La Crema di castagne è una dolce conserva autunnale che preparo ogni anno con i marroni o le Castagne bollite, zucchero, vaniglia, a volte aggiungo anche un tocco di cioccolato fondente. Cotta su fuoco lento diventa una delizia vellutata, dal gusto intenso e leggermente tostato, perfetta da spalmare sul pane, per farcire dolci o semplicemente da gustare a cucchiaiate. Preparatela con me: è golosissima!
Ricordo ancora la prima volta che l’ho assaggiata: ero bambina, durante una gita tra i boschi del Mugello con i miei genitori. Dopo la raccolta delle castagne, ci fermammo in una piccola bottega di paese dove una signora anziana offriva vasetti di crema di marroni fatta in casa. Ne aprì uno e mi porse un cucchiaino: quel sapore dolce e aromatico mi conquistò al primo assaggio.
Ma solo tanti anni dopo, quando mi sono trasferita in questa casa circondata da alberi di castagni secolari, che ogni ottobre regalano raccolti generosi, ho riscoperto del profumo d’infanzia. È qui che ho imparato non solo a preparare le Castagne al forno, la soffice Torta di castagne, ma anche a conservare questo frutto , prima con la più classica Marmellata di Castagne o Marronita (più morbida, lucida e dal sapore delicato e fruttato) e poi mettendo a punto questa Ricetta perfetta della crema di castagne (più corposa, compatta e dal sapore più ricco); la preferita dei bambini perché ricorda la nutella, ma è più genuina, nutriente e con solo ingredienti naturali!
Io la adoro per colazione e merenda, ma vi ho scritto tanti modi deliziosi come usarla in mille modi diversi!
Ricetta Crema di castagne
| Preparazione | Cottura | Totale |
|---|---|---|
| 30 minuti | 1 h | 1 h e 30 minuti |
| Costo | Cucina | Calorie |
|---|---|---|
| Medio | Italiana | 409 Kcal /100gr |
Ingredienti
| Quantità per 400 gr di crema di marroni |
|---|
|
Come fare la crema di castagne
Prima di tutto vi consiglio di selezionare bene i frutti che andrete ad utilizzare:
sia se scegliate le castagne ( più piccole ) che i marroni ( più grandi), devono essere turgide, prive di ammaccature e annerimenti, questo per due motivi: 1) la crema di castagne si conserverà più a lungo senza deperirsi 2) perché dovrete utilizzare 250 gr di polpa bollita, quindi se utilizzate castagne parzialmente deperite, dovrete poi bollirne altre per raggiungere il peso giusto.
Bollite quindi le castagne scelte in abbondante acqua per circa 30 minuti.
Poi scolatele, lasciate intiepidire e infine sbucciatele.
Infine ricavate la polpa delle castagne, pesatela e pesate pari quantità di acqua e zucchero:

Poi fate cuocere tutto insieme a fuoco molto lento per circa 45 minuti, girando costantemente, in modo che non si attacchi al forno. Gli ultimi 10 minuti aggiungete la vaniglia.
Il risultato dovrà essere un composto morbido, viscoso con tanti pezzettini.
Allontanate dal fuoco e se gradite aggiungete il cioccolato:
Girate bene e fate sciogliere.
A questo punto frullate la vostra crema di castagne in un mixer. Avendo cura e pazienza di frullare a pulsioni ripetute volte fino ad ottenere una crema liscia, priva di grumi e pezzettini. Potete anche utilizzare il frullatore ad immersione, ma ci vorrà più tempo.
Attenzione che durante questa fase, il composto inizierà a solidificarsi in crema spalmabile. Se la volete più lenta e morbida, potete aggiungere qualche cucchiaio d’acqua e continuare a frullare.
Ecco pronta la vostra Crema di Castagne

Come usare la crema di castagne
Buonissima come crema spalmabile proteica su fette biscottate, pan brioche, crostini, gallette; ma anche per riempire Crepes, Dorayaki, croissant , cornetti, brioche, biscotti, torte.
La crema di marroni è ottima come base per crostate , crostatine, sfogliate . Potete utilizzarla a crudo sia su gusci già cotti oppure potete cuocerla come ripieno. Attenzione in cottura, la superficie va coperta con un foglio di alluminio in modo che risulti cremosa anche dopo il forno
Infine potete creare gustosi dessert al cucchiaio, inserirla in bicchierini, coppe oppure semifreddi tipo zuccotto, inserendola tra strati di biscotti o savoiardi, sfoglie croccanti.
Inoltre è perfetta anche da regalare in vasetti durante le feste
Consigli e Varianti
Per renderla ancora più ricca potete aggiungere una volta fuori dal fuoco e 80 gr di granella di frutta secca: nocciole, mandorle, pistacchi
Conservazione
La Crema di castagne si conserva benissimo in frigo per 15 giorni. Una volta aperta, va consumata nel giro di 7 giorni.
Se decidete di conservarla fuori dal frigo, vi consiglio di : preparane tripla dose, seguire la pratica di come Sterilizzare vasetti di vetro da 200 – 250 ml utilizzando tappi twist off nuovi . Una volta invasata, controllato che è avvenuto il sottovuoto cliccando la capsula centrale (che deve risultare piatta) potete procedere a pastorizzare i vasetti pieni in acqua con i canovacci che li tengono stretti per 30 minuti. In questo modo potete in dispensa per circa 10 mesi.
Infine potete decidere di congelarla, in questo caso si conserva per 10 mesi e vi consiglio di procedere con piccole monoporzioni da scongelare in frigo, perchè vanno poi consumate entro 24 h.




Ciao Simona, volevo chiederti se le castagne vanno direttamente bollite o è meglio inciderle e lasciarle in ammollo la sera prima come per quelle al forno. Se usassi la pentola a pressione i tempi si dimezzerebbero?Ti ringrazio! Golosissima questa crema! Ottima per farcire dolci al cioccolato.
Senza inciderle !
Buonasera, vorrei sapere i vasetti se non ho il tappo sottovuoto posso metterla bollente sotto coperta? Oppure farli bollire a bagnomaria? Ho visto che si può mettere anche del rum in quali dosi? È si può conservare allo stesso modo? Grazie
Ciao, posso usare questa crema per il mont blanc? Grazie
Ciao Simona ho preparato la crema di castagne, risultato finale eccellente è buonissima.
si possono usare i marrons glacè invece delle castagne? cambiano le dosi? grazie
certo!
Ciao ti volevo chiederese per conservarla più a lungo sterilizzare i vasetti solo da vuoti o procedi anche con la pastorizzazione dopo aver riempito i vasetti!
Ciao cara! Ti consiglio di procedere anche con la pastorizzazione ;)
Ciao Simona ho preparato la crema di castagne, eccellente la tua ricetta ma purtroppo ho usato le castagne che avevo in congelatore e non mi sono ricordata che erano già zuccherate, ora la mia crema è un po’ troppo dolce , posso fare qualcosa? Ti prego rispondimi! Sei bravissima e per le mie ricette seguo solo te. Un abbraccione Graziella e grazie mille
Ciao cara! l’unica cosa che ti consiglio di fare è porre di nuovo la crema in pentola, aggiungere 2 cucchiaini di cacao amaro in polvere setacciati, girare e bene in modo che vengano assorbiti poi inserire 150 – 200 ml di latte , mescolare bene e riporre su fuoco ad addensare 5 – 7 minuti, assaggi e valuti se aggiungere un altro pizzico di cacao o latte. Questo è un’alternativa per salvare il tutto ;)
Ciao, volevo chiederti se sostituisco l’acqua con il latte vegetale, ottengo lo stesso risultato, grazie
Ciao Teresa, in termini di consistenza più o meno lo stesso risultato in termini di sapore acquisterà il gusto del latte utilizzato, inoltre , se decidessi di utilizzare il latte, dovresti conservarla solo in frigo o in freezer :)