Ricetta Crema di castagne: da spalmare e per farcire dolci! (Facilissima)

La Crema di castagne  (Crema di marroni) è un dolce golosissimo ! variante della classica Marmellata di castagne! Si tratta di una crema spalmabile a base di Castagne bollite, acqua e zucchero dalla consistenza morbida, vellutata e scioglievole; a cui potete aggiungere cioccolato fondente per regalare un gusto delizioso di castagne e cioccolato! Perfetta da spalmare su pane o fette biscottate, farcire torte, realizzare dolci e rifinire tantissimi dessert al cucchiaio!

Crema di castagne (crema di marroni) Ricetta Crema di castagne

La ricetta è molto semplice. Una volta bollite e sbucciate le castagne, basta farle cuocere nell’acqua e zucchero fino a raggiungere una consistenza simile a marmellata; infine si frulla tutto insieme in pochi minuti! Il bello di questa ricetta è che potete realizzare tante varianti gustose: lasciarla al naturale, per avere un gusto intenso di castagne come la classica marronita; aggiungere fondente, come nel mio caso, per regalare un goloso accento di cioccolato!! oppure potete aggiungere granella di frutta secca: come nocciole, mandorle, pistacchi per creare il contrasto morbido – croccante. Insomma come preferite! Crema di castagne (crema di marroni) Ricetta Crema di castagne- Il risultato, fidatevi è una Crema di castagne strepitosa! per gusto, consistenza e versatilità di utilizzo! Ottima per farcire o decorare dolci e torte, realizzare crostate, crostatine, dolcetti riempire Crepes, Dorayaki, Cannoncini. La Crema di castagna è un ottimo sostituto della nutella e delle classiche creme spalmabili in commercio! da aggiungere nei cornetti, sul pane e biscotti Provatela presto e sono certa che  così come la Torta, diventerà tra le vostre Ricette con castagne preferite! Ideale anche da conservare e regalare!

Scopri anche:

Castagne al forno (come cucinare le caldarroste in maniera semplice e senza sporcare!

Ricetta Crema di castagne

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
Ingredienti
Quantità per circa 400 gr di prodotto
  • 250 gr di castagne lessate (circa 500 gr crude con tutta la buccia)
  • pari peso di acqua (250 gr)
  • pari peso di zucchero (250 gr) da ridurre fino a 200 gr per una crema meno dolce
  • 50 gr di cioccolato fondente (facoltativo)
Procedimento

Come fare la Crema di castagne

Prima di tutto bollite le castagne in abbondante acqua per circa 30 minuti.

Scolate, lasciate intiepidire, sbucciate.

Ricavate la polpa delle castagne, pesatele e pesate pari quantità di acqua e zucchero:

cuocere castagne e zucchero - Ricetta Crema di castagne

Fate cuocere a fuoco lento per circa 45 minuti, fino a raggiungere una consistenza morbida tipo marmellata lenta.

allontanate dal fuoco e se gradite aggiungete il cioccolato:

aggiungere il cioccolato - Ricetta Crema di castagne

Girate e fate sciogliere. A questo punto frullate la vostra crema di castagne in un mixer. Avendo cura e pazienza di frullare a pulsioni ripetute volte fino ad ottenere una crema liscia, priva di grumi e pezzettini. Potete anche utilizzare il frullatore ad immersione, ma ci vorrà più tempo.

Attenzione che durante questa fare inizierà a solidificarsi in crema spalmabile. Se la volete più lenta e morbida, potete aggiungere qualche cucchiaio d’acqua e continuare a frullare!

Ecco pronta la vostra Crema di Castagne!

Crema di castagne (crema di marroni) Ricetta Crema di castagne

Conservare la Crema di marroni fatta in casa

Se decidete di conservarla, vi consiglio di preparane tripla dose, sterilizzare vasetti di vetro da 200 – 250 ml con tappi twist off. In questo modo potete conservarla fuori dal frigo in dispensa per circa 10 mesi. In questo caso non riducete lo zucchero, servirà a conservare meglio il prodotto!

Se invece non volete sterilizzare, si conserverà in frigo per circa 15 gg. Una volta aperta dovrete consumarla nel giro di 10 gg

5 per 3 voti
logo-instagram Prepara la Ricetta! Seguimi su Instagram @tavolartegusto e condividi la tua creazione con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
ASPETTA! LEGGI ANCHE QUESTI :
8 Commenti
  1. Chiara B.

    Ciao Simona, volevo chiederti se le castagne vanno direttamente bollite o è meglio inciderle e lasciarle in ammollo la sera prima come per quelle al forno. Se usassi la pentola a pressione i tempi si dimezzerebbero?
    Ti ringrazio! Golosissima questa crema! Ottima per farcire dolci al cioccolato.

    5
    1. Simona Mirto

      Senza inciderle !

  2. Caterina

    Buonasera, vorrei sapere i vasetti se non ho il tappo sottovuoto posso metterla bollente sotto coperta? Oppure farli bollire a bagnomaria? Ho visto che si può mettere anche del rum in quali dosi? È si può conservare allo stesso modo? Grazie

    5
  3. Agnese

    Ciao, posso usare questa crema per il mont blanc? Grazie

  4. Paola

    Ciao Simona ho preparato la crema di castagne, risultato finale eccellente è buonissima.

    5
  5. […] questa mousse facilissima di castagne avrete bisogno di 300 g di crema di castagne al naturale, oppure potete frullare in un mixer le castagne bollite per la stessa quantità. Inoltre avrete […]

  6. orietta

    si possono usare i marrons glacè invece delle castagne? cambiano le dosi? grazie

    1. Simona Mirto

      certo!

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.