Gli Spaghetti alla puttanesca sono un primo piatto squisito e semplice tipico della cucina napoletana, conosciuti come ‘aulive e chiapparielle‘ ovvero olive e capperi. Si tratta di pasta condita con sugo alla puttanesca che prende il nome da ‘puttanata‘ ovvero improvvisata, dati gli ingredienti poco ricercati; ed è realizzato con pomodori pelati, olio, aglio, olive nere di Gaeta, capperi sotto sale, peperoncino e una manciata di prezzemolo. Nonostante la semplicità è davvero una bontà da leccarsi i baffi! saporita, cremosa e avvolgente! Volete preparala a casa? Ecco per voi la Ricetta e tutti Segreti passo passo per realizzare in poco tempo, la migliore Pasta alla puttanesca di sempre! Proprio come quella dei migliori ristoranti partenopei!

Come ogni ricetta tradizionale esistono diverse versioni e varianti regionali. Ad esempio nel Lazio si arricchisce con filetti di acciughe. Quella che vi regalo oggi è la Ricetta originale degli Spaghetti alla puttanesca ereditata dalla mia famiglia napoletana. Si tratta di una preparazione veloce e facile. Il segreto è utilizzare ingredienti di qualità : prima di tutto scegliere un’ottima pasta che tiene la cottura. Secondo la tradizione si usano gli Spaghetti, ma vanno bene anche linguine oppure pennette. Poi scegliete accuratamente le materie prime per il tipico Sugo alla puttanesca : pomodoro San Marzano dop , olive nere fresche, qualità di Gaeta , capperi sotto sale piccoli. Vero che si prepara in 10 minuti; ma grazie ai tutti i trucchi otterrete un sugo umido e non secco e una Pasta alla puttanesca perfettamente legata e cremosa! Proprio come l’Amatriciana, Arrabbiata, Pasta alla norma, la Cacio e pepe e la mitica Carbonara, è perfetta come primo piatto quotidiano, in famiglia o tra amici, sia per pranzo o per cena. Quando il tempo stringe ma non si vuole rinunciare a qualcosa di squisito, gli Spaghetti alla puttanesca, sono la soluzione! Anche i bambini li ameranno!
Ricetta Pasta alla puttanesca
Preparazione | Cottura | Totale |
---|---|---|
5 minuti | 15 minuti | 20 minuti |
Costo | Cucina | Calorie |
---|---|---|
Basso | Italiana | 509 Kcal /100gr |
Ingredienti
Quantità per per 4 persone |
---|
|
Come fare gli Spaghetti alla puttanesca
Prima di tutto scaldate in una padella larga l’olio con il peperoncino ( se lo gradite) con gli spicchi d’aglio sbucciati e leggermente schiacciati.
Lasciate soffriggere 1 minuto, poi eliminate il peperoncino e aggiungete le olive accuratamente tagliate a metà e private precedentemente del nocciolo, insieme ai capperi dissalati interi:
Poi fate soffriggere insieme 1 minuto. Nel frattempo ponete una pentola dell’acqua con sale grosso a bollire.
Infine tagliate a pezzettini i pomodori pelati e aggiungeteli al soffritto:

Girate bene e lasciate cuocere a fuoco moderato aggiungete una manciata di prezzemolo tritato finissimo. Coprite con coperchio dopo 1 minuto e lasciate cuocere per 6 – 7 minuti e aggiungete un pizzico di sale.
Nel frattempo cuocete la pasta molto al dente direttamente nel condimento.
Il trucco di risottare ( ultimare la cottura ) della pasta nel condimento, proprio così come si fa con gli Spaghetti alle vongole; vi permetterà di avere una puttanesca più avvolgente e più cremosa. Visto che la pasta rilascerà in cottura tutto il suo amido, legando meglio con il condimento.
Il condimento, quando aggiungete la pasta, dovrà essere ancora non troppo denso.
Infine e lasciate completare la cottura degli spaghetti per ancora 2 – 3 minuti circa nel sugo alla puttanesca con mezzo mestolo circa ( da valutare al momento) di acqua di cottura bollente, finché non risulta cremosa e ben legata. Valutate se necessita ancora sale solo a fine cottura.
Ecco pronti i vostri Spaghetti alla puttanesca!

Consigli e Varianti
Se non trovate le olive nere di Gaeta, potete sostituirle con olive nere fresche qualità greca, mi raccomando però di non usare quelle snocciolate in barattolo, perchè la vostra pasta alla puttanesca, perderebbe sapore.
Se gradite potete realizzare delle Tagliatelle alla puttanesca oppure altra una pasta fresca , attenzione a cuocerla direttamente nel condimento con acqua bollente e saltare il passaggio di bollire, in questo modo verrà perfettamente al dente.
Conservazione
Il mio consiglio è di gustarli subito caldi.
se dovessero avanzare, vi consiglio di conservarli per il giorno dopo e realizzare una deliziosa Frittata di pasta.
Le tue ricette sono sempre fantastiche! La proverò sicuramente con il trucco di risottare
Grazie per i consigli , la pasta alla puttanesca è venuta ottima con questo metodo!
Grazie, é perfetta.
ottimi grazie
Mi fa piacere!
Anche questi spaghetti alla puttanesca sono piaciuti tantissimo! complimenti per le ricette sempre perfette e ben spiegate