Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Dolci > Pasticcini > Croquembouche: la Ricetta originale della piramide di Bignè al caramello
DolciPasticcini

Croquembouche: la Ricetta originale della piramide di Bignè al caramello

Simona Mirto di Simona Mirto
1 ora Media
Condividi

Il Croquembouche è un dolce scenografico e squisito tipico della pasticceria francese, formato da una piramide di Bignè prima farciti con Crema chantilly o Crema pasticcera  poi glassati con il caramello; che una volta solidificato, li tiene uniti insieme nella tipica forma a cono alto che può variare dai 20 cm ai 2 mt! A completare il dolce, fili di caramello che avvolgono la piramide! Immaginateli dal cuore tenero e cremoso avvolto da un guscio che fa crock al morso! Una bontà paradisiaca descritta anche dal nome: ‘croque en bouche‘ significa proprio ‘croccante in bocca‘ . Ideata nel 1800 dallo chef Marie-Antoine Carême , oggi è popolarissimo in Francia come dolce dei matrimoni, occasioni speciali e delle feste di Natale, il cono ricorda proprio un Albero! Se volete preparalo in casa anche voi, ecco per voi la  Ricetta originale del Croquembouche con tutti i consigli illustrati con foto passo passo per realizzarlo perfetto e senza stress!

Croquembouche

Proprio come i Profiteroles, Si tratta infatti di una preparazione apparentemente difficile, che credetemi, grazie a qualche trucco, diventerà anche semplice! Il segreto per un risultato perfetto è utilizzare un caramello non troppo fluido, questo vi permetterà di ottenere una glassa corposa e che si solidifichi nel breve , permettendovi anche di assemblare velocemente! Perfetto da portare in tavola per le grandi feste e naturalmente da servire tra i Dolci di Natale e Capodanno più originali insieme ai grandi classici come Buche de Noel, i tradizionali Struffoli, l’immancabile Pandoro farcito con la mitica Crema al mascarpone. Lascerete tutti a bocca aperta!

Scopri anche:

Il Paris Brest ( il dolce francese di choux ripieno di crema mousseline)

Ricetta Croquembouche

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
1h 40 minuti 1h e 40 minuti

Costo Cucina Calorie
Basso Francese 322 Kcal /100gr

Ingredienti

Quantità per 8 – 10 persone:

Per la base:

  • 40 Bignè ( potete utilizzare quelli già pronti oppure realizzare 1 dose di Bignè di pasta choux)
  • 1 dose e mezza della mia Crema pasticcera oppure la più rapida  Crema Chantilly

Per il caramello :

  • 250 gr di zucchero
  • 50 gr di acqua
Procedimento

Come fare il Croquembouche

Dopo aver realizzato le basi riempite tutti i bigné di crema dalla parte della base, non dalla cupola e ponete da parte.

Poi preparate il caramello versando l’acqua in un pentolino, aggiungete lo zucchero e portate a bollore a fuoco medio-basso senza mai mescolare. Non appena avrà raggiunto un colore ambrato, spegnete il fuoco e immergete il fondo del pentolino in acqua fredda per qualche secondo in modo da bloccare la cottura.

Il caramello da utilizzare per la glassatura dev’essere brunito ma non bruciato, morbido e non completamente fluido. Quindi girate in continuazione per ottenere questa consistenza e se dovesse indurirsi scaldatelo a bagno maria.

Come assemblare il Croquembuche perfettamente

La preparazione originale prevede che i bignè vengano attaccati ad un cono, con una punta di caramello che aderisce alla base piatta del bignè, dopo averlo glassato in superficie. Ovviamente in pasticceria hanno dei coni di plexiglass dove poi il bignè possa staccarsi facilmente.

Dal momento che è molto difficile che in casa ci si ritrovi un cono del genere;  se volete, potete realizzare voi stessi un cono per croquembouche con un cartoncino e un paio di punti di spillatrice:

cono per croquembouche

Poi potete attaccare i bignè tra loro, lateralmente con un punto di caramello, dopo averli glassati in superficie, uno per uno, partendo dalla base e infine sfilare via il cono da sotto quando il caramello è ben solidificato e i bignè si tengono attaccati.

Però devo avvisarvi che si tratta di un ‘espediente complesso’ e non è di sicura riuscita; perché non solo richiede grande manualità e precisione nel legare i bignè tra loro senza attaccarli alla carta;  fermarsi in continuazione per far solidificare i vari pezzi ;

Infine si rischia che il cono di carta si attacchi comunque al caramello e inevitabilmente sfilandolo via, si possa strappare e rovinare la composizione.

Motivo per cui, il mio consiglio è di realizzare il vostro croquembuche direttamente in un piatto da portata.

Prima di tutto immergete ad uno ad uno la superficie della cupola di ogni bignè  e mettete da parte in modo che si solidifichino per qualche minuto.

Poi create un primo giro di bignè uno vicino all’altro in maniera precisissima e simmetrica seguendo la circonferenza del piatto:

come fare il croquembouche

Poi glassate la superficie di tutti ogni bigné ( solo superficie non tutto completamente)

Importante che quando assemblate la piramide, la superficie glassata dei vostri bignè sia solida e non liquida, va bene anche un pò morbida, ma non fluida, altrimenti si attaccheranno troppo!

Poi riempite la superficie del piatto con altri bignè precedentemente glassati creando così un primo strato pieno.

Assemblate la piramide aggiungendo un secondo strato di bignè , un terzo e un quarto, in modo da creare cono sempre più stretto verso l’alto.

Infine completate gli ultimi due strati prima con 3 pezzi glassati e infine con + 1 sopra al centro finale ben glassato.

Infine scaldate pochissimo il caramello se si è solidificato, immergete un paio di punte di forchetta ( non tutta completamente, solo un paio di punte) nel caramello e tirate sopra in modo che sollevando si formino dei filamenti sottilissimi e avvolgeteli intorno alla piramide partendo delicatamente punzecchiando un bignè

Fate quest’operazione 2 – 3 volte senza esagerare.

Lasciate completamente raffreddare

Ecco pronto il vostro Croquembouche

Croquembouche ricetta

Potete conservarlo un paio di giorni in frigo

5 per 1 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:crema pasticceraDolci di NataleRicette di Natalevaniglia

Ricette da non perdere!

code d'aragosta

Code d’Aragosta (Ricetta e Segreti per farle in casa)

biscotti tenerini al cioccolato

Biscotti Tenerini al cioccolato (strepitosi!)

pastiera senza canditi

Pastiera senza canditi (deliziosa e profumata)

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
2 Commenti
  • Avatar olga ha detto:
    25 Dicembre 2022 alle 12:02

    spettacolare questa piramide!

    5
    Rispondi
  • Avatar Daniela ha detto:
    14 Aprile 2023 alle 02:12

    E’ il dolce della mia infanzia. Nei giorni di festa,non mancava mai sulla tavola di mia nonna, a fine pasto,lasciando gli ospiti a bocca aperta,quel tanto da poterci subito infilare gli squisitissimi bignè.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy