Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Antipasti > Antipasti freddi > Insalata russa: Ricetta originale e Trucchi per averla perfetta!
AntipastiAntipasti freddi

Insalata russa: Ricetta originale e Trucchi per averla perfetta!

Simona Mirto di Simona Mirto
30 minuti Facile
Condividi

L’Insalata russa è un antipasto delizioso, tipico della cucina italiana; a base di verdure lesse miste a crude come piselli, carote, patate, cetriolini tagliati a cubetti e conditi con Maionese; infine sistemata in un piatto da portata e servita fredda. Immaginatela cremosa, sapida, a tratti croccante quando si incontrano le verdurine al morso! Una vera bontà, che sembra abbia origini in Russia, nella seconda metà dell’800 nel ristorante Hermitage a Mosca, per opera del cuoco russo Lucien Olivier , dove venne servita con successo per oltre mezzo secolo con ingredienti diversi da quelli che conosciamo oggi , come salsiccia, prosciutto, capperi e ancora oggi in Russia, nota come Insalata alla Oliver, c’è la presenza della carne. A fine 800 iniziò a diffondersi in Italia , dove fu revisionata e incontrò subito grande apprezzamento;  fino a diventare un caposaldo della nostra cucina, pur conservando il nome ‘Insalata russa‘, tramandato dal luogo di origine! Se volete preparala in casa; ecco per voi la Ricetta Insalata russa corredata da tutti i Trucchi e Consigli illustrati con foto passo passo per averla perfetta in termini di consistenza , gusto e facilità di esecuzione!

Insalata russa

Come ogni ricetta classica esistono diverse versioni e tantissime varianti, quella che vi regalo oggi è la Ricetta originale dell’Insalata russa tratta dal Talismano della Felicità di Ada boni che ha accompagnato tutta la mia infanzia. Si tratta di una preparazione facile e veloce; ma attenzione, i segreti per la perfetta riuscita sono: prima scegliete di preparare voi stessi la Maionese fatta in casa, regalerà una marcia in più al piatto ; poi  tagliate tutte uguali le verdure saranno di grande impatto visivo . Infine riposo in frigo prima di impiattare. Importantissimo per far assestare i sapori, avere una consistenza non liquida e Sto arrivando!rà quindi più semplice comporla in piatto! Potete servirla in un unico vassoio (come nel mio caso) oppure in piccole monoporzioni, se gradite potete guarnire con aggiunta di fettine di uova sode. Immancabile come antipasto natalizio insieme a Vitello tonnato, Cocktail di gamberi, Baccalà mantecato, Vol au vent e Tartine al salmone; è la Cena della Vigilia,  Natale e Capodanno. L’Insalata russa è perfetta anche come contorno. Dal momento che si conserva perfettamente, anzi più riposa in frigo, più diventa buona!  Potete preparala con largo anticipo in previsioni di Feste e Buffet in piedi e Occasioni speciali.

Ricetta Insalata russa

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
30 minuti + riposo in frigo 30 minuti 1 h

Costo Cucina Calorie
Basso Italiana 213 Kcal /100gr

Ingredienti

Quantità per 6 persone
  • 400 gr di patate
  • 300 gr di pisellini
  • 200 gr di carote
  • 150 gr di cetriolini
  • 250 gr circa di Maionese fatta in casa
  • 1 cucchiaino di aceto
  • 1 cucchiaino di olio
  • 1/2 cucchiaino di senape (facoltativo)
  • sale
Procedimento

Come fare l’insalata russa

Prima di tutto pelate le patate, sbucciatele e lessatele 15 – 20 minuti (dipende dalla grandezza)  devono risultare morbide sotto i rebbi della forchetta, ma non troppo, altrimenti al taglio si sgretoleranno. Scolate e ponete da parte.

Nel frattempo pelate anche le carote e lessatele per 10 minuti, devono risultare ammorbidite ma croccanti

Infine lessate pochi minuti anche i pisellini

Poi tagliate della dimensione 1 cm tutti uguali le patate, le carote e i cetriolini

Infine a parte mescolate la maionese con la senape

come fare l'insalata russa

Poi unite tutte le verdure nella maionese, aggiungete olio e aceto.

Infine mescolate delicatamente dal basso verso l’alto per non rompere i pezzettini di verdure:mescolare l'insalata russaA questo punto sigillate con una pellicola e conservate in frigo per almeno 2 h , tempo necessario di assestamento.

Infine trascorso il tempo indicato trasferite in un piatto da portata e servite.

Ecco pronta la vostra Insalata russa 

insalata russa ricetta

Potete conservarla in frigo fino a 3 giorni

5 per 3 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:acetoAntipasti di NatalecaroteContorni di NatalemaionesepatatepiselliRicette di NataleRicette economicheRicette Velocisenapesottaceti

Ricette da non perdere!

colombine salate

Colombine salate (facilissime e veloci)

vol-au-vent ripieni di verdure

Vol-au-vent ripieni con verdure (freddi e golosi)

schiacciata di patate

Schiacciata di patate (croccante, veloce, golosissima)

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
15 Commenti
  • Avatar Enza ha detto:
    19 Dicembre 2022 alle 20:48

    un classico sempre gradito!

    5
    Rispondi
  • Avatar Daniela ha detto:
    20 Dicembre 2022 alle 08:49

    Un classico sempre gradito! I cetriolini io non li ho mai messi…danno più sapore?

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      20 Dicembre 2022 alle 10:05

      Si Daniela! regalano un accento più goloso al grande classico ;)

      Rispondi
  • Avatar Maria ha detto:
    21 Dicembre 2022 alle 23:19

    Favolasa!

    5
    Rispondi
  • Avatar margarita ha detto:
    22 Dicembre 2022 alle 02:16

    Agiungere una cipola,carne lessa o afumicata,pure salame cotto tipo wurstel a cubeti,e non metere acetto,e vidrete che difirenza!noi russi lo prepariamo sempre ☝️cosi!!!

    Rispondi
  • Avatar Sandra ha detto:
    22 Dicembre 2022 alle 17:17

    Le patate e le carote per insalata russa devono essere lessate senza sbuciarle, quando sono pronte è ora di pelare. Si aggiunge anche l’uovo sodo e la carne lessa magra. Niente aceto. La maionese già dà l’acidità.

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      22 Dicembre 2022 alle 17:49

      Sandra mi dispiace contraddirti, ma pelare le carote e le patate da cotte significherebbe rischiare di romperle e dunque non avere quadratini tutti uguale. Inoltre nella ricetta originale italiana non esiste la carne, che invece è presente nella versione russa. Sull’aceto posso essere d’accordo, va un pò a gusti però ;)

      Rispondi
  • Avatar Ksenia ha detto:
    22 Dicembre 2022 alle 22:02

    Insalata si chiama OLIVIE!!!
    Tutti ingredienti…..peso uguale
    ((Esempio una ciotola di colazione!!(ciascuno ingrediente))
    Prosciutto cotto
    Parate
    Carote
    Piselli
    Uovo sodo
    Cetriolo (agrodolce)
    Cetriolo fresco
    Condimento maionese ( ho fatto in casa ho comprato)

    Rispondi
  • Avatar Ksenia ha detto:
    22 Dicembre 2022 alle 22:06

    Comunque e creato questo insalata francese #! E dato il suo nome Olivie ..Olivier non mi ricordo….
    Non c’entra niente Russia:.)))

    Rispondi
  • Avatar Tatiana ha detto:
    24 Dicembre 2022 alle 08:55

    Brava Kseniya! Non c’entra niente con la russia. Quello che dico io, ch’è stata creata da un cuoco francese che si chiamava Oliveir. Mancano certi ingredienti nelle queste insalate che fanno in Italia, per quello non sa di niente. Bisogna aggiungere:
    – prosciutto cotto (lui usava la carne dell’ucello (pollo, per esempio) secondo la ricetta iniziale);
    – piselli conservati (che cambia sapore);
    – uovo sodo tagliato a cubetti (che quello da il colore giallo, ma non la senape).
    – io, in gravidanza per farla dietetica e non usare la maionese, mettevo la panna acida e un pochino di limone. E, certamente, il cetriolo agro-dolce.
    Solo così sarà saporita.

    Rispondi
  • Avatar Teresa ha detto:
    24 Dicembre 2022 alle 15:16

    Io aggiungo anche capperi tritati e sedano bianco che dà croccantezza

    5
    Rispondi
  • Avatar Miriana ha detto:
    27 Dicembre 2022 alle 14:00

    Io la faccio ogni anno a Natale.
    Ed è sempre un successo.
    Maionese fatta in casa con metà olio di semi e metà olio extra vergine di oliva.
    Le verdure tutte a cubetti, le cuocio a vapore: carote e patate. I piselli li uso in barattolo, sciacquarti e poi asciugati in un padellino con una punta di burro.
    Niente aceto, quello lo uso per fare la maionese. Un po’ di cetriolini e qualche cappero in salamoia.

    Rispondi
  • Avatar Tiziana ha detto:
    31 Dicembre 2022 alle 06:44

    Per quanti giorni si può conservare? Ho sempre il timore con la maionese fatta in casa…

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      3 Gennaio 2023 alle 05:07

      Dipende dalla freschezza delle uova, generalmente 3 giorni ;)

      Rispondi
  • Avatar Alessandro ha detto:
    7 Giugno 2023 alle 16:26

    Ha ragione Sandra “Le patate e le carote per insalata russa devono essere lessate senza sbucciarle” è cosi che si fa in Spagna dove l’insalata Olivier è di gran lungo una tradizione realmente culinaria affermata. L’insalata “russa” all’italiana è una brutta coppia della Olivier e decisamente meno saporita e caratterizzata di quella Spagnola.

    Alla autrice le consiglio di approfondire la ricerca anche quando si fanno “semplici” ricette come questa.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy