Arancini di Carnevale (al forno o fritti) : la Ricetta originale passo passo

Gli Arancini di Carnevale sono un dolce lievitato golosissimo tipico della cucina marchigiana, che si prepara in prossimità del Carnevale. Si tratta di Girelle di brioche aromatizzate all’arancia, da cui prendono il nome “arancine“; che vanno fritte oppure cotte al forno ! Dalla consistenza super soffice, dal gusto e profumo squisito, vi faranno innamorare al primo morso, aggiungendole subito nel menù di martedì grasso insieme a Chiacchiere, Castagnole, Frittelle di Carnevale, Bomboloni! Scommettiamo?

Arancini di Carnevale - Ricetta arancini di carnevale

Come ogni ricetta tradizionale esistono piccole varianti da famiglia a famiglia. Quella che vi regalo oggi è la Ricetta originale degli Arancini marchegiani estratta dal mio libro di cucina regionale. E’ una preparazione molto facile , che vi porterà via poco tempo, si può impastare a mano, senza planetaria, il tempo di lievitare, stendere l’impasto poi farcire con zucchero e buccia d’arancia , infine arrotolare e ricavare delle girelle proprio come i Cinnamon rolls! Ancora un pò di riposo e sono pronti per la cottura. Secondo tradizione, vengono fritti in abbondante olio; ma potete realizzare tranquillamente degli Arancini di Carnevale al forno, proprio come i miei! più leggeri, ma ugualmente golosissimi! Perfetti per il Buffet più colorato dell’anno! ma anche per merende semplici per bambini e non solo e colazioni gustose!

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
Ingredienti
Quantità per circa 20 pezzi
  • 300 gr di farina ‘0
  • 1 cucchiaino abbondante di lievito di birra secco ( oppure 8 gr di lievito di birra fresco)
  • 125 ml di latte
  • 50 gr di zucchero (+ 100 gr per il condimento)
  • 1 uovo intero
  • 30 gr di burro
  • 8 gr di sale
  • buccia grattugiata di 2 arance (per il condimento)
Procedimento

Come fare gli Arancini di Carnevale

Prima di tutto mescolate insieme farina, zucchero e lievito secco. Se state utilizzando quello fresco, scioglietelo 1 cucchiaino di acqua.

Aggiungete quindi il latte, mescolate, poi l’uovo. Infine incorporate a piccoli pezzi il burro morbido. Impastate stirando bene l’impasto. Quando è ben liscio, aggiungete il sale, impastate ancora bene al fine di ottenere un impasto omogeneo ed elastico.

impasto per arancini di carnevale

Infine coprite con una pellicola e lasciate lievitare per 3 – 5 h il tempo che triplichi il suo volume in ambiente temperato a circa 28°.

Poi rovesciate l’impasto su un piano di lavoro, stendete con un matterello ad uno spessore di 6 mm circa formando un rettangolo. Poi aggiungete lo zucchero e la buccia grattugiata delle arance:

stendere l'impasto e farcire con zucchero e buccia d'arancia - arancini di carnevale

Infine arrotolate partendo dalla parte larga:

arrotolare l'impasto - Ricetta arancini di carnevale

fino ad ottenere un salsicciotto. Utilizzate un filo di cotone a doppio per incrociare e formare la girella tagliandola direttamente ad 1 cm di impasto:

come formale le girelle (arancini di carnevale)

Man mano che le realizzate , disponetele in una teglia precedentemente foderata di carta da forno.

come fare gli arancini di carnevale 2

Infine lasciate lievitare ancora per 40 minuti a 28°

cuocere in forno gli arancini di carnevale

A questo punto potete friggere in abbondante olio, ritagliando direttamente il quadrato  con la girella e immergendolo in olio bollente per 2 minuti circa, si staccherà via pochi secondi dopo l’immersione.

Oppure potete cuocere al forno statico, come nel mio caso, a 180° per circa 18 minuti fino a doratura!

Ecco pronti gli Arancini di Carnevale!

Arancini di Carnevale

Appena freddi, sigillate subito con una pellicola a contatto per conservare la fragranza per i prossimi 2 giorni!

5 per 1 voti
logo-instagram Prepara la Ricetta! Seguimi su Instagram @tavolartegusto e condividi la tua creazione con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
ASPETTA! LEGGI ANCHE QUESTI :
4 Commenti
  1. Susi

    Ciao, mi piacerebbe fare questa ricetta. Solo per essere sicura di aver capito, ogni girella é spessa solo 1cm?
    Grazie

    5
    1. Simona Mirto

      esatto!

  2. Alessandra

    Ciao Simona…sono nuova nella mailing list ma ho già provato qualche tua ricetta ed è venuta benissimo! Ho solo una domanda: quando parli di “cucchiaino” (es. di lievito) ti riferisci a uno da caffè o da te, normalmente più grande? Grazie mille e buon lavoro!

  3. Giulia Carretta

    Ricetta perfetta come sempre, arancini deliziosi e raffinati. Grazie, Giulia :)

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.