Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Secondi Piatti > Secondi Vegetariani > Frico: la Ricetta originale del Frico friulano di patate (passo passo)
Secondi PiattiPiatti uniciSecondi Vegetariani

Frico: la Ricetta originale del Frico friulano di patate (passo passo)

Simona Mirto di Simona Mirto
20 minuti Facile
Condividi

Il Frico è un secondo piatto molto gustoso, tipico della cucina friulana, in particolare della Carnia. Si tratta di un tortino a base di patate grattugiate sbollentate e formaggio Montasio di varie stagionature; prima  cotti insieme in padella dove formeranno un composto morbido, pastoso e filante ; poi trasferito in una padella per formare la tipica crosticina dorata e brunita esterna da leccarsi i baffi! Una bontà che ha origini povere e contadine, oggi riconosciuto come prodotto agroalimentare e tradizionale del Friuli. che viene gustato caldo accompagnato dalla Polenta! Volete preparalo in casa? Ecco per voi la Ricetta Frico con tutti i Consigli e Trucchi illustrati passo passo per realizzare il vero Frico friulano di patate: profumato, avvolgente, dalla consistenza perfetta e dalla golosità senza pari!

Frico friulano di patate

Come ogni ricetta tradizionale esistono diverse versioni e tante piccole varianti regionali. C’è chi non cuoce le patate e le grattugia crude, chi addirittura le aggiunge bollite. Quella che vi regalo oggi è la Ricetta originale del Frico regalatami da amici triestini. Infallibile! Si tratta di una ricetta semplice, dove si utilizzano le patate appena sbollentate. Passaggio necessario per legare il composto! Impiegherete pochi secondi per realizzare l’impasto. L’unica difficoltà sta nella realizzazione della crosta esterna! Il segreto è utilizzare una padella antiaderente: aggiungere un fondo di olio ( un tempo si utilizzava il grasso di lardo) e roteare in continuazione affinché si formi il vostro frico si trasformi in un tortino con crosta senza attaccarsi! nel procedimento trovate tutti i consigli! Perfetto non solo come Secondo piatto, un pò come Gateau di patate e Sformato, Sbricolata e Pizza di patate è ideale anche come piatto unico! se presentato in piccole quantità anche come antipasto! Provatelo presto, credetemi, ve ne innamorerete!

Scopri anche :

I Rosti di patate ( la Ricetta perfetta per averli croccanti e gustosi senza unto!)

Ricetta Frico

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
20 minuti 30 minuti 50 minuti

Costo Cucina Calorie
Basso Italiana 543 Kcal /100gr

Ingredienti

Quantità per 6 persone – 1 padella da 20 cm
  • 600 gr di patate crude
  • 400 gr di formaggio Montasio (metà stagionato – metà semi stagionato)
  • 1 cipolla grande
  • olio extravergine
  • sale
Procedimento

Come fare il Frico

Prima di tutto sbucciate le patate e sbollentate intere per circa 10 – 12 minuti in acqua bollente. Devono risultare leggermente morbide, ne troppo molli nè sfaldate!

Nel frattempo sbucciate le cipolle, tagliatele sottilissime e lasciatele appassire in padella con 1 cucchiaio di olio per qualche minuto, devono risultare morbide e bionde.

Poi. quando le patate sono pronte, scolatele e grattugiatele con una grattugia a fori larghi in una ciotola.

In un’altra ciotola grattugiate il Montasio

grattugiare le patate per frico

Poi unite alle cipolle ormai morbidissime il composto di patate grattugiate, girate e lasciate amalgamare per 2 minuti, poi aggiungete il Montasio e girate tutto insieme.  Aggiungete il sale, vedrete che piano piano diventerà una pasta filante e cremosa nel giro di 15 minuti:

come fare il frico

A questo punto ponete da parte il composto. Ripulite la padella e aggiungete 1 cucchiaio di olio extravergine. Lasciate scaldare sul fuoco per 2 minuti. La padella dev’essere bollente.

Poi aggiungete il composto di patate, appiattite e roteate con la padella, in modo che immediatamente non si attacchi!

Infine lasciate cuocere a fiamma alta sempre roteando per almeno 10 minuti. Dovete sentire che il fondo è ben staccato e compatto. Poi girate come una frittata su un piatto da portate e fate cuocere alla stessa identica maniera anche dall’altra parte.

come cuocere il frico di patate

Rigirate un’ultima volta se la parte precedente si era formata poca crosta.

Infine servite caldo il vostro Frico:

Frico

Potete conservarlo anche per il giorno dopo e scaldarlo sia in padella che al forno.

5 per 17 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:cipolleformaggio filantemontasiopatateRicette invernali

Ricette da non perdere!

spiedini di pollo

Spiedini di pollo al forno

farro con piselli

Farro con piselli (veloce, vegetariano, leggero)

Frittata di pasta avanzata

Frittata di pasta avanzata (Ricetta di riciclo gustosa)

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
30 Commenti
  • Avatar Erica ha detto:
    9 Gennaio 2022 alle 20:12

    Che bello questo piatto lo proverò!

    5
    Rispondi
    • Avatar Paola Davilli ha detto:
      11 Ottobre 2024 alle 12:01

      Al posto del montasio quale posso usare?

      5
      Rispondi
      • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
        14 Ottobre 2024 alle 07:27

        un formaggio che non sia a pasta molle, ma che possa grattugiarsi ;)

  • Avatar Alex ha detto:
    11 Gennaio 2022 alle 12:22

    Il frico è CARNICO non friulano. In Carnia non si sognerebbero mai di mettere, la zucca, o la pancetta, o il rosmarino o tutte le cavolate che inventate.

    Rispondi
  • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
    11 Gennaio 2022 alle 12:34

    Dove ho scritto la pancetta, la zucca e il resto che hai nominato? Se avessi letto con attenzione ho proprio detto si tratta di una ricetta della Carnia.

    Rispondi
    • Avatar Mauro De Luca ha detto:
      11 Ottobre 2024 alle 20:13

      forse lo hai pensato?Che pazienza ci vuole.Grazie per questa bella ricetta

      5
      Rispondi
      • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
        14 Ottobre 2024 alle 07:26

        Grazie :)

    • Avatar Andy ha detto:
      22 Ottobre 2024 alle 15:52

      Brava Simona, il Frico è proprio Carnico, sia quello con patate che quello con solo formaggio.A la iū il Friûl…

      5
      Rispondi
      • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
        11 Novembre 2024 alle 11:22

        benissimo :)

  • Avatar M. Caterina ha detto:
    13 Gennaio 2022 alle 20:52

    Sopra Resiutta evitiamo di aggiungere le cipolle, per chi le trova un po’ indigeste. Quindi solo le patate, montasio fresco e montasio stagionato. Null’altro. Buon lavoro!

    5
    Rispondi
  • Avatar Faffa ha detto:
    15 Gennaio 2022 alle 10:45

    Buongiorno secondo voi il Montosio con che formaggio potrebbe essere sostituito?

    5
    Rispondi
    • Avatar Andrea ha detto:
      27 Settembre 2024 alle 18:34

      Intanto il frigo carnivo, nonostante il nome, e’ un’altra cosa; poi le patate non si fanno sbollentare e ancor meno grattugiare. Originale e’ senza cipolla ma se piace si aggiunge

      Rispondi
      • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
        28 Settembre 2024 alle 06:33

        Ciao Andrea, grazie per averci suggerito questa versione ;)

  • Avatar Vale ha detto:
    26 Gennaio 2022 alle 12:43

    Grazie per la ricetta! sei sempre impeccabile

    5
    Rispondi
  • Avatar Laura ha detto:
    30 Gennaio 2022 alle 21:00

    buonissimo, piaciuto a tutti anche ai bambini

    5
    Rispondi
  • Avatar Toni Merlot ha detto:
    23 Gennaio 2023 alle 09:19

    I triestini non sono friûlani, ed i Carinci hanno fatto un balzo all indietro sulla sedia leggendo che sono stati bypassati dallo straniero

    Rispondi
    • Avatar Rossella ha detto:
      4 Marzo 2024 alle 22:42

      Fatto, ottimo!!!!

      5
      Rispondi
      • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
        5 Marzo 2024 alle 09:34

        mi fa piacere <3

    • Avatar Massimo ha detto:
      28 Dicembre 2024 alle 17:14

      Toni, puoi scrivere in italiano? “Bypassare”, se proprio si deve usare, va scritto by-pass are.In futuro, ti suggerisco i termini aggirare, scavalcare, superare.Riguardo ai “Triestini”, il patronimico corretto è “Giuliani”.”I Giuliani non sono Friulani, ed i Carnici sono sbalzati indietro dalle sedie a leggere che sono stati scavalcati dallo straniero”Grazie Simona per la semplice e precisa ricetta, e ti prego di ignorare i localisti fastidiosi, la tua versione è genuina e tradizionale.

      5
      Rispondi
      • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
        2 Gennaio 2025 alle 11:39

        Grazie :)

  • Avatar Patrizia ha detto:
    1 Maggio 2023 alle 22:50

    Delizioso, farò il frico sempre con questa ricetta

    5
    Rispondi
  • Avatar Lo chef ha detto:
    6 Luglio 2023 alle 10:36

    Una ricetta che amo

    5
    Rispondi
  • Avatar Pippo ha detto:
    25 Luglio 2023 alle 18:02

    comunque non si usano altri formaggi, il frico vero vuole solo il montasio

    5
    Rispondi
    • Avatar andrea ermacora ha detto:
      17 Ottobre 2024 alle 18:33

      Bravo Pippo volendo si fa un soffritto di cipolle chi non le sopporta può usare il porro piu digeribile.no sten a fevela di frico a Triest Mandi

      5
      Rispondi
      • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
        18 Ottobre 2024 alle 08:54

        Ottimo!

  • Avatar Pippo ha detto:
    25 Luglio 2023 alle 18:06

    La ricetta del frico è davvero ottima complimenti

    5
    Rispondi
    • Avatar Luigino coradin ha detto:
      17 Aprile 2024 alle 13:17

      Hai pienamente ragione ma ognuno dice la sua giusta o sbagliata che sia.

      Rispondi
  • Avatar Cantarutti Roberto ha detto:
    18 Marzo 2024 alle 19:40

    puoi fare un mix di formaggi metà mediano e metà 3mesi (delicato) oppure tutto mediano (forte) meglio formaggi friulani il montasio in primis

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      19 Marzo 2024 alle 09:41

      ottimo :)

      Rispondi
  • Avatar Luigino coradin ha detto:
    1 Gennaio 2025 alle 13:17

    Fatto ottimo!

    5
    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy