Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Salse e Condimenti > Babaganoush : Ricetta originale del Caviale di melanzane (passo passo)
Salse e Condimenti

Babaganoush : Ricetta originale del Caviale di melanzane (passo passo)

Simona Mirto di Simona Mirto
10 minuti Facile
Condividi

Il Babaganoush conosciuto anche come “Caviale di melanzane”, è una crema squisita tipica della cucina mediorientale, diffusa anche in Nord Africa ; a base di polpa di melanzane cotte al forno,  thaina (pasta di sesamo), limone, menta, paprika. Una bontà unica dal gusto delicato, leggermente speziato e una consistenza cremosa ma allo stesso tempo compatta molto simile all’Hummus . Tant’è che spesso viene chiamato anche Hummus di melanzane! Perfetto da servire come antipasto, aperitivo insieme al Pane Pita , Naan, Cracker e Stuzzichini…  Oppure per accompagnare secondi piatti come Falafel, arrosti, pesce, formaggi; ma anche come gustoso “Dipping” per intingere verdure crude come carote, sedano, finocchi!

Babaganoush

Come ogni ricetta tradizionale esistono diverse versioni e tante varianti, quella che vi regalo oggi è la Ricetta originale del Babaganoush  tratta del mio testo di cucina straniera. Si tratta di una preparazione facilissima e se vogliamo anche veloce! Potete utilizzare le melanzane che preferite : tonde oppure lunghe. Una volta  arrostite in forno con tutta la buccia potrete ricavare la polpa e infine frullare insieme agli altri ingredienti fino ad ottenere la consistenza purea giusta.  Il segreto per un risultato perfetto è dosare bene le spezie . Il mio consiglio è di assaggiare e valutate anche in base ai vostri gusti! Un filo d’olio, qualche foglia di menta e il vostro Baba ganoush è pronto da servire in tavola!Io l’ho servito con spicchi di Focaccine allo yogurt, accompagnato da un fresco Spritz.

Scopri anche:

Le Melanzane al forno (la ricetta semplice e deliziosa con pomodorini, olio e origano)

Ricetta Babaganoush

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
10 minuti 30 minuti 40 minuti

Costo Cucina Calorie
Basso Etnica 174 Kcal /100gr

Ingredienti

Quantità per 4 persone
  • 600 gr di melanzane
  • 50 gr di Thaina (Pasta di sesamo)
  • 5 – 6 foglie di menta
  • succo di 1 limone
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1/2 cucchiaino di paprika
  • sale
  • olio extravergine per condire (facoltativo)
  • semi di sesamo per condire (facoltativo)
Procedimento

Come fare il Babaganoush

Prima di tutto cuocete le melanzane in forno con tutta la buccia a 180° per circa 30 minuti, il tempo dipende dalla grandezza e spossore delle melanzane. Devono risultare morbide ai rebbi di una forchetta.

Poi eliminate la buccia:

come fare il babaganoush

Infine disponete in un frullatore la polpa delle melanzane, l’aglio ( se non gradite potete ometterlo o aggiungerne solo metà), la tahina, la menta, la paprika, un pizzico abbondante di sale e metà succo di limone filtrato:

frullare il babaganoush

Iniziate a frullare e valutate la consistenza.

Poi aggiungete man mano il resto del succo di limone, fino ad ottenere una consistenza di un purea denso e cremoso.  Assaggiate e valutate se necessita ancora sale, oppure paprika.

Servite in tavola con un filo d’olio una spolverata di menta tritata e semi di sesamo!

Ecco pronto il Babaganoush

Babaganoush

Potete conservare in frigo per circa 1 settimana, oppure congelarlo!

5 per 3 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:AperitivomelanzanementaRicette EstiveRicette per BuffetRicette Senza glutineRicette Senza lattosioRicette VeganeRicette Vegetarianesemi di sesamo

Ricette da non perdere!

patè di asparagi

Patè di asparagi (una crema deliziosa e veloce!)

sugo alla puttanesca

Sugo alla puttanesca: la Ricetta originale spiegata passo passo

pesto di cavolo nero

Pesto di cavolo nero (Ricetta per pasta e non solo!)

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
6 Commenti
  • Avatar Gloria ha detto:
    19 Settembre 2021 alle 11:29

    wow sembra un hummus!!!

    5
    Rispondi
  • Avatar Michela ha detto:
    20 Settembre 2021 alle 17:09

    Buongiorno, esiste anche in Romania una crema di melanzane simile. Da noi si cuoce sulla griglia finchè la buccia diventa quasi croccante. Poi si leva la buccia mentre sono ancora calde, si mette su un tagliere x far andare via la sua “acqua” che è amara. Si deve lasciar raffreddare molto bene poi si fa diventare come una crema lavorandola con un coltello di legno (mai acciaio perchè diventa amara la crema). Si mette pian piano olio di semi girando con un cucchiaio di legno, volendo la cipolla rossa tagliata molto fine,sale,pepe, q.b. C’è chi mette anche la maionese.
    Sopra si possono mettere fettine di pomodoro, si mangia spalmata sopra il pane. Si conserva molto bene in frigo x circa una settimana.

    Rispondi
  • Avatar Lilliana ha detto:
    2 Ottobre 2021 alle 11:50

    Fatta…. Buona

    Rispondi
  • Avatar Francesco ha detto:
    7 Settembre 2022 alle 12:19

    La sto preparando oggi per la seconda volta, viene da sé, pertanto, che ho trovato ottima la tua ricetta.

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      7 Settembre 2022 alle 19:02

      felicissima :)

      Rispondi
  • Avatar alba ha detto:
    5 Agosto 2023 alle 15:00

    ciao Simona , l’ho appena preparato, credo che sia venuto buonissimo, domani ti diro’. a presto.

    5
    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy