Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Secondi Piatti > Secondi di Carne > Brasato alla birra : Ricetta perfetta, morbidissimo
Secondi PiattiSecondi di Carne

Brasato alla birra : Ricetta perfetta, morbidissimo

Simona Mirto di Simona Mirto
20 minuti Media
Condividi

Il Brasato alla birra è uno secondo piatto che preparo nelle giornate fredde di festa, come alternativa rustica al classico Brasato al barolo.  La carne cuoce lentamente immersa nella birra ambrata, con spezie e verdure che la trasformano in un boccone morbidissimo, saporito. Seguitemi: ve ne innamorerete!

brasato alla birra

Ricordo ancora la prima volta che l’ho assaggiato: era un weekend d’autunno in Piemonte, in una piccola birreria artigianale sulle colline delle Langhe, da amici di infanzia di mio marito, dove il profumo di malto tostato si mescolava a quello della carne in cottura. Servirono il brasato in una cocotte di ghisa, con una salsa lucida e pane caldo tostato. Al primo assaggio la carne si tagliava con la forchetta: tenerissima, dolce-amara, profonda… un vero colpo di fulmine. Tornata a casa, ho iniziato a documentarmi sulla sua storia affascinante: il brasato alla birra affonda le sue origini nelle cucine del Nord Europa — Belgio, Germania e Paesi Bassi — dove già dal Medioevo la birra veniva usata come base di cottura per cuocere arrosti e stufati al posto del vino, grazie alla sua ricchezza di malti e aromi. Con il tempo questa tradizione ha influenzato anche la cucina italiana, soprattutto al Nord, dove la cottura lenta contadina si è intrecciata con la cultura brassicola locale. Da qui nacquero non solo i brasati più saporiti e raffinati, ma anche versioni più rapide e quotidiane come il Pollo alla birra.

Prendendo spunto dall’antica tradizione, dopo alcune prove oggi vi regalo la mia Ricetta perfetta del Brasato alla birra che potete realizzare con birra scura , rossa oppure chiara: grazie ai miei consigli di cottura otterrete una carne morbida da sciogliersi in bocca con una salsa di verdure cremosa d’accompagnamento deliziosa! Perfetto per le grandi occasioni, ricorrenze, il Natale ma anche per una domenica in famiglia , da servire insieme alle mie Patate al forno o un cremoso Purè di patate.

Ricetta Brasato alla birra

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
20 minuti 3 h 3 h e 20 minuti

Costo Cucina Calorie
Medio Italiana 176 Kcal /100gr

Ingredienti

Quantità per 6 persone
  • 800 gr di polpa di manzo cappello del prete ( leggi consigli*)
  • 400 gr di birra ambrata (oppure scura o rossa)
  • 1 cipolla grande bianca
  • 2 carote medie
  • 1 costa grande di sedano
  • 4 cucchiai di olio extravergine
  • 1 cucchiaino colmo di burro
  • 3 chiodi di garofano
  • 3 foglie di alloro
  • 1 cucchiaio di farina
  • sale
Procedimento

Come fare il brasato alla birra

Prima di tutto occupatevi delle verdure: pelate le carote e tagliatele a piccoli dadini, affettate finemente la cipolla dopo averla sbucciata e riducete a cubetti anche la costa di sedano, già lavata e pulita.

A questo punto per un risultato più aromatico potete marinare la carne nella birra insieme a tutte le verdure a pezzetti per 3 h.   Non è un passaggio obbligatorio, se avete fretta, potete ometterlo.

Dopo la marinatura oppure direttamente, legate il pezzo di carne con uno spago da cucina, se non lo avete acquistato già pronto. Infarinate bene tutta la superficie, facendo aderire la farina su ogni lato.

Poi versate nella pentola dove andrete a cuocere il brasato alla birra, un filo d’olio e il burro. Aggiungete la carne infarinata e rosolatela a fuoco medio 3 minuti per lato rigirandola, finché non si forma una crosticina dorata e uniforme su tutti i lati.

Quando la superficie è ben sigillata, unite le verdure, i chiodi di garofano e l’alloro: cottura brasato alla birra

Poi lasciate insaporire il tutto per 2–3 minuti, mescolando ogni tanto, finché le verdure iniziano ad ammorbidirsi. A questo punto versate lentamente la birra che avete scelto, facendola scendere lungo i bordi della pentola per non abbassare il bollore.

Lasciate sfumare per 2 minuti a fiamma media: è importante che la parte alcolica evapori prima di proseguire. Quando la birra ha perso l’odore d’alcol, trasferite la pentola sul fornello più piccolo che avete.

Abbassate la fiamma al minimo, coprite con un coperchio e lasciate cuocere circa 3 ore e mezza. Alcuni tagli più tenaci possono richiedere anche 5–6 ore: non abbiate fretta, la morbidezza è il vero indicatore della cottura perfetta. Controllate ogni 30 minuti, rigirando la carne; aggiungete il sale solo a metà cottura.

A fine cottura il fondo risulterà scuro, aromatico e corposo, ma non eccessivamente ristretto: la cottura lenta impedisce che si asciughi troppo. Spegnete la fiamma e lasciate riposare il brasato alla birra nella pentola per almeno 30 minuti, così che si rassodi e sia più semplice da affettare. brasato alla birra cotto

Come tagliare e condire

Il mio consiglio è di affettare quando è perfettamente freddo.

Quindi trascorsi i 30 minuti, sgocciolatelo dalla pentola, avvolgetelo in una carta di alluminio e lasciate da parte a raffreddare. Mi raccomando non tagliatelo quando è caldo altrimenti rischiate che si sbricioli. brasato alla birra pronto da affettare

Quando è freddo, eliminato lo spago,  adagiate su un tagliere e, con un coltello affilato no seghettato ma liscio e affilatissimo. Ricavate fette di circa 5 mm seguendo la venatura. Nel frattempo separate le verdure dal fondo di cottura.

Frullate le verdure con un pò di liquido e realizzate una crema . Il resto del fondo scaldatelo e fatelo restringere su fuoco in modo che si possa aggiungere a parte sulle singole fette.

In questo caso ho versato la crema di verdure al centro del piatto, mentre nella ciotola di accompagnamento c’è il fondo di cottura da aggiungere sulle singole fette per rendere ancora più succose!

Il vostro Brasato alla birra è pronto da servire

ricetta brasato alla birra

Consigli e Varianti

Se non trovate il cappello del prete, sappiate che i tagli più idonei per questa preparazione sono i muscoli duri che provengono dalla gamba o spalla, che richiedono lunga cottura.

Per una preparazione senza glutine, potete utilizzare amido di riso o farina di riso

Conservazione

Il Brasato alla birra si conserva perfettamente 3 giorni in frigo, avvolta da alluminio e poi da un canovaccio. Basterà poi scaldarlo in padella a fuoco bassissimo oppure se preferite potete scaldare in forno, al microonde o in friggitrice avvolto in carta di alluminio.  Anche la sua crema e il fondo di cottura si conservano nello stesso modo.

Naturalmente potete anche congelarlo, vi consiglio già affettato. Quando andate a scongelarlo, fatelo in frigo, poi consumatelo entro 24 h

0 per 0 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:cappello del pretecarotecipollepolpa di manzoRicette autunnaliRicette di NataleRicette invernaliRicette Senza glutineSecondi piatti di Natalesedano

Ricette da non perdere!

Brasato - Ricetta Brasato al barolo

Brasato al barolo: la Ricetta originale come fare il Brasato! (passo passo)

Arrosto di vitello al forno

Arrosto di vitello al forno: Ricetta e Segreti per farlo morbido e succoso!

Filetto di maiale al forno

Filetto di maiale al forno: Ricetta come cucinare il Filetto di maiale perfetto!

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy | Preferenze Privacy