Ciambelle soffici senza uova, burro e latte (Ciambelle vegan)

Le Ciambelle Vegan (fritte o al forno) sono dolcetti deliziosi! la versione senza uova, senza burro e senza latte,  a base di acqua; ma ugualmente super soffici come nuvole, morbide e golosissime; delle classiche Ciambelle fritte ricoperte di zucchero, che abbondano in ogni dove nel periodo di Carnevale! In questa questa variante “senza” possono mangiarle davvero tutti! Perfette non solo per chi segue un regime alimentare vegano, ma anche chi soffre di intolleranze alle uova e al lattosio o semplicemente per chi, pur senza rinunciare ad un dolce soffice e squisito come le ciambelle dolci, sta cercando di limitare i grassi e predilige preparazioni più sane e leggere!

Ciambelle Vegan - Ciambelle soffici senza uova , senza burro e senza latte - (fritte o al forno)

Le Ciambelle senza uova, burro e latte sono la soluzione! La Ricetta è nata dall’elaborazione delle super collaudate Brioche all’acqua: un impasto facilissimo che può essere fatto anche a mano senza impastatrice! In questo caso, ho eliminato il miele, ricomposto il mix profumato di aromi, rivisitato un pò il procedimento e ho realizzato: sia la versione cotta in forno, per avere delle Ciambelle vegan al forno delicate e leggere molto simili alle briochesia la versione fritta per ottenere le classiche ciambelle vegane fritte tuffate nello zucchero semolato!  Ciambelle Vegan - Ciambelle soffici senza uova , senza burro e senza latte - (fritte o al forno) Se volete sia per la versione fritta, che al forno, potete decorarle con le glasse colorate a base di acqua e zucchero dei Ciambelle americane Donuts Il Risultato è stato un successo pazzesco, in entrambe le cotture! Non solo tra i grandi! La morbidezza estrema di  queste ciambelline hanno conquistato anche i più piccoli, che come sappiamo, sono i giudici più esigenti! E la gioia più bella è stata vedere che tutti hanno potuto mangiarle: intolleranti, amiche a dieta, parenti con problemi di colesterolo alto!  Insomma non vi resta che provarle insieme alle Chiacchiere Vegane e inserirle subito nel vostro libro dei dolci di carnevale e non solo! Le Ciambelle Vegan sono perfette anche per i vostri buffet, feste di compleanno, merende e naturalmente a colazione!!

Ricetta Ciambelle Vegan

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
Ingredienti
Quantità per circa 30 ciambelle

Per l’impasto

  • 300 gr di farina manitoba*
  • 200 gr di farina ’00
  • 140 gr di zucchero semolato (va bene anche lo zucchero di canna)
  • 250 ml di acqua
  • 60 ml di olio di semi di girasole o di lino
  • 1 cucchiaino colmo di lievito di birra secco (oppure 8 gr di lievito di birra fresco)
  • 1 cucchiaino di sale

Per il mix di aromi:

  • 1 baccello di vaniglia oppure 1 cucchiaio di estratto di vaniglia puro o vanillina
  • buccia grattugiata di 2 arance
  • buccia grattugiata di 1 limone
  • 1 cucchiaino di rum scuro
  • 1 cucchiaino di marmellata di arance o di agrumi

Per completare:

  • olio per friggere (solo se intendete realizzarle fritte)
  • 250 gr circa di zucchero semolato (se intendete realizzarle fritte)
  • 2 – 3 cucchiai di zucchero a velo (se volete realizzarle al forno)

Note e sostituzione ingredienti: per la manitoba, vi consiglio di acquistare quella delle farine magiche, io mi trovo benissimo, perchè ha un’alta percentuale di assorbimento liquidi. tra le farine non professionali in commercio è assolutamente la migliore per tutti i lievitati! In alternativa, vanno bene tutte, attenzione però che l’impasto potrebbe risultare più appiccicoso e morbido, proprio perchè non tutte le manitoba hanno grandissima capacità di assorbimento. Niente paura! In questo caso, essendo un impasto senza uova, potete spolverarvi le mani di farina e continuare ad impastare l’impasto fino a quando non appiccica più! Potete sostituire la farina ’00 con farina integrale, di farro bianco, farro integrale oppure altra manitoba. Potete sostituire lo zucchero semolato con quello di canna e muscovado e il liquore indicato con limoncello o gran marnier.

Procedimento

Come fare le Ciambelle Vegane soffici senza uova, burro e latte

Qualche ora prima di iniziare la preparazione, meglio la sera prima, preparate il mix aromatico mescolando insieme la buccia degli agrumi con liquore, vaniglia e marmellata.

Più tempo resteranno in infuso, più profumate verranno le vostre ciambelle!

preparare il mix di aromi - Ricetta ciambelle vegan soffici senza uova, burro e latte

preparate un lievitino: in una ciotola inserite un 95 gr di farina (mix di manitoba e ’00 preso dal totale) lievito e 100 gr di acqua (presa dal totale)

Girate l’impasto con una spatola fino ad ottenere un panetto appiccicoso:

preparare il lievitino - Ricetta ciambelle vegan soffici senza uova, burro e latte

Coprite con una pellicola per alimenti, lasciate lievitare in  forno spento 28°  per circa 1 h ora e mezza.

fino a quando l’impasto non si presenta colmo di bollicine e raddoppiato.

lievitino cresciuto - Ricetta ciambelle vegan soffici senza uova, burro e latte

Unite al lievitino il resto della farina, il mix di aromi, l’acqua e lo zucchero e mescolate.

Potete procedere con la planetaria o impastarice per comodità oppure impastare a mano. Verranno buonissime ugualmente!

Se state usando la planetaria utilizzate subito il gancio e girate fino a compattare l’impasto.

Quando l’impasto ha presto la sua  forma, aggiungete l’olio a poco alla volta. Impastate a velocità media. Se state facendo a mano sbattete con forza sul tavolo, fino a  quando il primo quantitativo di olio non si è assorbito!

Inserite in questo modo tutto l’olio e infine il sale.

Procedete a velocità media oppure sempre sbattendo sul tavolo fino ad ottenere un impasto liscio e gonfio, che si stacca delle pareti della planetaria o dal tavolo.

a seconda del tipo di farina usata (ci sono manitoba con una percetuale di assorbimento liquidi migliore di altre, l’ho spiegato nelle varianti ingredienti) è possibile che l’impasto risulti un pò appiccicoso anche seguendo alla lettera le indicazioni, niente paura! dal momento che si tratta di un impasto senza uova, potete spolverarvi le mani di farina e recuperalo in questo modo: sbattete con forza l’impasto sul piano e con le mani infarinate impastate energicamente, spolverate di farina manitoba (pochissima alla volta) fino a quando non si forma un panetto liscio che non attacca più!
impasto1 - Ricetta ciambelle vegan soffici senza uova, burro e latte

Coprite l’impasto con una pellicola e lasciate lievitare per 3 h almeno a 28°( forno spento acceso da poco) fino a quando l’impasto non triplica di volume!

Impasto 2 - Ricetta ciambelle vegan soffici senza uova, burro e latte

Spolverate il piano di lavoro di farina, rovesciate l’impasto e spolverate di farina

impasto 3 - Ricetta ciambelle vegan soffici senza uova, burro e latte

Piegate l’impasto a portafoglio, date quindi 2 pieghe, spolverandovi sempre le mani:

pieghe 1 - Ricetta ciambelle vegan soffici senza uova, burro e latte

Piegate ancora i due lembi:

pieghe 2 - Ricetta ciambelle vegan soffici senza uova, burro e latte

Rovesciate l’impasto

pieghe 3 - Ricetta ciambelle vegan soffici senza uova, burro e latte

A questo punto procedete alla realizzazione delle ciambelle.

Infarinate benissimo il piano di lavoro. stendete con un matterello l’impasto dello spessore di 1 cm, spolverando di farina l’impasto.

stendere impasto - Ricetta ciambelle vegan soffici senza uova, burro e latte

Intagliate a questo punto le ciambelle con un coppa pasta a forma di cerchio di 8 – 9 cm e facendo un buco al centro con un cerchio più piccolo:

ricavare le ciambelle - Ricetta ciambelle vegan soffici senza uova, burro e latte

Sia che state preparando la versione fritta che al forno, disponete le cimbelle vegan in una teglia rivestita di carta da forno ad una distanza di 4 – 5 cm :

ciambelle in teglia - Ricetta Graffe vegan - Graffe senza uova, burro e latte

Lasciate lievitare a forno spento acceso da poco ad una temperatura di 28° fino a quando le vostre ciambelline non raddoppieranno di volume per circa 40 – 50 minuti

Come fare le Ciambelle vegan al forno 

cottura in forno - Ricetta ciambelle vegan soffici senza uova, burro e latte

Se intendete cuocere le vostre ciambelle senza uova, burro e latte al forno , una volta raddoppiate di volume cuocete in forno a già preriscaldato a 180° per 15 minuti nella parte media.

Vedrete che cresceranno ancora un pò di volume e si formerà una crosticina dorata, ma non bruciata!

Sfornate e lasciate intiepidire fuori dal forno.

Spolverate di zucchero a velo e gustate le vostre ciambelle soffici! (potete vedere la foto più in basso)

Come fare le Ciambelle vegane fritte :

una volta che le ciambelle sono lievitate tagliate con una forbice il quadrato in cui si appoggiano! In questo modo sarà più facile versarle nell’olio bollente e non si deformeranno!

cottura fritta - Ricetta ciambelle vegan soffici senza uova, burro e latte

Ponete sul fuoco un pentolino piccolo, io di solito preferisco friggere una ciambella per volta viste le dimensioni.

Vi consiglio comunque di friggere pochi  pezzi alla volta: 2 massimo 3 se utilizzate una casseruola grande, il segreto affinchè le ciambelle fritte conservino la forma perfetta è proprio friggerle in uno spazio largo e non addossarle!

L’olio dev’essere bollente, 180° ma non bruciato. Fate la prova con un pezzettino di impasto, se sale a galla e si riempie di bollicine l’olio è pronto, se invece si brucia allontanate dal fuoco e lasciate abbassare la temperatura, se invece non sale a galla, dovete lasciarlo scaldare ancora un pochino.

Friggete ogni ciambella per 1 minuto,  prima un lato, poi l’altro. Le ciambelle non devono annerirsi ma dorarsi appena!

Scolate e disponete in un piatto. Se avete fatto un’ottima frittura non sarà necessario utilizzare la carta assorbente.

Ripassate le ciambelle vegane fritte nello zucchero!

tuffare le ciambelle nello zucchero - Ricetta ciambelle vegan soffici senza uova, burro e latte

Ecco le Ciambelle soffici, senza uova, burro e latte pronte per essere servite e mangiate da tutti!

Ricetta Ciambelle Vegan - Ricetta ciambelle vegan soffici senza uova, burro e latte

Ciambelle vegan fritte o al forno sofficissime! 

Ciambelle Vegan morbide e soffici come nuvole

Come conservare le Ciambelle vegan :

– la versione fritta, così come tutti i fritti va gustata subito, o comunque in giornata o al massimo il giorno seguente, con il passare dei giorni perde morbidezza.

– Le ciambelle al forno invece potete conservarle anche per 3 – 4 giorni! basterà sigillarle in una pellicola per alimenti. Potete conservarle sia con che senza zucchero e poi naturalmente rispolverarle di zucchero all’occorrenza!

5 per 5 voti
logo-instagram Prepara la Ricetta! Seguimi su Instagram @tavolartegusto e condividi la tua creazione con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
ASPETTA! LEGGI ANCHE QUESTI :
32 Commenti
  1. Manuela

    Ciao, la Manitoba per me è veleno e non posso usarla. Secondo te, farle senza usare quella parte di Manitoba significa avere un’altra cosa?

    5
    1. Simona Mirto

      Ciao Manuela! si puoi farle anche senza manitoba, ma aggiungi un pà di acqua in meno, almeno 50 gr in meno! altrimenti l’impasto viene molle ;) fammi sapere !

    2. Floriana

      Ciao io le ho fatte già 4 volte due volte fritte e due volte al forno , non ho usato la farina Manitoba è ti garantisco che vengono morbidissime e buonissime provale così

  2. Paola

    Che dire sono buonissime li proverò ..bellissime foto..buona serata

  3. Debby

    Fantastiche anche queste!!! Complimenti tantissimi, da fare assolutamente x me in versione al forno.. Sono comunque ben soffici dici vero?..
    Anche io chiedo se si può sostituire la Manitoba ottenendo comunque un risultato valido.. Grazie mille sempre!

    1. Simona Mirto

      Ciao Dabby! sono esageratamente soffici anche le ciambelle vegan al forno!! parola mia :)

      1. Debby

        Bene bene.. X cui anche senza Manitoba vero?…

      2. Debby

        Bene bene.. X cui anche senza Manitoba vero?…

  4. Simo

    le voglio provare… ;) al forno però!
    Un abbraccio, sei sempre super brava!

  5. Serena

    Simo ma non avevo capito che fossero vegan, fantastiche!! questa ricetta la replicherò di sicuro! Un abbraccio grande

  6. zia consu

    Questa ricetta è super!!! La devo provare utilizzando il mio lievito madre! Simo sei il TOP!!!

  7. tony

    che buone di sicuro li farò, per caso hai delle ricette tipo queste ma senza glutine?, una delle mie figlie purtroppo celiaca non potrà mangiarle, grazie mille per le tue bellissime ricette

    1. Simona Mirto

      Ciao Tony! purtroppo senza glutine non ho ancora sperimentato la ricetta, se tu hai già realizzato impasti soffici con le farine gluten free apposite e hai avuto ottimi risultati, magari puoi provare :) un caro saluto!

  8. Enrico

    Ciao complimenti per la ricetta il mix di aromi è stato eccezionale ma ho dovuto eliminare il liquore al posto di esso ho usato semplice acqua bimba di 2 anni . Domanda io per fare triplicare l’impasto ho dovuto lasciarlo tutta la notte in forno circa 8 ore come mai ha impiegato tutto questo tempo? Dopo che realizzo le ciambelle posso congelarle crude se si quanto possono rimanere in congelatore.

    5
    1. Simona Mirto

      Ciao Enrico! felice che le ciambelle ti sono piaciute. Nel triplicare la dose, quanto lievito hai utilizzato?
      Puoi congelare l’impasto delle ciambelle oppure anche le ciambelle crude, puoi conservarle anche 3 – 4 mesi in freezer ;)

  9. saltandoinpadella

    Mi piace proprio questa versione alleggerita.Non amo tanto i lievitati con tante uova e burro, per questo tendo a fare molto raramente le ciambelle di carnevale. Questa ricetta invece mi ispira assai

  10. patrizia

    Buongiorno Simona, gradirei un consiglio: volendo impastare il giorno prima er poi friggerle il giorno seguente a quale fase poso fermarmi e mettere l’impasto in frigo? in casoaffermativo immagino che il levito vada diminuito, giusto e di quanto? Grazie e saluti. Patrizia

  11. Serena

    Quando le ho viste mi sono innamorata! ho dovuto provarle e sono passata per dirti che la ricetta è FENOMENALE, sono buonissime e non si direbbe proprio che ci sono tutti quei “senza”!
    L’ho pubblicata oggi sul mio blog ed è stato un successone, grazie! un abbraccio grande

    5
  12. Caterina

    A me ne sono venute solo 18, ed è un peccato perché sono squisite!!! Grazie per la ricetta :)

    5
    1. Simona Mirto

      heheh felicissima :)

  13. Maria

    Come posso sostituire il rum?

    1. Simona Mirto

      Succo d’arancia oppure altro liquore che ti piace!

  14. Rossella

    Vorrei fare queste ciambelline Anke nella versione senza glutine x mia figlia in quanto è celiaca…
    Ho dimezzato la dose (giusto x vedere se mi vengono bene) cosa posso mettere al posto del liquoree x il lievitino (sempre cconsiderando ke farò metà dose) che grammatura devo adottare? Grazie mille in anticipo

    1. Simona Mirto

      succo d’arancia! stessa grammatura :*

  15. Alessia

    Ciao!posso farne anche piccole brioches o croissant farciti?

  16. MichelaenCuisine

    Buonissime, fatte anch’io ma senza rum.

  17. Alice

    Ciao, avevo già provato un’altra ricetta di ciambelle vegan che non erano lievitate e avevo dovuto buttare, perciò su questa avevo grandi aspettative! È andato tutto come doveva, in forno si sono sollevate ancora di più ma una volta raffreddate si sono sgonfiate e il risultato è stato molto deludente! Come fossero dei panini dolci e pesanti come dei mattoncini! Cosa può essere andato storto? La lievitazione c’è stata eccome! Non mi spiego il risultato finale…

  18. Laura

    Che meraviglia! Mi sono venute bene anche se ho fatto qualche errore, ma wow! È perfetta questa ricetta! Grazie!

    5
  19. enrico

    CIAO, sempre grazie per le tue ricette , devo fare 2 domande.
    1) ho bisogno di sapere se questa ricetta è possibile farla lievitare in frigo, e se si come, avendo sempre poco tempo tra lavoro e casa , con 2 bimbe piccole che sporcano e un cane , non si finisce mai, e molto comodo ritrovare un impasto già bello che lievitato la mattina , cosi che devo solo dare la forma, alle mie ciambelle.
    2) e possibile congelare le ciambelle cotte? ho è meglio congelare l’impasto crudo?

    grazie

  20. Anna

    Forno statico o ventilato?

  21. Anna

    Ciao!! Posso utilizzare il miele al posto dello zucchero? Grazie!

  22. Agnese

    Ciao,posso aggiungere le gocce di cioccolato?
    Se si quando?

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.