I Biscotti ragno sono dei dolcetti di Halloween divertenti e golosissimi che preparo come alternativa veloce ai miei amati Biscotti di Halloween . Bastano pochi ingredienti — frollini, crema spalmabile, Mikado, Smarties e confettini — per ottenere dei ragnetti dal cuore cremoso e guscio friabile. Prepariamoli in pochi minuti!
Correva l’anno 2021 : quel pomeriggio, le amiche di Ginevra volevano preparare un dolcetto ‘mostruoso’, ma in dispensa avevo solo dei biscotti da colazione e un barattolo di Nutella bianca. In quel momento mi tornarono in mente i celebri ragni Oreo, ma senza occhi di zucchero né liquirizia a disposizione, dovevamo improvvisare!Così, con un po’ di fantasia, utilizzammo i Mikado per le zampette, gli Smarties per gli occhietti e confettini al cioccolato per decorare la corazza! Naque così questa Ricetta furba dei Biscotti ragno: semplice, geniale e deliziosa.
Furono talmente apprezzati, che da allora sono diventati un must di Halloween: spesso, quando preparo i Biscotti teschio, lascio qualche disco di pasta frolla da farcire con le varianti che vi ho scritto più sotto.
Ad ogni modo la versione più rapida, resta quella con le basi pronte, perfetta per arricchire il buffet più pauroso dell’anno insieme a Mele caramellate, Fantasmini di Halloween le amatissime Pizzette ragno, i Muffin di Halloween e la Torta di Halloween con decorazione a forma di ragno!
Ricetta Biscotti ragno
| Preparazione | Cottura | Totale |
|---|---|---|
| 20 minuti | 0 minuti | 20 minuti |
| Costo | Cucina | Calorie |
|---|---|---|
| Basso | Italiana | 172 Kcal /100gr |
Ingredienti
| Quantità per 20 pezzi |
|---|
|
Come fare i biscotti ragno
Prima di tutto sciogliete il cioccolato a bagnomaria oppure al microonde.
Infine intingete il dorso della metà dei biscotti scelti ( 20 pezzi) , eliminate il cioccolato in eccesso dalla superficie, poneteli su una carta da forno e quando il cioccolato è ancora caldo e morbido aggiungete 2 Smarties nella parte più bassa e le codette di cioccolato, facendo in modo che le decorazioni siano perfettamente attaccate sul dorso del biscotto:

Dopo aver fatto quest’operazione per la metà dei biscotti a disposizione, lasciateli asciugare a temperatura ambiente poi 4 – 5 minuti in frigo.
Nel frattempo farcite l’altra metà dei biscotti, aggiungendo 1 cucchiaino di crema spalmabile al centro:

poi spezzate ogni mikado a metà e aggiungete 4 pezzi sopra la crema spalmabile, poi aggiungente un altro cucchiaino di crema sopra le 8 zampette:

Infine appoggiate sopra la carcassa decorata e realizzate in questo modo tutti i vostri Biscotti ragno.
Mi raccomando schiacciate leggermente in modo che i due dischi siano fermi e se necessario sistemate meglio le zampette.
Procedete in questo modo fino ad esaurimento ingredienti.
Ecco pronti i vostri Biscotti ragno

Consigli e Varianti
Se non avete a disposizione dei frollini o semplicemente volete realizzare voi stessi le basi di biscotto, preparate la mia Pasta frolla , anche con farina di riso ( senza glutine) . Poi stendetela ad uno spessore di 3 mm con l’aiuto di un velo di farina e matterello e ricavate dei cerchi da 6 – 7 cm da cuocere su carta da forno in teglia per 12 minuti ( 180° statico, 160° ventilato) . una volta cotti e ben freddi potrete farcirli e decorarli.
Per il ripieno potete utilizzare Nutella classica, Marmellata gusto che preferite oppure una Ganache al cioccolato classica oppure una deliziosa crema Ganache al cioccolato bianco
Conservazione
I Biscotti ragno si conservano perfettamente a temperatura ambiente per 1 settimana su un classico vassoio di legno.
Sconsiglio congelazione o conservazione in frigo perchè basi e zampe tendono ad ammorbidirsi e le decorazioni a scolorirsi




Ma sono bellissimi!!
stupendi, li voglio fare per i miei bambini
Perfetto :)