Alici ripiene al forno

Alici ripiene al forno - Ricetta Alici ripiene al forno.

Spesso al mercato compro le Alici fresche. Pesce azzurro ricco di omega 3 e  minerali, solitamente molto economico (in questi giorni a soli 4 euro al kg).

Le Alici ripiene al forno di ricotta e pinoli sono l’esempio efficace che anche un pesce economico e senza troppe pretese può trasformarsi in un secondo piatto oppure antipasto a base di pesce veramente speciale, proprio come Alici marinate e Sarde a beccafico! goloso e raffinato e per di più sono anche piuttosto veloci da preparare: ricotta fresca, una manciata di pinoli tritati, un pò di pane raffermo e qualche aroma, il mix che costituisce il ripieno. Un ripieno che ha una consistenza molto corposa e si può modellare addirittura con le mani, quindi facilissimo da inserire nei vostri filetti di alici che, una volta privati della lisca (parte indubbiamente più noiosa di tutta la preparazione) saranno pronti per accogliere l’impasto e si arrotoleranno immediatamente. Pochi minuti di forno e il gioco è fatto… Alici ripiene profumate e golose da servire e gustare. Sono piaciute anche a chi di norma non ama particolarmente questo tipo di pesce. Provatele e poi mi direte. Io ne ho preparate 2 teglie e anche il giorno dopo erano squisite, accompagnate da pane casareccio e un filo d’olio extravergine.

Scopri anche:

Le Alici in tortiera ( una teglia gratinata e gustosa )

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
Ingredienti
Quantità per 4 Persone
  • 600 gr di alici (acciughe) fresche

Per il ripieno:

  • 100 gr di ricotta fresca
  • 1 uovo medio
  • 2 cucchiai di prezzemolo fresco tritato
  • 40 gr di pane raffermo (più mollica che crosta)
  • 1 cucchiaio  abbondante di pinoli
  • 1/2 spicchio d’aglio
  • sale
  • pepe

Per completare:

  • 2 cucchiai rasi di olio extravergine
  • 1 cucchiaio di prezzemolo fresco tritato
  • 1 cucchiaio di pinoli 
  • pepe
Procedimento:

Come fare le Alici ripiene al forno

In Primis pulite le Alici. Questa è sicuramente la fase più noiosa. Se volete saltare questo passaggio, potete acquistare alici già pulite, ma assicuratevi della freschezza del pesce acquistato.

Se invece avete optato per alici non pulite, procedete in questo modo: con l’indice praticate un’incisione sulla pancia del pesce, si aprirà facilmente, staccate la testa e strappate via la lisca tenendo intatto il filetto e il pezzetto di coda che tiene insieme i due lembi del filetto:

Pulire le alici e privarle della lisca - Ricetta Alici ripiene al forno

 Una volta completata l’operazione  per tutte le alici, sciacquate in una ciotola con abbondante acqua fresca, eliminate le scorie, sciacquate sotto l’acqua corrente e ponete in uno  scolapasta ad asciugare.

Nel frattempo preparate il ripieno.

Con l’aiuto di un mixer tritate il pane raffermo,  sminuzzate al coltello i pinoli, tritate finemente lo spicchio d’aglio e grossolanamente il prezzemolo.

In una ciotola mescolate la ricotta, l’uovo, l’aglio e il prezzemolo:

Preparare il ripieno di ricotta e pinoli - Ricetta Alici ripiene al forno

mescolate bene, aggiungete il pane tritato, i pinoli, il sale e il pepe.  Otterrete un impasto consistente e corposo. 

Disponete 1/2 cucchiaino circa all’interno di ogni filetto di alice, arrotolate partendo dalla parte più larga e realizzate dei rotolini /involtini:

Riempire le alici e arrotolarle - Ricetta Alici ripiene al forno

Man mano che realizzate le vostre alici ripiene ponetele in una teglia, precedentemente unta con due cucchiai d’olio.

Quando avrete terminato di realizzare i rotolini, completate la teglia aggiungendo pinoli sparsi, prezzemolo e pepe: 

Involtini di Alici ripiene pronte per essere infornate - Ricetta Alici ripiene al forno

Cuocete in forno a 180°/190° per 20′ circa.

Sfornate e servite le Alici ripiene al forno:

Alici ripiene al forno - Ricetta Alici ripiene al forno.

0 per 0 voti
logo-instagram Prepara la Ricetta! Seguimi su Instagram @tavolartegusto e condividi la tua creazione con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
ASPETTA! LEGGI ANCHE QUESTI :
102 Commenti
  1. Terry

    Con la ricotta? Buona idea, io di solito le faccio solo con pane, aglio e prezzemolo, gratinate. Proverò, grazie Simo, un baciotto

    1. simona

      Terry anch’io spesso le riempio alla classica maniera, ma la ricotta regala un tocco ancora più goloso… prova poi mi dirai!;*

  2. sandra

    Adoro le alici, un pesce gustoso , sano e che si può preparare in mille modi :)
    Non ho mai provato con la ricotta, mi piace !!
    Ciao Simona, buona giornata :*

    1. simona

      Sandra io invece ti confesso che non sempre amo questo pesce, ma con il ripieno di ricotta sono davvero speciali!;) provale poi mi dirai!:*

  3. imma

    Tesoro ancora una volta hai reso speciale un piatto che per sua natura viene definito povero rendendolo di un buono e di un gustoso che farebbe invidia anche ad un grande chef…sei fantastica ed io tvbbbbb tanto!!
    Baci, Imma

    1. simona

      Grazie mille Imma, sai quanto tengo al tuo giudizio… sei troppo speciale:**

  4. Ilaria

    Le alici sono buonissime, nella tua versione sono ancora meglio! :)

    1. simona

      Mi fa piacere Ilaria:*

  5. Enrica

    Hai reso elegante e chic un piatto semplice e genuino, Simona le tue foto fanno venir voglia di provare subito questa ricetta, complimenti!
    Baci a te e alla tua piccola

    1. simona

      Grazie mille Enry:**

  6. Babe

    Questa ricetta è meravigliosa.
    Semplice ma ricca di sapori e colori!
    Mi unisco alle altre, sai rendere speciali le cose più semplici.
    Bacini

    1. simona

      Grazie mille Babe:**

  7. letizia

    mi piacciono sia le alici che il ripieno…devono essere eccezionali e poi si possono servire anche come finger food…bravissima Simo :****

    1. simona

      Esatto Lety! son perfette come finger…. squisite anche fredde!;*

  8. Vica

    sei una perfezionista (lo so che te lo già detto..) e mi piace un mondo!!!
    tutte le tue foto sono così ordinate, così perfette… adoro i fiocchi che fai con i nastri.. i colori..
    ma stai di certo tranquilla che anche il contenuto e le idee che ci dai ogni volta sono straordinarie!!!!
    queste alici sono veramente molto invitanti (io le adoro ripiene), le tue sono assolutamente da imitare!!!!

    1. simona

      Vica che cara che sei… la tua stima mi riempie di gioia… e sappi che è davvero reciproca… ti abbraccio tanto e grazie di cuore:**

  9. Claudia

    Impazzisco per le alici.. ripiene le ho fatte solo alla beccafico..ma così con la ricotta proprio non avrei pensato.. Devono essere deliziose..si presentano benissimo… bacioni e buona giornata :-)

    1. simona

      Claudia provale e vedrai che ti stupiranno sono golossime!:*

  10. ely mazzini

    Ciao Simona, le tue foto…favolose, luminose e impeccabili…brava!!!
    La ricetta delle alici la trovo gustosissima, mi piace molto il ripieno con la ricotta, è un piatto da provare sicuramente!!!
    bacioni, buon pomeriggio

    1. simona

      Grazie mille ely:* un bacione:)

  11. Federica

    con questa ricetta riuscisti a farmi mangiare le alici, oltre che belle e perfette devono essere proprio buone!!! Buona giornata!! <3 <3

    1. simona

      Fede cara, infatti non ti nascondo che queste alici le ha mangiate anche chi questo pesce non lo gradisce troppo… prova poi mi dirai!;*

  12. lory b

    Tesoro mio, più che un piatto è un quadro!!! Adoro le alici e spesso anch’io le preparo ripiene, la prossima volta seguirò la tua ricetta!!!
    Un abbraccio strettissimo, buon pranzo :)

    1. simona

      Sono certa che sarà un successo lory:* un abbraccio

  13. susy

    Una cosa che davvero non amo è pulirle. A parte questo è una ricetta fantastica!
    Un salutone Susy

    1. simona

      Carissima per quello puoi sempre affidarti alla tua pescheria anche se proprio sulle alici hanno sempre tutti un pò di difficoltà … ma credimi ne vale la pena;*

  14. sara drilli

    Simo, piatto molto bello e ricco di tanto! Anche di spine :D:D:D:D che odio pulire ;)
    Un abbraccio :***

    1. simona

      Grazie Sara!:* io elimino la lisca e la testa… la coda in questo caso l’ho lasciata per creare un involtino che reggesse il ripieno… poi naturalmente va scartato al momento;D un abbraccio anche a te!

  15. aria

    io non so, tu fai capolavori con qualsiasi cosa….di certo le alici non sono fotogeniche ma tu sai rendere tutto un quadro d’autore. sei fantastica simo! e grazie per la spiegazione su come pulirle, io tentenno sempre!

    1. simona

      Grazie mille aria:* sono felice che i consigli su come pulire le alice siano risultati utili… un abbraccio immenso:**

  16. GiuseB

    Buonissime! sono buonissime fatte così. Brava Simona.
    Le foto sono bellissime e rendono il piatto ancora più appetitoso!
    A presto.
    GiuseB

    1. simona

      Grazie Giuse!:*

  17. Simona

    Simo ma sai che a pulire le alici sono proprio imbranata? Non riesco a tenere i filetti interi!:) ma per provare questo piatto ci devo riuscire!!!! È favoloso!!!!!! Un bacione!!!!!!:)

    1. simona

      Simo è molto semplice… una volta sciacquate basta solo infilare le dita nei punti giusti, un pò di pratica e il gioco è fatto… sono certa che la prossima volta sarà un successo! grazie mille:*

  18. m4ry

    Ciao amica :) Che pazienza che hai…pulire le alici…mamma mia che lavoraccio :) Ecco, io sono un po’ impedita…pensa che spesso e volentieri mi faccio sfilettare anche il pesce..so che non si dovrebbe…ma a volte è più forte di me :) Questa ricetta mi ha messo una voglia…fantastica ! E tu sei eccezionale :) Sono rientrata ieri da Berlino..sono già rientrata a lavoro…e ho un mal di testa assurdo. Ti abbraccio, felice giornata <3

    1. simona

      Ma4ry cara è chi ha detto che non si dovrebbe? non è mica obbligatorio pulire il pesce… io ti confesso che me lo faccio pulire :P in questo caso ho beccato un’offerta, avevo fretta e c’era una gran folla:D ti abbraccio stella e grazie mille! :**

  19. Roberta Morasco

    Beh, ricetta meravigliosa….ho visto ‘alici’ su FB e sono corsa!! Io le amo molto!! Così mi è nuova davvero…io le faccio ripiene ma alla veneziana e non arrotolate, bellissime!!!
    Adesso segno e provo, domani c’è mercato, magari le trovo!!!
    Lo sai che l’ultima volta se le è pulite la mia bambina??? 1 KG di alici, bravissima!!
    E le foto Simo…ma quanto belle sono???…sembra quasi di averle qui davanti a me…mi sembra di sentire il profumo, ‘bucano’ davvero lo schermo!
    Brava, ti abbraccio forte, mi dispiace tu non ci sia a Milano, speriamo di vederci presto! <3 Roby

    1. simona

      Roby carissima anch’io quando pulisco, mi carico di grosse quantità! :D ti ringrazio davvero tanto per tutti questi complimenti:* la prossima volta prova anche queste… alla veneziana sono buonissime ma diverse! sono certa che piaceranno tanto:* un abbraccio grande

  20. Fr@

    Le alici e il pesce azzurro in generale l’adoro. Quindi non posso che apprezzare la tua ricetta.

    1. simona

      Grazie Fr@ :)

  21. Ecco, sai che questa te la rubo assai volentieri? A me piacciono moltissimo le alici, e sono sempre alla ricerca di modi nuovi e sfiziosi per presentare il pesce in tavola, magari più spesso durante la settimana e senza svenarmi (in termini economici).
    Sì sì, te le rubo proprio!
    Un bacione!!

    1. simona

      Si Giuly, questo è tra i pesci meno cari in assoluto e rende tanto in termini di quantità… con questo ripieno poi acquistano grande valore… e te lo dice una che non ama particolarmente le alici… in questo modo ho mangiato mezza teglia;*

  22. notedicioccolato

    Adoro le alici tesoro, anche se purtroppo le compro poco. Qui è davvero un’impresa riuscire a trovarle davvero fresche :( Alla faccia del “pesce povero” ne hai fatto davvero un piatto da chef :) Devono essere superlativi i tuoi rotolini oltre a fare una bellissima figura in tavola. Un bacione, buona serata

    1. simona

      Fede mi rendo conto che non tutte le zone di Italia offrono le stesse possibilità in termini di prodotti… un pò come la storia della carne qui a Roma… quella provata nelle Langhe ce la possiamo sognare! naturalmente con le dovute eccezioni e con i giusti negozi si può trovare ogni tanto qualcosa di ottimo;* grazie mille un abbraccio:**

  23. Berry

    Sembrano dei piccoli stuzzichini pret a porter! Deliziosi…come stai tesoro mio? Anche io come te…sempre di corsa, ma in fondo mi piace che sia così! Ti abbraccio forte!

    1. simona

      Eh si gioia.. noi ci lamentiamo delle corse… ma poi senza sbatterci non sappiamo stare!:D grazie tesoro… ti mando un bacione grande:**

  24. Silvia

    Un uccellino mi aveva detto che avevi fatto un capolavoro e sono passata di qui! Si chiama Zuckerberg :-) Poverino lui come noi guarda queste foto meravigliose ma non può assaggiare nulla!!! Mi sa che stanotte le li sogno! :-)

    1. simona

      hahah Silvia tesoro se trovi le alici fresche non esitare a prepararle… sono proprio squisite, insomma non lasciarti solo l’idea visiva!!:D

  25. Daniela

    Che buone le tue alici ripiene sono sfiziosissime preparate a questo modo, irresistibili! un abbraccio, buon pomeriggio Daniela.

    1. simona

      Grazie Dani:**

  26. Gabila

    Ora grazie a te so che le alici, oltre ad essere buone in questa veste, sono anche fotogeniche!!! Ma che ricetta Simo, certe volte le cose più semplici sono alla fine le migliori!!!!!! Sai realizzare tutto con amore e non sbagli mai un colpo! Che altro dirti se non che mi è venuta voglia di correre in pescheria!!!!! Domani pesce!!!!!! Bacio amica mia!!!!!

    1. simona

      Tesoro sono felice che riesca a darti sempre spunti… poi tu il pesce puoi averlo davvero freschissimo quindi ne vale proprio la pena! grazie mille di tutto e un abbraccio grande:**

  27. Giovanna

    Wow! Cara Simo, adoro le alici! Farcite con la ricotta mi stuzzicano un sacco, segno la ricetta! Un bacio

    1. simona

      Mi fa piacer Gio che l’abbinamento ti sia piaciuto;* provale e vedrai:)

  28. lacasasullascogliera

    Le alici fanno impazzire anche me! Il difficile è trovarne di buone e fresche…
    Baci
    Elli

    1. simona

      Ciao Elli:* purtroppo non tutte le regioni offrono le stesse possibilità… ad ogni modo se riesci a trovarle provale e sarà un successo;*

  29. Valentina

    Ciao Simo :) Finalmente riesco a commentare, oggi non c’è stato verso, la pagina non ne voleva sapere di aprirsi… Come ti dicevo su Fb, queste alici sono stupende, fanno venire voglia di assaggiarle subito… chissà che sapore! Proverò… e molto presto! ;) Complimenti anche per le splendide foto che sono sempre più da copertina. Un abbraccio pieno di affetto <3 P.s.: quella tonalità di verde mi fa impazzire, sai? :)

    1. simona

      Grazie Vale:* sei sempre dolcissima e le tue parole mi riempiono sempre il cuore… ti mando un caro abbraccio:**

  30. Francesca

    Simo, che eleganza e che bontà! Come rendere bellissimo un piatto, per fare un figurone, con un pesce a portata di tutti, preparato con estro e originalità… e poi mi piace tanto che hai messo i pinoli…
    ;-)

    1. simona

      Francy cara, grazie mille:* mi piacere che abbiate tutti apprezzato l’idea di un pesce povero anche per una tavola più chic… i pinoli danno un tocco croccante e golosissimo;* ti abbraccio!

  31. Chiara

    la farò sicuramente, qui le alici (a Trieste le chiamiamo sardoni) vanno alla grande ! Un bacio grande cara Simona…

    1. simona

      Mi fa piacere Chiara:* ti abbraccio carissima:*

  32. elenuccia

    Ciao Simo, purtroppo è da un po’ che non mi faccio vedere. Il lavoro mi sta un po’ stressando in questo periodo. Ma mi basta solo guardare le bellissime foto delle tue ricette che farmi dimenticare ogni cosa e farmi venire l’acquolina in bocca. Sei troppo brava!

    1. simona

      Ele carissima ti capisco.. purtroppo capitano momenti particolarmente impegnativi… ti ringrazio comunque per aver trovato un pò di tempo per arrivare qui:* ti abbraccio!

  33. Antonietta

    Belli, davvero belli, deliziosi e raffinati questi rotolini.
    Anche io le faccio spesso ripiene, ma diverse. Uno di questi giorni posterò la mia versione.
    Intanto provo anche la tua.
    A presto

    1. simona

      Non vedo l’ora Anto:**

  34. stefania

    stravedo per questi rotolini, hai reso un piatto fatto con ingredienti poveri un piatto da re

    1. simona

      Grazie mille stefy:**

  35. Chiara

    Mio marito adora le alici ma non può mangiare la ricotta…dici che posso sostituirlo con qualcos’altro?? Sono sfiziosissime! ;-) un bacione amica

    1. simona

      Chiara carissima, perdonami il ritardo con cui ti rispondo… in realtà potresti optare per il classico ripieno con pane secco tritato e prezzemolo se tuo marito non ama la ricotta e i formaggi morbidi con il pesce… se invece è solo un problema di ricotta allora potresti provare con un formaggio spalmabile… anche se non ho mai provato dovrebbe sposarsi bene con le alici:)

  36. Le acciughe sono uno dei pesci preferiti di mia mamma, che come te, le compra fresche al mercato. Bisogna essere bravi per saper riconoscere il pesce fresco.
    Io non le amo…mia mamma è riuscita a farmele mangiare solo fresche (quelle in barattolo o sotto sale non riesco a mangiarle).
    Tu Simona riesci a farmi sembrare appetitose anche le acciughe! Guarda che piatto meraviglioso….sono certa che mi sarebbero piaciute.

    Sei un’artista!

    Ti abbracico forte forte e ti auguro una splendida giornata :))

    1. simona

      Michi tesoro ti devo confessare che anch’io pur amando il pesce alla follia non vado matta per le alici, se non quelle fresche e cucinate in un certo modo… queste ne ho mangiate una teglia.. mi hanno convinto particolarmente… gusto davvero squisito.. sono certa che ti piacerebbero;* grazie di cuore e un abbraccio grande:**

  37. Giovanna Bianco

    la alici le sto scoprendo da poco e trovo che sono un’ottima soluzione per molte preparazioni. Le tue alici ripiene sono deliziose, semplici e veloci da preparare.Grazie per la buonissima idea.

    1. simona

      Giovanna sono felice di averti dato uno spunto! prova questa ricetta le alici ripiene con la ricotta sono davvero speciali:* un abbraccio

  38. Compro spessissimo le alici, e alla fine preferisco pulirle io, si fa più in fretta che aspettare la fila in pescheria.
    mi piace un sacco questo piatto, mio figlio lo accetterebbe solo come antipasto :-), ma davvero vale la pena provarlo.
    Buona giornata tesoro !

    1. simona

      Oddio Lalla quanto hai ragione! io di solito il pesce me lo faccio pulire ma con le alici c’è da aspettare anni…. questa volta infatti c’ era già una bella fila.. così ho pensato di pulirle a casa! ps è perfetto anche come antipasto:)) bacione:*

  39. Monica

    Io,essendo qui una città di mare,le alici sono sempre in tavola… le faccio allo stesso modo arrotolate ma solo con il cappero dentro,guarda caso le ho mangiate proprio ieri! Mi piacciono così,almeno posso cambiare un pò!! Un bacione

    1. simona

      Moni in questo modo il ripeno è più cospiquo … se ti piacciono le alici, credimi vale la pena provare questa versione;) un abbraccio!

  40. Elena

    Che meraviglia! Soprattutto trovarle belle fresche al mercato! Una ricettina facile che riesco a fare anche io, con il pesce non sono molto ferrata e soprattutto golosa e saporita mi piace! Un bacione mia cara!

    1. simona

      Ely se trovi le alici fresche è una ricetta che merita proprio;* un abbraccio a te!

  41. zonzolando

    E anche questa la segno! Fantastica ricetta, devo solo trovare materia prima fresca e di qualità :-) Grazie per le mille idee che ci dai sempre :-) Un abbraccio

    1. simona

      Se trovi le alici fresche la ricetta è perfetta;)

  42. pattipa

    Amica mia lo sai che io e Flavia (la fatina n. 2) impazziamo per le alici? Ci piacciono in tutti i modi (manco te lo dico fritte quante ne mangiamo!)… Le proverò anche così1 Un bascio grande!

    1. simona

      hhah eh beh! fritte le adoro pure io:D ma credimi che questa alternativa è davvero super… prova e poi mi dirai… ti abbraccio tanto:**

  43. Mariangela

    Che belle saranno sicuramente buonissime

    1. simona

      Grazie mille mari:*

  44. Simo, sei troppo brava!!! Non ho parole, mi piaciono un sacco le tue ricette, baci Manu

    1. simona

      Grazie mille Manu:**

  45. Stefania

    Ciao Simo, le acciughe piacciono tanto anche a me, cucinate così poi sono deliziose.

    1. simona

      Mi fa piacere Stefy:** un abbraccio!

  46. monica

    Cara Simo, se mio marito leggesse questo post ti chiamerebbe al telefono, sai quante volte dal pescivendolo mi dice ma con le alici oltre la pasta cosa si può fare visto che sono ricche di omega3? E io sinceramente non ho mai grande fantasia sulle alici non so perchè, mi inibiscono. Quindi questa è sicuramente un’idea che apprezzo doppiamente, la ricotta per me e le alici per lui. Che io adoro ugualmente ma non so utilizzare al meglio. Grazie anche per le foto sempre piene di luce e bellezza! un bacio grande amica e spero di rivederti prestissimo :) mony***

    1. simona

      Moni sono felice che sia riuscita a darti uno spunto creativo! credimi che in questo modo le apprezzerete tanto… sono buonissime e fanno la loro splendida figura anche come piatto finger o antipasto… ti mando un bacione e grazie mille:**

  47. le tue alici sono meravigliosa cara Simo…come d’altronde tutto quello che fai! complimenti, foto bellissime!

    1. simona

      grazie di cuore Ale:**

  48. sabrina

    A parte la salubrità delle alici che è indubbia, a parte la tua ricetta che deve essere veramente sfiziosa….ma le tue foto? Sono di un’eleganza e semplicità da lasciarti a bocca aperta!

    1. simona

      Grazie mille Sabry:**

  49. simo

    io e le alici non andiamo d’accordo , lo ammetto…mio marito farebbe salti di gioia se si trovasse davanti una meraviglia di piatto così!!!!!!!!!!
    Buon lunedì carissima

    1. simona

      Simo credimi che anch’io non amo particolarmente le alici, ma in questa versione ne ho mangiate mezza teglia… mi hanno particolarmente rapito… provale e poi mi dirai… :*

  50. Calogero Mira

    Buona questa ricetta delle alici ripiene al forno.

    1. simona

      Grazie mille:**

  51. Giovanna

    Ottimo impasto per una ricetta fattibile. Complimenti

  52. Giovanna

    Ottimo impasto per una ricetta fattibile perchè la ricotta era incredibile come componente. Complimenti

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.