Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Antipasti > Finger food > Chips di farina di ceci e rosmarino (golose e facilissime)
AntipastiFinger foodContorni

Chips di farina di ceci e rosmarino (golose e facilissime)

Simona Mirto di Simona Mirto
Condividi
Chips di farina di ceci e rosmarino - Ricetta Chips - Bastoncini di farina di ceci

Le Chips di farina di ceci e rosmarino sono contorno perfetto anche come snack. Si tratta di bastoncini sottili e croccanti che per forma e consistenza ricordano le classiche patatine fritte, con la differenza, che queste sono realizzate con un mix di farina di ceci e mais, che danno vita ad un impasto che assomiglia molto alla Polenta da cui, una volta raffreddato, si ricavano queste chips sottili, che poi verranno cotte in forno. Buonissime, saporite, croccanti e dal profumo intenso di rosmarino, golose come le patatine fritte, ma più leggere. Proprio come Chips di patate e Chips di zucca, anche le Chips di farina di ceci sono un fantastico jolly in cucina, oltre ad essere molto facili e veloci da preparare; potete servirle sia per accompagnare pietanze di carne o pesce, ideali da sgranocchiare al posto della classica merenda; oppure come Aperitivo come finger food da spizzicare accompagnate da uno fresco Spritz o Mojito! Insieme a Pizzette, Polenta fritta e Cornetti salati! Provatele andranno a ruba, qui appena sfornate, nel giro di mezz’ora erano sparite due teglie !

Scopri anche:

la Farinata di ceci ( la ricetta originale ligure illustrata con foto passo passo)

Ricetta Chips di farina di ceci

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
20 minuti i tempi di raffreddamento 30 minuti 50 minuti

Ingredienti

Quantità per 2 teglie di Chips
  • 600 gr di acqua
  • 100 gr di farina di ceci
  • 50 gr di farina di mais (tipo fioretto)
  • 1 rametto di rosmarino
  • 1 cucchiaino di sale grosso
  • olio extravergine
Procedimento:

Come fare le chips di farina di ceci e rosmarino

Prima di tutto miscelate le farine e setacciatele bene.

Riempite una pentola d’acqua, aggiungete il sale e portate ad ebollizione, aggiungete il rosmarino finemente tritato con un coltello:

Portare ad ebollizione acqua sale e rosmarino - Ricetta Chips di farina di ceci e rosmarino

infine, quando l’acqua è piena di bollicine e ha raggiunto completamente l’ebollizione, aggiungete le farine in un sol colpo e amalgamate con una frusta a mano per evitare che si formino grumi.

In pochi secondi il composto si solidificherà,

(se si sono formati dei piccoli grumi, niente paura, frullate il composto per qualche secondo con un minipimer per renderlo liscio)

cuocete sul fuoco l’impasto per circa 2′, girando con un cucchiaio di legno fino a quando non si addensa:

Aggiungere le farine e cuocere qualche minuto - Ricetta Chips di farina di ceci e rosmarino

trasferite immediatamente il composto in una teglia, precedentemente unta d’olio evo e distribuite l’impasto nella teglia in maniera uniforme,  dello spessore di  circa 6-7 mm:

Stendere l'impasto in una teglia unta - Ricetta Chips di farina di ceci e rosmarino

poi lasciate raffreddare. Nel giro di 10′ il composto sarà diventato solido.

Capovolgete la teglia su un piano di lavoro e ricavate le vostre chips dall’impasto:

servitevi di un coltello affilato e unto d’olio per ricavare delle striscioline della larghezza di circa 7 mm.

(mi raccomando, attenetevi più o meno a questa dimensione, se realizzate dei bastoncini troppo larghi, le vostre chips perderanno croccantezza, se li realizzate più stretti di 7mm, rischieranno di rompersi o bruciarsi)

dalla striscia lunga ricavate dei bastoncini lunghi circa 6- 7 cm, più o meno la dimensione delle classiche patatine:

Ricavare le Chips - Ricetta Chips di farina di ceci e rosmarino

Man mano che realizzate le vostre Chips, disponetele in una teglia nuova, precedentemente unta d’olio evo:

Chips in teglia pronte per essere infornate - Ricetta Chips di farina di ceci e rosmarino

(in alternativa potete disporre le vostre chips su una teglia foderata di carta da forno, per un risultato più leggero)

Infine cuocete in forno in caldo a 200° per 30′ gli ultimi 5′ girate le vostre chips, smuovendole con una paletta.

Al termine del tempo indicato, risulteranno dorate e croccanti.

Sfornatee lasciate intiepidire.

Le vostre Chips di farina di ceci e rosmarino sono pronte per essere servite:

Chips di farina di ceci e rosmarino - Ricetta Chips - Bastoncini di farina di ceci

5 per 1 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:Ricette per Bambinifarina di maisfarina di ceciRicette VeganeRicette VegetarianeRicette Light

Ricette da non perdere!

carciofi trifolati in padella

Carciofi trifolati in padella

ciambella danubio alle spezie

Ciambella danubio alle spezie (sfiziosa e colorata)

carciofi e asparagi in padella

Carciofi e asparagi in padella (semplici, veloci, saporiti)

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
40 Commenti
  • Avatar Ileana ha detto:
    30 Marzo 2015 alle 11:28

    Sai che volevo fare queste chips da tanto? :)
    Io adoro la farinata e la farina di ceci in generale, potrei non smettere di mangiare queste chips :P

    Ti sto pensando tanto tesoro <3

    Rispondi
  • Avatar claudiadamb ha detto:
    30 Marzo 2015 alle 11:51

    Brava Simona!!! Io le ho fatte un po’ di tempo fa, ma con il panetto di polenta già pronto. Provero’ la tua ricetta

    Rispondi
  • Avatar Lilli nel paese delle stoviglie ha detto:
    30 Marzo 2015 alle 11:52

    ma che belli, poi amo i ceci, li ho fatti con la polenta, non avevo mai pensato ai ceci, bella idea mi hai dato, sei troppo brava! un abbraccio grande!

    Rispondi
  • Avatar Valentina ha detto:
    30 Marzo 2015 alle 12:09

    li avevo segnati già da Erika, (ho scoperto la farinata grazie a lei e me ne sono innamorata), ma fatte da te mi sembrano ancora più golose e irresistibili! foto meravigliose e ricetta di sicura riuscita, sei una bomba, Simo ^_^

    Rispondi
  • Avatar Sara e Laura Pancetta Bistrot ha detto:
    30 Marzo 2015 alle 12:21

    Geniali!!!! Ma quanto sono carine oltre che sane!! Grandissima idea che forse replicheremo stasera stessa, abbiamo della farina di ceci avanzata dall’ultima farinata ma abbiamo solo la farina di mais bianco a casa, andrà bene uguale secondo te?? Sennò andiamo a comprarla, ci i hai troppo incuriosite!! BAciii

    Rispondi
  • Avatar Claudia ha detto:
    30 Marzo 2015 alle 13:03

    Amo la farina di ceci.. ci ho fatto anche i cracker.. Non mi riesce quindi difficile immaginare la bontà di queste chips… Bellisima idea davvero… baci e buon lunedì .-)

    Rispondi
  • Avatar Cristina ha detto:
    30 Marzo 2015 alle 14:11

    Appena ho letto chips, ho pensato “peccato, saranno fritte, non le farò mai”. E invece, al forno che meraviglia !! Le farò assolutamente. Un bacione SImo !

    Rispondi
  • Avatar Caterina ha detto:
    30 Marzo 2015 alle 13:17

    Simona ma sono super sfiziose , le voglio fare …adoro gli stuzzichini salati!

    Rispondi
    • Avatar Carmela Vinci ha detto:
      24 Aprile 2024 alle 17:48

      Da preparare

      Rispondi
      • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
        24 Aprile 2024 alle 20:08

        Sii sono buonissimi!! :)

  • Avatar ConUnPocoDiZucchero Elena ha detto:
    30 Marzo 2015 alle 13:42

    ma sono una cosa deliziosa! che me le ero perse da Erika??? grazie per averle condivise perchè queste sono da incorniciare!

    Rispondi
  • Avatar SABRINA RABBIA ha detto:
    30 Marzo 2015 alle 15:48

    CRIK CROK, CHE BONTA’, ME LI MANGIO SUBITO!!!!BACI SABRY

    Rispondi
  • Avatar Marta e Mimma ha detto:
    30 Marzo 2015 alle 15:30

    Bellissime! Poi ceci e rosmarino…ci avevi già conquistate solo al titolo. Abbiamo tutto in casa, le proviamo presto. Baci grandissimi!

    Rispondi
  • Avatar Inco ha detto:
    30 Marzo 2015 alle 17:16

    Wowwww.ma sono da provare immediatamente.
    Buona serata e grazie della ricetta

    Rispondi
  • Avatar Alice ha detto:
    30 Marzo 2015 alle 18:19

    bellissima questa idea e soprattutto sfiziosissima!
    buona serata
    Alice

    Rispondi
  • Avatar damiana ha detto:
    30 Marzo 2015 alle 19:18

    Uno sfizio troppo goloso per non essere ripetuto in casa.Simo io mi fionderei gia nella pentola con quella polentona bella e cremosa,poi passerei alle chips per spatasciarmi sul divano e leggere un buon libro.In casa tua profumo meraviglioso di pastiera e chips di ceci…mi metto comoda,sto troppo bene.Bacione bambola bella!

    Rispondi
  • Avatar Maurizia Le Ricette del Pozzo Bianco ha detto:
    30 Marzo 2015 alle 18:56

    ….. che dire Simona….. sono fantastiche !

    Rispondi
  • Avatar letiziando ha detto:
    30 Marzo 2015 alle 19:17

    domani compro le farine e le faccio. Questò è certo :)
    grazie ancora

    Rispondi
  • Avatar Simo ha detto:
    30 Marzo 2015 alle 19:19

    ahhh…ma queste sono assolutamente da fare…non so mai come utilizzare la farina di ceci, tu mi hai dato un’ideona!!!!
    bacioni cara

    Rispondi
  • Avatar Erica Di Paolo ha detto:
    31 Marzo 2015 alle 08:36

    Allora, sono o non sono una meraviglia? ^_^
    Io le trovo uniche e sfiziosissime ^_^
    Grazie Simona, sono felice che ti siano piaciute ;) Un bacione grande.

    Rispondi
  • Avatar Cristina ha detto:
    31 Marzo 2015 alle 12:08

    wow, che bella idea, mi ispirano molto e ho giusto giusto della farina di ceci da finire. Le provo una di queste sere.
    Grazie

    Rispondi
  • Avatar elenuccia ha detto:
    31 Marzo 2015 alle 11:12

    E io che a prima vista avevo pensato fossero veramente patatine :-)
    Invece sono mooooolto meglio, e cotte al forno invece che fritte. La formatura deve essere un tantino noiosa, io non sono precisa come te e mi stufo presto a fare questi lavoretti di fino. Non avendo la farina di ceci potrei fare con tutta fioretto? tipo bastoncini di polenta

    Rispondi
  • Avatar Capretta Rossa ha detto:
    31 Marzo 2015 alle 12:31

    Mamma mia…io ti adoro, sappilo! Idee sempre innovative e super presentate. Bravissima Simo!!!!

    Rispondi
  • Avatar Audrey ha detto:
    31 Marzo 2015 alle 14:26

    che ideona!!! mi piacciono da matti queste chips, sei grande!!!
    e poi posso mangiarle anch’io, sono gluten free ;)
    bacio e buon inizio settimana tesoro

    Rispondi
  • Avatar dolcemeringa ha detto:
    31 Marzo 2015 alle 13:39

    ciao stella bella, ora che ho piu’ tempo riesco a leggerti di piu’ e anche se non ti lascio un commento ti seguo sempre! infatti mi sto segnando delle ricettine da fare perche’ riesci sempre a farmi venire fame!!! questo stuzzichino e’ davvero unico come te!!!
    un bacione

    Rispondi
  • Avatar aria ha detto:
    31 Marzo 2015 alle 14:52

    Che sorpresa Simo! sei la prima a regalarmi una ricetta!!! mi ha travolto e sorpreso la tua popolarità…i miei non sono stati certamente così visti! Grazie di cuore e complimenti per le tue foto stupende come al solito, un abbraccio a Gin e un augurio sincero di Buona Pasqua con la tua bella famiglia. Ti voglio bene!

    Rispondi
  • Avatar Francesca ha detto:
    1 Aprile 2015 alle 09:51

    Ovviamente non potevi fare delle patatine “normali”, tu… ;-) La farina di ceci è nella mia lista da provare, mi piace che ci sia sempre qualcosa di nuovo da sperimentare anche grazie alle idee delle persone come te che sanno puntualmente stupirmi! E ora è tornato il tempo degli aperitivi al tramonto, quale migliore occasione per servire un bel cartoccio?!

    Rispondi
  • Avatar Emanuela ha detto:
    1 Aprile 2015 alle 12:22

    Ciao Simona, queste patatine sono bellissime e sembrano davvero tanto tanto buone!!! Ho un piccolo problemino però… sono allergica al mais!!! Posso sostituire la farina di mais con altro senza che ne risenta il gusto? Baci baci

    Rispondi
  • Avatar Giulietta | Alterkitchen ha detto:
    6 Aprile 2015 alle 08:34

    Salvate per la prossima serata cinema :D

    Rispondi
  • Avatar elena ha detto:
    26 Maggio 2016 alle 09:53

    Ciao Simona, anche questa ricetta fatta e anche pubblicata! Me ne sono scoperta golosa e non potevo non condividere e soprattutto memorizzare perché sarà un must delle grigliate d’estate! Grazie per avermela fatta conoscere!! Elena.

    Rispondi
  • Avatar valentina ha detto:
    21 Giugno 2016 alle 13:31

    Possono essere cotte in anticipo? ( nel caso dovessi prepararne per una cena ) O si ammorbidiscono raffreddandosi? Grazie, in ogni caso le proverò, sembrano squisite!

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      21 Giugno 2016 alle 15:01

      Ciao Valentina! ti consiglio di realizzare e cuocere le chips di farina di ceci a 2 – 3 h massimo da quando devi servirle, sono ugualmente buone anche dopo più ore, ma un pochino si ammorbidiscono ;) Tienimi aggiornata sul risultato:*

      Rispondi
  • Avatar valentina ha detto:
    21 Giugno 2016 alle 15:14

    Grazie mille! ti aggiornerò presto! :)

    Rispondi
  • Avatar Paola ha detto:
    23 Febbraio 2018 alle 01:31

    Voglio fare qst meraviglia!
    Vorrei sl chiederti se poso usare farina di riso
    Grazie x la ricetta

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      23 Febbraio 2018 alle 16:15

      Ciao Paola! con la farina di riso non hai lo stesso effetto e gusto…

      Rispondi
  • Avatar Czamba ha detto:
    6 Maggio 2018 alle 14:58

    Ottime, veramente! Una parte le ho spolverate con le spezie tandori e sono diventate ancora più saporite e piccanti

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      11 Maggio 2018 alle 12:08

      Felicissima :)

      Rispondi
  • Avatar Monica ha detto:
    24 Ottobre 2019 alle 17:19

    Volendo posso anche friggerle?

    Rispondi
  • Avatar Silvia ha detto:
    3 Maggio 2020 alle 12:29

    Ci ho provato due volte… e due volte ho fallito :(
    Dopo aver tagliato in bastoncini ed averli infornati, si sono completamente liquefatti :'(
    Ma non demordo, la 3° volta sarà la buona!

    Rispondi
  • Avatar Luce ha detto:
    29 Settembre 2020 alle 15:25

    Con cosa posso sostituire la farina di mais?
    Il mais non posso mangiarlo.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy