Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Dolci > Torte > Torta 7 vasetti allo Yogurt (Torta allo yogurt soffice e senza bilancia!)
DolciTorteDolci da ColazioneRicette Base

Torta 7 vasetti allo Yogurt (Torta allo yogurt soffice e senza bilancia!)

Simona Mirto di Simona Mirto
5 minuti Facile
Condividi

La Torta 7 Vasetti è la classica Torta allo yogurt soffice, genuina e facilissima che si prepara senza bilancia!! Il vasetto di yogurt, il classico da 125 gr, viene utilizzato come unità di misura per dosare tutti gli ingredienti. Per questo si chiama la Torta 7 Vasetti.

Torta 7 vasetti allo yogurt - Ricetta Torta 7 vasetti- Torta allo yogurt

Quante volte capita di dover preparare la merenda in poco tempo? Avere ospiti improvvisi per cena? Oppure essere in vacanza senza strumenti per pesare gli ingredienti?  La torta 7 vasetti è la soluzione per portare in tavola un dolce allo yogurt morbido e goloso che mette d’accordo grandi e bambini, senza fare sforzi! Si prepara in soli 5 minuti, sporcando 1 sola ciotola! Dove si montano insieme i pochi ingredienti che tutti abbiamo a casa: uova, zucchero, olio, yogurt fresco, bucce di arancia e limone e infine farina e lievito! E voilà subito in cottura! Appena fuori dal forno vi renderete conto della sua incredibile morbidezza! E di aver preparato la miglior Torta allo yogurt di sempre! Alta, gonfia, sofficissima, umida al punto giusto e profumata agli agrumi! E ovviamente senza stress! Torta 7 vasetti allo yogurt - Ricetta Torta 7 vasetti- Torta allo yogurt- Ottima per colazione e merenda, Perfetta al naturale, con una semplice spolverata di zucchero a velo, La Torta 7 vasetti allo yogurt si trasforma subito in un dessert di fine pasto oppure come base per torte decorate o di compleanno, se la farcite con marmellata o nutella, l’arricchite con Glassa al cioccolato o una composta di frutta! Seguite tutti i miei consigli passo passo per realizzare la ricetta originale della Torta 7 vasetti e vedrete che avrete trovato la vostra torta allo yogurt perfetta! che non si sgonfia in cottura! Da fare e rifare insieme al Plumcake allo yogurt e al Ciambellone!

Scopri anche:

Torta all’acqua ( leggera e soffice come una nuvola senza latte e senza burro)

Ricetta Torta allo yogurt

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
5 minuti 35 minuti 40 min

Costo Cucina Calorie
Basso Italiana 358 Kcal /100gr

Ingredienti

Quantità per 1 teglia da 22 – 24 cm

    Per l’impasto alto e soffice

  • 2 vasetti di farina ’00 (180 gr)
  • 1 vasetto di fecola di patate (90 gr)
  • 3 uova a temperatura ambiente
  • 1 vasetto di yogurt intero bianco (125 gr) a temperatura ambiente
  • 1 vasetto di olio di semi di girasole o semi vari (125g)
  • 2 vasetti zucchero semolato (260 gr)
  • buccia grattugiata di un limone
  • buccia grattugiata di un’ arancia
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 1 pizzico di sale

Per completare:

  • zucchero a velo oppure vedi note
Trucchi e Consigli per una Torta allo yogurt alta e soffice che non si sgonfia!

Quante volte le torte a base di yogurt si sono sgonfiate una volta fuori dal forno? Oppure peggio, hanno creato quel fastidioso fossetto al centro? Beh non è un caso. La pasticceria è chimica! anche se si tratta di un dolce facilissimo! La colpa è dello yogurt freddo e delle uova fredde . Le uova, vi consiglio di conservarle sempre in dispensa e fuori dal frigo, così come le acquistate al supermercato. Lo yogurt, per realizzare una torta 7 vasetti perfetta alta e soffice, va tenuto a temperatura ambiente almeno 2 h.

Come capire se lo yogurt è alla temperatura giusta?. Semplice, quando lo utilizzate, portatene un pochino alla bocca, quest’ultimo deve risultare della stessa temperatura delle labbra. Se è troppo freddo non va bene! Un trucco veloce è scaldarlo pochi secondi a bagnomaria. Affinché raggiunga la temperatura desiderata! Fidatevi. Usate yogurt e uova a temperatura ambiente e sfornerete una torta allo yogurt perfetta! gonfia e alta come una nuvola!!

Procedimento

Come fare la Torta 7 vasetti (Torta allo yogurt)

Prima di tutto, pesate gli ingredienti utilizzando il vasetto di yogurt come unità di misura.

