La Crostata di fragole è il dolce alla frutta che da sempre preparo con l’avvento della primavera! Con la mia pasta frolla morbida e friabile (che non si spacca al taglio) e la collaudata crema pasticcera pronta in 5 minuti che resta soda anche a contatto con tanta frutta fresca. Il risultato è impeccabile e l’assaggio paradisiaco a detta di tutti quelli che l’hanno provata e continuano a rifarla dal 2017 . Seguitemi, vi spiego passo passo come realizzarla facilmente!

Ricetta Crostata di fragole
Preparazione | Cottura | Totale |
---|---|---|
15 minuti | 20 minuti | 35 minuti |
Costo | Cucina | Calorie |
---|---|---|
Basso | Italiana | 298 Kcal /100gr |
Ingredienti
Quantità per 8 persone – 1 stampo da crostata da 22 – 24 cm |
---|
Pasta frolla per crostata di fragole:
Crema pasticcera per crostata di fragole:
Per decorare:
|
Come fare la Crostata di fragole
Pasta frolla per crostata di fragole
Prima di tutto, montate il burro morbido (oppure olio di semi) con zucchero, sale, vaniglia e buccia finemente grattugiata del limone fino ad ottenere una crema spumosa.
Poi aggiungete le uova una alla volta, montando sempre con le fruste o planetaria a velocità alta fino ad ottenere un composto cremoso e compatto.
Infine aggiungete la farina in un sol colpo con il lievito setacciato, prima compattate con spatola e poi con le mani spolverate di farina. Impastate il necessario per ottenere un panetto di frolla morbida che si stacca dal piano di lavoro:
Infine sigillate in pellicola, appiattite e lasciate riposare in frigo per 1 h circa.
Crema per crostata di fragole
Nel frattempo dedicatevi alla crema. Prima di tutto, partite montando con le fruste elettriche i tuorli con zucchero e vaniglia per 3 minuti fino ad ottenere un composto molto gonfio e spumoso. Poi aggiungete amido e farina continuando a montare con le fruste. Il composto deve risultare vellutato. A parte scaldate il latte e la panna fresca con la buccia tagliata doppia del limone (non grattugiata) e scaldate su fuoco per 1 minuto circa.
Quando arriva ad ebollizione, eliminate la buccia di limone e versate sopra il latte il composto di uova montate, abbassate la fiamma leggermente a spettate 40 – 50 secondi che aspettare che il latte buchi le uova:
A questo punto girate velocemente la crema con una frusta a mano per 3 – 4 secondi, poi spegnete il fuoco e immediatamente la vostra crema per la crostata alle fragole è pronta, cremosa ma compatta:
Infine versate subito in una terrina bassa e larga meglio se di vetro già fredda di frigo , coprite con una pellicola a contatto e lasciate raffreddare a temperatura ambiente in luogo fresco per 15 – 20 minuti poi potete anche riporre in frigo. Questo passaggio serve per abbattere la temperatura, ottenere una farcitura fresca e deliziosa che non abbia il retrogusto di uova.
Cottura in bianco del guscio per la Crostata alle fragole
Prima di tutto, trascorso il tempo di raffreddamento, stendete la frolla su un piano di lavoro infarinato, con l’aiuto di un matterello, ad uno spessore di circa 4 mm.
Poi imburrate e infarinate uno stampo per crostate (meglio se con fondo amovibile)
Se non avete lo stampo con fondo amovibile realizzate 4 strisce lunghe 25 cm e larghe 6 cm, riponetele a croce all’interno dello stampo precedentemente imburrato e infarinato . poi aggiungete lo strato di frolla facendo in modo che i lembi di carta da forno escano fuori dai bordi, questo vi consentirà di estrarre la costata senza rovesciarla
Poi foderate lo stampo con la pasta frolla stesa, facendo aderire bordi e fondo.
Infine eliminate i bordi in eccesso passando sopra con il matterello e bucherellate il fondo con i rebbi di una forchetta:
Infine ponete in frigo almeno 30 minuti.
Nel frattempo stropicciate un foglio di carta da forno in modo che risulti molto morbido e trascorso il tempo indicato adagiatelo al centro del guscio con dentro dei pesi appositi per la cottura in bianco, se non li avete utilizzate pure del riso o fagioli secchi:
Poi cuocete il guscio in forno già ben caldo a 180° statico ( oppure 160° ventilato) per circa 30 minuti. Dopo i primi 15 – 18 minuti eliminate la carta da forno con i pesi e procedete con la cottura sempre nella parte media del forno senza tappo.
Infine sfornate il guscio della vostra crostata alle fragole, sformate delicatamente e lasciate raffreddare completamente fuori dalla teglia:
Assemblare la Crostata di fragole
Infine, quando tutte le basi sono fredde potete procedere a comporre il dolce.
Prima di tutto riprendete la crema sollevate la pellicola e girate velocemente con una frusta a mano in modo che da solida ritorni cremosa e fluida.
Poi inserite la crema pasticcera in una sac à a poche ( potete anche procedere ad inserirla a cucchiaiate) e farcite il guscio fino a riempirlo, conservate però il bordo pulito:
Infine pulite le fragole con un panno umido eliminate la parte verde e tagliate a metà.
Mi raccomando non lavate le fragole sotto l’acqua corrente, anche se poi pensate di asciugarle, assorbiranno comunque tanto umido e si potrebbe compromettere la consistenza del ripieno .
Poi disponetele sulla crostata partendo realizzando un decoro a raggio partendo dal bordo esterno:
Fino a completare verso il centro per completare la decorazione della vostra Crostata alle fragole
Spolverata leggermente di zucchero a velo e riponete 30 minuti in frigo prima di servire
se gradite aggiungete qualche fogliolina e fiorellino di timo limone
Come rendere lucide le fragole sulla crostata
Se volete ottenere una superficie lucida, vi lascio il mio metodo che utilizzo per lucidare la mia Crostata di frutta. Al posto della gelatina (che vi sconsiglio, perchè ha un sapore un pò artificiale) scaldate su fuoco 3 – 4 cucchiai di confettura di albicocche, poi filtratela con un passino a fori stretti, il risultato sarà una gelatina naturale che preserverà le fragole.
Infine pennellate sulle fragole posizionate sulla crostata quando non è fresca, fluida ma non bollente. Questo metodo è molto efficace se dovete servire la crostata alle fragole parecchie ore dopo la realizzazione.
In questo caso l’ho lasciata al naturale, spolverata con un filo di zucchero e trascorso il tempo indicato ecco le fette della Crostata di fragole
Consigli e Varianti
Per la preparazione vi consiglio di utilizzare fragole fresche di giornata, vanno bene tutte le tipologie, meglio se hanno forma uguale sarà più semplice ottenere un decoro armonioso. Vi sconsiglio di utilizzare le fragole surgelate che una volta scongelate inumidiscono troppo il dolce.
Da questa base potete realizzare una versione senza glutine sostituendo farina classica con farina di riso sia nella frolla che nella crema
Conservazione
La Crostata di fragole si conserva perfettamente per 2 di giorni di frigo.
Volendo potete anche congelarla in fette e consumare nel giro di 24 h una volta scongelata.
FAQ - Domande Frequenti
Posso preparare la Crostata di fragole il giorno prima?
Non completamente. Il mio consiglio per un risultato perfetto è di anticiparvi le basi . Potete preparare e cuocere il guscio di pasta frolla il giorno prima e conservare a temperatura ambiente in una campana per torte. La sera prima potete anche preparare, cuocere e conservare in frigo la crema pasticcera. Vi sconsiglio di assemblare la crostata il giorno prima perchè la frutta a contatto con la crema tende man mano che passano le ore ad ammorbidirsi. Quindi assemblate il dolce sempre poche ore prima di servirlo.
ciao,
vorrei sapere se si dimezzano le dosi per la crema pasticcera, secondo te, è sufficiente lo stesso? per ricoprire la tortiera di 24 cm. ? Dalle foto mi sembra che te ne sia avanzata un bel pò.
Ciao Elena! La crostata in presentazione ha un diametro di 20 cm! il resto della crema ho farcito altre cose!! Le dosi indicati sono per una crostata di fragole da 24 – 26 ;)
L’ho fatta, perché la frolla nn è friabile? Quando ho tolto il foglio da sopra nn era asciutto come le altre volte, era appiccicato alla crostata e aveva formato dell’umidità, può essere stato questo? Ciao a presto, Nat
Buonissima!! L’ho appena preparata è messa in frigo! La mangeremo dopo a pranzo! Non ho potuto fare a meno di assaggiare la crema con le fragole! Davvero strepitosa questa crostata
Che meraviglia…. bellissima nonostante la semplicità di questo dolce…. io poi adoro le fragole nei dolci… sopratutto alla crema! A presto
L’ho fatta già due volte!! buonissima davvero, proprio la crostata di fragole che si compra in pasticceria, anche la pasta frolla è squisita!!
Favolosa! Ho fatto un figurone con questa Crostata di fragole! grazie per tutte le dritte :-)
volevo fare la votazione aggiungerti 5 stelle:-)
Ciao volevo sapere se posso sostituire le fragole con un mix di frutta fresca di stagione, e fare una crostata estiva!
Posso comunque omettere la gelatina? Se così fosse la frutta non diventa nera?
Ciao Luisa! certo che puoi! la cosa importante che non utilizzi frutta che annerisce come banane o mele ;) fammi sapere! un bacione!!
Ciao, volevo sapere se avevi una ricetta con la crema senza lattosio. Con cosa posso sostituire il latte e la panna? Mi piacerebbe molto farla. Grazie in anticipo.
Ciao Ludovica! puoi realizzare : la crema al limone senza uova ( veg, gluten free e senza lattosio) perfetta anche per crostata di fragole!
Ciao :) come mai nella crema usi anche la farina e non solo amidi?
Perchè altrimenti viene troppo liquida ;)
Ciao, se volessi prepararla il giorno prima consigli di tenere frolla e crema pasticcera distinte e assemblare successivamente oppure frolla con crema in frigo per un giorno e farcire il giorno successivo? Grazie!
Puoi preparare il giorno prima solo il guscio e la crema, ti sconsiglio di assemblarla il giorno prima per evitare che si guasti la consistenza.
Ciao!
Inanzitutto vorrei ringraziarti, in questi giorni sto seguendo le tue ricette e sto imparando tante cose! Ho fatto la crostata, la crema era di consistenza perfetta, ci ho messo le fragole ma.. Stamattina quando ho tolto la crostata dal frigorifero la crema era diventata liquidissima :-( cos’ho sbagliato? Grazie, ciao!
Perchè la crostata di fragole non va assemblata il giorno prima! la frutta a contatto con la crema per troppe ore in frigo diventa liquida
ciao,
la base la posso farla un giorno prima e farcirla il successivo con crema e fragole?
ti sconsiglio di realizzarla completamente il giorno prima, puoi preparare prima il guscio e la crema, poi assemblare qualche ora prima di servire
Mah, nulla di che! Ho trovato ricette migliori per la crostata di fragole
Ciao Simona,
volevo fare questa torta ma con stampo a cerniera rettangolare 39×27,5… mi aiuteresti con le dosi gentilmente?
ti consiglio doppia dose per stare tranquilla
Come mai la crostata mi viene sempre troppo morbida? Non riesco a stenderla perché si sfalda
Ho provato a lasciarla più a lungo in frigo ma nulla.. è sempre super morbida. Consigli?
Crema buona, facile e veloce da fare. Provato impasto con olio di semi e pur avendo seguito alla lettera è venuto “biscottato”. Chissà come mai
Liana hai messo il lievito nell’impasto?
Ciao, mi sapresti consigliare qualche trucco per rimuovere facilmente la torta dai bordi dello stampo, senza rischiare di romperla?
grazie <3
manuela
Crea delle strisce di carta da forno e inseriscile a croce nello stampo imburrato e infarinato sarà pi facile sollevare la crostata senza rovesciarla
Ciao, negli ingredienti hai messo la panna fresca, ho capito che si mescola con il latte poi
ottima davvero
felicissima!
La migliore in assoluto , quando faccio la crostata di fragole faccio sempre questa , i miei figli adorano la tua crema che uso anche per le crostate di frutta mista. Ti volevo chiedere una info, ma con la gelatina sopra dura di più in frigo? Grazie
Mi fa piacere grazie! :) No, la gelatina naturale preserva solo il frutto rendendolo lucido, non funge da conservatore attenzione… :)