Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Dolci > Dolci al Cucchiaio > Crema di castagne (mille usi)
DolciDolci al CucchiaioCremeConserve e Confetture

Crema di castagne (mille usi)

Simona Mirto di Simona Mirto
30 minuti Facile
Condividi

La Crema di castagne è una dolce conserva autunnale che preparo ogni anno con i marroni o le Castagne bollite, zucchero, vaniglia, a volte aggiungo anche un tocco di cioccolato fondente. Cotta su fuoco lento diventa una delizia vellutata, dal gusto intenso e leggermente tostato, perfetta da spalmare sul pane, per farcire dolci o semplicemente da gustare a cucchiaiate. Preparatela con me: è golosissima!

Crema di castagne (crema di marroni) Ricetta Crema di castagne
Ricordo ancora la prima volta che l’ho assaggiata: ero bambina, durante una gita tra i boschi del Mugello con i miei genitori. Dopo la raccolta delle castagne, ci fermammo in una piccola bottega di paese dove una signora anziana offriva vasetti di crema di marroni fatta in casa. Ne aprì uno e mi porse un cucchiaino: quel sapore dolce e aromatico mi conquistò al primo assaggio.

Ma solo tanti anni dopo, quando mi sono trasferita in questa casa circondata da alberi di castagni secolari, che ogni ottobre regalano raccolti generosi, ho riscoperto del profumo d’infanzia. È qui che ho imparato non solo a preparare le Castagne al forno, la soffice Torta di castagne, ma anche a conservare questo frutto , prima con la più classica Marmellata di Castagne o Marronita (più morbida, lucida e dal sapore delicato e fruttato) e poi mettendo a punto questa Ricetta perfetta della crema di castagne (più corposa, compatta e dal sapore più ricco); la preferita dei bambini perché ricorda la nutella, ma è più genuina, nutriente e con solo ingredienti naturali! Io la adoro per colazione e merenda, ma vi ho scritto tanti modi deliziosi come usarla in mille modi diversi!

Ricetta Crema di castagne

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
30 minuti 1 h 1 h e 30 minuti

Costo Cucina Calorie
Medio Italiana 409 Kcal /100gr

Ingredienti

Quantità per 400 gr di crema di marroni
  • 500 gr circa di castagne o marroni interi (250 gr di castagne lessate)
  • 250 gr di acqua
  • 250 gr di zucchero (da ridurre fino a 200 gr per una crema meno dolce)
  • 1 cucchiaio di estratto di vaniglia
  • 50 gr di cioccolato fondente (facoltativo)
Procedimento

Come fare la crema di castagne

Prima di tutto vi consiglio di selezionare bene i frutti che andrete ad utilizzare:

sia se scegliate le castagne ( più piccole ) che i marroni ( più grandi), devono essere turgide, prive di ammaccature e annerimenti, questo per due motivi: 1) la crema di castagne si conserverà più a lungo senza deperirsi 2) perché dovrete utilizzare 250 gr di polpa bollita, quindi se utilizzate castagne parzialmente deperite, dovrete poi bollirne altre per raggiungere il peso giusto.

Bollite quindi le castagne scelte in abbondante acqua per circa 30 minuti.

Poi scolatele, lasciate intiepidire e infine sbucciatele.

Infine ricavate la polpa delle castagne, pesatela e pesate pari quantità di acqua e zucchero: cuocere castagne e zucchero - Ricetta Crema di castagne

Poi fate cuocere tutto insieme a fuoco molto lento per circa 45 minuti, girando costantemente, in modo che non si attacchi al forno. Gli ultimi 10 minuti aggiungete la vaniglia.

Il risultato dovrà essere un composto morbido, viscoso con tanti pezzettini.

Allontanate dal fuoco e se gradite aggiungete il cioccolato: aggiungere il cioccolato - Ricetta Crema di castagne

Girate bene e fate sciogliere.

A questo punto frullate la vostra crema di castagne in un mixer. Avendo cura e pazienza di frullare a pulsioni ripetute volte fino ad ottenere una crema liscia, priva di grumi e pezzettini. Potete anche utilizzare il frullatore ad immersione, ma ci vorrà più tempo.

Attenzione che durante questa fase, il composto inizierà a solidificarsi in crema spalmabile. Se la volete più lenta e morbida, potete aggiungere qualche cucchiaio d’acqua e continuare a frullare.

Ecco pronta la vostra Crema di Castagne Crema di castagne (crema di marroni) Ricetta Crema di castagne

Come usare la crema di castagne

Buonissima come crema spalmabile proteica su fette biscottate, pan brioche, crostini, gallette; ma anche per riempire Crepes, Dorayaki, croissant , cornetti, brioche, biscotti, torte.

La crema di marroni è ottima come base per crostate , crostatine, sfogliate . Potete utilizzarla a crudo sia su gusci già cotti oppure potete cuocerla come ripieno. Attenzione in cottura, la superficie va coperta con un foglio di alluminio in modo che risulti cremosa anche dopo il forno

Infine potete creare gustosi dessert al cucchiaio, inserirla in bicchierini, coppe oppure semifreddi tipo zuccotto, inserendola tra strati di biscotti o savoiardi, sfoglie croccanti.

Inoltre è perfetta anche da regalare in vasetti durante le feste

Consigli e Varianti

Per renderla ancora più ricca potete aggiungere una volta fuori dal fuoco e 80 gr di granella di frutta secca:  nocciole, mandorle, pistacchi

Conservazione

La Crema di castagne si conserva benissimo in frigo per 15 giorni. Una volta aperta, va consumata nel giro di 7 giorni.

Se decidete di conservarla fuori dal frigo, vi consiglio di : preparane tripla dose, seguire la pratica di come Sterilizzare vasetti di vetro da 200 – 250 ml utilizzando tappi twist off nuovi . Una volta invasata, controllato che è avvenuto il sottovuoto cliccando la capsula centrale (che deve risultare piatta) potete procedere a pastorizzare i vasetti pieni in acqua con i canovacci che li tengono stretti per 30 minuti. In questo modo potete in dispensa per circa 10 mesi.

Infine potete decidere di congelarla, in questo caso si conserva per 10 mesi e vi consiglio di procedere con piccole monoporzioni da scongelare in frigo, perchè vanno poi consumate entro 24 h.

5 per 5 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:castagnecioccolato fondenteRegali gastronomiciRicette autunnaliRicette per BambiniRicette Senza glutineRicette Senza lattosioRicette VeganeRicette Vegetariane

Ricette da non perdere!

Marmellata di castagne

Marmellata di castagne : Ricetta perfetta

Castagne al forno morbide - Ricetta -Castagne al forno-

Castagne al forno: Ricetta e trucchi per Caldarroste morbide e deliziose!

Castagne bollite - lessate

Castagne bollite : Come cuocere le Castagne lesse perfette! (Ricetta)

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
12 Commenti
  • Avatar Chiara B. ha detto:
    22 Ottobre 2019 alle 10:19

    Ciao Simona, volevo chiederti se le castagne vanno direttamente bollite o è meglio inciderle e lasciarle in ammollo la sera prima come per quelle al forno. Se usassi la pentola a pressione i tempi si dimezzerebbero?Ti ringrazio! Golosissima questa crema! Ottima per farcire dolci al cioccolato.

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      22 Ottobre 2019 alle 10:35

      Senza inciderle !

      Rispondi
  • Avatar Caterina ha detto:
    24 Ottobre 2019 alle 20:25

    Buonasera, vorrei sapere i vasetti se non ho il tappo sottovuoto posso metterla bollente sotto coperta? Oppure farli bollire a bagnomaria? Ho visto che si può mettere anche del rum in quali dosi? È si può conservare allo stesso modo? Grazie

    5
    Rispondi
  • Avatar Agnese ha detto:
    24 Ottobre 2019 alle 21:50

    Ciao, posso usare questa crema per il mont blanc? Grazie

    Rispondi
  • Avatar Paola ha detto:
    28 Novembre 2019 alle 17:10

    Ciao Simona ho preparato la crema di castagne, risultato finale eccellente è buonissima.

    5
    Rispondi
  • Pingback: Castagne bollite: il trucco per cuocerle alla perfezione, scoprilo subito!
  • Avatar orietta ha detto:
    2 Gennaio 2021 alle 15:30

    si possono usare i marrons glacè invece delle castagne? cambiano le dosi? grazie

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      17 Gennaio 2021 alle 10:23

      certo!

      Rispondi
  • Avatar Elisa ha detto:
    13 Ottobre 2025 alle 15:28

    Ciao ti volevo chiederese per conservarla più a lungo sterilizzare i vasetti solo da vuoti o procedi anche con la pastorizzazione dopo aver riempito i vasetti!

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      14 Ottobre 2025 alle 06:15

      Ciao cara! Ti consiglio di procedere anche con la pastorizzazione ;)

      Rispondi
  • Avatar Teresa Tri ha detto:
    14 Ottobre 2025 alle 13:02

    Ciao, volevo chiederti se sostituisco l’acqua con il latte vegetale, ottengo lo stesso risultato, grazie

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      14 Ottobre 2025 alle 13:06

      Ciao Teresa, in termini di consistenza più o meno lo stesso risultato in termini di sapore acquisterà il gusto del latte utilizzato, inoltre , se decidessi di utilizzare il latte, dovresti conservarla solo in frigo o in freezer :)

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy | Preferenze Privacy