Montate uova, zucchero e buccia di limone e arancia grattugiata, per 2 minuti a velocità alta con l’aiuto delle fruste elettriche.

Fino ad ottenere un composto spumoso e vellutato. Versate a filo l’olio, continuando montare a velocità alta fino ad ottenere un impasto omogeneo.

Pesare gli ingredienti con il vasetto di yogurt - Ricetta Torta 7 vasetti

Aggiungete lo yogurt a temperatura ambiente a poco a alla volta sempre montando a velocità media.

Infine aggiungete farina, fecola, lievito e sale precedentemente setacciati tutti insieme.

Mescolate a velocità bassa fino ad ottenere un impasto liscio e privo di grumi.

Versate l’impasto della vostra torta 7 vasetti in una teglia, uno stampo apribile, oppure a forma di ciambella. Sempre  precedentemente imburrata e leggermente infarinata:

Versare impasto nella teglia - Ricetta Torta 7 vasetti

Cuocete la Torta 7 vasetti allo yogurt in forno ben caldo a 180° per circa 35 minuti senza mai aprire il forno. Il tempo è naturalmente indicativo, può cambiare a seconda del forno.

Non aprite finché non si sarà formata una bella cupola dorata sulla vostra torta. Solo allora, fate la prova stecchino. Se esce asciutto allora potete sfornare.

Infine lasciate intiepidire 15 minuti in teglia. Sformate o aprite il cerchio e lasciate raffreddare su una gratella per torte o un piatto da portata.

La vostra Torta allo yogurt  è pronta da gustare dopo circa 30 -40 minuti.

Torta 7 vasetti alta e soffice - Ricetta Torta 7 vasetti

A distanza di qualche ora, la Torta 7 vasetti allo yogurt risulta ancora più buona!

guardate che fetta soffice

Torta 7 vasetti allo yogurt - Ricetta Torta 7 vasetti

Come servire la Torta allo yogurt

Squisita semplicemente spolverata di zucchero a velo, da servire con un buon caffè, una tazza di latte oppure te. la torta 7 vasetti quando è ben fredda risulta un’ottima base spugnosa e compatta per torte farcite e decorate . Potete quindi aprila e farcire con nutella, marmellata, crema al latte, ganache al cioccolato. Oppure Glassare la vostra torta allo yogurt con glassa morbida al cioccolato , sciroppo d’acero oppure come potete vedere qui sotto, con una golosa composta di frutta! Credetemi che la questa base Torta allo yogurt 7 vasetti si sposa veramente con tutto! trasformandosi a seconda dell’occasione, in un dolce sempre nuovo!

Per la composta: 300 gr di fragole fresche, 120 gr di zucchero semolato, 2 bucce di limone tagliate grosse.

Ponete la fragole a pezzetti in una pentola con il resto degli ingredienti, cuocete a fuoco lento per circa 15 minuti, schiacciando le fragole. Eliminate le bucce a metà cottura. Girate fino a quando non otterrete un composto che si addensa. Lasciate raffreddare e versate sulla vostra torta:

Torta 7 vasetti con farcitura - Ricetta Torta 7 vasetti

Varianti

Se volete, potete realizzare una Torta allo yogurt greco, in questo caso, sostituite il vasetto con 100 gr di yogurt greco mescolato con 25 gr di latte. il procedimento resta identico, quindi semplice, veloce e senza bilancia! Mi raccomando il tutto dev’essere sempre a temperatura ambiente. verrà morbidissima!

Infine se volete realizzare una Torta yogurt e cioccolato, vi consiglio di evitare di aggiungere le gocce di cioccolato a questo impasto, perchè cadranno inesorabilmente sul fondo. In questo caso realizzate la Torta con gocce di cioccolato.

Conservazione

Conservare la Torta 7 vasetti allo yogurt

Potete conservarla a temperatura ambiente per 3 – 5 giorni. Meglio se coperta da una campana per torte. Vedrete resterà soffice e umida a lungo.

Se invece volete preservarla per più tempo, potete congelarla in pratiche fette, scongelare in frigo e poi lasciare a temperatura ambiente prima di servire oppure, dopo averla scongelata potete scaldare velocemente in microonde .

5 per 36 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:Ricette per BambiniRicette economicheRicette Pic NicRicette per BuffetvanigliaRicette VegetarianeRicette Velocilimonilievito per dolciyogurt

Ricette da non perdere!

Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (Ricetta e Trucchi per un Plumcake perfetto)

Ciambellone allo yogurt - Ricetta Ciambellone allo yogurt sofficissimo

Ciambellone allo yogurt sofficissimo (la Ricetta perfetta)

Muffin allo yogurt sofficissimi - Ricetta Muffin allo yogurt

Muffin allo yogurt sofficissimi e senza burro (Ricetta veloce)

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
110 Commenti
  • Avatar Marianna ha detto:
    4 Maggio 2017 alle 18:17

    che squisitezza! Adoro le torte soffici da colazione, la farò sicuramente

    5
    Rispondi
    • Avatar Biliana ha detto:
      21 Aprile 2020 alle 14:40

      Buonissima

      5
      Rispondi
  • Avatar Simo ha detto:
    5 Maggio 2017 alle 05:32

    Che goduria con quella colatura fragolosa…..ma anche al naturale dev’essere la fine del mondo, io la adoro questa torta!Bacioni cara

    5
    Rispondi
    • Avatar Maria ha detto:
      3 Marzo 2024 alle 21:57

      Una ricetta straordinaria, consigli veramente azzeccati, messi tutti in pratica. Io nn avevo uno stampo bello e l’ho fatto in uno stampo da plumcake… Ottimo risultato. La ricetta è fantastica, la farò anche con lo yogurt alle fragole, secondo me verrà buonissima. Io ho messo l’essenza rhum invece di quella al limone, provatelo.

      5
      Rispondi
      • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
        4 Marzo 2024 alle 11:29

        Felicissima di questo :)

  • Avatar mariuccia ha detto:
    5 Maggio 2017 alle 20:34

    Domani la farò

    Rispondi
    • Avatar Gianpaolo ha detto:
      16 Aprile 2020 alle 08:53

      Ciao Simona non è venuta secondo le mie aspettative nonostante abbia seguito tutto alla lettera… non è molto soffice.
      Comunque è buona
      Gp

      Rispondi
    • Avatar Marisa ha detto:
      18 Febbraio 2024 alle 11:16

      Ciao non mi trovo con la dose della farina …tu dici due vasetti di yogurth…che in realtà dovrebbero essere 250 e non 180…vero che c’è anche 1 vasetto di fecola (anche qui dici 90 gr…in realtà è 125…)…mi dai maggiori info?

      Rispondi
      • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
        21 Febbraio 2024 alle 10:43

        Ciao Marisa! Attenzione a non fare confusione! il vasetto di yogurt da 125 ml è l’unita di misura che poi , in peso, varia a seconda del tipo di ingrediente! Quindi 2 vasetti di farina se vai a pesarli sono esattamente 180 gr ;)

    • Avatar Vilma ha detto:
      13 Ottobre 2024 alle 21:28

      Complimenti ogni torta che ho fatto con le vostre ricette e i vostri consigli è sempre riuscita e sono tutte buonissime grazie anche che ci seguite passo dopo passo in modo semplice.bravi!

      5
      Rispondi
      • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
        14 Ottobre 2024 alle 07:19

        Ciao! grazie mille ne sono davvero felice :)

  • Avatar Estella Kaiser ha detto:
    5 Maggio 2017 alle 22:08

    Ciaoo Simona!❤️Adoro lo stampo che hai utilizzato per la torta 7 vasetti…per caso sai dove posso acquistarlo?Grazie mille!!

    5
    Rispondi
  • Avatar mariuccia ha detto:
    6 Maggio 2017 alle 14:56

    L’ho fatta:E’ VENUTA SOFFICISSIMA.Per i miei gusti la prossima volta invece dei due vasetti di zucchero, ne metterò 1 e mezzo

    Rispondi
    • Avatar Chiara ha detto:
      13 Febbraio 2025 alle 19:40

      Ma 260 grammi di zucchero non saranno troppi?

      Rispondi
      • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
        14 Febbraio 2025 alle 09:18

        Felicissima! puoi mandarla su Instagram ;)

  • Avatar Nadia ha detto:
    9 Maggio 2017 alle 10:54

    Gentile Simona, ho fatto questo dolce ieri. È venuto alto, sofficissimo e profumato. Però, il guscio esterno mi si è cotto troppo. Come mai? Dove ho sbagliato secondo te? Premetto che ho seguito tutti i tuoi passaggi.
    Grazie

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      9 Maggio 2017 alle 14:13

      Ciao Nadia! Tieni presente che la torta 7 vasetti allo yogurt è molto soffice dentro, ma fuori tende a formare una crosticina caramellata ;* se però il guscio si è indurito troppo è un problema di stampo o di forno. Hai cotto in forno statico?

      Rispondi
    • Avatar Antonella ha detto:
      4 Aprile 2020 alle 16:09

      buongiorno, vorrei fare la torta, ma ho lo stampo diametro 26, cosa mi consiglia di fare con le dosi. Grazie per una gentile risposta complimenti per le sue ricette, che seguo con grande interesse!
      Antonella

      Rispondi
  • Avatar Nadia ha detto:
    10 Maggio 2017 alle 08:31

    Si, ho cotto in forno statico. Lo stampo è in alluminio. Può darsi che sia stato questo?

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      10 Maggio 2017 alle 09:50

      Gli stampi in alluminio, essendo molto molto leggeri e sottili lasciano passare molto più calore! ecco svelato il motivo della crosticina troppo cotta! Io di solito utilizzo gli antiaderenti, che hanno uno spessore medio e una resistenza termica maggiore… un bacione cara! :*

      Rispondi
      • Avatar tizzy ha detto:
        10 Giugno 2020 alle 08:44

        Si può utilizzare questa ricetta x fare un pan di Spagna?

  • Avatar Viviana ha detto:
    10 Maggio 2017 alle 11:23

    Ciao! posso sapere il diametro dello stampo? la dose della farina mi sembra ridotta rispetto a quella del classico ciambellone, non vorrei rischiare che venga fuori un dolce troppo basso
    Grazie

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      11 Maggio 2017 alle 11:27

      Ciao Viviana! lo trovi scritto tra gli ingredienti! 22 – 24 cm ;)

      Rispondi
    • Avatar Ilaria ha detto:
      30 Settembre 2019 alle 11:02

      L’ho fatta ieri Buonissima e soffice

      5
      Rispondi
  • Avatar Dona ha detto:
    10 Maggio 2017 alle 21:57

    Dolce in forno…spero solo che non si abbassi una volta sfornato!Ho seguito tutti i tuoi consigli.

    Rispondi
  • Avatar Dona ha detto:
    10 Maggio 2017 alle 22:51

    È perfetta,non si è sgonfiata e non vedo l’ora di fare colazione domattina con i miei bimbi e mio marito.Avrei voluto fare una glassa al cioccolato ma ho avuto paura di rovinarla perché non l’ho mai fatta…Simona,mi puoi indicare una ricetta semplice per una glassa morbida al cioccolato?(così consumo anche un po’ di cioccolata delle uova di Pasqua!!!)

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      11 Maggio 2017 alle 11:24

      Ciao Dona! Sono felicissima che la torta sia stata un successo!!! Cerca marble cake con glassa al cioccolato qui nel mio blog! verrà una torta 7 vasetti ancora più golosa :*

      Rispondi
  • Avatar puffetta17 ha detto:
    11 Maggio 2017 alle 10:39

    è necessario solo lo yogurt bianco?…….io ne ho alcuni alla fragola…posso utilizzarli?…grazie

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      11 Maggio 2017 alle 11:25

      Ciao! no, puoi utilizzare anche altri gusti! la tua torta 7 vasetti verrà buonissima ugualmente e profumerà del gusto dello yogurt che hai scelto :*

      Rispondi
      • Avatar Elena ha detto:
        26 Ottobre 2019 alle 15:09

        Buonissima soffice delicata ricetta dieci e lode

        5
      • Avatar Paola ha detto:
        17 Marzo 2020 alle 22:30

        Ciao Simona io sono allergica al nichel. Al posto dell’olio di semi dovrei utilizzare l’olio di oliva o quello di riso. Secondo te cosa devo preferire? Inoltre proverò a sostituire il lievito con il cremor tartaro +bicarbonato. Speriamo bene grazie mille

  • Avatar puffetta17 ha detto:
    11 Maggio 2017 alle 12:10

    le uova devono essere medie o grandi?

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      11 Maggio 2017 alle 13:51

      Io di solito uso le medie :)

      Rispondi
      • Avatar Andrea ha detto:
        4 Maggio 2024 alle 08:39

        Ciao! Sarebbe possibile a tuo avviso ridurre lo zucchero?

        5
      • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
        4 Maggio 2024 alle 10:59

        Ciao Andrea, si puoi ridurre fino ad un 30% in meno :)

  • Avatar Greta ha detto:
    11 Giugno 2017 alle 06:25

    Fatta ieri ed è già quasi finita! questa torta è buonissima!!!

    5
    Rispondi
  • Avatar Serena ha detto:
    13 Luglio 2017 alle 10:34

    Buona colazionea tutti con questa torta soffice :D

    5
    Rispondi
  • Avatar Claudia ha detto:
    22 Ottobre 2017 alle 11:19

    Questa torta 7 vasetti è spettacolare! È finita dopo poche ore

    5
    Rispondi
  • Avatar ele ha detto:
    3 Novembre 2017 alle 08:22

    Fatta un sacco di volte sempre esageratamente buona!!

    5
    Rispondi
  • Avatar Anna Santucci ha detto:
    3 Novembre 2017 alle 12:52

    Oggi lo farò e poi farò sapere,anche perchè non sono brava con i dolci e questa mi sembra semplice da realizzare..

    Rispondi
  • Avatar Rae ha detto:
    5 Novembre 2017 alle 18:53

    Aiuto. La fecola di patate non la trovo negli Stati Uniti, potrei usare altro? Grazie in anticipo

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      5 Novembre 2017 alle 19:59

      Ciao Rae! potresti usare la frumina, riesci a reperirla? In alternativa, se proprio non trovi nulla, altra farina ’00 anche se nella torta 7 vasetti la fecola conferisce una bella morbidezza a questa favolosa torta allo yogurt :) fammi sapere!

      Rispondi
  • Avatar Matteo ha detto:
    19 Marzo 2018 alle 20:52

    Ciao cara Simona. Complimenti di cuore. Vorrei chiederti per favore il nome della ditta che produce questo stampo oppure se hai la possibilità, fornirmi il link presso cui si può acquistarlo. Te ne sarei riconoscente !Matteo

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      20 Marzo 2018 alle 10:34

      Ciao Matteo! ti ho risposto su instagram.. purtroppo questo stampo è stato acquistato in un vecchio mercatino tanti anni fa e non c’è la marca! Puoi provare su amazon oppure on line :)

      Rispondi
  • Avatar Maria ha detto:
    30 Marzo 2018 alle 13:10

    Posso mettere 2vasetti di yogurt???

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      31 Marzo 2018 alle 09:20

      Ciao Maria no! viene troppo liquida :)

      Rispondi
  • Avatar Valentina ha detto:
    11 Aprile 2018 alle 11:01

    Ciao Simona,ho provato a fare la torta ed è uscita perfetta e buonissima!! Ho trovato la tua ricetta perchè stavo cercando una ricetta di una torta che potessi mangiare anch’io in questo periodo (ho avuto una forte gastrite)!! Volevo chiederti se si può utilizzare, invece che il vasetto di yogurt intero, uno yogurt alla vaniglia, piuttosto che di un altro gusto??Grazie :)

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      11 Aprile 2018 alle 13:58

      Ciao Valentina! certo! puoi utilizzare lo yogurt del gusto che vuoi! importante è che sia sempre a temperatura ambiente ;)

      Rispondi
  • Avatar Silvana ha detto:
    25 Aprile 2018 alle 09:21

    Ciao Simona, io ho provato ad utilizzare due vasetti di yogurt ma per il semplice fatto che avevo solo due uova medie..ti assicuro che anche così viene super soffice. .volevo togliermi un dubbio:l’efficacia del lievito non viene compromessa se viene mescolato con il pizzico di sale assieme alla farina? Ho sempre questo timore..grazie mille per le bellissime e dettagliate spiegazioni.
    Silvana.

    Rispondi
  • Avatar Silvana ha detto:
    3 Maggio 2018 alle 17:50

    Ciao Simona, dove posso postare i commenti per richiedere informazioni?
    Forse qualcosa non funziona? Lo chiedo perché vedo i miei commenti ma non ricevevo più le mail e ho dovuto rifare l’iscrizione. .
    Grazie in anticipo.

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      4 Maggio 2018 alle 13:50

      Ciao Silvana! Che problema riscontri? i commenti puoi inserirli dove vuoi su qualunque articolo, invece aggiornami sulla newsletter… ti è arrivata la mail ieri?

      Rispondi
      • Avatar Silvana ha detto:
        5 Maggio 2018 alle 08:24

        È arrivata la mail di conferma della nuova iscrizione ma nessuna mail diversa.. ma ho notato che sono arrivate altre mail negli Spam. .vediamo se adesso torna tutto regolare. .grazie.

      • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
        11 Maggio 2018 alle 11:57

        Speriamo bene :*

  • Avatar Benedetta ha detto:
    22 Maggio 2018 alle 17:43

    Ciao! Posso sostituire l’olio con il burro? In quali quantità? Grazie mille!

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      24 Maggio 2018 alle 15:00

      Certo! stessa quantita ;)

      Rispondi
  • Avatar Marina ha detto:
    13 Settembre 2018 alle 20:32

    Buonissima io ho aggiunto un po’ di farina di cocco …strepitosa!!!! Grazie per la ricetta!

    5
    Rispondi
  • Avatar Sara ha detto:
    2 Dicembre 2018 alle 19:39

    Ho seguito tutto alla lettera… Buonissima! Nel giro di 10 min in 4 l’abbiamo divorata :D

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      3 Dicembre 2018 alle 14:40

      Sono felicissima! Eh! la Torta allo yogurt e sempre una certezza!

      Rispondi
  • Avatar YleniA ha detto:
    8 Dicembre 2018 alle 12:35

    Ciao ho fatto tante volte questa torta Il risultato : UNO SPETTACOLO ! Volevo sapere per farla più grande devo aumentare le dosi della torta ???grazie

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      8 Dicembre 2018 alle 12:55

      Sono felice che sia stato un successo! Dimmi la dimensione della teglia che vuoi usare e ti indico le proporzioni!

      Rispondi
  • Avatar cristiana ha detto:
    15 Gennaio 2019 alle 19:43

    Ho seguito passo passo le tue indicazioni, uova e yogurt a temperatura ambiente…tutto come da ricetta…nel forno lievita si gonfia poi arriva la cupola….bella…poi mi accorgo che poco prima che scade il tempo si sgonfia piano piano e si appiattisce nel centro…sembra un vulcano !!!! Petche???? Aiuto…

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      21 Gennaio 2019 alle 09:28

      Vuol dire che non è cotta! usi forno ventilato?

      Rispondi
  • Avatar Alessandra ha detto:
    16 Febbraio 2019 alle 11:58

    Buonissima e perfettamente riuscita. Mia figlia ne ha portato una fetta a scuola per merenda e ora mi tocca farla per tutta la classe!! Grazie davvero, sei preziosa.

    5
    Rispondi
  • Avatar Giada ha detto:
    7 Settembre 2019 alle 18:06

    Per dare il gusto di limone ci posso mettere anche il succo di uno?

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      8 Settembre 2019 alle 12:47

      Giada, puoi inserire buccia grattugiata di 2 limoni e decorare con una glassa al limone preparata con succo e zucchero a velo;)

      Rispondi
  • Avatar Graziana ha detto:
    17 Ottobre 2019 alle 16:45

    Ciao! Volevo sapere qual è la misura del tuo stampo a ciambella perché ho paura che il mio sia troppo grande!

    Rispondi
    • Avatar Elena ha detto:
      26 Ottobre 2019 alle 15:10

      Buonissima soffice delicata ricetta dieci e lode

      5
      Rispondi
  • Avatar Roberto ha detto:
    27 Ottobre 2019 alle 19:35

    Anche questa torta ottima, seguendo i tuoi consigli!. Grazie

    5
    Rispondi
  • Avatar Anna ha detto:
    17 Novembre 2019 alle 05:59

    Ottima! Vorrei farne una versione al cacao. Quanto dovrei metterne? E dovrebbe andare a sostituire parte della farina o della fecola?

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      30 Agosto 2020 alle 07:34

      Eccola : https://www.tavolartegusto.it/ricetta/torta-yogurt-e-cacao/

      Rispondi
  • Avatar Vanessa ha detto:
    14 Dicembre 2019 alle 20:52

    Ciao ho raddoppiato le dosi ma il lievito devo pure raddoppiare la dose?Quindi 2 bustine?Grazie mille urgente

    5
    Rispondi
  • Avatar Laura ha detto:
    9 Febbraio 2020 alle 00:25

    Questo dolce è facile, buonissimo e molto versatile. Per la colazione o per il tè, ma anche per completare il pranzo. Ho adoperato uno stampo a forma di rosa che ha fatto il suo effetto e l’ho servito accompagnato da ciotoline di marmellata fatta in casa che i più golosi hanno aggiunto alla loro fetta. Semplicemente perfetto. Grazie Simona!

    5
    Rispondi
  • Avatar Alice ha detto:
    29 Febbraio 2020 alle 23:32

    Volevo ringraziarti per questa ricetta. Siamo in quarantena nella zona rossa e per le colazioni ho cercato una ricetta che potessi fare con quello che mi era rimasto in casa, visto che soprattutto i primi giorni ai supermercati era un’odissea. Oggi è già la seconda volta che la faccio in una settimana e ci tira su di morale iniziare una giornata con una fetta di questa bontà :) ancora grazie!

    5
    Rispondi
    • Avatar Elena ha detto:
      13 Marzo 2020 alle 12:00

      Ciao
      Ho inteso che debbano essere usati i vasetti come misurini.
      Ma se il vasetto è 125 perché per la farina c’è scritto 2 vasetti 180 gr? E idem per la fecola (1 vasetto 90 gr)
      Scusa ma non sono molto esperta

      Rispondi
  • Avatar Romina ha detto:
    15 Marzo 2020 alle 17:02

    Buonasera,, vorrei sapere se per fare il dolce 7 vasetti il forno deve essere statico o ventilato. Grazie mille

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      30 Agosto 2020 alle 07:34

      Statico!

      Rispondi
  • Avatar Giusy ha detto:
    27 Marzo 2020 alle 10:58

    Ciao cara ho provato a fare la tua torta ho un forno elettrico statico con la temperatura che hai detto tu ma dopo solo 20 min la torta è bruciata fuori e dentro è cruda hai qualche consiglio?

    Rispondi
  • Avatar Maria ha detto:
    28 Marzo 2020 alle 15:59

    Perché le mie torte la parte in basso rimane sempre come se sembra cruda tuttacompatta dove sbaglio

    Rispondi
  • Avatar salvina ha detto:
    29 Marzo 2020 alle 11:36

    Ciao
    non ho la fecola di patate
    posso usare la farina?

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      29 Marzo 2020 alle 14:02

      Si puoi usarla! ;)

      Rispondi
  • Avatar Emanuele ha detto:
    11 Aprile 2020 alle 11:32

    Ciao SimonaHo preparato il dolce ed è venuto buonissimo, inserendo lo yogurt al limone.L’unico “difetto” è che non si è gonfiato tantissimo pur utilizzando uova e yogurt a temperatura ambiente; sapresti dirmi il perché?Premetto che ho utilizzato il forno ventilato con 20° in meno sul ripiano alto e sul fondo ho messo una ciotola con acqua per garantire l’umidità del forno.Grazie

    5
    Rispondi
  • Avatar Fabrizio ha detto:
    30 Aprile 2020 alle 21:30

    Fatta 3 volte da due persone diverse e in tutti i tre casi, all’interno del forno appariva alta e dorata, con prova stecchino perfetta, ma una volta uscita da forno dopo un po’ il volume è diminuito e all’interno sulla parte bassa è rimasta umida. Seguita passo passo identica con le varie velocità delle fruste e con uova e yogurt temperatura ambiente. Boh

    5
    Rispondi
  • Avatar Erminia ha detto:
    4 Maggio 2020 alle 12:59

    Ciao mi potresti dire quanti grammi di lievito ai usato? In caso non avessi la fecola di patate potrei usare solo farina o il risultato non sarebbe lo stesso?

    Rispondi
  • Avatar Nina ha detto:
    21 Maggio 2020 alle 20:23

    Direi che questa torta è fantastica. Il trucchetto di utilizzare yogurt a temperatura ambiente è stata una rivelazione. La torta è venuta sofficissima ed è stata eletta la migliore torta allo yogurt mai mangiata. Piaciuta tanto anche a mia figlia, che per la facilità di esecuzione grazie all’utilizzo dei vasetti, ha potuto aiutarmi nella preparazione, con sua grande gioia!Noi l’abbiamo gustata solo con zucchero a velo, ma la prossima volta proveremo a farcirla con una delle tue golose creme!

    5
    Rispondi
    • Avatar Anna ha detto:
      2 Luglio 2020 alle 09:46

      Ciao Simona, volevo sapere dove posso trovare lo stampo (preciso, esattamente con quella forma) che hai usato tu. Su internet non ho trovato niente, qualcosa di simile però a ciambella.

      Rispondi
  • Avatar Trudi ha detto:
    8 Settembre 2020 alle 13:34

    Ciao,volevo una delucidazione:perché la farina viene segnata con 2 vasetti e tra parentesi è segnato 180 g?2 vasetti sono 250 g non 180…

    Rispondi
  • Avatar Meri ha detto:
    22 Settembre 2020 alle 14:18

    la vorrei provare a farla, una domanda semplice, se utilizzassi yogurt ai frutti di bosco, compromette il buon risultato? grazie

    Rispondi
  • Avatar Paul ha detto:
    27 Settembre 2020 alle 20:40

    Ottima ricetta..perfetta per la colazione!

    5
    Rispondi
  • Avatar Antonella ha detto:
    14 Novembre 2020 alle 22:43

    BUONISSIMA,OTTIMA RICETTA….Provata con lo yogurt al cioccolato, supersuper golosa.

    5
    Rispondi
  • Avatar Mimi ha detto:
    9 Dicembre 2020 alle 17:14

    posso mettere al posto della fecola la maizena?non ho in casa la fecola

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      9 Dicembre 2020 alle 18:21

      Certo!

      Rispondi
  • Avatar Isabella ha detto:
    10 Gennaio 2021 alle 10:24

    Volevo fare questo dolce ma le dosi mi lasciano perplessa due vasetti dono 250 gr quindi farina 180 o 250?

    Rispondi
  • Avatar Dani ha detto:
    21 Gennaio 2021 alle 07:46

    Ciao, ho seguito alla lettera la ricetta e i tuoi consigli ed è venuta perfetta; è semplicissima e veloce. Ho già provato diverse volte anche la torta di mele soffice e semplice e mi piace molto anche quella (io la faccio con farina di grano antico ed un po’ più rustica, ma molto buona). Proverò sicuramente altre tue ricette, non solo dolci.

    Rispondi
  • Avatar Barbara ha detto:
    14 Febbraio 2021 alle 08:13

    Buongiorno vorrei sapere per favore la ricetta della torta 7 vasetti con il doppio delle dosi per farla più grande grazie mille

    Rispondi
  • Avatar Claudia ha detto:
    21 Febbraio 2021 alle 10:00

    Ciao, al posto dell’olio posso usare il burro fuso?

    Rispondi
  • Avatar paola ha detto:
    14 Aprile 2021 alle 08:55

    Non ho nè la fecola nè la maizena nella dispensa di casa… si può fare ugualmente???

    Rispondi
  • Avatar Rosanna ha detto:
    8 Giugno 2021 alle 18:35

    Ottima ricetta, la torta è venuta benissimo, io ho usato olio di riso, e yogurt greco.

    5
    Rispondi
  • Avatar Sem ha detto:
    28 Ottobre 2021 alle 08:29

    Trovo che la torta venga più soffice separando i tuorli dagli albumi, montando questi ultimi a neve ferma e aggiungendoli alla fine mescolandoli delicatamente all’impasto con spatola per non farlo sgonfiare.

    Rispondi
  • Avatar Anita ha detto:
    2 Dicembre 2021 alle 15:37

    Per un diametro da 28, come mi devo regolare con le dosi

    Rispondi
  • Avatar Marisa ha detto:
    7 Dicembre 2021 alle 02:47

    L’ho appena fatta subito dopo aver trovato la tua ricetta. È venuta spettacolare. E all’una di notte ne ho assaggiato una fetta con un bel bicchiere di latte. Ho fatto pure la foto. Soffice come una nuvola. Graziee

    5
    Rispondi
  • Avatar Marti ha detto:
    9 Dicembre 2021 alle 10:55

    Ciao volevo sapere con uno stampo da 26 cm come regolarmi con la ricetta ? :)

    Rispondi
  • Avatar Vanessa ha detto:
    4 Marzo 2022 alle 12:03

    Ciao, è possibile sostituire la farina 00 con quella integrale e lo zucchero semolato con quello di canna?

    Rispondi
  • Avatar Silvana ha detto:
    9 Aprile 2022 alle 08:12

    Ciaovorrei provare questa torta con lo yogurt alle fregole. Per renderla più saporita vorrei mettere 2 vasetti di yogurt. Andrebbe bene o meglio 1? Grazie

    Rispondi
  • Avatar Angela ha detto:
    9 Aprile 2022 alle 16:39

    L ho fatta l altro ieri. Una goduria. Dopo due giorni è ancora sofficissima.

    5
    Rispondi
  • Avatar Nina ha detto:
    31 Ottobre 2022 alle 21:49

    Seguite tutti consigli scritti sulla ricetta ;)La torta viene super soffice e buonissima!

    5
    Rispondi
  • Avatar Paola ha detto:
    26 Gennaio 2023 alle 12:01

    Buonissimo il dolce!!
    Però le uova vanno assolutamente mantenute in frigo perché siano conservate correttamente! In negozio le tengono fuori solo perché non devono subire shock termici, non va bene farle passare dal frigo alla temperatura ambiente e poi di nuovo in frigo. È molto importante per un alimento così delicato.

    Rispondi
  • Avatar Chiara ha detto:
    15 Giugno 2023 alle 13:46

    Per quante persone è questa torta?

    Rispondi
  • Avatar ♡♡♡ ha detto:
    9 Novembre 2023 alle 13:51

    Dipende da quante fette ne mangiate a testa e in che grandezza le tagli..io ho usato uno stampo da 26cm e sono uscite 16 belle fette

    Rispondi
  • Avatar Grazia Mancuso ha detto:
    20 Gennaio 2025 alle 13:38

    Ciao! Grazie per questa ricetta, io l’ho fatta più volte e ne ho provate tante, ma questa rimane la torta allo yogurt migliore, perché è facile e buonissima, a volte aggiungo una glassa al cioccolato

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      5 Febbraio 2025 alle 09:44

      Sono felicissima!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy