La Torta tenerina senza burro è un dolce al cioccolato strepitoso, variante della classica Torta tenerina ferrarese. In questo caso realizzata con olio al posto del burro! quindi ancora più veloce e pratica da realizzare ma ugualmente buonissima ! Immaginate la stessa consistenza tartufata e dal cuore tenero e morbido che si scioglie in bocca letteralmente!
Orami conoscete tutti i miei esperimenti senza burro: dalla Torta al cioccolato senza burro soffice, ai Biscotti senza burro, alla Pasta frolla senza burro, ai Brownies, si rivelano sempre validissima alternativa alle preparazioni burrose! Ecco che oggi vi propongo una delle torte a me più care e rifatte in versione più leggera : la Tenerina senza burro!
Si tratta di una preparazione velocissima anche perché si prepara senza sciogliere il burro! ma solo versando a filo l’olio negli altri ingredienti! Insomma super facile! Unica attenzione, come sempre alla cottura breve, dopo 30 minuti, valutate con lo stecchino, perché all’interno deve risultare umida e cremosa, non liquida, ma cremosa.
Ottima fredda, quando tutti i sapori sono assestati e quando si può tagliare la fetta, la Torta tenerina senza burro è ideale per tutte le occasioni, una merenda golosa, una colazione ricca e anche un dessert post cena; servitela con ciuffi di Crema Chantilly e saranno applausi!
Ricetta Torta tenerina senza burro
| Preparazione | Cottura | Totale |
|---|---|---|
| 15 mintuti | 25 minuti | 40 minuti |
| Costo | Cucina | Calorie |
|---|---|---|
| Basso | Italiana | 398 Kcal /100gr |
Ingredienti
| Quantità per 8 persone – 1 teglia apribile da 22 – 24 cm |
|---|
|
Come fare la Tenerina senza burro
Prima di tutto, preparate l’impasto sciogliendo cioccolato a bagnomaria.
Poi montate tuorli e metà zucchero a parte e a filo aggiungete l’olio. Sempre a parte montate a neve gli albumi con il resto dello zucchero e sale.
Infine unite il cioccolato fuso ai tuorli sempre montando con le fruste.
Infine aggiungete al composto anche la farina e il latte. Solo alla fine aggiungete gli albumi a neve ben ferma con una spatola, amalgamando dal basso verso l’alto, senza smontare il composto.
Poi versate il composto in una teglia apribile oleata e perfettamente infarinata:

Infine procedete a cuocere in forno già ben caldo, statico a 170° ( ventilato a 150°) nella parte media del forno per 35 minuti. Attenzione a fare sempre la prova stecchino. deve risultare umida dentro ma cotta e con una bella crosticina craquelè.
Infine sfornate e lasciate intiepidire 10 minuti in teglia poi aprite il cerchio e con l’aiuto di un coltello largo e affilato staccate il fondo della torta e trasferite aiutandovi con una paletta, il dolce su un piatto da portata o gratella.
Lasciate raffreddare completamente prima di servire
Ecco pronta la vostra Tenerina senza burro

Consigli e Varianti
Se siete indecisi quale tipo di olio utilizzare, il mio consiglio è scegliere un olio dal sapore delicato : lino, girasole, arachidi, semi misti, ma anche soia. Sconsiglio l’olio extravergine perché da un sapore troppo forte che incide tantissimo sul sapore. Se invece volete dare un profumo in più, potete utilizzare l’olio di cocco.
Per gli intolleranti potete provare la mia Torta al cioccolato senza uova e senza burro. la consistenza è morbida e soffice in questo caso.
Conservazione
La torta tenerina senza burro si conserva perfettamente 4 giorni a temperatura ambiente meglio se coperta da una campana per torte.
Volendo potete anche congelare e consumare entro 24 h




questa la preparo subito!
Ciao ,vedo che le tortiere sono quasi sempre di diametro 22,di quanto devo aumentare le dosi per una teglia di diametro 26?grazie ROMINA
ciao! puoi realizzare una dose e mezza ;)
Grazie mille per tutte le ricette senza burro da parte di una fan con il colesterolo alto ma molto golosa. Roberta
Mi fa piacere questo apprezzamento! ne arriveranno tante altre :)