Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Primi Piatti > Pasta fresca > Strozzapreti fatti in casa: Ricetta originale e Trucchi con foto passo passo
Primi PiattiPasta fresca

Strozzapreti fatti in casa: Ricetta originale e Trucchi con foto passo passo

Simona Mirto di Simona Mirto
1 ora Media
Condividi

Gli Strozzapreti sono un formato di pasta fresca tipico della cucina romagnola a base di acqua e farina,  senza uova; da cui si ricavano dei cordoni ritorti lunghi 7- 8 cm prima sbollentati poi conditi a piacere: dal Ragù classico al sugo di pesce a quello di verdure; la loro forma accogliente è perfetta per abbracciare anche condimenti ricchi! Dal sapore rustico, morbidi, talmente buoni, che molti sostengono la leggenda, che strozzassero i preti, ghiotti per antonomasia! In realtà, in nome strozzapreti, sembra derivi da una ben precisa situazione storica:  in Romagna, durante lo stato Pontificio, i preti, sequestravano le uova alle donne di casa (azdore), che si videro costrette a creare questa nuova pasta solo con farina e acqua e mentre li preparavano, auguravano ai preti di strozzarsi con le uova confiscate! Da qui ‘Strozzapreti’ . Ecco per voi oggi la Ricetta e tutti i Trucchi utili illustrati con foto passo passo per realizzare gli Strozzapreti fatti in casa proprio come quelli delle nonne romagnole!

strozzapreti

Come Pizzoccheri e Passatelli e ogni ricetta tradizionale,  esistono diverse varianti regionali, quella che vi regalo oggi è la Ricetta originale degli Strozzapreti emiliani . Si tratta di una preparazione facile anche se richiede un pò di tempo a disposizione come la Pasta fatta in casa! il segreto per un ottimo risultato sta nella tecnica di realizzazione: semplicemente è arrotolare proprio come un cordone le varie strisce da cui staccare i vari pezzi! Seguite il procedimento e vedrete che risultato! Perfetti come primo piatto della domenica, dei giorni di festa e delle occasioni speciali al posto delle Tagliatelle;  vedrete andranno letteralmente a ruba! anche semplicemente saltate in padella con burro e salvia oppure la cremosissima Cacio e pepe!

Scopri anche:

Gli Gnocchi di patate ( Ricetta e Segreti per averli morbidi e squisiti in poche mosse)

Ricetta Strozzapreti

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
1 h 3 minuti 1h e 3 minuti

Costo Cucina Calorie
Basso Italiana 236 Kcal /100gr

Ingredienti

Quantità per 4 – 5 persone
  • 400 gr di farina ’00
  • 200 gr di acqua tiepida
  • sale
Procedimento

Come fare gli strozzapreti

Prima di tutto inserite su una spianatoia la farina a fontana con il pizzico di sale, aggiungete l’acqua al centro e amalgamatela con la forchetta piano piano.

Poi procedete ad impastare a mano fino ad ottenere un panetto elastico e lisci e sigillatelo con una pellicola:

impasto strozzapreti

Infine lasciate riposare 30 minuti a temperatura ambiente.

Trascorso il tempo indicato stendete l’impasto (in una o due volte a seconda di quanto grande è il vostro mattarello) con aiuto di una spolverata di farina.

Dovrete ottenere una sfoglia sottile di circa 2 mm, da cui ricavare tante strisce dallo spessore di 1,5 cm: come fare gli strozzapreti

Poi riprendere una striscia alla volta e arrotolatela tra le mani come per realizzare un cordone.

Poi da questo cordone staccate man mano dei pezzi di circa 7 – 8 cm e adagiateli man mano sulla spianatoia infarinata:

arrotolare gli strozzapreti

Infine proseguite in questo modo fino ad esaurimento ingredienti.

Ecco pronti i vostri strozzapreti

strozzapreti ricetta

A questo punto potete cuocerli subito in abbondate acqua bollente e sale, sono pronti quando saliranno a galla.

Oppure potete farli seccare a temperatura ambiente coperti da un canovaccio. Successivamente potete conservarli in frigo per circa 10 giorni.

Infine potete anche procedere a congelarli, prima stesi su vassoio poi, una volta irrigiditi, potete conservarli in freezer in sacchetti di plastica

5 per 1 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:Ricette VeganeRicette Vegetariane

Ricette da non perdere!

farro con piselli

Farro con piselli (veloce, vegetariano, leggero)

lasagne asparagi e carciofi

Lasagne asparagi e carciofi (semplici e ricche di sapore)

Frittata di pasta avanzata

Frittata di pasta avanzata (Ricetta di riciclo gustosa)

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
5 Commenti
  • Avatar Serena ha detto:
    26 Marzo 2023 alle 14:38

    troppo buoni, mi ricordano l’infanzia

    5
    Rispondi
  • Avatar Cuochetta ha detto:
    26 Marzo 2023 alle 16:45

    Però non sono emiliani ma romagnoli!

    Rispondi
  • Avatar Raffaella ha detto:
    26 Marzo 2023 alle 21:12

    Esatto!! È quello che volevo dire io!! Anche i passatelli sono romagnoli e non emiliani!! Insomma almeno che dica emiliano-romagnola!

    Rispondi
  • Avatar Roberto ha detto:
    30 Settembre 2023 alle 18:35

    Ma credo che quella forma di pasta chiamata dai romagnoli “Strozzapretti” in verità trattasi di pasta originaria della regione Liguria ed è chiamata ” TROFIE”e non strozzapreti erroneamente !

    Rispondi
  • Avatar Rita ha detto:
    15 Gennaio 2024 alle 18:02

    Le trofie sono simili ma molto più piccole e la pasta più sottile e si utilizza la farina di grano duro

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy