Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Dolci > Dolci lievitati > Cornetti Integrali al miele super soffici!
Dolci lievitatiDolci da Colazione

Cornetti Integrali al miele super soffici!

Simona Mirto di Simona Mirto
40 minuti Facile
Condividi

I Cornetti Integrali al miele sono un dolce lievitato soffice e goloso, una variante dei classici Cornetti, in questo caso realizzati con farina integrale, uova, latte, lievito e la tecnica della sfogliatura veloce che vi permetterà di ottenere dei Cornetti integrali al miele fatti in casa profumati, caramellati, morbidi al morso, dal gusto rustico e delicatamente sfogliato, buonissimi proprio come quelli del bar! 

Cornetti Integrali al miele sofficissimi - Ricetta Cornetti Integrali al miel

Devo confessare che in passato ho provato tante versioni, che purtroppo, nonostante il gusto saporito, si sono rivelate poco soffici, poco areati, assolutamente distanti dal prodotto del bar che volevo.Così dopo una serie di sperimentazioni, ho tirato fuori questa che ritengo la Ricetta perfetta per realizzare in casa dei Cornetti integrali degni di questo nome!  per gusto, consistenza e facilità di esecuzione! Si tratta di una preparazione semplice, potete impastare anche a mano, importante preparare un lievitino per un prodotto finale più soffice, aspettare le varie fasi di lievitazioni! Il segreto per un risultato impeccabile, il passaggio che fa la differenza è “sfogliatura velocissima”, che consiste nel pennellare di burro fuso la superficie dell’impasto ben steso, prima di arrotolarlo in cornetti! Questa tecnica rapida che vi occuperà solo 2 minuti di tempo; vi permetterà di saltare il lunghissimo passaggio della sfogliatura con le pieghe e il panetto di burro e di ottenere un dei Cornetti Integrali super soffici al morso, areati, quasi sfogliati (pur essendo senza sfogliatura) il cui rustico dalla farina integrale, non appesantisce e non compatta la consistenza dell’impasto! in una sola parola Cornetti integrali al miele divini! Cornetti Integrali al miele sofficissimi - Ricetta Cornetti integrali al miele- Potete lasciarli vuoti, come quelli che ho realizzato io, e magari riepirli dopo! oppure decidere di farcirli prima della cottura con un cucchiaino di miele, marmellata, nutella o qualunque crema spalmabile che preferite! Perfetti per la prima colazione, accompagnati da caffè, cappuccino un té, sono anche una merenda gustosa in qualunque momento della giornata per grandi e piccoli! Provateli e non li lascerete più! Così come Pangoccioli e Brioche!

Leggi anche :

La Crostata integrale ( squisita e ricca di fibre, farcita con marmellata o cioccolato)

Cornetti integrali al miele

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
40 minuti 20 minuti 1 ora

Costo Cucina Calorie
Basso Italiana 312 Kcal /100gr

Ingredienti

Quantità per circa 16 cornetti integrali al miele
  • 380 gr di farina manitoba
  • 200 gr di farina integrale
  • 1 cucchiaino di lievito di birra secco (oppure 10 gr di lievito di birra fresco)
  • 130 gr di latte intero
  • 130 gr di acqua
  • 100 gr di burro morbido + 80 gr per la pennellatura
  • 2 uova medie 
  • 80 gr di zucchero semolato (oppure metà di canna e metà semolato, oppure tutto di canna)
  • 9 gr di sale
  • 2 cucchiai di miele 

Per pennellare:

  • 1 tuorlo

Per decorare:

  • 80 gr di miele
Procedimento

Come fare i Cornetti Integrali al miele

Prima di tutto Preparate un pre impasto con 95 gr di farina (presa dal totale delle due farine mescolate insieme) , il lievito,  50 gr di latte (preso dal totale) 50 gr di acqua (presa del totale).

Mescolate con una spatola, fino a formare una crema densa e appiccicosa:

Preimpasto - Ricetta Cornetti Integrali al miele

Coprite la ciotola con una pellicola e lasciate lievitare per circa 1 h – 1 h e 1/2 in un luogo temperato (meglio se forno spento acceso da poco circa 26°)

Al termine del tempo indicato, il pre impasto ha triplicato il suo volume e sulla superficie si intravedono dei piccoli fori:

Preimpasto lievitato - Ricetta Cornetti Integrali al miele

Aggiungete il resto delle farine, lo zucchero, il resto dell’acqua e dell’acqua:

Aggiungere il resto della farina, acqaua, latte e zucchero - Ricetta Cornetti Integrali al miele

Azionate la planetaria o impastatrice con la frusta K e lasciate amalgamare fino a quando l’impasto non si aggrappa alla foglia, aggiungete il miele:

Aggiungere il miele - Ricetta Cornetti Integrali al miele

lasciate amalgamare qualche secondo, l’impasto risulterò appiccicoso, è normale! aggiungete le uova, una alla volta. Lasciate lavorare l’impastatrice, solo quando il primo uovo è completamente assorbito all’impasto procedete ad inserire il secondo. L’impasto, alla fine dell’inserimento delle uova si presenta morbido:

L'impasto dopo l'aggiunta di uova - Ricetta Cornetti Integrali al miele

Aggiungete il burro a piccoli pezzi. Incordate con il gancio, che farete lavorare lavorare a velocità medio – bassa. Solo quando il primo pezzo di burro è assorbito, potete procedere ad aggiungere altro. Fate quest’operazione fino ad esaurimento burro. Infine aggiungete il sale.

Se l’impasto a fine incordatura, dovesse risultare ancora un pochino appiccicaticcio, niente paura! spolveratevi le mani di farina, tirate fuori l’impasto dalla ciotola e date 2 pieghe a portafoglio. cioè portando prima un lembo di impasto al centro poi sovrapponendovi l’altro lato:

Fare le pieghe - Ricetta Cornetti Integrali al miele

Solo se necessario, cioè se l’impasto attacca ancora alle mani, spolveratevele di farina e cercate di formare una palla compatta!

Quando il panetto si stacca dal piano di lavoro ed è bello liscio e gonfio, formate una palla, ponetela nella ciotola (con un pizzico di farina, solo se necessario):

Lasciar lievitare l'impasto - Ricetta Cornetti Integrali al miele

Lasciare lievitare in luogo privo di correnti d’aria, asciutto (preferibilmente nel forno spento) ad una temperatura di circa 26° fino a quando non triplica di volume, circa 3 ore.

Al termine dell’orario indicato l’impasto avrà triplicato il suo volume:

Impasto lievitato - Ricetta Cornetti Integrali al miele

Se volete congelare l’impasto, questo è il momento giusto. Se volete qualche indicazione sulla procedura guardate nell’articolo Pasta Brioche.

Rompete la lievitazione. Stendete l’impasto su un piano di lavoro, spolverato con un pizzico molto molto leggero di farina e fate 2 pieghe a portafoglio:

Fare altre 2 pieghe - Ricetta Cornetti Integrali al miele

Nel frattempo scaldate il burro per le pieghe e lasciatelo intiepidire.

Dividete l’impasto in due parti.

Stendete un pezzo di impasto per volta, aiutandovi con il matterello per tirare una sfoglia di uno spessore di 8 mm , cercando di formare un rettangolo che abbia il lato corto di circa 20 cm. Questo lato equivale alla lunghezza dei cornetti integrali.

Quando il burro è ben freddo, pennellate la superficie della sfoglia appena realizzata:

Stendere metà impasto e pennellarlo di burro fuso - Ricetta Cornetti Integrali al miele

Intagliate con un coltello a lama lunga dei triangoli isosceli: con  basi di circa 6 – 7 cm.

Pennellate di nuovo la superficie con il burro fuso di ciascun triangolo e arrotolate i cornetti integrali partendo dalla base fino alla punta che dovrà combaciare con la base del vostro cornetto:

Intagliare dei rettangoli e arrotolare i cornetti - Ricetta Cornetti Integrali al miele

Se volete farcire i vostri Cornetti integrali al miele, adagiate al centro del triangolo nei pressi della base, 1 cucchiaino di marmellata o miele o nutella o  crema, prima di richiudere il cornetto arrotolandolo!

Realizzate in questo modo tutti  i Cornetti integrali al miele, adagiandoli, mano mano che li realizzate in una teglia, precedentemente foderata di carta da forno ad una distanza di circa 5-6 cm tra loro:

Lasciar lievitare i cornetti integrali - Ricetta Cornetti Integrali al miele

Lasciate lievitare i cornetti integrali al miele ad una temperatura di 26° ( forno spento oppure in un luogo asciutto e lontano da correnti d’aria per circa 1 h – 1 h e 1/2, fino al raddoppio.  Al termine del tempo indicato Pennellateli con tuorlo sbattuto:

Pennellare con un uovo i cornetti lievitati - Ricetta Cornetti Integrali al miele

Cuocete in forno ben caldo a 180° per circa 20′ fino a doratura! I cornetti integrali cresceranno ancora in forno! Sfornate e versate sui cornetti integrali del miele appena scaldato!

Lasciate intiepidire almeno 10 minuti.

I vostri Cornetti Integrali al miele sono pronti per essere gustati:

Cornetti Integrali al miele sofficissimi - Ricetta Cornetti Integrali al miel

Come conservare i Cornetti integrali al miele:

L’aria è nemica dei cornetti integrali! Quindi non appena si saranno raffreddati completamente, circa 1 h dopo averli sfornati, inseriteli in buste di plastica per alimenti! In questo modo si conservano perfettamente 2 giorni Prima di servirli, potete ricoprirli di miele caldo! risulteranno gustosissimi!

Se non volete preparare tutti 16 cornetti in una sola mattina, potete congelare l’impasto dopo la prima lievitazione e scongelarlo all’occorrenza prima in frigo e poi lasciandolo a temperatura ambiente per 30 minuti come indicato nel procedimento.

5 per 8 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:Ricette per BambiniRicette economicheRicette Vegetarianelievito di birrafarina integralemielefarina manitoba

Ricette da non perdere!

plumcake classico - plumcake senza yogurt

Plumcake classico senza yogurt (soffice e genuino)

frittelle del luna park

Frittelle del luna park (Ricetta originale e senza lievitazione)

biscotti vegani

Biscotti vegani: la Ricetta per farli in casa (semplici e veloci)

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
70 Commenti
  • Avatar Claudia ha detto:
    19 Maggio 2016 alle 09:08

    Mi sembrano perfetti!!!!! davvero perfetti… Sarebbe da provare con la mia pasta madre…salvo la ricetta.. chissà! Un abbraccione

    5
    Rispondi
    • Avatar Carmela ha detto:
      22 Aprile 2020 alle 19:34

      Fatti. Ma delusa dal risultato, di cornetto non hanno nulla, sembra quasi pane …eppure ho seguito alla lettera tutto il procedimento.

      Rispondi
    • Avatar Paola ha detto:
      25 Gennaio 2024 alle 18:30

      Ciao Claudia, alla fine hai provato con la pasta madre?

      Rispondi
  • Avatar F.ederica ha detto:
    19 Maggio 2016 alle 09:20

    Ed io che credevo che la pasta sfoglia si potesse fare solo spendendo un sacco di tempo a piegare, sbattere col matterello sull’impasto, piegare ancora e sbattere di nuovo… e via dicendo così per almeno 3 o 4 volte prima di poter utilizzare la pasta stessa. Questa ricetta, nella sua particolarità e anche semplicità se vogliamo, mi piace un sacco. magari la testo con la metà delle dosi, così da dire ci ho provato anche io e mi è strapiaciuta come esperienza :D salvo e vado a comprare le uova… le ho finite!!!! Comunque Simo, son fantastici. molto meglio di quelli del bar ovviamente. Complimentoni.

    5
    Rispondi
    • Avatar Greta ha detto:
      21 Aprile 2020 alle 10:10

      Ma se non ho la planetaria? Come procedo? Con la frusta o a mano direttamente? Grazie mille

      Rispondi
  • Avatar Simo ha detto:
    19 Maggio 2016 alle 08:53

    Simo, sono favolosi, da provare assolutamente! Mi salvo la ricetta ;)
    Un bacione grande grande!

    Rispondi
    • Avatar Patrizia ha detto:
      23 Ottobre 2019 alle 16:05

      Ma una volta cotti si possono congelare? Grazie con un bacione

      Rispondi
      • Avatar Lia ha detto:
        21 Aprile 2020 alle 09:37

        Ciao, se dopo aver formato i cornetti li mettessi in frigo e al mattino li mettessi in forno con la luce accesa per l’ultima lievitazione andrebbe bene? Grazie

  • Avatar Barbara ha detto:
    19 Maggio 2016 alle 09:39

    Simona cara, ma questi cornetti sono super!!! Si vede dalla foto che sono morbidissimi! Brava brava brava. Deve provarli! Baci teso’

    Rispondi
  • Avatar iaia lam ha detto:
    19 Maggio 2016 alle 10:09

    CIAO SIMONA, SEGUO DA TEMPO IL TUO BLOG…E OGNI RICETTA E’ SEMPRE GUSTOSISSIMA , COMPLIMENTI.
    VOLENDO UTILIZZARE IL LICOLI…DICI CHE LA RESA SAREBBE LA STESSA?
    SALUTI
    IAIA

    Rispondi
  • Avatar Veronica ha detto:
    19 Maggio 2016 alle 11:06

    E questi nn li posso perdere a breve li farò grazie sei bravissima

    Rispondi
  • Avatar lara137 ha detto:
    19 Maggio 2016 alle 11:20

    sono svenuta…

    Rispondi
  • Avatar Monia ha detto:
    19 Maggio 2016 alle 12:19

    Sembrano facili da fare ma richiedono una giornata a casa nell’attesa della lievitazione

    Rispondi
  • Avatar Chiara ha detto:
    19 Maggio 2016 alle 17:06

    Che dire: GODURIOSI.Io adori i cornetti integrali e volevo chiederti a tal proposito una cosa.Se volessi farli a mo’ di brioche mi spiego, senza sfogliatura (senza burro) per renderli più light, secondo te si può fare? Grazie per la risposta, un abbraccioneChiara

    5
    Rispondi
    • Avatar Mari ha detto:
      21 Aprile 2020 alle 11:27

      Ciao :) posso sostituire farina integrale con farina 00 oppure 0? Grazie

      Rispondi
  • Avatar elena ha detto:
    19 Maggio 2016 alle 16:45

    ……..Ma, scusa questi fantastici cornetti non possono essere congelati prima dell’ultima lievitazione? Ad esempio la sera prima ne tiri fuori dal freezer il numero che ti necessita, li metti sulla teglia e li lasci lievitare tutta la notte nel forno spento, La mattina seguente te li cuoci e fai colazione! Non è altro che il sistema usato nei bar…oppure ci sono delle controindicazioni? Fammi sapere grazie.

    Rispondi
    • Avatar Francesca Spadafora ha detto:
      24 Gennaio 2017 alle 14:26

      Li posso fare fino all’ ultimo passaggio quindi spennellare di burro formare i cornetti e congelarli? Così posso scongelare e farli lievitare e infornare?

      Rispondi
      • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
        24 Gennaio 2017 alle 15:39

        Francesca non ho mai provato. Io ho sempre congelato l’impasto, scongelato prima in frigo, poi a temperatura ambiente e poi formato i cornetti. Nel caso puoi fare un tentativo con un paio di pezzi e valutare il risultato! un bacione!

      • Avatar Lia ha detto:
        21 Aprile 2020 alle 09:38

        Ciao, se dopo aver formato i cornetti li mettessi in frigo e al mattino li mettessi in forno con la luce accesa per l’ultima lievitazione andrebbe bene? Grazie

  • Avatar jos ha detto:
    19 Maggio 2016 alle 19:32

    Brava, bella e simpatica! Ti seguo sempre e ho realizzato molte delle tue favolose ricette
    con ottimi risultati grazie alle tue spiegazioni dettagliate, esaurienti e con immagini.
    Grande ! Un caloroso abbraccio, Giusi

    Rispondi
  • Avatar Michela ha detto:
    19 Maggio 2016 alle 22:03

    Ciao Simona, belli i tuoi cornetti, sicuro buonissimi. Io ho provato a realizzarli senza farina integrale, aggiungo anch’io il miele ma sopratutto divido l’impasto in otto parti di uguale peso, ed eseguo lo stesso procedimento con il burro fuso, si i cornetti col metodo otto sfogliette… Ma se i tuoi cornetti hanno la stessa squisitezza dei miei mi lancio…. Riduco la quantità di burro e sostituisco la farina con quella integrale, credo che di fibre non se ne assumono mai abbastanza… Con tutti “sti” prodotti super raffinati.
    Ti abbraccio Michi.

    Rispondi
  • Avatar chefcuokka ha detto:
    20 Maggio 2016 alle 09:57

    Stupendi stupendissimi!!!!! Considerando che sono i miei cornetti preferiti devo assolutamente provarli!!!!! Ti adoro e adoro tutte le tue ricette!! Un abbraccio e buona giornata!! ;)

    Rispondi
  • Avatar Sonia ha detto:
    21 Maggio 2016 alle 17:02

    Simooooo sono bellissimi! che voglia di addentarne uno! mannaggia alla celiachia, se no ti copierei subito! però la storiella della pennellatura con burro te la copio… bacioni e grazie!

    Rispondi
  • Avatar Graziella ha detto:
    23 Maggio 2016 alle 18:37

    Complimenti tantissimi complimenti, queste brioche sono a dir poco favolose! Ho provato diverse ricette trovate sul web ma niente che si avvicina nemmeno lontanamente a queste! Complimenti ancora Simona

    Rispondi
  • Avatar cinzia ha detto:
    29 Maggio 2016 alle 13:31

    Simona dopo i pangoccioli della scorsa settimana oggi ho in lievitazione questi cornetti…
    domanda: secondo te posso congelarli una volta cotti e raffreddati? cosi poi da scongelarli e dargli solo un po di croccantezza in forno alla mattina? grazie

    Rispondi
  • Avatar Dania ha detto:
    31 Maggio 2016 alle 15:44

    Io non potevo resistere a non farli dopo che ho visto la foto!!! Sono alla seconda lievitazione, penso che prima di arrotolarli li farcirò con marmellata!! Sono sicura che saranno buonissimi come tutte le tue ricette provate finora! Ciaooooo :)

    Rispondi
  • Avatar Flavia varlese ha detto:
    19 Agosto 2016 alle 17:21

    li ho preparati seguendo passo passo la ricetta e sono riusciti davvero bene al punto da chiedermi dove li avessi comprati xke erano squisiti…ottima ricetta…vale la pena impiegare tanto tempo x la preparazione…complimenti

    Rispondi
  • Avatar Ele C. ha detto:
    8 Settembre 2016 alle 19:40

    Ciao, è possibile sostituire il latte intero con del latte di soia oppure cambia troppo la consistenza dell’impasto?

    Rispondi
  • Avatar francesca ha detto:
    17 Settembre 2016 alle 19:31

    Ciao mio figlio è intollerante al frumento posso utilizzare solo farina di farro o grano Kamut Korosan. Posso usare queste farine e in che dosi?

    Rispondi
  • Avatar Luisa ha detto:
    18 Settembre 2016 alle 09:13

    Non si possono congelare dopo aver dato la forma di cornetti, quindi prima dell’ultima lievitazione?

    Rispondi
  • Avatar Steve ha detto:
    3 Gennaio 2017 alle 18:03

    ma se congelo l’impasto poi come devo fare una volta che è scongelato? li cuocio subito o deve lievitare?

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      8 Gennaio 2017 alle 08:04

      Ciao Steve! lo scongeli prima in frigo, lentamente. quando non è più solido, ma solo freddo, lo lascia a temperatura ambiente, finchè non si stabilizza ad una temperatura che puoi formare i cornetti! Dopo di che formi i cornetti integrali e li metti a lievitare come indicato nel procedimento;)

      Rispondi
  • Avatar virginia tarditi ha detto:
    14 Gennaio 2017 alle 14:40

    Domani a colazione, se tutto va bene, li mangeremo ahah un’informazione, i cornetti posso prepararli la sera, metterli nel frigo e la mattina dopo lasciarli a temperatura ambiente per un’oretta?
    Ricetta super comunque!

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      14 Gennaio 2017 alle 20:28

      Ciao Virgina! putroppo no! puoi lasciare l’impasto in frigo, farlo riposare 1 notte e poi il giorno dopo tenerlo a temp.ambiente 1 oretta e poi realizzare i tuoi cornetti integrali! Sono sicura che domani sarà una super colazione :) un bacione!

      Rispondi
  • Avatar Simona ha detto:
    15 Gennaio 2017 alle 15:57

    Bellissimi! Hai mai provato a congelarli una volta cotti? Secondo te è possibile? Grazie

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      16 Gennaio 2017 alle 17:54

      Ciao! L’impasto va congelato prima di formare i cornetti! una volta cotti e poi congelati i cornetti perdono fragranza;)

      Rispondi
  • Avatar chiara delsante ha detto:
    18 Febbraio 2017 alle 10:49

    ciao! ho messo il pre impasto a fare la prima lievitazione ed è al cado gia da quasi un’ora ma non mi sembra che abbia preso volume.. adesso sto scaldando il forno per metterlo più al caldo., cosa posso fare?

    Rispondi
  • Avatar Maria Angela Valli ha detto:
    19 Febbraio 2017 alle 15:16

    Ciao, con cosa posso sostituire il miele? Devo aggiungere più zucchero? Grazie. Mariangela

    Rispondi
  • Avatar Rossella ha detto:
    22 Febbraio 2017 alle 22:19

    Ciao, ma l’ultima lievitazione é possibile che sia solo di 3h? A me in 3h non sono raddoppiati..

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      23 Febbraio 2017 alle 21:24

      Ciao Rossella! il tempo di lievitazione dipende anche dal contesto e dell’ambiente. Se è particolarmente freddo è possibile che possano impiegare più tempo! com’è andata?

      Rispondi
  • Avatar Vale ha detto:
    4 Marzo 2017 alle 08:44

    Se non si ha la planetaria??Grazie

    Rispondi
  • Avatar Sandro Vallorani ha detto:
    10 Marzo 2017 alle 11:11

    sei la numero 1!!!
    Le tue ricette riescono al primo colpo!!

    Ho fatto due infornate… (ventilato a 170°)
    Una per 18 minuti l’altra 14/15…
    Quelli più cotti sono meno morbidi… probabilmente bastano anche 13/14 minuti.

    PS: invece dell’integrale ho usato una tipo 1 (anche la manitoba era di tipo 1)

    GRAZIE
    ciao
    Sandro

    Rispondi
  • Avatar Roberta ha detto:
    13 Marzo 2017 alle 19:06

    Ciao Simona, fatti e venuti eccellenti! Li ho lasciati in lievitazione nel forno spento, per tutta la notte, cotti poi per colazione! Soffici e pieni di sapore.Altri li ho congelati dopo la prima lievitazione, li ho formati farciti e messi in freezer, fatti poi scongelare in frigo tutta la notte e lievitare poi fuori dal frigo e cotti….ottimi!

    Rispondi
  • Avatar Silvia ha detto:
    31 Marzo 2017 alle 15:28

    Ciao … posso impastarli anche con il bimby ? O solo con la planetaria? Se si come posso fare ?

    Rispondi
  • Avatar Marta ha detto:
    14 Aprile 2017 alle 22:17

    Ciao! Buonissimi (già fatti una volta seguendo fedelmente le tue istruzioni), ma volevo chiederti se è possibile lasciar lievitare l’impasto tutta la notte e la mattina formare i cornetti e fare l’ultima lievitazione.

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      14 Aprile 2017 alle 22:41

      Ciao Marta! sì! puoi farlo, riponendo l’impasto in frigo nella parte alta, per poi lasciarlo a temperatura ambiente almeno 2 h prima di formare i cornetti! Felicissima che ti siano piaciuti :*

      Rispondi
  • Avatar Anna ha detto:
    30 Maggio 2017 alle 18:53

    CIAO E COMPLIMENTI….TI SEGUO GIÀ DA UN BEL PO….E I CORNETTI INTEGRALI LI FACCIO SPESSO E SONO DI MIO GRADIMENTO RISPETTO A TANTE RICETTE FATTE E MAI COMPLETAMENTE PIACIUTE (DEI CORNETTI) TI VOLEVO CHIEDERE…..SE LA STESSA RICETTA LA VORREI FARE SALATA COME DEVO USARE LA DOSE DI ZUCCHERO E DI SALE?LO SO CHE NEL TUO BLOG. CI STANNO ALTRE RICETTE DI CORNETTI SALATI ,MA IO PREFERIREI QUESTA RICETTA IN VERSIONE SALATA …SE POSSIBILE…GRAZIE ANTICIPATAMENTE

    Rispondi
  • Avatar Giada ha detto:
    28 Settembre 2018 alle 20:00

    Ciao Simona, dato che ho preparato l’impasto di sera posso rimandare a domani mattina la lievitazione di 3 ore, mettendolo nel frigo tutta la notte?
    Grazie per le tue ricette, riescono sempre alla perfezione

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      29 Settembre 2018 alle 13:43

      Certo! puoi farlo ;)

      Rispondi
  • Avatar Lucia ha detto:
    24 Maggio 2019 alle 23:47

    Scusa Simona non capisco proprio cosa ho sbagliato… ho rifatto la ricetta 2 volte in una giornata sprecando ingredienti.. per tutte e due le volte l’impasto dopo La lievitazione era molto appiccicoso nonostante i pizzichi di farina e non riuscivo a stenderlo con il matterello… nè a pirlarlo o a fare bene le pieghe.. un disastro, ma ho seguito la ricetta benissimo… due volte.. sono molto delusa

    Rispondi
    • Avatar Chiara ha detto:
      16 Aprile 2020 alle 21:34

      Stesso identico problema. Anch’io ho provato due volte con lo stesso risultato. L’impasto risulta eccessivamente morbido e appiccicoso. Uffa non so cosa sbaglio

      Rispondi
  • Avatar Lucia ha detto:
    24 Maggio 2019 alle 23:48

    Scusa Simona non capisco proprio cosa ho sbagliato… ho rifatto la ricetta 2 volte in una giornata sprecando ingredienti.. per tutte e due le volte l’impasto dopo La lievitazione era molto appiccicoso nonostante i pizzichi di farina e non riuscivo a stenderlo con il matterello… nè a pirlarlo o a fare bene le pieghe.. un disastro, ma ho seguito la ricetta benissimo… due volte.. sono molto delusa

    5
    Rispondi
  • Avatar Miriam ha detto:
    29 Gennaio 2020 alle 13:05

    Ciao simona sono miriam. Provata questa ricetta più volte con successo, buonissimi! Volevo chiederti se, sullo stesso impasto, potrei riadattare ” il metodo delle sfogliette”. Grazie se potrai rispondermi

    Rispondi
  • Avatar Marina ha detto:
    1 Aprile 2020 alle 17:32

    È possibili sostituire zucchero e miele con eritritolo? Grazie

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      21 Aprile 2020 alle 08:12

      Purtroppo no! puoi utilizzare al massimo tutto zucchero di canna!

      Rispondi
  • Avatar Chiara ha detto:
    3 Aprile 2020 alle 01:05

    Ciao Simona,Mi sono studiata la ricetta… una domanda al volo: per trovare i cornetti pronti per colazione come posso fare?Impasto la sera e poi faccio lievitare le 3h + frugo tutta la notte + 1 h la mattina o metto l’impasto in frigo e lascio lievitare la mattina? Sempre 3h + 1 h dopo aver formato i cornetti? Grazie mille!

    5
    Rispondi
  • Avatar Carlotta P. ha detto:
    3 Aprile 2020 alle 12:12

    Ciao Simona, grazie per la tua bellissima ricetta. Vorrei preparare i cornetti integrali al miele per la colazione di domenica mattina. Posso seguire i tempi di lievitazione che hai messo nella ricetta del panbrioche ovvero 15 h — 1h + (2h + 8h + 2h di lievitazione) oppure per l’impasto integrale non vanno bene? La lievitazione di 8 ore in frigo posso farla comunque?

    5
    Rispondi
    • Avatar Chiara ha detto:
      3 Aprile 2020 alle 19:00

      Mi permetto di risponderti: mi è stato confermato che per la lievitazione possiamo procedere come per il Pan Brioche :D
      Incrociamo le dita ^.^

      Rispondi
  • Avatar Miriam ha detto:
    20 Aprile 2020 alle 13:52

    Buongiorno. Posso sfogliare questi cornetti Con il metodo classico? Se si, secondo te devo diminuire il burro della ricetta considerando che incassero’ burro e pieghe? Grazie

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      21 Aprile 2020 alle 08:08

      Miriam nel caso volessi sfogliare con il metodo classico dovresti realizzare tutt’altra ricetta! perchè la dose di burro dovrebbe essere altamente inferiore, ma non puoi toglierlo e basta, ma riequilibrare tutti i grassi ;) ti consiglio quindi di realizzare la ricetta così com’è ;)

      Rispondi
  • Avatar Carms ha detto:
    21 Aprile 2020 alle 13:52

    Ciao Simona, posso sostituire la farina integrale con quella 0’ o 00’ ?

    Rispondi
    • Avatar Silvia ha detto:
      16 Maggio 2020 alle 10:59

      Sfornati questa mattina, fantastici!!

      Rispondi
  • Avatar Denise ha detto:
    1 Novembre 2020 alle 08:13

    Ciao Simona! Questa ricetta mi piace tantissimo ma sono due volte che la rifaccio e mi risulta sempre un impasto eccessivamente appiccicoso anche aggiungendo della farina in più a fine incordatura. Come posso risolvere? Se aggiungessi direttamente un 50g di farina all’inizio comprometterei la ricetta? Inoltre un’altra cosa che ho notato è che a me la lievitazione (anche del pre-impasto) richiede almeno il doppio dei tempi indicati nonostante il forno tiepido. Grazie mille se mi vorrai dare delle dritte! :)

    5
    Rispondi
  • Avatar Meral ha detto:
    22 Dicembre 2020 alle 00:30

    Qualcuno ha provato a farlo con lievito madre?
    E se ha cambiato la quantità d’acqua e farina?

    Rispondi
  • Avatar Chiara ha detto:
    15 Gennaio 2021 alle 09:27

    Ciao!
    Premetto che ogni tua ricetta è una garanzia…
    vorrei provare anche questa, ma come posso fare per cuocerli al mattino e averli a colazione? Dopo quale passaggio potrei interrompermi la sera e continuare al mattino? Non vorrei farli stralievitare ma allo stesso tempo temo che il frigo potrebbe traumatizzarli…
    Un bacione!

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      17 Gennaio 2021 alle 09:47

      dopo l’ultima lievitazione che lasci fare tutta notte. al mattino formazione cornetti poi inforni ;)

      Rispondi
  • Avatar Federica ha detto:
    25 Gennaio 2021 alle 18:05

    È possibile sostituire il burro con la margarina e il latte con il latte di riso? Grazie

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      25 Gennaio 2021 alle 20:03

      certo! stesse quantità!

      Rispondi
  • Avatar luigi ha detto:
    29 Novembre 2024 alle 13:52

    li ho realizzati sono una vera prelibatezza, li rifaccio ancora stavolta mezzo impasto lo voglio congelare .

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      2 Dicembre 2024 alle 10:03

      Mi fa tanto piacere!:)

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy