Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Primi Piatti > Pasta > Spaghetti alla puttanesca : Ricetta originale della Pasta alla puttanesca
Primi PiattiPastaPrimi di Terra

Spaghetti alla puttanesca : Ricetta originale della Pasta alla puttanesca

Simona Mirto di Simona Mirto
5 minuti Facile
Condividi

Gli Spaghetti alla puttanesca sono un primo piatto squisito e semplice tipico della cucina napoletana, conosciuti come ‘aulive e chiapparielle‘ ovvero olive e capperi. Si tratta di pasta condita con sugo alla puttanesca che prende il nome da ‘puttanata‘ ovvero improvvisata, dati gli ingredienti poco ricercati; ed è realizzato con pomodori pelati, olio, aglio, olive nere di Gaeta, capperi sotto sale, peperoncino e una manciata di prezzemolo. Nonostante la semplicità è davvero una bontà da leccarsi i baffi! saporita, cremosa e avvolgente! Volete preparala a casa? Ecco per voi la Ricetta e tutti Segreti passo passo per realizzare in poco tempo,  la migliore Pasta alla puttanesca di sempre! Proprio come quella dei migliori ristoranti partenopei!

Spaghetti alla puttanesca (pasta alla puttanesca)

Come ogni ricetta tradizionale esistono diverse versioni e varianti regionali. Ad esempio nel Lazio si arricchisce con filetti di acciughe. Quella che vi regalo oggi è la Ricetta originale degli Spaghetti alla puttanesca ereditata dalla mia famiglia napoletana. Si tratta di una preparazione veloce e facile. Il segreto è utilizzare ingredienti di qualità  : prima di tutto scegliere un’ottima pasta che tiene la cottura. Secondo la tradizione si usano gli Spaghetti, ma vanno bene anche linguine oppure pennette. Poi scegliete accuratamente le materie prime per il tipico Sugo alla puttanesca :  pomodoro San Marzano dop , olive nere fresche, qualità di Gaeta , capperi sotto sale piccoli. Vero che si prepara in 10 minuti; ma grazie ai tutti i trucchi otterrete un sugo umido e non secco e una Pasta alla puttanesca perfettamente legata e cremosa! Proprio come l’Amatriciana,  Arrabbiata, Pasta alla norma, la Cacio e pepe e la mitica Carbonara, è perfetta come primo piatto quotidiano, in famiglia o tra amici, sia per pranzo o per cena. Quando il tempo stringe ma non si vuole rinunciare a qualcosa di squisito, gli Spaghetti alla puttanesca, sono la soluzione! Anche i bambini li ameranno!

Ricetta Pasta alla puttanesca

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
5 minuti 15 minuti 20 minuti

Costo Cucina Calorie
Basso Italiana 509 Kcal /100gr

Ingredienti

Quantità per per 4 persone
  • 320 gr di Spaghetti di Gragnano o di ottima qualità
  • 400 gr di pomodori pelati San Marzano
  • 150 gr di olive nere di Gaeta fresche da snocciolare
  • 2 cucchiai abbondanti di capperi da dissalare piccoli
  • 4 – 5 cucchiai di olio extravergine
  • 1 ciuffo di prezzemolo fresco
  • 1 peperoncino rosso secco (facoltativo)
  • sale
Procedimento

Come fare gli Spaghetti alla puttanesca

Prima di tutto scaldate in una padella larga l’olio con il peperoncino  ( se lo gradite) con gli spicchi d’aglio sbucciati e leggermente schiacciati.

Lasciate soffriggere 1 minuto, poi eliminate il peperoncino e aggiungete le olive accuratamente tagliate a metà e private precedentemente del nocciolo, insieme ai capperi dissalati interi:

come fare il sugo alla puttanesca

Poi fate soffriggere insieme 1 minuto. Nel frattempo ponete una pentola dell’acqua con sale grosso a bollire.

Infine tagliate a pezzettini i pomodori pelati e aggiungeteli al soffritto:

come fare la pasta alla puttanesca

Girate bene e lasciate cuocere a fuoco moderato aggiungete una manciata di prezzemolo tritato finissimo. Coprite con coperchio dopo 1 minuto e lasciate cuocere per 6 – 7 minuti e aggiungete un pizzico di sale.

Nel frattempo cuocete la pasta molto al dente direttamente nel condimento.

Il trucco di risottare ( ultimare la cottura ) della pasta nel condimento, proprio così come si fa con gli Spaghetti alle vongole; vi permetterà di avere una puttanesca più avvolgente e più cremosa. Visto che la pasta rilascerà in cottura tutto il suo amido, legando meglio con il condimento.

Il condimento, quando aggiungete la pasta, dovrà essere ancora non troppo denso.

Infine e lasciate completare la cottura degli spaghetti per ancora 2 – 3 minuti circa nel sugo alla puttanesca con mezzo mestolo circa ( da valutare al momento) di acqua di cottura bollente, finché non risulta cremosa e ben legata. Valutate se necessita ancora sale solo a fine cottura.

Ecco pronti i vostri Spaghetti alla puttanesca!

Spaghetti alla puttanesca-

Consigli e Varianti

Se non trovate le olive nere di Gaeta, potete sostituirle con olive nere fresche qualità greca, mi raccomando però di non usare quelle snocciolate in barattolo, perchè la vostra pasta alla puttanesca, perderebbe sapore.

Se gradite potete realizzare delle Tagliatelle alla puttanesca oppure altra una pasta fresca , attenzione a cuocerla direttamente nel condimento con acqua bollente e saltare il passaggio di bollire, in questo modo verrà perfettamente al dente.

Conservazione

Il mio consiglio è di gustarli subito caldi.

se dovessero avanzare, vi consiglio di conservarli per il giorno dopo e realizzare una deliziosa Frittata di pasta.

5 per 5 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:capperiolive nerepomodori pelatiRicette economicheRicette per BambiniRicette Salva - CenaRicette VeganeRicette VegetarianeRicette Velocispaghetti

Ricette da non perdere!

sugo alla puttanesca

Sugo alla puttanesca: la Ricetta originale spiegata passo passo

Amatriciana

Amatriciana: Ricetta originale dei Bucatini all’amatriciana perfetti!

penne all arrabbiata

Penne all arrabbiata: Ricetta originale e Segreti per l’Arrabbiata perfetta!

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
6 Commenti
  • Avatar Gemma ha detto:
    13 Maggio 2021 alle 10:06

    Le tue ricette sono sempre fantastiche! La proverò sicuramente con il trucco di risottare

    5
    Rispondi
  • Avatar Lella ha detto:
    19 Maggio 2021 alle 09:22

    Grazie per i consigli , la pasta alla puttanesca è venuta ottima con questo metodo!

    5
    Rispondi
  • Avatar Pepo ha detto:
    19 Giugno 2023 alle 08:26

    Grazie, é perfetta.

    5
    Rispondi
  • Avatar Francesco ha detto:
    25 Marzo 2025 alle 17:36

    ottimi grazie

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      25 Marzo 2025 alle 22:04

      Mi fa piacere!

      Rispondi
  • Avatar Claudia ha detto:
    29 Marzo 2025 alle 09:11

    Anche questi spaghetti alla puttanesca sono piaciuti tantissimo! complimenti per le ricette sempre perfette e ben spiegate

    5
    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy