Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Dolci > Biscotti > Pan dei morti : Ricetta originale lombarda
DolciBiscotti

Pan dei morti : Ricetta originale lombarda

Simona Mirto di Simona Mirto
20 minuti Facile
Condividi

Il Pan dei morti è un dolce ricco di significato e sapore, che ho assaggiato la prima volta in Lombardia a casa di amici, dove è tradizione prepararlo per la festa dei defunti e di Ognissanti. Assomigliano a biscotti, ma sono più pastosi, morbidi, speziati e profumatissimi grazie agli ingredienti semplici e genuini come frutta secca, biscotti sbriciolati, mandorle, cacao, vin santo, cannella. Provateli con me, sono anche semplici!

pan dei morti
Ricordo ancora la scena:  la nonna modellava quelle forme ovali , leggermente schiacciate e con le estremità appuntite, mentre raccontava a noi ‘stranieri’ che il pan dei morti affonda le radici nella cultura contadina lombarda nato con ciò che offriva la dispensa povera .  Tra la notte dell’1 e il 2 novembre, in molte case della Brianza e della provincia di Milano, si preparava questo dolce per  ‘accogliere’ simbolicamente le anime dei defunti, offrendo loro un rifugio di gusto e memoria. Mentre cuocevano in forno la cucina era invasa da un profumo delizioso e sulla superficie si formava quella crosticina croccante ricoperta di zucchero a velo: bastò un morso per capirne il fascino.

Mi feci regalare dosi e procedimento per poterlo rifare a casa e oggi, condivido con voi la Ricetta originale del pan dei morti, con tutti i segreti per ottenere la giusta consistenza, la perfetta proporzione di frutta secca e spezie. Sono sicura che, quando li realizzerete,  il morso avrà il potere di ricucire i vostri legami dall’aldilà più cari — un po’ come accade con il Torrone dei morti e delle Fave dei morti. A volte lo preparo da servire e regalare in prossimità della commemorazione dei trapassati, ma è ideale anche per una merenda d’autunno, insieme a Mele caramellate e Biscotti di Halloween!

Ricetta Pan dei morti

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
20 minuti 20 minuti 40 minuti

Costo Cucina Calorie
Basso Italiana 227 Kcal /100gr

Ingredienti

Quantità per 15 pezzi circa
  • 250 gr di farina 00
  • 300 gr di savoiardi
  • 100 gr biscotti secchi tipo Oro Saiwa
  • 300 gr di zucchero
  • 50 gr di cacao amaro in polvere
  • 120 gr di uvetta
  • 100 gr di amaretti
  • 120 gr di mandorle pelate
  • 120 gr di fichi secchi
  • 6 albumi
  • 100 ml di vin santo (che si può sostituire con rum o altro liquore dolce )
  • 1/2 cucchiaino di noce moscata
  • 1 cucchiaino di cannella in polvere
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci
  • zucchero a velo per spolverare
Procedimento

Come fare il pan dei morti

Prima di tutto, con l’aiuto di in un mixer polverizzate savoiardi, amaretti e biscotti molto finemente e mettete da parte.

Poi polverizzate anche mandorle e unitele ai biscotti. Infine tritate nel mixer anche i fichi

Poi in una ciotola capiente, aggiungete la farina, la polvere di savoiardi e mandorle, il cacao setacciato, lo zucchero, i fichi tritati, il lievito setacciato, la noce moscata, la cannella e l’uvetta precedentemente ammollata e strizzata.

A parte preparate gli albumi e il liquore : come fare il pan dei morti

Infine versate albumi e vin santo nelle polveri e impastate con le mani fino ad ottenere un impasto compatto e morbido tipo frolla per biscotti.

Dall’impasto tagliate dei pezzi di 90 gr ciascuno

Poi modellateli con le mani dandogli la forma ovale con le punte visibili e appiattiteli allo spessore di 1 cm in modo che abbiano la lunghezza di circa 12 cm.

Man mano che li realizzate disponete il vostro pan dei morti in una teglia rivestita di carta da forno ad una distanza di 5 – 6 cm e spolverateli di zucchero a velo: formare e servire il pan dei morti

Infine cuocete in forno preriscaldato già ben caldo a 180° statico ( oppure 160° ventilato) per circa 25 minuti, monitorando la cottura, non devono bruciarsi.

Poi sfornate e sformate su una gratella e spolverizzate ancora con zucchero a velo.

Lasciateli riposare in una biscottiera per almeno due giorni in questo modo si ammorbidiranno bene, acquisteranno più sapore e profumo

Ecco il vostro Pan dei morti ricetta pan dei morti

Consigli e Varianti

Se volete realizzare una versione senza glutine, basterà sostituire la ’00 con farina di riso e utilizzare biscotti gluten free

Se invece volete realizzare il pan dei morti senza biscotti, basterà sostituire pari quantità con altra farina ’00

Conservazione

Il Pan dei morti si conserva perfettamente 1 mese, in una biscottiera oppure sigillati in una busta. Più passa il tempo più diventano profumati e morbidi.

Volendo potete anche congelare l’impasto e scongelare in frigo prima della formazione dei dolcetti.

Infine potete congelare i dolcetti giù cotti, avendo cura di scongelarli a temperatura ambiente e consumarli entro 24h.

5 per 4 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:albumiamarettibiscotti secchicacao amaro in polverefrutta seccalievito per dolcimandorlenoce moscataRegali gastronomiciRicette di HalloweenRicette di RicicloRicette economicheRicette VegetarianeRicette Velocirumsavoiardiuvettazucchero a velo

Ricette da non perdere!

Torrone dei morti

Torrone dei morti : Ricetta originale napoletana

Fave dei morti - Ricetta fave dolci dei morti-

Fave dei morti: la Ricetta originale dei Dolcetti per i defunti e Ognissanti

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
8 Commenti
  • Avatar Serena ha detto:
    2 Novembre 2022 alle 20:17

    Favolosi!

    5
    Rispondi
  • Avatar Monica ha detto:
    7 Novembre 2022 alle 12:43

    Ricetta molto buona, già testata con le stesse proporzioni e ingredienti da Sonia Peronaci.!

    Rispondi
  • Avatar Cristina Proietti ha detto:
    31 Ottobre 2024 alle 22:42

    Vorrei farli domani ma 300 gr di zucchero mi sembra veramente un’esagerazione con tutti quei biscotti e i fichi secchi che sono dolci… Che peso hanno gli albumi? Grazie

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      11 Novembre 2024 alle 11:20

      Puoi usare anche solo 250 gr di zucchero!

      Rispondi
    • Avatar Ombretta varolotti ha detto:
      24 Ottobre 2025 alle 18:54

      Io li ho fatti ora… buonissimi,ho messo farina tipo 1 e non avevo vin santo,solo 100 gr di zucchero e son venuti buonissimi

      5
      Rispondi
      • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
        25 Ottobre 2025 alle 12:30

        Benissimo cara sono contenta:)

  • Avatar Katia ha detto:
    29 Ottobre 2025 alle 12:58

    Ottimi, devo rifarli anche quest’anno!

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      29 Ottobre 2025 alle 17:45

      Benissimo! :)

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy | Preferenze Privacy