Il Pan dei morti è un dolce ricco di significato e sapore, che ho assaggiato la prima volta in Lombardia a casa di amici, dove è tradizione prepararlo per la festa dei defunti e di Ognissanti. Assomigliano a biscotti, ma sono più pastosi, morbidi, speziati e profumatissimi grazie agli ingredienti semplici e genuini come frutta secca, biscotti sbriciolati, mandorle, cacao, vin santo, cannella. Provateli con me, sono anche semplici!
Ricordo ancora la scena: la nonna modellava quelle forme ovali , leggermente schiacciate e con le estremità appuntite, mentre raccontava a noi ‘stranieri’ che il pan dei morti affonda le radici nella cultura contadina lombarda nato con ciò che offriva la dispensa povera . Tra la notte dell’1 e il 2 novembre, in molte case della Brianza e della provincia di Milano, si preparava questo dolce per ‘accogliere’ simbolicamente le anime dei defunti, offrendo loro un rifugio di gusto e memoria.
Mentre cuocevano in forno la cucina era invasa da un profumo delizioso e sulla superficie si formava quella crosticina croccante ricoperta di zucchero a velo: bastò un morso per capirne il fascino.
Mi feci regalare dosi e procedimento per poterlo rifare a casa e oggi, condivido con voi la Ricetta originale del pan dei morti, con tutti i segreti per ottenere la giusta consistenza, la perfetta proporzione di frutta secca e spezie.
Sono sicura che, quando li realizzerete, il morso avrà il potere di ricucire i vostri legami dall’aldilà più cari — un po’ come accade con il Torrone dei morti e delle Fave dei morti.
A volte lo preparo da servire e regalare in prossimità della commemorazione dei trapassati, ma è ideale anche per una merenda d’autunno, insieme a Mele caramellate e Biscotti di Halloween!
Ricetta Pan dei morti
| Preparazione | Cottura | Totale |
|---|---|---|
| 20 minuti | 20 minuti | 40 minuti |
| Costo | Cucina | Calorie |
|---|---|---|
| Basso | Italiana | 227 Kcal /100gr |
Ingredienti
| Quantità per 15 pezzi circa |
|---|
|
Come fare il pan dei morti
Prima di tutto, con l’aiuto di in un mixer polverizzate savoiardi, amaretti e biscotti molto finemente e mettete da parte.
Poi polverizzate anche mandorle e unitele ai biscotti. Infine tritate nel mixer anche i fichi
Poi in una ciotola capiente, aggiungete la farina, la polvere di savoiardi e mandorle, il cacao setacciato, lo zucchero, i fichi tritati, il lievito setacciato, la noce moscata, la cannella e l’uvetta precedentemente ammollata e strizzata.
A parte preparate gli albumi e il liquore :

Infine versate albumi e vin santo nelle polveri e impastate con le mani fino ad ottenere un impasto compatto e morbido tipo frolla per biscotti.
Dall’impasto tagliate dei pezzi di 90 gr ciascuno
Poi modellateli con le mani dandogli la forma ovale con le punte visibili e appiattiteli allo spessore di 1 cm in modo che abbiano la lunghezza di circa 12 cm.
Man mano che li realizzate disponete il vostro pan dei morti in una teglia rivestita di carta da forno ad una distanza di 5 – 6 cm e spolverateli di zucchero a velo:

Infine cuocete in forno preriscaldato già ben caldo a 180° statico ( oppure 160° ventilato) per circa 25 minuti, monitorando la cottura, non devono bruciarsi.
Poi sfornate e sformate su una gratella e spolverizzate ancora con zucchero a velo.
Lasciateli riposare in una biscottiera per almeno due giorni in questo modo si ammorbidiranno bene, acquisteranno più sapore e profumo
Ecco il vostro Pan dei morti

Consigli e Varianti
Se volete realizzare una versione senza glutine, basterà sostituire la ’00 con farina di riso e utilizzare biscotti gluten free
Se invece volete realizzare il pan dei morti senza biscotti, basterà sostituire pari quantità con altra farina ’00
Conservazione
Il Pan dei morti si conserva perfettamente 1 mese, in una biscottiera oppure sigillati in una busta. Più passa il tempo più diventano profumati e morbidi.
Volendo potete anche congelare l’impasto e scongelare in frigo prima della formazione dei dolcetti.
Infine potete congelare i dolcetti giù cotti, avendo cura di scongelarli a temperatura ambiente e consumarli entro 24h.



Favolosi!
Ricetta molto buona, già testata con le stesse proporzioni e ingredienti da Sonia Peronaci.!
Vorrei farli domani ma 300 gr di zucchero mi sembra veramente un’esagerazione con tutti quei biscotti e i fichi secchi che sono dolci… Che peso hanno gli albumi? Grazie
Puoi usare anche solo 250 gr di zucchero!
Io li ho fatti ora… buonissimi,ho messo farina tipo 1 e non avevo vin santo,solo 100 gr di zucchero e son venuti buonissimi
Benissimo cara sono contenta:)
Ottimi, devo rifarli anche quest’anno!
Benissimo! :)