Marmellata di castagne : la Ricetta perfetta da fare in casa (passo passo)

La Marmellata di castagne è una conserva autunnale squisita! Una crema spalmabile da fare in casa con le castagne lesse e zucchero ; che cuocendosi a fuoco lento , danno vita ad una Confettura di castagne dalla consistenza corposa, vellutata, setosa al palato, dal gusto equilibrato non troppo dolce; ideale per racchiudere in barattolo e godere tutto l’anno del sapore intenso di questi frutti d’autunno! Non solo da spalmare su pane e fette biscottata; ma anche per realizzare numerosi dolci al cucchiaio, coppe, dessert con panna montata, oppure farcire crostate, torte, biscotti ; oppure da regalare come la Marmellata di mele o la Crema di castagne e cioccolato!

Marmellata di castagne

Si tratta di una preparazione semplice, vi occorre solo un pò di tempo a disposizione per i vari passaggi e cottura. Per la preparazione vi consiglio di utilizzare i marroni, più grandi e saporiti, ma vanno bene anche le castagne, purché sane senza muffe. Il segreto per un ottimo risultato è la cottura dolce e prolungata in due fasi, processo in cui si asciuga l’acqua in eccesso e otterrete un composto caramellato ! Seguite tutti i consigli passo passo e sono certa che insieme alla Torta di Castagne e il Montebianco , la Marmellata di castagne diventerà sarà tra i dolci con le castagne che più amerete!

Scopri anche:

Il Castagnaccio ( la Ricetta originale toscana per farlo in casa morbido e squisito!)

Ricetta Marmellata di castagne

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
1 h 1 h 2 h
Ingredienti
Quantità per 2 vasetti da 250 gr
  • 500 gr di Castagne lesse ( circa 1kg – 1,1Kg intere)
  • pari peso di acqua delle castagne (500 gr)
  • 200 gr di zucchero
Procedimento

Come fare la Confettura di castagne

Prima di tutto bollite le castagne per in acqua fredda per 15 minuti, poi sbucciatele, eliminate quelle marce, annerite o tarlate.

Poi pesatele e aggiungete pari peso di acqua in un pentolino.

Infine aggiungete lo zucchero e lasciate cuocere a fuoco lento per 40 – 45 minuti finchè non avranno assorbito quasi tutta l’acqua:

come fare la marmellata di castagne

Infine frullate con un minipimer  in modo da ottenere una purea morbida.

Infine riponete su fuoco la purea e lasciate caramellare a fuoco bassissimo, girando e rigirando per ancora 10 – 15 minuti.

A questo punto assaggiate e valutate la consistenza deve risultare cremosa, caramellata e densa.

Se risulta troppo pastoso e secca, aggiungete un pò di acqua e fate cuocere ancora un pochino fino ad arrivare alla consistenza.

Poi , ancora bollente, trasferite la confettura in vasetti di vetro precedentemente STERILIZZATI lasciando 1 cm di bordo.

Poi sigillate con tappo twist off e lasciate raffreddare a testa in giù.

Se volete conservare in dispensa è necessario pastorizzare i barattoli, cuocendoli chiusi ermeticamente in pentola piena d’acqua per almeno 30 minuti

Ecco pronta la vostra Marmellata di Castagne

Marmellata di castagne

Dopo la pastorizzazione si conserva in luogo asciutto per 10 – 12 mesi.

Senza pastorizzazione potete conservare in frigo per 2 – 3  mesi oppure in Freezer 1 anno

Infine una volta aperta va conservata in frigo e consumata nel giro di 10 giorni

5 per 1 voti
logo-instagram Prepara la Ricetta! Seguimi su Instagram @tavolartegusto e condividi la tua creazione con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
ASPETTA! LEGGI ANCHE QUESTI :
1 Commento
  1. laura

    unica pecca pelare le castagne, ma credo ne valga la pena!

    5

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.