Le Lasagne di zucchine sono un primo piatto vegetariano che preparo spesso in estate come alternativa leggera, bianca e veloce alle classiche Lasagne. Si realizza tutto a crudo: sfoglia all’uovo, zucchine affettate, formaggi e besciamella, sono assemblate in strati in pochi minuti e cotti in forno. dove tutti gli ingredienti si legano in un pasticcio cremoso, filante, gratinato. Le amerete al primo assaggio!

Ricetta Lasagne di zucchine
Preparazione | Cottura | Totale |
---|---|---|
15 minuti | 30 minuti | 45 minuti |
Costo | Cucina | Calorie |
---|---|---|
Basso | Italiana | 315 Kcal /100gr |
Ingredienti
Quantità per 4 persone – 1 teglia da 22 cm |
---|
|
Come fare le lasagne di zucchine
Prima di tutto preparare la besciamella e ponetela da parte a raffreddare con una pellicola a contatto sulla superficie, se volete potete anticipare questo passaggio al giorno prima e conservare in frigo.
Poi lavate le zucchine, eliminate gli estremi e affettatele longitudinalmente a pochi mm con una mandolina
A questo punto basterà solo assemblare in teglia.
Prima di tutto stemperate la besciamella con 2 cucchiai di latte o acqua per renderla più cremosa, sbattendo con una frusta a mano.
Poi inserite il primo mestolo di besciamella sul fondo della teglia che intendete utilizzare, poi adagiate un foglio di lasagne e uno strato di zucchine.
Infine uno strato di grana e uno di mozzarella perfettamente strizzata e priva di acqua.
continuate ad alternare: besciamella, lasagne, zucchine, mozzarella, grana e ricominciate fino ad esaurimento ingredienti. Mi raccomando l’ultimo strato dev’essere un foglio di lasagne su cui avrete adagiato le zucchine, ciuffi di besciamella, pezzetti sminuzzati di mozzarella, grana.
Infine aggiungete un filo d’olio.
A questo punto sigillate con un foglio di alluminio e cuocete in forno già ben caldo ( statico 180° – ventilato 160°) per circa 35 minuti nella parte media. Gli ultimi 10 minuti eliminate l’alluminio, portate al piano superiore e lasciate cuocere con grill finché non si forma una gratinatura.
Lasciate intiepidire 5 minuti, poi servite!
Ecco pronte le Lasagne di zucchine
Consigli e Varianti
Se gradite una versione super light potete realizzare lasagne di zucchine senza pasta, utilizzando mezza dose in più di tutti gli ingredienti omettendo le sfoglie. il procedimento è il medesimo la cottura anche.
Se invece volete aggiungere un tocco di gusto extra potete aggiungere 200 gr di prosciutto cotto, alternandolo in strati dopo le zucchine.
Per gli amanti delle consistenze cremose, al posto delle zucchine affettate potete utilizzare zucchine grattugiate oppure ancora utilizzare doppia dose del mio Pesto di zucchine
Conservazione
Le lasagne di zucchine si conservano perfettamente 3 giorni in frigo una volta cotte. Inoltre potete anche conservarle crude per 1 giorno e cuocere al momento.
Infine potete anche congelarle sia cotte che crude, in quest’ultimo caso, potete cuocere direttamente in forno con la stessa tecnica del foglio di alluminio, a 20° in meno per circa 20 minuti in più rispetto al tempo indicato.
Sempre geniali ricette, domenica a pranzo le farò
Grazie mille!