Crostata di Natale (Cioccolato e Cannella) la Ricetta facile e golosissima!

La Crostata di Natale è un dolce natalizio squisito e coreografico! Realizzato la con una base di frolla morbida profumata all’arancia, un ripieno vellutato di cioccolato alla cannella e una decorazione di biscottini di frolla a forma di Alberelli ricoperti di granella di zucchero, disposti in piedi sopra la crostata, così da simulare un bosco innevato! Perfetta per stupire con gusto e semplicità a Natale!

Crostata di Natale (Cioccolato e Cannella) ricoperta di biscottini a forma di alberelli - Ricetta Crostata di Natale

Si tratta di una Ricetta veloce e semplice di preparare! La frolla è quella super collaudata, morbida e friabile perfetta per crostate: che non si spacca al taglio e che si lavora senza sbriciolarsi! a cui ho aggiunto un profumo natalizio: buccia d’arancia e cannella in polvere. Il ripieno morbido invece, è quello stragoloso della crostata al cioccolato, a cui ho aggiunto generosa cannella. Il risultato è stato un successo. Una Crostata natalizia buonissima, speziata dai profumi invernali, friabile fuori, morbidissima dentro, dove il sapore di cioccolato e cannella è pura poesia ad ogni morso. E a renderla coreografica e super natalizia, l’incantevole decorazione fatta di biscotti a forma di albero ricoperti di zucchero. Gli alberelli disposti in piedi, uno di fianco all’altro, ricoprono la crostata, simulando un bosco innevato. Volendo, se non avete i gli stampini a forma di albero, potete sostituirli con biscottini a forma di Stella, Renna o altri soggetti natalizi! Crostata di Natale (Cioccolato e Cannella) ricoperta di biscottini a forma di alberelli - Ricetta Crostata di Natale- Perfetta da presentare sulla tavola delle feste, insieme alla meravigliosa Torta di Natale per la Vigilia,Capodanno, un buffet natalizio, una serata tra amici davanti al camino acceso e un buon bicchiere di vin brulé. Proprio comResteranno tutti deliziati, dalla golosità della Crostata di Natale dai profumi speziati ma anche dalla sua bellezza magica che richiama tutta l’atmosfera natalizia!

Altre Crostate natalizie da non perdere:

Crostata di frutta secca (dal ripieno morbido di biscotti , uvetta e mandorle)

Crostata natalizia con stelle (facilissima di frolla e marmellata)

Ricetta Crostata di natale

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
Ingredienti
Quantità per 1 stampo da crostata / torta bassa da 22 – 24 cm

    Per la pasta frolla speziata:

    • 330 gr di farina ’00 + 1 cucchiaino per la spianatoia
    • 165 gr di burro morbido
    • 1 uovo intero medio
    • 2 tuorli piccoli
    • 130 gr di zucchero semolato
    • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
    • buccia grattugiata di 1 arancia
    • 1/2 cucchiaino di cannella in polvere
    • 1 pizzico di sale

    Per il ripieno di Cioccolato alla cannella:

    • 250 gr di latte
    • 200 gr di cioccolato fondente
    • 100 gr di zucchero semolato
    • 1 cucchiaino abbondante di cannella in polvere
    • 45 gr di farina
    • 30 gr di burro

    Per decorare:

    • 3 cucchiai di granella di zucchero (in alternativa farina di cocco)
    • 1 cucchiaio di miele
Procedimento

Come fare la Crostata di Natale

prima di tutto, realizzate la pasta frolla, seguendo la ricetta indicata e il procedimento passo passo che trovate nell’articolo: Pasta frolla morbida perfetta per Crostate

(buccia d’arancia e cannella la inserite quando aggiungete la vaniglia)

poi ponete in frigo a raffreddare per almeno 1 – 2 ore.

stendete l’impasto ad uno spessore di 4 mm e foderate lo stampo della crostata imburrata e infarinata e bucherellate con i rebbi di una forchetta. Ponete il guscio in frigo.

Nel frattempo preparate il ripieno di cioccolato alla cannella, seguendo la ricetta indicata e il procedimento passo passo che trovate nell’articolo: Crostata al cioccolato

(La cannella l’aggiungete insieme alla farina)

Ponete in frigo a raffreddare coperto da una pellicola a contatto.

Infine preparate i biscotti a forma di albero con la frolla avanzata.

Stendete l’impasto ad uno spessore di 5 mm, intagliate i biscotti. Io ho utilizzato 2 forme diverse, un alberello più piccolo e uno più grande, per creare il bosco tridimensionale:

Intgliare i biscotti a forma di alberelli - Ricetta Crostata di Natale

Man mano che realizzate i biscotti poneteli su una teglia precedentemente foderata di carta da forno e lasciate in frigo per almeno 30 minuti.

Quando saranno ben freddi e duri, Inserite gli spiedini tagliati a circa 4,5 cm. Basta una piccola base, per fare in modo che stiano ben fermi sulla crostata! Mi raccomando però a non tagliarli troppo lunghi, altrimenti si vedranno i bastoncini! dunque calcolate che il pezzo che deve uscire fuori dalla base dell’alberello non deve superare i 2 cm

Inserire gli stecchini nei biscotti come supoorto - Ricetta Crostata di Natale

Infine ponete di nuovo in frigo i vostri biscotti per almeno altri 15 minuti.

Comporre la Crostata natalizia

Quando il ripieno al cioccolato è ben fresco. Versatelo nel guscio della crostata:

Guscio di frolla all'arancia e ripieno di cioccolato alla cannella - Ricetta Crostata di Natale

Infine cuocete la Crostata in forno ben caldo a 180 ° per i primi 8 – 10 minuti.

Poi abbassate il forno a 150° e proseguite la cottura per circa 20 – 30 minuti.

La Crostata di Natale è pronta quando si è formata una bella crosticina gonfia sulla superficie, come quella che vedete nell’articolo : Crostata al cioccolato.

Sfornate e lasciate raffreddare almeno 2 ore prima di procedere alle decorazioni!

Intanto cuocete i biscotti orami freddi. In forno caldo a 180° per circa 10 -12  minuti.  Fino a doratura.

Sfornate e lasciate raffreddare almeno 30 minuti.

Quando i biscotti sono ben freddi. Potete procedere a decorarli con la granella di zucchero.

Prima pennellate con un velo di miele il biscotto a forma di albero, poi ricoprite con la granella:

Decorare gli alberelli con granella di zucchero - Ricetta Crostata di Natale

Fate quest’operazione per tutti gli alberelli.

Infine quando la crostata è ben fredda, potete posizionare gli alberelli sulla crostata di Natale.

Aggiungere in superficie un altro pò di granella di zucchero! Così da simulare la neve ai piedi degli alberelli.

La Crostata di Natale ricoperta di biscotti a forma di Alberelli è pronti per essere servita!

Crostata di Natale (Cioccolato e Cannella) ricoperta di biscottini a forma di alberelli - Ricetta Crostata di Natale

Fetta golosa di Crostata di Natale cioccolato e cannella:

Fetta di Crostata di Natale (Cioccolato e Cannella)  - Ricetta Crostata di Natale

La Crostata di Natale si conserva perfettamente 1 settimana a temperatura ambiente!

5 per 2 voti
logo-instagram Prepara la Ricetta! Seguimi su Instagram @tavolartegusto e condividi la tua creazione con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
ASPETTA! LEGGI ANCHE QUESTI :
25 Commenti
  1. Marina

    Cara Simona, grazie per le belle idee che condividi con noi. Come sempre buonissime e bellissime. In settimana mi diletterò a rifare questa super crostata!

    5
  2. Mara

    Ciao Simona, cosa posso usare come sostitutivo della cannella?
    Grazie di cuore per le tue fantastiche ricette
    Mara

    1. Simona Mirto

      Ciao Mara! puoi sostituire la cannella con buccia d’arancia, un pizzico di noce moscata e un pizzico di zenzero in polvere! ;) un caro saluto! fammi sapere il risultato :*

      5
  3. Simo

    che dirti?! Che è uno spettacolo tesoro….non ci sono altre parole! Un bacione grande grande

  4. Mariuccia Rollo

    L’idea degli alberelli la utilizzerò anche per adornare altri dolci

  5. Ale

    Buongiorno, per una teglia di 26 cm occorre raddoppiare le dosi per la pasta frolla e la crema?
    Grazie

    1. Simona Mirto

      Ciao Ale! No, non è necessario raddoppiare le dosi, aumenta di 1/2 dose solo il ripieno al cioccolato e cannella ;*

  6. MariB

    Ciao, nei tempi parli di tempi di lievitazione…ci va del lievito nella crostata? Altra cosa, come fai a tirar fuori la crostata dalla teglia? che dalla foto non mi pare avere cerniera.. Scusa la banalità… Con questa idea ho trovato il dolce di Natale che mette d’accordo tutti!! Coreografico e che incontra anche i gusti dei più esigenti di casa mia..Grazie!! e auguroni!!

    1. Simona Mirto

      Ciao Mari! niente lievito nella crostata! E’ un errore di battitura! :) Auguri a te! e fammi sapere il risultato! La Crostata di Natale è squisita e appunto mette d’accordo tutti :)

      1. MariB

        ciao Simona..scusa ma non hai risposto al come fai a far uscire la crostata cosi perfettamente(!!) dalla tortiera!! a Natale sarebbe molto meglio (io di solito la lascio nella teglia ;o) ).. grazie di tutto e scusa se rompo ancora…

        1. Simona Mirto

          Ciao Mari! io utilizzo lo stampo con il fondo amovibile! in modo che la crostata sfila via direttamente:)

  7. MariB

    Ecco il trucco!…vediamo se per Natale riesco a procurarmela…grazie!!

    1. MariB

      Ho dimenticato di dirti che l’anno scorso ho fatto la tua crostata, è piaciuta molto a chi, come me, ama la cannella…da altri non ho avuto uguale soddisfazione, ma ognuno ha i suoi gusti. Non ho messo la cannella nella pastafrolla ma solo nel ripieno, per non esagerare soprattutto per i bimbi, che hanno gusti “classici”, ma il risultato è stato ottimo lo stesso!

      1. Simona Mirto

        Felicissima cara <3

  8. ale62

    Ciao complimenti per la bellissima torta! Vorrei prepararla un paio di giorni prima di consumarla e volevo sapere se i biscotti è meglio conservarli a parte in una scatola oppure se posso metterli direttamente e poi se devo conservarla in frigorifero. Grazie mille e ancora complimenti per le bellissime ricette che ci regali sempre

  9. Irene

    Ciao ;) volevo sapere, siccome mi è avanzata della pasta frolla della pastiera, posso usare questa ricetta e farcire la pasta frolla con questa crema al cioccolato? Buon Natale :D

    1. Simona Mirto

      Ciao Irene! Cero ;)

  10. Angela

    Ciao! Ho già provato questa torta ed è sempre un successone!!! Volevo chiederti se posso sostituire la farina con la maizena per il ripieno al cioccolato. Grazie Angela

  11. Alessia

    Ciao! Sai dirmi se cucinata il giorno prima resta fresca e buona lo stesso? La conservo in frigo o temperatura ambiente?

    Grazie
    Alessia

    1. Simona Mirto

      certo! puoi tranquillamente prepararla il giorno prima ;)

      1. Alessia

        Grazie!
        Lho testata oggi ed è molto buona già così però mi sono accorta che, per gusto mio, non amo molto l’aroma di arancia e cannella. Temo di essere più amante della frolla classica, meno speziata.
        Come potrei modificare la ricetta senza stravolgere la consistenza dell’impasto?
        Io pensavo di eliminare arancia e cannella e aggiungere un poco di vanillina in più o di zucchero a velo ma non saprei calcolare le dosi. Oppure la farina di cocco potrebbe starci?
        Non sono pratica di preparazione della pasta frolla….
        Sapresti darmi qualche dritta?

  12. Stefania

    Ciao, volevo solo una conferma da te, poiché saranno giorni frenetici. Posso preparare tutta la crostata il 23 sera comprei biscotti e granella conservandola nn in frigo. E consumarla il 25 pranzo. Te lo chiedo perché di solito preparo al max il giorno prima ma il 24 nn ce la posso proprio fare. Grazie ancora

    1. Simona Mirto

      Certo!

  13. Giada

    Ciao! Invece del cioccolato scuro posso usare quello bianco ? E volevo chiederti la preparerei il 24 per il 25, i biscotti li posso mettere sopra la torta il 25? Grazie

  14. Silvia

    Ciao! Ieri ho realizzato questa crostata e sono rimasti tutti stupiti! Non ho messo cannella
    Il sapore della frolla era fantastico, la crema squisita. Peccato non poter caricare la foto.
    Per uno stampo da 32 cm come procedo con le dosi? Ti ringrazio! :)

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.