La Focaccia con i fichi è un lievitato soffice che preparo ogni fine estate con i fichi freschi di stagione. Il mio impasto morbido incontra la dolcezza caramellata della frutta in superficie creando un contrasto unico che la rende perfetta sia come dolce da merenda , sia in abbinamento al salato: con prosciutto crudo, affettati e formaggi. Provatela, vi conquisterà al primo assaggio!

Ricetta Focaccia con i fichi
Preparazione | Cottura | Totale |
---|---|---|
20 minuti + 3 h di lievitazione | 30 minuti | 50 minuti |
Costo | Cucina | Calorie |
---|---|---|
Medio | Italiana | 346 Kcal /100gr |
Ingredienti
Quantità per 6 persone |
---|
Per la base :
Per il condimento :
|
Come fare la focaccia con fichi
Prima di tutto, mescolate in una ciotola le farine, il lievito, il sale, lo zucchero, poi inserite acqua e girate con un cucchiaio fino ad ottenere un impasto appiccicoso. Poi coprite con pellicola e fate lievitare a 28° circa fino a quando non ha triplicato il suo volume, circa 3 h. Infine spolverate il piano di lavoro con farina manitoba, rovesciate l’impasto, spolverate di farina e fate 2 pieghe a portafoglio, spolverate ancora di farina per far si che l’impasto non appiccichi. Se volete vedere le foto passo passo guardate l’articolo Focaccia morbida.
Infine trasferite l’impasto in una teglia rivestita di carta da forno oppure pennellata leggermente di olio e stendete con i polpastrelli leggermente unti e lasciate lievitare in teglia fino a quando non raggiunge i bordi. Poi cospargete la superficie con 2 cucchiai di zucchero :
Infine affettate i fichi sottili e aggiungete le fettine di fichi sulla superficie della focaccia, incastonandole bene e aggiungete ancora 2 cucchiai di zucchero:
A questo punto potete cuocere in forno ben caldo statico a 180° (ventilato a 160°) prima nella parte bassa del forno a contatto con quest’ultimo per 15 minuti trasferite la focaccia con i fichi al piano centrale, aggiungendo una pennellata di miele sulla superficie e completate la cottura per ancora 10 – 12 minuti circa, fino a doratura.
Ecco pronta la vostra Focaccia con fichi
Varianti e Consigli
Per la realizzazione potete scegliere i fichi bianchi ( come nel mio caso) oppure quelli scuri e lasciarli con tutta la buccia che contiene tante vitamine.
Se volete realizzare una focaccia con i fichi completamente vegana, potete farlo, omettere il miele e aggiungere in superficie a fine cottura altro zucchero miscelato con 1 cucchiaino di acqua. Oppure potete pennellare con dell’ottima Marmellata di fichi, tecnica perfetta per lasciarla caramellizzata anche il giorno seguente.
Conservazione
La focaccia con i fichi si conserva benissimo per 3 giorni a patto che la sigilliate perfettamente in una pellicola per alimenti una volta raffreddata per alimenti.
Volendo potete anche congelarla e scongelare a temperatura ambiente, scaldardarla prima di servirla con 1 cucchiaino di miele in superficie
Sempre ricette fantastiche grazie
Grazie Simona della bella e semplice ricetta con i fichi, anche la torta con fichi, mi attira molto e anche la schiacciata con l`uva. Insomma Simona, avrai capito che le vorrei fare tutte. Piacciono anche a me, ma specialmente a Giovanni e a Leonardo( i miei nipotini) Sempre brava e attenta alla salute. Un abbraccione. Nonna Lina
hehe allora prova prima una poi l’altra! sono speciali! Un abbraccio anche a te :)
Ciao, Simona. Volendo accompagnarla con salumi, lo zucchero va sempre messo o omesso?
Ciao! il connubio dolce – salato è perfetto, ti consiglio di lasciare lo zucchero. Ad ogni modo puoi anche ometterlo!
Grazie mille. È possibile congelarla?
Certo!