Naan: la Ricetta originale del pane indiano (facilissima!)

Il Naan (Pane Naan) è un pane lievitato delizioso dalla forma tonda e piatta tipico della cucina indiana! Realizzato a base di farina, acqua, lievito e con yogurt nell’impasto che lo rende morbidissimo! Secondo tradizione viene cotto nel tandoor, un forno d’argilla che si può sostituire con una padella antiaderente! Ideale per accompagnare Pollo al curry, piatti unici, salse, zuppe, pesce, affettati… Volete preparalo in casa? Ecco per voi la Ricetta Naan con tutti i consigli passo passo per realizzare il vero Pane indiano soffice e gustoso proprio come l’originale! 

Naan - pane naan - Ricetta Pane indiano

Come ogni ricetta tradizionale, esistono diverse versioni con aggiunta di formaggio all’interno, all’aglio, con aromi misti. Quella che vi regalo oggi è la Ricetta originale del Pane Naan la base più diffusa e più amata! Si tratta di una preparazione facilissima e veloce! L’impasto si prepara a mano senza planetaria o impastatrice, una volta lievitato, viene diviso in panetti e dopo un’altra lievitazione viene cotto in padella! Pochi minuti ed è pronto da servire! il risultato è un Naan profumato e saporito, dalla consistenza morbida indescrivibile! Proprio come le Tortillas, è perfetto da  tagliare a strisce o fette e servire come antipasto, aperitivo, finger food ma anche semplicemente da utilizzare al posto del pane! per accompagnare secondi piatti, affettati, formaggi! Provatelo ve ne innamorerete!

Scopri anche:

La Pita (il pane tondo e piatto conosciuto anche come Pita greca)

Ricetta Naan

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
Ingredienti
Quantità per circa 8 pezzi
  • 500 gr di farina ’00
  • 1 cucchiaino di lievito di birra secco ( oppure 8 gr di lievito di birra fresco)
  • 250 gr yogurt bianco naturale ( in alternativa per vegani yogurt di soia)
  • 100 gr acqua
  • 8 gr di sale
Procedimento

Come fare il Pane Naan

Prima di tutto miscelate in una ciotola la farina il lievito secco ( se usate il lievito fresco scioglietelo nell’acqua)

Poi aggiungete il sale, miscelate, fate una conca al centro e aggiungete lo yogurt e l’acqua:

impasto naan con yogurt - Ricetta pane naan

Infine impastate con le mani fino ad assorbire tutti i liquidi.

Poi trasferite su un piano di lavoro e impastate fino ad ottenere un impasto morbido, liscio  e privo di grumi.ù

Formate una palla:

formare una palla - Ricetta naan

Coprite con una pellicola e lasciate lievitare per 3 h circa in luogo asciutto, in inverno nel forno spento con luce accesa, fino a quando non triplica il volume

Poi dividete l’impasto in panetti da 100 gr arrotondateli a forma di palline e man mano disponeteli su un piano di lavoro distanziati tra loro:

realizzare i panetti - Ricetta Naan

Coprite con una pellicola e lasciate lievitare per 1 h circa ( in inverno 2 h) fino al raddoppio.

Infine trascorso il tempio indicato schiacciate ogni pallina con un mattarello delicatamente ad uno spessore di 6 – 7 mm e una larghezza di 18 cm circa

come formare il pane naan

Infine scaldate una padella da 22 cm circa con un filo d’olio precedentemente tamponato con un fazzolettino.

Poi aggiungete il Naan e lasciate cuocere 30 secondi. Poi girate e lasciate cuocere ancora 30 secondi. Girate di nuovo e lasciate cuocere ancora 30 – 40 secondi e così anche dall’altra parte a fuoco medio – vivace.

Disponete man mano in un piatto da portate e ogni volta ungete poco la padella in cui cuocete!

Ecco pronto il vostro Naan! il Pane indiano soffice! in questo caso ho aggiunto una spolverata di prezzemolo!

Naan - pane naan - Ricetta Pane indiano-

Appena raffreddato sigillate perfettamente con una pellicola, in questo modo si conserva perfettamente per 2 giorni!

5 per 3 voti
logo-instagram Prepara la Ricetta! Seguimi su Instagram @tavolartegusto e condividi la tua creazione con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
ASPETTA! LEGGI ANCHE QUESTI :
11 Commenti
  1. Serena

    devo farlo assolutamente!

    5
  2. Ilaria

    Va bene anche lo yogurt greco?

    5
    1. Simona Mirto

      si ma aggiungi un cucchiaino di latte!

  3. Ida

    Mi piacerebbe fare questa ricetta,
    A posto della farina 00 che non uso più da anni cosa posso usare?
    Grazie

  4. Maria

    Fatto venuto benissimo, non avendo abbastanza yogurt ho aggiunto il latte fino alla dose indivata.
    Ricetta eccezionale, grazie
    Voto: 10 e lode

  5. Maria

    Fatto, venuto benissimo, nonostante non avessi abbastanza yogurt….. Per arrivate alla grammatura indicata ho aggiunto il latte.
    Ricetta eccezionale

    5
  6. Jat

    Si Puo usare anche la farina integrale

  7. Giulia

    Si può congelare??

  8. Cramarossa

    Posso usare lo yogurt greco?
    Grazie

  9. Carla

    Se volessi farlo all’aglio, come e quando dovrei aggiungerlo?

  10. Marina

    Fatto più volte e viene benissimo!! Oramai faccio solo questa!!!

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.