Le Chiacchiere al forno sono un dolce di Carnevale squisito! La versione più leggera e senza burro ma ugualmente squisita, delle classiche Chiacchiere fritte che si preparano a Carnevale! Profumate, dalla consistenza biscottata e croccante, sono certo diverse dalle originali, ma comunque un ottimo compromesso per chi non può o non vuole friggere e omettere il burro!

Non vi nascondo che per arrivare a questa ricetta squisita ho sperimentato vari anni: all’arrivo del periodo di Carnevale mi ostinavo a voler cuocere in forno le chiacchiere destinate alla frittura. Beh, niente di più errato! Il risultato erano biscottini secchi e immangiabili. Alzi la mano chi non ha fatto lo stesso errore!? Mi sono resa conto che, l’impasto delle Chiacchiere al forno è diverso!
Così ho sostituito il burro con olio aumentando il quantitativo che ha regalato la giusta friabilità al morso ! Inoltre ho aggiunto di più aromi per rendere profumato e saporito il risultato finale: buccia di limone, di arancia, mandarino e vaniglia! Piccoli revisioni nel procedimento ed è nata così, quella che secondo me è la Ricetta perfetta delle Chiacchiere al forno : friabili, golose come biscotti, ma non secchi! Scioglievoli al morso e profumate: semplicemente squisite nonostante senza burro e cotte al forno!
Per completare, potete guarnire le vostre chiacchiere al forno con classico zucchero a velo; oppure aggiungere una glassa di cioccolato fondente che regala un tocco golosissimo! Ottime accompagnate dal dalla deliziosa salsa Sanguinaccio al cioccolato!
Da oggi nel buffet dei Dolci di Carnevale, insieme a Castagnole , Graffe, Bomboloni e Chiacchiere fritte, potrete aggiungere anche queste meravigliose Chiacchiere al forno! Perfette per tutti, bambini, adulti. Provatele subito e ditemi se non sono buonissime!!
Ricetta Chiacchiere al forno
Preparazione | Cottura | Totale |
---|---|---|
50 minuti | 10 minuti | 1 h |
Costo | Cucina | Calorie |
---|---|---|
Basso | Italiana | 206 Kcal /100gr |
Ingredienti
Quantità per 40 – 50 pezzi |
---|
|
- Macchina della pasta Imperia manuale che io uso per tirare la sfoglia sottile (in alternativa vi consiglio quella versione elettrica)
- Tagliapasta con smerlo zig zag per tagliare le chiacchiere e avere il bordo zigrinato
- Tarocco in plastica per raccogliere l’impasto, raschiare, ripulire il piano e dividere i panetti.
- Teglia da forno antiaderente per infornare le chiacchiere
- Sac a poche usa e getta per guarnire con il cioccolato
- Beccuccio in acciaio punta 2 mm per realizzare decorazioni
Come fare le Chiacchiere al forno gustose
prima di tutto, in una ciotola disporre la farina, fare un buco al centro, aggiungere lo zucchero, le uova, il liquore, la buccia degli agrumi grattugiata, la vaniglia, l’olio o il burro fuso.
poi mescolare con una forchetta partendo dal centro, inglobare piano piano la farina:
Poi impastate prima con la forchetta fino a quando i liquidi non sono ben assorbiti, poi procedete con le mani, fino a formare una palla, se necessario spolveratevi le mani di farina.

Infine coprite con una pellicola e lasciate riposare 30 minuti.
A questo punto stendete l’impasto.
Come stendere l’impasto delle Chiacchiere al forno
Prima di tutto, per un risultato croccante vi consiglio la vecchia metodica di stendere l’impasto con la macchinetta della pasta.
quindi tagliate un pezzetto, prima stendetelo su un piano spolverato di farina con le mani:

Poi inseritelo nella macchinetta. Potete scegliere uno spessore 2 o anche 3 se le volete più corpose. In questo caso, visto che le chiacchiere vanno cotte in forno non c’è grande differenza.
Importante però che la sfoglia sia liscia e tirata. Per raggiungere questo risultato dovrete inserirla più volte nella macchinetta e ripiegarla su se stessa spolverata di farina:

Infine potete dare la forma alle vostre chiacchiere al forno. Io ho scelto rettangoli con due tagli al centro.
Voi potete optare per triangoli o altri:
Infine, man mano che le realizzate, disponetele in una teglia rivestita di carta da forno.
Non sarà necessario distanziarle troppo:
Cottura perfetta delle Chiacchiere al forno
Infine cuocete in forno già ben caldo (statico a 180° se state usando il ventilato a 160°) per circa 10 minuti, fino a quando le chiacchiere non saranno dorate! Attenzione non devono bruciarsi!
Sfornate e lasciate intiepidire fuori dalla teglia.
Poi spolverate di zucchero a velo e gustate le vostre Chiacchiere al forno leggere e friabili!

Una variante golosissima per rendere le chiacchiere al forno ancora più appetitose è aggiungere una glassa di cioccolato fondente fuso!
Prima di tutto scaldate a bagnomaria o al microonde il cioccolato di ottima qualità e versatelo sulle chiacchiere oppure se volete il disegno perfetto inserite il cioccolato in una sac à a poche e distruibuitelo sulle vostre chiacchiere al forno!
Lasciate asciugare completamente prima di servire!
Consigli e Varianti
Se volete realizzare delle Chiacchiere al forno con le bolle, allora vi suggerisco un trucchetto, che però allungherà i tempi di preparazione. Una volta realizzate le sfoglie , Bollitele in acqua bollente, quando salgono a galla sollevatele con una schiumarola e ponetele nella teglia foderata di carta da forno e proseguite la cottura come indicato , cuocendo 4 – 5 minuti in meno.
Infine se siete celiaci e intolleranti potete realizzare delle Chiacchiere al forno senza glutine utilizzando farina di riso oppure un mix gluten free
Conservazione
Come conservare le Chiacchiere al forno:
Chiuse in buste di plastica oppure in scatole di latta per circa 2 settimane!
Non perdetevi gli articoli correlati dove trovate altri dolci di carnevale favolosi!
Ciao cara preferisco le chiacchiere cotte al forno che fritte..dorati e croccanti poi glassati al cioccolato..mmm buonissimi..da provare..buona serata
purtroppo non le ho stese con ho la macchinEtta le ho stese dividendo il panetto in 2 sono venuti come i biscotti ma sono squisiti lo stesso
è una settimana che ho voglia di chiacchiere :-P le tue mi fanno sbavare :-P
Che bontà! allora quest’anno insieme alle fritte le faccio sicuro anche al forno!!!
Ciao, vorrei preparare questa ricetta nei prossimi giorni. Pensi sia possibile congelare l’impasto?
Io una volta le ho fatte al forno ma non mi sono piaciute erano secche
Ciao Margaret! si è vero, di solito sono secche, prova questa ricetta con la glassa e vedrai :*
sono squisite…. le abbiamo mangiate quasi tutte in un giorno! poi con la scorza d”arancia e di limone sono molto profumate!
Confesso che le faccio talmente di rado, praticamente due volte l’anno, che ho sempre fatto la versione fritta. Anche se devo dire che friggere non è che mi piaccia molto. Certo se trovassi una versione al forno buona come quella fritta sarei più felice io e in casa non si lamenterebbero ;-)
Ciao, complimenti per le favolose ricette, sono super buone. A casa non ho il liquore strega ma ma delle piccole boccette d rhum, come quelle di aroma limone x intenderci, secondo te va bene? E in ke dose? Grazie mille!
Perfette! ;)
Non ho la macchinetta e vorrei capire che spessore dovrei fare con il martello? Verrebbero lo stesso buone??
Scusate *matterello* :)
Fatte , sono buonissime e assomigliano più a biscottono a forma di chiacchiere, sicuramente più leggere!!
Ciao quale farina bisogna usare?
Un pizzico di lievito o ammoniaca per dolci si potrebbe aggiungere? Fatte ieri sera ma sono davvero “biscottose”, poco friabili.
Grazie infinite!! Sono buonissime e friabilissime! Ho dovuto aggiungere un po’ più di farina. Il sapore è davvero tanto vicino a quelle fritte. Avresti una ricetta così buona anche per le frittelle di carnevale non fritte ma al forno?
Secondo me un pizzico di bicarbonato o cremor tartaro o un po’ di lievito per dolci bisognerebbe metterlo……
Che tipo di farina si deve usare ? Non è specificato nella ricetta
Quella classica ’00 ;)
Si infatti oggi ho provato con un pizzico di lievito così vengono le bolle tipiche. Inoltre, prima di metterle in forno si possono sbollentare per 2 secondi in acqua così vengono meno biscottose!
Ottime veramente
È la seconda volta che le faccio, trovo che il sapore sia eccezionale!
Salve vorrei sapere se posso usare il mattarello e capire quanto spessore devono avere. E se posso usare solo l’aroma alla vaniglia. Quanto devono cuocere nel forno
Sempre 3 mm circa
queste le chiacchiere al forno ho fatte ieri con la tua ricetta e devo dire che sono venute ottime
sono felicissima! grazie per il commento ;)
pensi che posso provare a farle con la farina integrale?
Certo!