Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Antipasti > Antipasti veloci > Torta al testo: la Ricetta originale della Crescia umbra (velocissima!)
Antipasti velociTorte SalatePiatti unici

Torta al testo: la Ricetta originale della Crescia umbra (velocissima!)

Simona Mirto di Simona Mirto
40 minuti Facile
Condividi

La Torta al testo conosciuta anche come Crescia umbra, è un tipo di pane piatto e basso non lievitato tipico della cucina umbra; a base di farina, acqua, olio, sale e bicarbonato, dalla forma rotonda che viene cotto su piastra di ghisa detta appunto “testo” da cui prende il nome! Morbida, saporita, dal gusto delizioso a metà strada tra una Piadina e una Focaccia; può essere consumata da sola al posto del pane oppure farcita con salumi, formaggi e verdure! Una bontà unica che ha origini antichissime nelle campagne contadine proprio come alternativa al classico pane lievitato! Volete prepararla in casa? Ecco per voi la Ricetta Torta al testo con tutti i consigli passo passo per realizzare la vera Crescia di Gubbio proprio come quella dei migliori fornai e piadinerie!

Torta al testo - Ricetta Torta al testo

Come la Pizza al formaggio e ogni ricetta tradizionale esistono diverse versioni, con più o meno olio, con aggiunta di agenti lievitanti. Quella che vi regalo oggi è la Ricetta originale della Torta al testo umbra estrapolata da mio manuale di cucina regionale che con il tempo ho cercato di rendere più simile possibile a quella gustata a Gubbio! Si tratta di una preparazione velocissima! che vi occuperà solo 10 minuti di tempo! Si impasta a mano ; si divide in panetti e se non avete il testo di ghisa, potete cuocerela in padella o su una semplice piastra per crepes importante che siano perfettamente roventi! Ottima sia calda che fredda! la Torta al testo è perfetta sia come antipasto, aperitivo, Buffet tagliata a spicchi per accompagnare creme, salse come Hummus e Guacamole; sia  spuntino o merenda, da sola oppure farcita con affettati, salsicce; in quest’ultimo caso si trasforma subito un gustoso piatto unico, anche da trasportare in spiaggia, pic nic oppure in ufficio! provatela subito l’amerete!

Scopri anche :

La Focaccia in padella ( facilissima e farcita a scelta con quello che hai in frigo!)

Ricetta Torta al testo

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
10 minuti + 30 minuti di riposo 10 minuti 50 minuti

Costo Cucina Calorie
Basso Italiana 190 Kcal /100gr

Ingredienti

Quantità per 3 pezzi da 24 – 25 cm
  • 500 gr di farina ‘0
  • 250 – 260 ml di acqua frizzante (che potete sostituire con acqua normale)
  • 40 ml di olio extravergine
  • 1/2 bustina di lievito per torte salate ( la ricetta originale vuole 1 cucchiaino abbondante di bicarbonato)
  • 1 cucchiaino di sale
Procedimento

Come fare la Torta al testo

Prima di tutto in una ciotola miscelate la farina con il lievito oppure il bicarbonato. Fate un buco al centro aggiungete l’acqua, l’olio e il sale.

Impastate bene fino a far assorbire tutti i liquidi :

impasto torta al testo - Ricetta Torta al testo

Trasferite l’impasto su un piano di lavoro e lavorate 5 minuti finché non diventa liscio, morbido e perfettamente omogeneo.

Infine avvolgete in una pellicola per alimenti

sigillare in una pellicola - Ricetta Torta al testo

Poi lasciate riposare 30 minuti a temperatura ambiente.

Infine dividete la palla in 3 parti uguali.

Poi stendete ogni pezzo con un matterello ad una dimensione di circa mezzo centimetro, anche 7 – 8 mm se la volete leggermente più spessa!

stendere col matterello - Ricetta Torta al testo

Infine bucherellate con una forchetta e cuocete in una padella da 26 cm , un testo in ghisa o piastra precedentemente scaldata su fuoco massimo per almeno 5 minuti:

cuocere la torta al testo in padella

Fate cuocere per circa 2 minuti per ogni lato finché non risulta bella gonfia e dorata.

Girate più volte per valutare la cottura e ricordate che ogni fondo è diverso, quindi a seconda dello strumento utilizzato è possibile che possa impiegarci meno o più tempo!

Cuocete in questo modo tutti gli altri panetti!

Ecco pronta la vostra Torta al testo!

Torta al testo - Ricetta Torta al testo-

Si conserva perfettamente per 2 – 3 giorni se appena raffreddata la sigillate immediatamente in una pellicola per alimenti! Potete scaldarla sia al microonde sia gustarla fredda!

5 per 3 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:Aperitivofarina 0Ricette di FerragostoRicette Senza lattosioRicette per BambiniRicette economicheRicette per il pranzo in ufficioRicette Pic NicRicette per BuffetRicette VeganeRicette VegetarianeRicette Velocilievito per torte salate

Ricette da non perdere!

sfogliata con carciofi

Sfogliata con carciofi

farro con piselli

Farro con piselli (veloce, vegetariano, leggero)

ciambella danubio alle spezie

Ciambella danubio alle spezie (sfiziosa e colorata)

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
11 Commenti
  • Avatar Annalisa ha detto:
    17 Luglio 2020 alle 21:41

    E’ proprio come la faceva la mia mamma!

    5
    Rispondi
  • Avatar Katia ha detto:
    17 Luglio 2020 alle 22:15

    Spettacolare! La faccio domani!

    5
    Rispondi
    • Avatar lucia ha detto:
      12 Agosto 2020 alle 09:38

      Spettacolare grazie x le 1000ideee nn sapete quante volte mi avete salvato la cena baci lulu

      Rispondi
  • Avatar Patrizia Ciarlone ha detto:
    17 Luglio 2020 alle 22:52

    Se si usa il bicarbonato al posto del lievito, il procedimento e i tempi sono gli stessi? Per me che sono intollerante al lievito sarebbe una soluzione ideale dal momento che adoro il pane

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      18 Luglio 2020 alle 09:12

      Ciao Patrizia! i tempi e il procedimento sono identici :*

      Rispondi
  • Avatar Lorenzo ha detto:
    18 Novembre 2020 alle 13:24

    La mezza bustina di riferisce a quelle da 16 o 18 grammi?

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      19 Novembre 2020 alle 18:01

      a quelle di 16 gr ;)

      Rispondi
  • Avatar Ezio Giallo ha detto:
    20 Novembre 2020 alle 09:21

    Io la cuocio in forno, e viene forse meglio, mia madre umbra di Montone la faceva sia al testo di terracotta, ma d’estate al forno.

    Rispondi
  • Avatar Greta ha detto:
    1 Aprile 2021 alle 11:47

    La torta al testo non è bassa…. è alta e bella tosta, sennò sarebbe una piadina. Solitamente mi trovo sempre d’accordo ma questa volta non posso dire che sia proprio originale.

    Rispondi
  • Avatar Mauro ha detto:
    13 Dicembre 2022 alle 18:15

    Ottima se non la dividete in tre parti.La torta umbra farcita con salsicce ed erbe amare deve essere bella spessa per poter essere tagliata lungo il bordo Una sublime bontà

    5
    Rispondi
  • Avatar Ariella ha detto:
    18 Gennaio 2023 alle 19:20

    Grazie Mauro.
    Io che sono veneta e ho intenzione di farla, tengo conto del tuo commento!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy