Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Dolci > Torte > Torta cuor di mela: la Torta di pasta frolla ripiena di mele
DolciTorteDolci alla frutta

Torta cuor di mela: la Torta di pasta frolla ripiena di mele

Simona Mirto di Simona Mirto
20 minuti Facile
Condividi

La Torta cuor di mela è un dolce alla frutta semplice e goloso, una variante della classica Torta di mele soffice, che per forma e consistenza ricorda i famosi Biscotti cuor di mela : i frollini ripieni di mele cotte a cui si ispira e da cui prende il nome! Immaginate una Torta ripiena di mele simile per la forma chiusa alla Apple pie americana, ma realizzata con un guscio di pasta frolla friabile e caramellato che nasconde un cuore tenero di mele cotte nello zucchero e cannella! Una bontà divina!

Torta cuor di mela (Torta ripiena di mele) - Ricetta Torta cuor di mela

La Ricetta è molto facile e veloce, per la realizzazione mi sono ispirata ai frollini cuor di mela del Mulino bianco. Ho utilizzato la mia pasta frolla morbida, che potete fare anche senza burro!  Sia l’impasto che il ripieno si preparano in pochi minuti e volendo potete realizzare le basi con anticipo, in momenti diversi, conservare in frigo e poi assemblare e cuore la torta quando volete! Torta cuor di mela (Torta ripiena di mele) - Ricetta Torta cuor di mela- La Torta cuor di mela è perfetta per la prima colazione, una merenda sana e genuina! si trasporta facilmente nello zaino della scuola o per l’ufficio, anche i bambini l’adorano!

Scopri anche:

La Crostata di mele (la Ricetta classica con pasta frolla ripiena di mele e crema o marmellata)

Ricetta Torta cuor di mela

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
20 minuti 40 minuti 1 h

Costo Cucina Calorie
Basso Italiana 395 Kcal /100gr

Ingredienti

Quantità per uno stampo da 18 cm

Per la frolla:

  • 330 gr di farina ’00 + 1 cucchiaino per la spianatoia
  • 165 gr di burro morbido a temperatura ambiente (oppure 100 gr olio di semi di girasole)
  • 1 uovo intero (dimensione media)
  • 2 tuorli d’uovo (dimensione piccola)
  • 130 gr di zucchero semolato
  • 1 cucchiaino raso di lievito per dolci
  • buccia grattugiata di 1 limone (in alternativa o in aggiunta buccia grattugiata di 1 arancia)
  • 1 pizzico di sale

Per il ripieno di mele:

  • 4 mele
  • 3 cucchiai di zucchero
  • 1 cucchiaino di cannella in polvere
  • 1 limone piccolo
Procedimento

Come fare la Torta cuor di mela

Prima di tutto, preparare l’impasto della frolla, seguendo gli ingredienti che trovate indicati qui e il procedimento passo passo che trovate nell’articolo: pasta frolla morbida

riponete in frigo a riposare, nel frattempo preparate il ripieno.

Tagliate le mele a pezzetti, riunitele in una pentola, aggiungete cannella, zucchero, buccia grattugiata del limone il succo filtrato di 1/2 limone, girate bene:

cuocere le mele in padella con zucchero e cannella - Ricetta Torta cuor di mela

Ponete su fuoco medio e lasciate cuocere lentamente per 15 – 20 minuti, schiacciando di tanto in tanto la frutta, fino ad ottenere una composta di mele morbida.

Scolate le mele in un cola pasta in modo da ottenere una composta asciutta e che tutto il succo delle mele venga raccolto da parte.

sgocciolare il ripieno - Ricetta Torta cuor di mela

Dividete la pasta frolla in due parti, una più grande, una più piccola. Stendete la parte più grande, con l’aiuto di mattarello ad uno spessore di 5 – 6  mm foderate una teglia perfettamente imburrata e infarinata. Bucherellate con la forchetta il fondo. Aggiungete il ripieno di mele freddo e asciutto:

Riempire la torta di mele - Ricetta Torta cuor di mela

Stendete il secondo pezzo di pasta frolla ad uno spesso di 5 – 6 mm, adagiatelo sopra , ricoprite le tutte le mele e sigillate i bordi infilandoli lungo il bordo dentro la teglia.

Incidete la superficie della vostra torta cuor di mela con delle strisce oblique in modo che si formino dei rombi. Pennellate la superficie con un pò di succo di mele (messo da parte) e spolverate con 1 cucchiaio di zucchero.

Conservate il succo delle mele che vi servirà in cottura e per servire!

richiudere la torta di mele - Ricetta Torta cuor di mela

Riponete in frigo per circa 30 minuti.

Cottura Torta Cuor di mela

Cuocete la torta in forno ben caldo a 180° per i primi 20 minuti, poi abbassata a 160° e proseguite per ancora 30 minuti. A metà cottura, pennellate ancora la superficie della torta con il succo di mele conservato e spolverate ancora con un pochino di zucchero.

Il dolce è pronto quando è ben caramellato.

Lasciate raffreddare almeno 3 – 4 h prima di tagliare la fetta! il giorno dopo è ancora più buona e profumata!

Ecco la Torta cuor di mela! la torta di frolla da ripieno morbido di mele! servite pennellando con succo di mela freddo di frigo!

Torta cuor di mela (Torta ripiena di mele) - Ricetta Torta cuor di mela

Conservare la Torta cuor di mela

A temperatura ambiente per 2 giorni. Dopo il secondo giorno conservate in frigo e servite a temperatura ambiente. Potete servirla al naturale oppure con Crema pasticcera oppure Gelato alla vaniglia 

5 per 8 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:Ricette autunnaliRicette invernaliRicette per BambiniRicette economichepasta frollamele

Ricette da non perdere!

cioccolatini velocissimi

Cioccolatini velocissimi

Tiramisù alle fragole con uova pastorizzate

Tiramisù alle fragole con uova pastorizzate

code d'aragosta

Code d’Aragosta (Ricetta e Segreti per farle in casa)

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
28 Commenti
  • Avatar tony ha detto:
    19 Settembre 2018 alle 14:51

    Mmmmmm …. buona!!! da gustare sicuramente

    5
    Rispondi
  • Avatar yuri ha detto:
    19 Settembre 2018 alle 16:53

    Fantastic… Deliziosa…

    Rispondi
  • Avatar Elena ha detto:
    19 Settembre 2018 alle 19:16

    Come posso regolarmi con gli ingredienti per una tortiera da 26cm? Help!!

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      19 Settembre 2018 alle 20:12

      Elena prepara 1 dose e mezza di frolla e dose doppia per il ripieno! ;)

      Rispondi
      • Avatar Elena ha detto:
        19 Settembre 2018 alle 21:22

        Grazie mille per il consiglio

  • Avatar valeria ha detto:
    21 Settembre 2018 alle 15:10

    Provata…questa torta è spettacolare! buonissima

    5
    Rispondi
  • Avatar Callia ha detto:
    25 Settembre 2018 alle 10:10

    Che tipo di mela è più consigliato? È così invitante….

    Rispondi
  • Avatar Giudy ha detto:
    26 Settembre 2018 alle 07:51

    Io ho realizzato dei biscottini….riuscitissimi e squisitissimi…sn stati decimati in men che nn si dica!Da rifare assolutamente grz

    Rispondi
  • Avatar Angela ha detto:
    4 Ottobre 2018 alle 20:24

    che tipo di mela è più adatta per questa torta?

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      5 Ottobre 2018 alle 11:04

      Tutti i tipi Angela! Io utilizzo quello che ho in casa al momento ;)

      Rispondi
  • Avatar Nadia ha detto:
    16 Ottobre 2018 alle 14:49

    Si può usare lo zucchero di canna x l’impasto della frolla?

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      18 Ottobre 2018 alle 09:18

      Si si certo!

      Rispondi
  • Avatar Angela ha detto:
    19 Ottobre 2018 alle 08:53

    L’ho fatta con le Golden delicious ed è venuta sensazionale!!!

    Rispondi
  • Avatar Tiziana ha detto:
    3 Novembre 2018 alle 08:42

    Posso usare la farina integrale e se si stessa quantità di quella bianca? Grazie

    Rispondi
  • Avatar Viviana ha detto:
    18 Novembre 2018 alle 17:28

    Davvero fantastica

    5
    Rispondi
  • Avatar Mimmo ha detto:
    9 Dicembre 2018 alle 15:18

    Buon Dio e santo cielo, fantastica. Sublime. Deliziosa. Ero triste, abbacchiato e avevo le orecchie basse. La mia amica siciliana mi ha preparato questa meraviglia e adesso e’ tutto cambiato. Lei però ha dovuto lavorare tutta la mattina. Dice che e’ complicata. Comunque evviva !!!

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      12 Dicembre 2018 alle 08:17

      Ciao Mimmo! sono felicissima che sia stata un successo :)

      Rispondi
  • Avatar Felicita ha detto:
    21 Febbraio 2019 alle 18:31

    Ciao Simona. Devo fare questa torta in uno stampo rettangolare per circa 20 persone quindi ho triplicato le dosi di tutto. Come mi devo regolare per la cottura? Devo aumentare il tempo di cottura in forno? Grazie

    Rispondi
  • Avatar Chiara ha detto:
    27 Maggio 2019 alle 11:04

    Ciao Simona! Potresti precisare i grammi di mele e zucchero usati per la preparazione delle mele? E come posso procedere se volessi realizzare dei biscotti tipi cuor di mela mulino bianco? Grazie di cuore! Chiara

    Rispondi
  • Avatar Federica ha detto:
    15 Aprile 2020 alle 20:57

    Appena fatta,risultato ottimo!però ho dovuto prolungare i tempi di cottura…ma se al posto delle mele utilizzassi anche altri tipi di frutta,seguendo sempre lo stesso procedimento?grazie!!!

    5
    Rispondi
  • Pingback: CROSTATA CUOR DI MELA - Oggi Ricucino Io
  • Avatar Patrizia ha detto:
    15 Maggio 2020 alle 23:01

    L’ho realizzata oggi. È venuta come in foto. È buonissima e semplice da realizzare. Ho utilizzato l’olio di girasole anziché il burro. Sicuramente la rifarò e soprattutto utilizzerò la ricetta della frolla morbida per altre ricette.

    5
    Rispondi
  • Avatar alba ha detto:
    11 Ottobre 2020 alle 14:35

    in forno, ti faro’ sapere com’e’ venuta ,ho sostituito il succo di mela con un cucchiaio di marmellata di arance amare sciolto in poca acqua.

    Rispondi
  • Avatar Isa ha detto:
    31 Gennaio 2021 alle 13:11

    È magicamente sparita…sono solo riuscita ad assaggiarla ed è moooolto appagante..quasi come un abbraccio..
    Mi toccherà rifarla .. .

    Rispondi
  • Avatar Stella ha detto:
    11 Marzo 2021 alle 15:40

    Sembra buonissima, ma prima di infornarla deve stare 30 minuti in frigo?

    Rispondi
  • Avatar Fabry ha detto:
    19 Febbraio 2022 alle 17:31

    Scusate forno ventilato o statico?

    Rispondi
  • Avatar cristina ha detto:
    9 Gennaio 2023 alle 12:35

    Un’altra strepitosa ricetta! Grazie davvero! Ho fatto la versione senza burro e ho sostituito lo zucchero con 70% di miele. Come al solito, successo assicurato! E relativamente veloce da fare. Oggi pranzo con questa! Davvero buonissimissima e bella da vedere! L’unica cosa: la cottura delle mele non ha prodotto praticamente nessun succo e mi sono aggiustata col poco di “residuo” che sono riuscita a spremere e un po’ di acqua. Nonostante ciò, il risultato è buonissimo!

    5
    Rispondi
  • Avatar Valeria ha detto:
    6 Febbraio 2023 alle 14:18

    La torta di mele diversa che cercavo. Potrei provare ad aggiungere al ripieno di mele della Marmellata?

    4
    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy