La Cassata al forno è un dolce squisito, la versione antica, senza glassa e più semplice da realizzare, della classica Cassata siciliana. Si prepara con un doppio strato di pasta frolla che racchiude un ripieno cremoso di ricotta e gocce di cioccolato; cotta al forno come una crostata, viene successivamente capovolta e infine decorata con zucchero a velo! Una bontà unica, facile e decisamente meno laboriosa che si prepara per Pasqua e Natale, in alternativa alla ‘sorella’ più famosa, sfarzosa e colorata con canditi e pasta reale!

Come ogni ricetta tradizionale, anche in questo caso, esistono diverse versioni: in molte regioni siciliane sulla base di pasta frolla si aggiunge uno strato sottile pan di spagna sbriciolato oppure pasta biscotto che ha la funzione di assorbire i liquidi della ricotta; in altre invece, si utilizza solo pasta frolla proprio come la Crostata di ricotta rendendo onore all’antica ricetta nata durante la dominazione araba! In questo caso condivido la Ricetta originale della Cassata al forno siciliana, la versione antichissima regalatami da Francesca, la mia amica palermitana.
Si tratta di una ricetta facile e veloce che non comporta nessuna difficoltà. La frolla morbida si prepara in 10 minuti, facile da stendere, in cottura non si spacca e non fa briciole al taglio! Prestandosi perfettamente a reggere un farcitura ricca come quella della Cassata al forno! Il ripieno è il classico di ricotta, zucchero e gocce di cioccolato fondente! Sgocciolate bene la ricotta e seguite tutto il procedimento illustrato passo passo e sono certa che porterete in tavola la Cassata al forno più buona di sempre! Degna delle migliori pasticcerie siciliane
Scopri anche:
I Cannoli siciliani ( la Ricetta originale illustrata passo passo per un risultato perfetto!)
Ricetta Cassata al forno
Preparazione | Cottura | Totale |
---|---|---|
20 minuti | 40 minuti | 50 minuti |
Costo | Cucina | Calorie |
---|---|---|
Basso | Italiana | 367 Kcal /100gr |
Ingredienti
Quantità per 8 – 10 persone uno stampo classico da cassata con bordi svasati da 22 cm |
---|
Pasta frolla per cassata al forno :
Ripieno per cassata al forno:
|
Come fare la Cassata al forno
Prima di tutto, sgocciolate la ricotta perfettamente; strizzandola in un canovaccio e facendo uscire tutta l’acqua in eccesso.
Poi aggiungete lo zucchero, frullate con un minipimer e otterrete in pochi secondi una crema morbida e vellutata. Aggiungete le gocce di cioccolato. Ponete in frigo.
Poi preparate la pasta frolla morbida montando lo strutto a pomata con zucchero, sale, vaniglia e buccia grattugiata di limone fino ad ottenere una crema spumosa; aggiungete infine le uova una alla volta, montando sempre con le fruste o planetaria a velocità alta fino ad ottenere un composto cremoso e compatto. Aggiungete la farina in un sol colpo con il lievito setacciato. Poi compattate con spatola e infine con le mani spolverate di farina, impastando poco, il necessario per ottenere un panetto di frolla che si stcca dal piano di lavoro. Se necessario aggiungete una spolverata di farina. Non deve attaccare. Sigillate in pellicola e riponete in frigo per 2 h a rassodare. Se volete vedere tutti i passaggi illustrati e consigli utili, guardate l’articolo: Pasta frolla morbida
Poi fate riposare in frigo almeno 3 h prima di utilizzare. (potete prepararla anche il giorno prima per comodità)
Assemblare la Cassata al forno
Prima di tutto ammorbidite la frolla senza scaldarla, poi Stendetela con un mattarello infarinato ad uno spessore di 5 mm.
Poi rivestite una teglia imburrata e infarinata. bucherellate con i rebbi di una forchetta. Aggiungete 3 – 5 cucchiai di pan di spagna sbriciolato:

Aggiungete il ripieno di ricotta e gocce di cioccolato:

Infine aggiungete ultimo strato di pan di spagna sbriciolato:

Poi richiudete la cassata al forno con uno strato di pasta frolla steso ad uno spessore di 5 mm, tagliando via i bordi:

Cottura Cassata al forno
Infine cuocete in forno già ben caldo statico a 180° ( ventilato 160°) nella parte medio bassa per circa 40 – 45 minuti, fino a leggera doratura. Gli ultimi 3 minuti sul fondo del forno.
Attenzione a fare sempre la prova stecchino, che deve uscire umido, ma non bagnato, il segreto per un ripieno cremoso è una cottura non eccessivamente prolungata.
Infine sfornate e lasciate intiepidire in teglia per 30 minuti. Sformate e capovolgete su una gratella
La Cassata al forno va fatta riposare per almeno 1 giorno intero! Il ripieno deve assestarsi!
Decorate infine con zucchero a velo. Utilizzate delle strisce di carta di 1 cm inseritele a zig zig e spolverate di zucchero. Sollevete delicatamente le strisce e voilà! il decoro casalingo!
Ecco pronta la Cassata al forno

Fetta golosa di cassata al forno siciliana !

Consigli e Varianti
In previsione di servirla o regalarla, vi consiglio di preparala il giorno prima , così tutti i sapori e profumi hanno modo di assestarsi.
Per una versione senza glutine potete utilizzare la farina di riso e una base di pan di spagna gluten freen
Conservazione
Conservare la Cassata al forno
La Cassata al forno si conserva perfettamente a temperatura ambiente per 4 – 5 giorni, potete anche conservarla in frigo per averla fredda come dessert.
Volendo potete anche congelarla, attenzione che una volta scongelata va consumata entro 24 h
Preparazione: 20 minuti +Cottura: 40 minutiTotale: 50 minuti…Mi piace.
heheh infatti :) ottima soluzione salva tempo!
È davvero un ‘ ottima alternativa a quella con glassa e pasta reale, meno scenografica, ma buona lo stesso e piu semplice senz altro! Grazie!
Felicissima cara! fammi sapere :*
Ho appena finito di farla con olio di semi…… ma l’impasto si sgretola tutto
Buonasera Simona sempre con entusiasmo e buona volontà io e mia figlia ci cimentiamo nelle tue fantastiche ricette le quali a dire di mia moglie e dei miei amici ci riescono molto bene. Ora vorremmo provare la cassata al forno e volevo sapere se il savoiardo sbriciolate può essere usato al posto del pan di spagna grazie e continua a deliziarci con le tue buonissime ricette
Innanzitutto, complimenti!!!Per quanto riguarda la ricetta, essendo un amante delle maddalene, posso usarle al posto del pan di Spagna? Grazie
Il mio forno ha solo funziona ventilato
Nessun problema, cuoci a 20° in meno rispettando i tempi di cottura ;)
Gentilmente posso avere le dosi per lo stampo da 24/25 cm? grazie e complimenti
Ciao Simona, fatta a Natale e rifatta oggi, ottima! Semplice e veloce, per giunta…. Perfetta! Peccato che io sia incapace di fare un bel guscio di pasta frolla liscio.. Ma continuerò a provare. Grazie!
La ricetta è stupenda e facile da fare anche per me che ho poca dimestichezza con i dolci, solo vorrei capire mai a cassata finita si affloscia al centro, cioè mi si sgonfia un po’?Quale passaggio dovrei migliorare?Grazie mille
Fantastica ogni anno faccio la tua!!!
Felicissima :)