Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Antipasti > Finger food > Zeppole di Pasta cresciuta: le frittelle napoletane salate
AntipastiFinger foodAntipasti velociPane e Pizze

Zeppole di Pasta cresciuta: le frittelle napoletane salate

Simona Mirto di Simona Mirto
5 minuti Facile
Condividi

Le Zeppole di pasta cresciuta sono un golosissimo antipasto finger food; sfiziose frittelle salate tipiche della cucina povera napoletana! Si tratta di zeppoline soffici soffici, gonfie e saporite realizzate con una pastella a base di acqua, farina e lievito conosciute anche come zeppolelle fritte si vendono in ogni friggitoria di Napoli! Insieme alle Crocchette di patate vanno a riempire il classico cuoppo napoletano, il cartoccio a forma di cono pieno di fritture da portare via e mangiare per strada! Oppure vengono servite come antipasto, aperitivo, sfizioseria:  non c’è ristorante campano o pizzeria che nel menù non presenta le Pastacresciute! Nella forma semplice e in tutte le sue squisite varianti! Sono irresistibili!! 

Zeppole di Pasta cresciuta - Pastacresciute napoletane

Quella che vi regalo oggi è la Ricetta originale napoletana delle Zeppole di Pasta Cresciuta che preparava zio Michele, l’autore della mitica Pastiera napoletana! Sono facilissime e veloci! Uno dei pochi lievitati che non necessita ore e ore di lievitazione grazie all’impasto particolarmente molle e idratato! Basta mescolare insieme tutti gli ingredienti in 5 minuti e aspettare che l’impasto raddoppi di volume! Le zeppole di pasta cresciute si formano con 1 cucchiaio! Si preleva l’impasto e si fa scivolare direttamente dal cucchiaio in olio bollente! In pochi secondi le zeppolline salgono a galla e si gonfiano una meraviglia! Zeppole di Pasta cresciuta - Pastacresciute napoletane- All’impasto base è possibile aggiungere le alghe per dare vita alle golose zeppoline di alghe! oppure fiori di zucca per preparare le famose Zeppolelle di ciurilli! o cicenielli (piccoli pesci da frittura) per dare vita a gustose Frittelle di pesce! Lasciatevi subito tentare dal preparare a casa le zeppole di pasta cresciuta e sono certa che saranno presenti ad ogni festa, buffet, aperitivo che organizzerete!  Scommettiamo?

Scopri anche:

La Mozzarella in carrozza ( la Ricetta originale, velocissima e golosa)

Ricetta Zeppole di Pasta Cresciuta

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
5 minuti 10 minuti 15 minuti

Costo Cucina Calorie
Basso Italiana 135 Kcal /100gr

Ingredienti

Quantità per circa 30 pezzi
  • 300 di farina ’00
  • 250 gr di acqua
  • 10 gr di lievito di birra fresco (oppure 5 gr di lievito di birra secco)
  • 5 gr di sale
  • olio di semi di arachidi per friggere
Procedimento

Come fare le Pastacresciute

Prima di tutto versate in una ciotola la farina con il sale, fate un buco al centro, sciogliete il lievito in acqua. Se state usando il lievito secco, unitelo direttamente alla farina.

Mescolate tutto con un cucchiaio:

come fare le zeppole di pasta cresciuta - Ricetta Zeppole di Pasta cresciuta

Coprite con una pellicola e lasciate lievitare in forno spento acceso da poco, che sia caldo circa a 28° fino a quando l’impasto non si riempie di bollicine e raddoppia di volume.

A questo punto scaldate olio in una pentolino alto, quando arriva a temperatura giusta prelevate un cucchiaio di impasto:

Impasto pasta cresciuta lievitato - Ricetta Zeppole di Pasta cresciuta

Fate scivolare con il dito (ripulendo il cucchiaio) dentro all’olio bollente e realizzate così tutte le altre frittelle. Friggete 5 – 6 pezzi per volta per circa 1 minuto e mezzo. Devono riempirsi di bollicine e dorarsi in superficie e non bruciare! Se si colorano velocemente abbassate la temperatura dell’olio!

Scolate le zeppoline su una carta assorbente, poi servite con una spolverata di sale!

Ecco pronte le Zeppole di Pasta Cresciuta 

Zeppole di Pasta cresciuta - Pastacresciute napoletane

Conservare la Pasta Cresciuta:

A temperatura ambiente anche il giorno dopo sono buonissime!

     
5 per 5 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:Antipasti di NataleAperitivoRicette di FerragostoRicette per BambiniRicette economicheRicette Salva - CenaRicette di CarnevaleRicette di NataleRicette per Buffetlievito di birra

Ricette da non perdere!

ciambella danubio alle spezie

Ciambella danubio alle spezie (sfiziosa e colorata)

casatiello sugna e pepe

Casatiello sugna e pepe: L’antica Ricetta povera

colombine salate

Colombine salate (facilissime e veloci)

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
13 Commenti
  • Avatar Alice ha detto:
    28 Febbraio 2019 alle 19:42

    non pensavo che una cosa così golosa fosse così facile e veloce da fare, grazie per la condivisione della ricetta, le provo presto! buona serataAlice

    5
    Rispondi
  • Avatar patrizia ha detto:
    1 Marzo 2019 alle 09:19

    Ciao, con questa quantità di lievito quante tempo occorre per il raddoppio? E se volessi diminuire di tanto il lievito?
    Patrizia

    Rispondi
  • Avatar Maria Luisa ha detto:
    1 Marzo 2019 alle 09:33

    Da noi in Sicilia si chiamano sfingi e al posto del sale le spolveriamo di zucchero semolato. Comunque le ho provate le vostre zeppole e sono ottime idea antipasto

    5
    Rispondi
  • Avatar Rosalba ha detto:
    2 Marzo 2019 alle 17:52

    Fatte. Finalmente! Sono super buonissime! Avevo fatto diverse ricette, diverse prove ma queste sono il top. Per quanto riguarda il tempo di lievitazione, diciamo che ci vuole circa un’ora.

    5
    Rispondi
  • Avatar Elena ha detto:
    10 Marzo 2019 alle 23:47

    Ormai sono dipendente di questa ricetta!!! Vengono uguali a quelle della pizzeria e sono facilissime! Complimenti x la ricetta straordinaria!!!!

    5
    Rispondi
  • Avatar Melly ha detto:
    21 Marzo 2020 alle 20:05

    Se il composto è raddoppiato ma ci sono poche bollicine va bene lo stesso? Grazie

    Rispondi
  • Avatar Maria Pia ha detto:
    26 Dicembre 2020 alle 20:10

    Perché una volta fritte le zeppole si sono afflosviare

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      28 Dicembre 2020 alle 09:05

      Perchè non hai fritto bene, l’olio evidentemente era freddo e le zeppoline crude dentro!

      Rispondi
  • Avatar Sabrina ha detto:
    19 Febbraio 2021 alle 18:40

    È possibile anche congelare l’impasto? Se si in che modo? Grazie

    Rispondi
  • Avatar Lidia ha detto:
    14 Dicembre 2022 alle 13:16

    Buon pomeriggio, in questo impasto posso mettere le alghe? Grazie milleSaluti Lidia Barilla’

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      14 Dicembre 2022 alle 15:34

      Certo! assolutamente si :)

      Rispondi
    • Avatar MARCO ha detto:
      8 Febbraio 2024 alle 06:13

      No, perché il lievito perderebbe totalmente la sua caratteristica di gonfiare l’impasto e non si cuocerebbero mai in cottura

      Rispondi
  • Avatar Maria ha detto:
    23 Dicembre 2022 alle 18:45

    Buona sera ,x mangiarle calde se si fanno sl mattino x la sera si possono mettere in forno? X riscaldarle? Graxie mille buona serata,

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy