I Culurgiones al sugo sono un primo piatto super gustoso, tipico della cucina sarda. I protagonisti sono i Culurgiones, ovvero la tipica pasta fresca dalla forma a spiga ripiena di patate, menta e pecorino; in questo caso serviti al sugo realizzato secondo una ricetta tradizionale con passata di pomodoro e carne macinata di pecora sarda e una spolverata di pecorino sardo. Una bontà davvero speciale, ricca di sapore e profumo.
Quando ho vissuto in Sardegna ho imparato a preparare svariati piatti, tra i miei preferiti indubbiamente i Malloreddus alla campidanese ; la meravigliosa Fregola con arselle, per non parlare dei dolci Fatti fritti . Ma i culurgiones al sugo li ho particolarmente a cuore. Ci ho impiegato anni, a raffinare la tecnica come chiuderli , ma anche a trovare la giusta combinazione aromatica del ripieno e in abbinamento con il ragù sono decisamente spaziali!
Per la preparazione mi sono affidata alla Ricetta originale che mi hanno regalato durante un corso di cucina ad Orosei. Si tratta di una preparazione laboriosa, non proprio facilissima, ci vuole pazienza e un pò di impegno , ma credetemi vi faranno innamorare! Il ripieno cremoso e semi filante con questo condimento eccezionale vi ripagherà di ogni sforzo.
Se non avete tutti gli ingredienti, vi annoto consigli utili per realizzare i culurgiones al sugo anche se non siete in Sardegna .
Perfetti come pranzo della domenica, delle feste e ricorrenze speciali come Carnevale o Natale o semplicemente quando si hanno ospiti e amici vi faranno fare una meravigliosa figura. provateli presto!
Ricetta Culurgiones al sugo
| Preparazione | Cottura | Totale |
|---|---|---|
| 1 ora | 2 ore | 3 ore |
| Costo | Cucina | Calorie |
|---|---|---|
| Medio | Italiana | 431 Kcal /100gr |
Ingredienti
| Quantità per 4 persone |
|---|
|
base per la pasta:
ripieno della pasta:
condimento per culurgiones:
|
come fare i culurgiones al sugo
Prima di tutto preparate il sugo.
tritate cipolla sedano e carota molto molto fine, per una versione cremosa potete anche frullare.
Poi lasciate soffriggere in una pentola capiente con 3 cucchiai di olio extravergine per circa 2 minuti,
Infine aggiungere carne macinata, girare e far rosolare a fuoco vivace per 3 minuti, infine aggiungete la vernaccia e lasciate sfumare completamente a fuoco alto.
Solo quando la polpa è completamente asciutta e il vino completamente assorbito potete aggiungete gli aromi freschi e la passata di pomodoro insieme ad un mezzo bicchiere di acqua tiepida, per ripulire la bottiglia e infine aggiungete anche il latte.
A questo punto lasciate bollire a fuoco dolce per 2 ore, il tempo necessario affinché il il sugo al ragù si rapprenda e risulti denso e corposo, ma non eccessivamente. deve risultare cremoso. Mi raccomando, aggiungete il sale solo alla fine.
Nel frattempo che il sugo cuoce preparate il ripieno dei culurgiones lessando le patate e mescolando con pecorino e l’olio profumato all’aglio e menta; poi preparate il guscio di pasta, riempiteli e chiudeteli a spiga
secondo VIDEO e foto passo passo che trovate nell’articolo dei CULURGIONES
Infine bollite in abbondate acqua e sale in una pentola grande per circa 3 minuti, finché non salgono a galla, poi scolate direttamente in una padella grande dove avrete aggiunto la metà del sugo, mantecate a fuoco medio aggiungendo qualche cucchiaio di acqua di cottura per averli cremosi e aggiungete subito una spolverata di pecorino sardo
Ecco pronti i vostri Culurgiones al sugo
Servite caldi con una manciata di pecorino sardo
Consigli e Varianti
Se volete una versione più veloce potete realizzare i Culurgiones al pomodoro ovvero semplicemente con un sugo di polpa di pomodoro cotta in un soffritto di cipolla sminuzzata finissima e olio
Conservazione
Sono buonissimi anche riscaldati e il giorno successivo.
Per la congelazione vi consiglio però di farlo da crudi, cuocerli poi in acqua bollente direttamente congelati.




Troppo buoni. Li ho mangiati in Sardegna devo provare a rifarli
Si! sono ottimi vedrai!
ci abbiamo messo un pò a realizzarli ma sono venuti buonissimi, proprio come i veri culurgiones grazie
Felicissima!