Farinata di ceci: la Ricetta originale ligure da fare in casa! (passo passo)
La Farinata di ceci è una torta salata molto bassa, tipica della cucina ligure; una specialità a base di acqua e farina di ceci, cotta a legna, dove si formano crosta sui bordi e superficie dorata! Una delizia dalle origini antiche e molto povere! Si narra che all’epoca delle repubbliche marinare, durante una tempesta, sulle navi genovesi si rovesciarono barili di farina di ceci e olio sul bagnato. A causa delle scarse provviste di cibo, i marinai tentarono di recuperare il possibile e mettendo ad asciugare al sole il composto, questo si trasformò una sorta di frittella! Una volta a terra, i genovesi perfezionarono la ricetta, dando vita all’attuale farinata di ceci; oggi, tra gli street food italiani più amati! A seconda della regione in cui viene preparata assume un nome diverso: cecìna a Lucca; torta di ceci a Livorno, fainè a Sassari! Per voi la Ricetta Farinata; Trucchi e Consigli passo passo, per preparare a casa nel vostro forno, una Farinata di ceci morbida con una crosta dorata fuori, saporita e gustosa! Proprio come quella comprata nelle migliori farinaterie di Genova!

Come ogni ricetta tradizionale esistono diverse versioni. Questa è la Ricetta originale ligure della Farinata di ceci, di un’amica di Nervi, grazie alla quale ho recuperato anche la Ricetta della Focaccia genovese. Si tratta di una preparazione semplice, una volta realizzato l’impasto in 2 minuti, basta aspettare il riposo affinché la farina di ceci si sciolga i grumi. il segreto per un risultato perfetto è cuocere ad altissima temperatura, a contatto con la base del forno in un tegame leggero di alluminio o rame! Seguite tutti i passaggi e sentirete che meraviglia! In questo caso ho presentato la mia Farinata di ceci con rosmarino,che ha regalato un profumo divino! Potete ometterlo; oppure potete partire da questa Ricetta base per Farinata per realizzare tante varianti! aggiungere salvia, maggiorana, erbe aromatiche a scelta; oppure con verdure! Ottima calda, tiepida oppure riscaldata! Perfetta come antipasto oppure da tagliare a spicchi e accompagnare salumi formaggi, verdure, secondi piatti!
Scopri anche:
Le Panelle (gustose frittelle con farina di ceci!)
Ricetta Farinata di ceci
Preparazione | Cottura | Totale |
---|---|---|
Quantità per una teglia di alluminio leggera e bassa da 28 cm |
---|
|
Come fare la Farinata di ceci
Prima di tutto, mescolare la farina in una ciotola con una fusta a mano, fate un buco al centro, versate l’acqua a poco a poco e girate. versate tutta l’acqua con questo sistema. Girate ed eliminate la schiuma in superficie con una schiumarola; questo per evitare che in cottura si scurisca!
Poi lasciate riposare il composto coperto con un coperchio per almeno 3 h; girando di tanto in tanto con la frusta a mano ed eliminando la schiuma. Questo passaggio è fondamentale per sciogliere la farina di ceci e creare un composto omogeneo, privo di grumi!
Al termine del tempo trascorso, unite olio e sale:

Infine girate molto bene per amalgamare il composto. Versate in una teglia leggera di alluminio o rame leggermente unta di olio. Se gradite aggiunte il rosmarino:

Infine cuocete la farinata nel forno ben caldo a massima potenza 250° sulla parte bassa del forno per 12 minuti.
Poi trasferite al piano medio alto, continuate la cottura abbassando a 200° finchè non diventa bella dorata sulla superficie, circa 15 minuti.
Ecco pronta la vostra Farinata di ceci!

Aspettate che si raffreddi qualche minuto prima di gustarla, il tempo che si possano tagliare gli spicchi! Ottima calda e fumante, si conserva in frigo 3 giorni. potete scaldarla al microonde o in forno!
Forno statico o ventilato? Grazie
Mi dispiace, ma questo è “castagnaccio” di farinata. La vera farinata non è piu’ alta di 5 /6 mm. Venite a Genova a toccare con mano! Gli ingredienti e le dosi sono giusti è sbagliato il contenitore e la cottura,
Salve, mi piacerebbe provarla, come andrebbe cotta e in quale contenitore?
Salve, mi piacerebbe provarla, come andrebbe cotta e in quale contenitore?
un contenitore di alluminio leggero!
Sono genovese e la ‘nostra’ farinata è speciale! Le dosi indicate vanno bene ma in questo caso, per ottenere una farinata alta circa mezzo cm. (come è giusto che debba essere!), la teglia non deve avere un diametro inferiore ai 32 cm.
Io per queste dosi utilizzo infatti una teglia di tale dimensione e uso la carta forno: la farinata mi viene perfetta. Non avendola disposizione l’apposito ‘testo’, adopero una teglia in alluminio ma sempre coprendola con la carta forno così sono certa che la farinata non si attacca! La cuocio a temperatura,massima e appena la vedo dorare, do una leggera botta di grill.
Per una teglia 32*40 quali sarebbero le dosi?
Provata ieri sera, una bomba! Grazie mille!
Oh grazie per averlo scritto. La ricetta è perfetta ma purtroppo si attacca alle teglie antiaderenti. La proverò con la carta forno
L’ho fatta con suggerimento di Anna nella teglia rettangolare più grande, una grattata di pepe sopra …..Buonissima !!! Grazie per la ricetta :)
Fatta ieri sera !!! Ottima
Grazie per questa ricetta , è piaciuta a tutti !!
Sono d’accordo con Elena, ad eccezione di una cosa: la migliore farinata in assoluto non è quella di Genova, ma quella di Spezia, che è ancora più bassa di 5/6 mm.
Buonasera è possibile avere la ricetta originale per 350gr di farina?si può preparare il tutto la sera precedente a quella della cottura ?
In fase di preparazione per gustarla domanigrazie
La vera farinata è una parte di farina tre di acqua, l’olio come è possibile vedere durante la preparazione nei tortefarinata si mette nella teglia così serve anche per ungerla e una volta rovesciato il mix farina di ceci e acqua si mescola. Forno al massimo con gril. Quella in foto più che farinata sembra una frittata e il rosmarino non è genovese ma un’aggiunta toscana
Ottima grazie, da spezzino posso dire che viene quasi simile a quella della famosa Pia, usando una teglia di area leggermente maggiore
Perché nel tempo di preparazione c’è scritto cottura 20 minuti ed invece nella descrizione 15 minuti a 250 gradi e 12 a 200 gradi (per un totale di 27 minuti). Qual è il tempo giusto?
Maria il tempo giusto è quello del procedimento, tenendo conto che minuto più o meno cambia da forno a forno!
Perché d’estate non si cucina ma solo d’inverno?
Ottima ricetta! Come riportato in altri commenti la dose per una teglia è un po’ troppa.. Io l’ho divisa in due è diminuito leggermente i tempi di cottura mantenendo sempre la temperatura del forno a 250 gradi. Inoltre, ho farcito una teglia von salsiccia e l’alta con il gorgonzola! Ottima!
Forse non tutti sanno che… Oltre che in Liguria, questo piatto fa parte anche della tradizione culinaria Sassarese, col nome di “fainè”. Ci sono diversi locali in città in cui si serve solo questa, e fa parte del menù di quasi tutte le pizzerie d’asporto. A Sassari la si fa molto sottile, meno di mezzo centimetro, e può essere “liscia” oppure con aggiunta di cipolla, salsiccia sarda o acciughe.
La teglia giusta deve essere di rame stagnato
Fatta… Ottima ricetta che archivieró fra le mie preferite!
Grazie
Buonissima, ho seguito tutto alla lettera giusto ho usato una taglia di 32cm e l’ho rivestita di carta forno.
Grazie per la ricetta!