
    Rispondi
  • Avatar Loredana ha detto:
    21 Novembre 2020 alle 20:01

    Ciao! Secondo me, 8g di gelatina sono pochi, ho la panna cotta in frigo da 6 ore e ancora non è del tutto solidificata

    5
    Rispondi
  • Avatar Mirella ha detto:
    25 Gennaio 2021 alle 13:58

    Ciao, complimenti x le tue fantastiche ricetta,ti ho trovata per caso per una crema catalana.. è stato un successone..vorrei chiederti se sei anche su facebook.non riesco a trovare la tua pagina.

    5
    Rispondi
  • Avatar Arianna ha detto:
    2 Aprile 2021 alle 12:54

    Simona, buongiorno! È possibile preparare la panna cotta il giorno prima per quello dopo e lasciarla in frigo?

    5
    Rispondi
  • Avatar Nico ha detto:
    30 Aprile 2021 alle 10:59

    Ottima ricetta :-) Però servono al massimo 6 grammi di Agar Agar (circa 1 grammo per ogni 100 grammi di liquido). Con 20 grammi di agar agar viene dura come un sasso ed è immangiabile. Ho provato :-)

    5
    Rispondi
  • Avatar Alessandra ha detto:
    3 Novembre 2021 alle 11:03

    Perfetta!

    5
    Rispondi
  • Avatar Valentina ha detto:
    4 Novembre 2021 alle 16:59

    Bellissima ricetta! Facile con un risultato perfetto!I miei ospiti si sono laccati i baffi! È già la terza volta che uso questa ricetta e il risultato è sempre ottimo! Per estrarre la panna cotta ho semplicemente immerso lo stampino per qualche secondo in una ciotola con acqua calda. Semplice e veloce

    5
    Rispondi
  • Avatar Maurizio ha detto:
    10 Luglio 2022 alle 10:15

    Perfetto !!

    5
    Rispondi
  • Avatar Nicole ha detto:
    5 Dicembre 2022 alle 15:01

    Ottima ricetta e risultato! La quantità di zucchero l ho dimezzato per mera era troppo dolce

    5
    Rispondi
    • Avatar Carlo Cendron ha detto:
      6 Febbraio 2024 alle 00:47

      Sono d’accordo con te

      Rispondi
  • Avatar Cinzia ha detto:
    21 Gennaio 2023 alle 17:37

    Ottima!

    5
    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy