Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Primi Piatti > Pasta fresca > Gnudi: Ricetta originale degli Gnudi ricotta e spinaci (passo passo)
Primi PiattiPasta frescaPrimi di Terra

Gnudi: Ricetta originale degli Gnudi ricotta e spinaci (passo passo)

Simona Mirto di Simona Mirto
50 minuti Facile
Condividi

Gli Gnudi sono un primo piatto tipico della cucina Toscana, in particolare di Siena e Grosseto. Si tratta di grossi gnocchi dalla forma allungata a base di ricotta, spinaci, parmigiano. Dal dialetto toscano vengono chiamati “gnudi” che significa “nudi” ; ovvero spogli della sfoglia di pasta all’uovo tipica dei Ravioli, quindi realizzati esclusivamente con il contenuto del ripieno! Dalla consistenza morbidissima al morso, profumati, saporiti, sono una bontà unica che ha origini povere contadine, tramandata da famiglia a famiglia. Solitamente dopo essere stati sbollentati pochi minuti in acqua vengono conditi con burro e salvia ! Volete preparali in casa? Ecco per voi la Ricetta Gnudi, con tutti i Consigli e Segreti illustrati con foto passo passo per un risultato perfetto! Proprio come quelli delle nonne toscane! Gnudi

Come ogni ricetta tradizionale esistono piccole varianti nell’esecuzione, quella che vi regalo oggi è la Ricetta originale degli Gnudi ricotta e spinaci tratta dal mio libro di cucina toscano da cui ho tratto anche l’amatissima Ribollita! Si tratta di una Ricetta facile seppur laboriosa. Infatti l’impasto si prepara in 2 minuti; ma gli gnudi vanno realizzati ad uno ad uno con l’aiuto di 2 cucchiaini; il composto viene girato più volte al fine di compattarsi in una piccola quenelle e questo vi porterà via un pò di tempo! Ma credetemi verrete ripagati ad ogni morso! Proprio come gli Gnocchi ricotta e spinaci e gli Spatzle, sono perfetti per realizzare gustosi Primi piatti, da una cena con amici al pranzo della domenica! credetemi li ameranno tutti anche i bambini!

Scopri anche

Gli Gnocchi di zucca ( la Ricetta perfetta, con trucchi, consigli ed errori da evitare! )

Ricetta Gnudi

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
50 minuti 5 minuti 55 minuti

Costo Cucina Calorie
Basso Italiana 279 Kcal /100gr

Ingredienti

Quantità per 3 – 4 persone

Per l’impasto:

  • 300 gr di spinaci freschi
  • 250 gr di ricotta di pecora
  • 1 uovo
  • 50 – 60 gr di parmigiano
  • circa 50 gr di farina
  • 1 pizzico di noce moscata
  • sale

Per condire:

  • 2 cucchiai di burro
  • salvia fresca
  • parmigiano
  • pepe nero
Procedimento

Come fare gli Gnudi

Prima di tutto lessate gli spinaci in 1 bicchiere d’acqua. Poi sgocciolateli e strizzateli in un panno di cotone devono risultare completamente asciutti e privi di acqua.

Se conterranno acqua gli gnudi non verranno bene! quindi ripetete questo passaggio più volte!

Poi sminuzzateli con un coltello e poneteli in una ciotola.

Infine strizzate in un panno anche la ricotta, dev’essere asciutta e completamente priva di siero.

Infine aggiungetela in ciotola con gli spinaci , il parmigiano, l’uovo, la noce moscata e il sale. Girate bene, in pochi secondi otterrete un composto morbido ma non liquido, se necessario aggiungete 1 – 2 cucchiaini di farina presi dal totale!

Poi con l’aiuto di 2 cucchiaini formate gli gnudi. Ripetete l’operazione trasferendo il contenuto da un cucchiaino all’altro fino ad ottenere una quenelle allungata e ponete man mano su una spianatoia rivestita di farina , senza schiacciare solo appoggandoli:

come fare gli gnudi

Infine ripetete questo fino ad esaurimento ingredienti!

Ecco pronti i vostri Gnudi da cuocere!

gnudi ricotta e spinaci

Potete lasciarli all’aria senza cuocerli per mezza giornata massimo!

Poi fate bollire una pentola con acqua e sale.

Al momento di buttare gli gnudi servitevi di una paletta, sollevateli e girateli nella farina e sempre con la paletta, sollevateli e buttateli direttamente in acqua completamente bollente!

In 1 – 2 minuti massimo saliranno a galla.

Infine scolateli con un mestolo forato direttamente in una grnade padella dove avrete scaldato il burro e la salvia e aggiungendo 1 cucchiaio di acqua di cottura, completate la cottura! Servite in tavola con una spolverata di pepe e parmigiano.

Ecco pronti gli Gnudi:

Gnudi
5 per 5 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:parmigianoRicette invernaliRicette per BambiniRicette primaveriliricottaspinaci

Ricette da non perdere!

pasta con fave e salame

Pasta con fave e salame

farro con piselli

Farro con piselli (veloce, vegetariano, leggero)

lasagne asparagi e carciofi

Lasagne asparagi e carciofi (semplici e ricche di sapore)

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
10 Commenti
  • Avatar Emma ha detto:
    13 Gennaio 2022 alle 20:28

    Favolosi!

    5
    Rispondi
  • Avatar simona milani ha detto:
    14 Gennaio 2022 alle 11:09

    Li adoro, mi piacciono tantissimo e i tuoi sono semplicemente perfetti! Un abbraccio cara

    Rispondi
  • Avatar alba ha detto:
    17 Gennaio 2022 alle 05:44

    buonissimi

    4
    Rispondi
    • Avatar Mirta ha detto:
      18 Febbraio 2024 alle 13:14

      Buonissimi vengono perfetti

      5
      Rispondi
      • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
        19 Febbraio 2024 alle 18:31

        benissimo :)

  • Avatar Riccardo Zoggia ha detto:
    6 Marzo 2023 alle 09:15

    Io li ho fatti ieri, senza aggiungere farina, seguendo esattamente la ricetta descritta qui sopra. Non si sono slegati in cottura, ma ho adottato alcuni accorgimenti: all’acqua ho aggiunto un po’ di olio ev.o.; quando l’acqua è arrivata al bollore, l’ho tolta dal fuoco, vi ho immerso gli gnudi, e ho rimesso il tutto sul fuoco, facendo attenzione che l’aqua non arrivasse a bollore pieno. Provi! Ne vale la pena, perché sono davvero buoni.

    5
    Rispondi
  • Avatar Mirta ha detto:
    18 Febbraio 2024 alle 13:15

    Buonissimi vengono perfetti

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      18 Febbraio 2024 alle 17:57

      Sono felicissima!

      Rispondi
    • Avatar Claudia Gabellini ha detto:
      30 Novembre 2024 alle 18:32

      Buonasera,si possono fare con gli spinaci surgelati?il peso è lo stesso? Grazie

      5
      Rispondi
      • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
        2 Dicembre 2024 alle 10:03

        Certo!:)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy