Crostata di pesche (fresche o sciroppate) facile e golosissima!
La Crostata di pesche è un dolce alla frutta squisito e colorato, perfetto per l’estate! Variante della classica Crostata di frutta! In questo caso realizzata con una base di Pasta frolla morbida ripiena di Crema pasticcera al profumo di limone; infine farcita con tante pesche fresche caramellate in padella (oppure pesche sciroppate) golosamente glassate con un filo di marmellata di albicocche! Semplicemente buonissima! Una Crostata di pesche fresca e genuina che conquista subito per la sua meravigliosa bellezza oltre che succulenta golosità, tra i miei dolci con le pesche preferiti!

La Ricetta è veramente facilissima da fare e si presta a numerose varianti a seconda delle esigenze: la frolla morbida collaudata si prepara in 10 minuti, non si spacca in stesura e non fa briciole una volta cotta! semplicemente meravigliosa! la crema pasticcera è pronta in pochissimi minuti e non si deve girare su fuoco! Se non avete voglia di accendere il forno, oppure siete in vacanza, potete sostituire la preparazione della pasta frolla con una base di biscotti senza cottura (che trovate nelle varianti)! Se volete rendere la Crostata di pesche veloce potete utilizzare le pesche sciroppate al posto di quelle fresche!Per completare i bordi, potete aggiungere granella di pistacchi, mandorle, nocciole o mix di frutta secca a scelta!La Crostata di pesche è un dessert perfetto per tantissime occasioni! dolce di fine pasto, merenda, colazione, perchè no, anche come torta di compleanno! Immediatamente diventa un modo genuino di far mangiare la frutta ai bambini!
Scopri anche :
Torta di pesche (soffice e morbida con yogurt nell’impasto e tante pesche fresche dentro e sopra!)
Ricetta Crostata di pesche
Preparazione | Cottura | Totale |
---|---|---|
Quantità per un stampo per crostata apribile 20 X 20 |
---|
Per la pasta frolla
Per la crema pasticcera al limone
Per completare:
|
Note e varianti: Se volete potete realizzare la vostra crostata di pesche senza accendere il forno, potete farlo, utilizzando la base della Crostata senza cottura . Inoltre potete variegare il ripieno di pesche, aggiungendo in superficie, prima o dopo la marmellata 1 cucchiaio di mirtilli e lamponi freschi
Come fare la Crostata di pesche
Prima di tutto, preparare l’impasto della frolla seguendo la ricetta che trovate tra gli ingredienti e le spiegazioni passo passo dell’articolo: pasta frolla
Riponete in frigo 1 h
Nel frattempo preparate la crema, seguendo gli ingredienti che trovate qui e il procedimento passo passo dell’articolo : crema pasticcera
Lasciate raffreddare come indicato nell’articolo.
Quando la pasta frolla è pronta, stendetela su un piano di lavoro infarinato ad uno spessore di 5 mm aiutandovi con un mattarello infarinato.
Adagiatela in uno stampo con fondo apribile precedentemente imburrato e infarinato.
Fate aderire bene tutti i lati, tagliate via i bordi in eccesso, bucate il fondo con la punta di una forchetta:

Procedete alla cottura in bianco della crostata. Accartocciate un foglio di carta da forno, riempitelo di fagioli o riso adagiatelo nel guscio della crostata:

Riponete il guscio in frigo per 15 minuti, mentre riscaldate il forno a 180°.
Cuocete il guscio di frolla a 180° per circa 25 minuti, dopo 15 minuti sollevate la carta con il riso o fagioli e completate cottura.
Sfornate e sformate il guscio e lasciate raffreddare completamente.
Nel frattempo occupatevi delle pesche.
Caramellare le pesche fresche per la Crostata:
Tagliate a spicchi, va bene anche con tutta la buccia. Aggiungete in una padella le pesche e 2 cucchiai di zucchero. Caramellate a fuoco medio per 2 minuti circa, fin quando lo zucchero non si è sciolto. Lasciate raffreddare benissimo. Riponete in frigo se necessario.
In alternativa, potete utilizzare pesche sciroppate e tagliarle in spicchi.
Assemblare la Crostata di pesche:
Una volta raffreddati tutte le basi, aggiungere nel guscio la crema pasticcera al limone, io ho usato sac à poche con bocchetta liscia wilton 1A voi potete anche riempire a cucchiaiate.
Aggiungete le pesche in diagonale. Oppure potete disporre gli spicchi in cerchio come la Crostata di mele

Una volta aggiunte tutte le pesche, scaldate la marmellata con 1 cucchiaino di acqua, filtratela in modo da ricavare un composto liscio e privo di grumi, pennellate la superficie della crostata di pesche;
pennellate anche i bordi su cui distribuirete una granella di pistacchi:

Riponete in frigo almeno 20 minuti prima di servire.
Ecco la Crostata di pesche più buona del mondo!

Conservare la Crostata di pesche
In frigo per 3 giorni circa
I commenti sono chiusi.
Buongiorno Simona,
Negli ingredienti della crema pasticcera manca la panna, che invece vedo nell’altra ricetta. È una dimenticanza o è voluto per rendere la crema più soda?
Grazie se vorrai rispondermi e complimenti per le ottime ricette che ci regali.
Milena
Ciao Milena! No, non è una dimenticanza! E’ per rendere la crema più soda a contatto con le pesche ;) un caro saluto :*
Ciao Simona. Il guscio di frolla lo posso preparare il giorno prima e riempirlo con la crema e le pesche quello successivo? grazie e complimenti! Sei bravissima.
Ciao Felicita! Certo! Puoi realizzare in anticipo il guscio anche 2 giorni prima ;)