Torta yogurt e cacao alta e soffice (Ricetta in 5 minuti!)

La Torta yogurt e cacao è un dolce soffice da credenza, genuino, senza burro e super facile! Variante della Torta allo yogurt; molto simile al classico Ciambellone allo yogurt come consistenza; ma con l’aggiunta di cacao amaro in polvere che gli regala un gusto delizioso e la giusta carica energetica!

torta yogurt e cacao - Ricetta Torta yogurt e cacao

Si tratta di una ricetta velocissima che si fa ad occhi chiusi senza stress, ideale quando si ha pochissimo tempo a disposizione, ma non si vuole rinunciare ad una Torta perfetta per colazione, merenda o dessert , magari anche per deliziare ospiti improvvisi! Si montano tutti gli ingredienti in ciotola in 5 minuti! E potete anche scegliere, di preparala senza bilancia! utilizzando il vasetto dello yogurt per pesare tutti gli ingredienti! Torta yogurt e cacao In questo caso ho scelto yogurt ai frutti di bosco che ha regalato un sapore fruttato meraviglioso alla torta! Ma potete utilizzare quello che preferite, dal classico yogurt bianco, a quello al caffè, che con il cacao si sposano alla meraviglia! Si conserva tanto tempo e in previsioni di feste e buffet la Torta yogurt e cacao è anche perfetta non solo con una spolverata di zucchero a velo, ma anche come base da farcire, se volete, con marmellata, nutella o crema a scelta!

Ricetta Torta yogurt e cacao

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
Ingredienti
Quantità per uno stampo classico da 24 cm
  • 100 gr di farina ’00 (1 vasetto + 2 dita)
  • 80 gr di cacao (1 vasetto meno 1 dito)
  • 90 gr di fecola di patate (1 vasetto)
  • 3 uova a temperatura ambiente
  • 125 gr di yogurt ai frutti di bosco oppure bianco o gusto che preferite a temperatura ambiente (1 vasetto)
  • 125 gr di olio di semi di girasole o semi vari (1 vasetto)
  • 260 gr di zucchero di canna (che potete sostituire al classico) (2 vasetti)
  • vaniglia
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 1 pizzico di sale
Procedimento

Come fare la Torta yogurt e cacao

Prima di tutto, seguite gli ingredienti che trovate qui e il procedimento con tutti i passaggi illustrati che trovate nell’articolo della TORTA ALLO YOGURT. Dove trovate anche tanti consigli utili per una torta al cacao e yogurt alta e soffice che non si sgonfia in cottura!

il cacao lo aggiungete setacciato subito dopo le farine, poi il lievito

Infine,dopo aver montato tutto, trasferite l’impasto in una tortiera perfettamente imburrata e infarinata:

impasto al cacao e yogurt - Ricetta Torta yogurt e cacao

Cuocete la vostra torta yogurt e cacao in forno statico ben caldo a 180° per circa 35 minuti nella parte media del forno. Lo stecchino deve risultare asciutto e mi raccomando di non aprire il forno fino a quando la torta non si è gonfiata!

Infine sfornate e lasciate intiepidire per 10 – 15 minuti. Sfornate e lasciate raffreddare prima gustarla!

Ecco la Torta yogurt e cacao sofficissima pronta per la colazione!

torta yogurt e cacao - Ricetta Torta yogurt e cacao

Conservare la Torta yogurt e cacao

fino a 4 – 5  giorni a temperatura ambiente, si conserva morbidissima e umida! Meglio se in una campana per torte!

5 per 8 voti
logo-instagram Prepara la Ricetta! Seguimi su Instagram @tavolartegusto e condividi la tua creazione con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
ASPETTA! LEGGI ANCHE QUESTI :
21 Commenti
  1. simona milani

    Questa è davvero perfetta per i gusti della mia famiglia…per colazione la trovo fantastica! Un bacione e buon we

    5
  2. M.Grazia

    La provero’ domani. Te l’avranno già chiesto ma quello stampo è stupendo, che marca è?

  3. M.Grazia

    Te lo avranno già chiesto, ma quel bellissimo stampo che marca è? La proverò comunque domani….Non smetto mai di seguirti. Adesso anche su Instagram. Le tue ricette sono una garanzia grazie alle tue dettagliate spiegazioni.

    5
  4. Carla

    Io l’ho fatta, ed è venuta favolosa, morbidosa e tanto buona! Per una colazione domenicale perfetta!

  5. Gabri

    Questo ciambellone è sicuramente buonissimo!! Adoro misurare le torte in bicchieri “meno un dito” è una frase ricorrente nel mio quadernino.
    Un saluto Gabri

  6. Manuela

    Buonissima! Oramai le tue ricette le seguo a occhi chiusi, sono come le voglio io!

  7. Michela

    Ciao Simona, l’ho provata e volevo farti i complimenti. È venuta benissimo. Soffice e cioccolatosa. Ed è rimasta morbida per diversi giorni. Grazie

  8. Alessandro

    La mia sta al forno bella gonfia ma non so se arriva a domani tra chi l’ha fatta e mio figlio che sta pronto per tuffarsi.

  9. Daniela

    E’ buonissima e supe-rsoffice, complimenti per la ricetta! Il suggerimento degli ingredienti a temperatura ambiente è stato utilissimo! Grazie

  10. Simona

    Ciao Simona, ti seguo da tanto ormai perché le tue ricette, sempre chiarissime, sono garanzia di successo.
    Ho provato la ricetta della torta yogurt e cacao amaro per preparare delle tortine monoporzione, usando i pirottini di cartoncino di 6 cm di diametro, dimezzando le dosi, per fare una prova: quindi 50 gr di farina, 40 gr di cacao amaro, 45 gr di fecola e cosí via. Le ho poi cotte in forno statico a 170° per 30 minuti.
    Le tortine sono venute profumatissime e morbidissime, ma un pó asciutte e si sbriciolavano molto facilmente. Quale può essere il motivo? Le ho cotte troppo o avrei dovuto ridurre la dose di cacao?
    Grazie mille per la tua gentilezza nel voler condividere con noi le tue buonissime ricette e nel rispondere ai nostri dubbi.

    5
    1. Simona Mirto

      Simona hai cotto troppo! la prossima volta cuoci leggermente meno :*

      1. Simona

        Grazie mille :DDD
        Faró come hai suggerito.
        Un caro saluto :)

        1. Silvia

          Ciao lo fatta stamattina strepitosa buonissimaaaaa ne è rimasta un assaggio penso che non arriva a domani mattina ottima ricetta alta morbida come foto Silvia

          5
  11. Daniela

    Ciao!
    Questa torta è super! Mio figlio l ha adorata! Ero un po’ titubante per lo yogurt, lui non lo gradisce… Onvece gli è piaciuta un sacco!!
    Grazie!
    Ma posso usarla anche come merenda per la scuola?

    5
  12. Pia Clara

    posso sostituire il cacao con il cioccolato fondente fuso? in che dosi?

  13. Svitlana

    Grazie mille della ricetta!!! Super facile e molto veloce… Di mio ho aggiunto le prugne denocciolate e mandorle con le noci tostate…

    5
  14. Valeria

    E’ perfetta!!! Per la mia torta ho usato lo yogurt bianco e, invece della vaniglia (sono intollerante), la buccia grattugiata di un’arancia…adoro il connubio cioccolato-arancia…grazie mille e complimenti davvero!

    5
  15. Phyllis

    Ottima…fatta questa mattina!

  16. Elena

    Ho provato oggi la torta aggiungendo i resti dei coniglietti di Pasqua al cioccolato sciolti a bagnomaria invece del cacao, buccia d’arancia grattugiata ,un cucchiaino di cannella e un tappino di rum
    Una delizia
    Grazie mille per la ricetta

  17. Sara

    Ma quale 4-5 giorni è talmente buona e soffice che sparisce in men che non si dica.

    5
  18. Valentina

    Fantastica! L’ho provata con 60 g di zucchero in meno, è comunque dolce e buonissima. Posso chiederti di che marca è lo stampo stupendo della foto? E in generale se sconsigli o meno gli stampi in silicone. Grazie e complimenti! Da quando ho provato le tue ricette di dolci ho escluso tutte le altre

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.