Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Secondi Piatti > Secondi di Carne > Trippa alla romana: Ricetta originale illustrata
Secondi PiattiSecondi di Carne

Trippa alla romana: Ricetta originale illustrata

Simona Mirto di Simona Mirto
15 minuti Facile
Condividi

La Trippa alla romana è un secondo piatto saporito ed economico tipico della cucina romana; a base di trippa, cipolle, sugo di pomodoro, pecorino romano e mentuccia. Una pietanza povera, che affonda le radici nella tradizione popolare, ancora oggi amatissima e presente nei menù delle trattorie più tipiche di Trastevere e Testaccio dove spesso capita di leggere fuori le insegne: ‘sabato trippa‘ proprio come è usanza mangiarla, di sabato a pranzo! Vediamo insieme come preparala, secondo la Ricetta originale che ho imparato ad un corso di cucina professionale qui a Roma.

Trippa alla romana

Si tratta di una preparazione facile, che prevede l’utilizzo delle parti meno nobili dell’animale:  la trippa è lo stomaco le cosidette ‘frattaglie’ , il quinto quarto dalla consistenza particolarmente molle . che grazie alla combinazione di ingredienti rustici e gustosi, si trasformerà un delizia gourmet ricca di sapore. I segreti per una trippa alla romana ben riuscita è sicuramente il taglio a listarelle sottili della trippa e la doppia cottura rispettando i tempi, oltre che gli ingredienti tipici come pecorino romano dop e menta romana , chiamata di qui mentuccia. Ottima come secondo non solo per pranzi del sabato ma anche durante la settimana per cene quotidiane! Magari accompagnata da un buon contorno di Carciofi alla romana o deliziosi Carciofi alla giudia! E vi dico, anche il giorno dopo è squisita! Provatela presto, sono certa che convincerà anche i più scettici, e se la proponete dopo un bel piatto di Carbonara il successo è garantito!

Scopri anche:

L’Abbacchio scottadito ( la ricetta originale romana con trucchi e consigli)

Ricetta trippa alla romana

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
15 minuti 40 minuti 55 minuti

Costo Cucina Calorie
Basso Italiana 456 Kcal /100gr

Ingredienti

Quantità per 4 persone
  • 1kg di trippa (la parte chiamata reticolo (o cuffia) per il suo aspetto reticolato a nido d’ape)
  • 800 gr di pomodori pelati
  • 1/2 cipolla bianca
  • 1/2 costa di sedano
  • 1 carota piccola
  • 1 tazzina di vino bianco secco
  • mentuccia (menta romana)
  • olio extravergine
  • 1 pezzo di grasso di prosciutto crudo
  • pepe nero in grani
  • pecorino romano
  • sale fino e grosso
Procedimento

Come fare la trippa alla romana

Prima di tutto tagliate a listarelle sottili il pezzo di trippa :

taglio a listarelle della trippa alla romana

Poi inserite in una pentola colma di acqua fredda insieme alla carota pelata, la mezza cipolla e la costa di sedano intera e fate cuocere a fuoco medio con coperchio per una mezz’ora abbondante:

come fare la trippa alla romana

A parte preparate il sugo per la trippa alla romana aggiungendo in una casseruola un giro d’olio, il grasso e i pomodori pelati e cuocete  15 – 20 minuti. Salate alla fine .

Infine quando la trippa sarà ben cotta scolatela eliminando anche carota e cipolla e riponetela nella pentola su fuoco medio, aggiungete un giro d’olio e fate rosolare 1 minuto,

poi aggiungete menta tritata finemente e continuate a far rosolare un altro minuto.

Infine aggiungete il sugo dopo aver eliminato il grasso :

trippa alla romana al sugo

A questo punto fare cuocere dolcemente per circa 20 minuti ancora con coperchio.

Nel frattempo tostate il pepe in grani e poi pestatelo con un pestello nel mortaio

Infine servire la vostra Trippa alla romana bella calda con una spolverata di pepe e pecorino romano

ricetta Trippa alla romana

Varianti e Consigli

Se non trovate il pezzo di trippa chiamato cuffia, potete optare per l’omaso, che ha una struttura lamellare con innumerevoli pieghe ed è un pò più magra.

Invece se non trovate la mentuccia potete utilizzare la classica menta sminuzzatela fine fine . Vi sconsiglio però di usare quella secca che ha un profumo completamente diverso.

Conservazione

Si conserva benissimo per il giorno seguente , fino a 3 giorni in frigo, basta semplicemente scaldarla e tornerà come appena fatta.

Ottima anche tiepida in mezzo a due fette di Pane oppure Focaccia diventa in questo modo facilmente trasportabile!

Scopri anche tutti i miei Secondi piatti 

5 per 2 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:mentapecorinopomodori pelatiRicette economicheRicette Senza glutineRicette Senza lattosio

Ricette da non perdere!

abbacchio alla romana

Abbacchio alla romana: Ricetta e Consigli come cucinare l’Abbacchio!

Carbonara - Spaghetti alla carbonara - Ricetta Carbonara

Spaghetti alla Carbonara: la Ricetta originale passo passo della Carbonara!

Carciofi alla romana

Carciofi alla romana: Ricetta originale e Segreti con foto passo passo

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
2 Commenti
  • Avatar Francesca ha detto:
    13 Maggio 2024 alle 22:10

    Hai reso invitante anche la trippa!!

    5
    Rispondi
  • Avatar Francesca Gloria Serelli ha detto:
    14 Maggio 2024 alle 17:43

    Volevo fare i miei complimenti per la spiegazione, è venuta buonissima. Ero un po’ scettica perché le frattaglie proprio non mi piacciono invece mi sono dovuta ricredere!

    5
    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy | Preferenze Privacy