Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Antipasti > Sformatini di patate con funghi
AntipastiSecondi PiattiSecondi Vegetariani

Sformatini di patate con funghi

Simona Mirto di Simona Mirto
Condividi
Sformatini di patate con funghi - Ricetta Sformatini di patate

Gli Sformatini di patate con funghi sono un Antipasto sfizioso, la versione mini del classico Sformato di patate. Si tratta di piccoli tortini dal cuore morbido e soffice tipico dei soufflè di patate avvolti da una leggera crosta croccante che ricorda quella del classico Gateau; accompagnati da Funghi trifolati in padella. L’idea è nata dal voler portare in tavola mini porzioni , ho voluto adattare la Ricetta classica del soufflè di patate per dei piccoli sformatini realizzabili con uno stampo da muffins. Ho rischiato, perchè l’impasto leggero e molto soffice del soufflè poteva inesorabilmente attaccarsi al fondo dello stampo, invece con adeguato burro e spolverizzata di pan grattato sopratutto sul fondo, gli Sformatini di patate hanno creato intorno un croccante guscio, che ha permesso loro di restare in piedi nel piatto anche senza stampo. I funghi trifolati sono di accompagnamento e guarnizione, si sposano a meraviglia con il piatto, rendendolo completo e saporito, insomma un risultato goloso che diventa antipasto, se servito senza funghi oppure secondo + contorno.

Scopri anche :

lo Sformato di verdure (la ricetta gustosa fatta di strati di verdure di stagione e formaggio)

Tempi di preparazione:
Preparazione: 30′
Cottura: 40’+ 10′
Totale: 1h e 20′

Ingredienti:

Per circa 8 Sformatini di patate con funghi

Per l’Impasto degli sformatini:

  • 400 gr di patate pelate
  • 2 uova
  • 50 gr di parmigiano
  • 80 ml di latte fresco
  • 16 gr di burro
  • sale
  • burro per lo stampo
  • pangrattato per lo stampo ( anche senza glutine )
  • pepe
Per i Funghi trifolati:
  • 400 gr di funghi champignon
  • 2 spicchi d’aglio
  • 2 cucchiai di olio extrav.
  • 2 cucchiai di prezzemolo fresco tritato
  • 2 cucchiaini rasi di prezzemolo essiccato
  • sale
  • pepe
Procedimento:

In primis sbucciate le patate, lavatele, pesatele e tagliatele a quadrotti. Bollitele in abbondate acqua:

Bollire le patate - Ricetta Sformatini di patate con funghi

 Le patate saranno pronte quando sotto i rebbi della forchetta sentirete le patate morbide. Sgocciolate e servitevi di uno schiaccia patate, avendo cura, prima di mettere da parte la purea, di far uscire fuori tutta l’acqua in eccesso , in modo da ottenere una purea densa e compatta:

Sciacciare le patate con lo schiaccia patate - Ricetta Sformatini di patate con funghi

scaldate il burro in padella, quando sarà completamente sciolto, aggiungete la purea di patate:

Aggiungere la pure di patate in padella con il burro - Ricetta Sformatini di patate con funghi

Ponete su fuoco basso, salate, pepate e lasciate cuocere per 1′ circa, aggiungete il latte a filo:

Unire il latte -Ricetta Sformatini di patate con funghi

girate ancora a fuoco molto basso, fino ad amalgamare completamente gli ingredienti.

Fuori dal fuoco, aggiungete i tuorli d’uovo e il parmigiano grattugiato:

Aggiungere le uova e il parmigiano - Ricetta Sformatini di patate con funghi

Amalgamate il composto fino ad ottenere una crema omogenea. Montate, con l’aiuto delle fruste elettriche, gli albumi a neve ben ferma e uniteli alle patate:

Aggiungere gli albumi montati a neve-Ricetta Sformatini di patate con funghi

Amalgamate gli albumi con l’aiuto di un cucchiaio di legno mescolando dal basso verso l’alto per evitare di “smontarli” . Il composto dovraà risultare ben amalgamato, spumoso e leggero.

Imburrate perfettamente degli stampi per muffins, avendo cura di creare sul fondo una patina omogenea di burro, spolverate con pan grattato, facendo attenzione che pareti e basi siano ben foderate. Aggiungete quindi il composto negli stampi riempiendo fino al bordo:

Riempire gli stampini con il composto - Ricetta Sformatini di patate con funghi

Riempite quindi 8 stampini:

Sformatini pronti per essere infornati - Ricetta Sformatini di patate con funghi

Cuocete in forno preriscaldato a 180° per 40′.

Quando gli sformatini sono a metà cottura, pulite i funghi eliminando la pellicina esterna e quella sul gambo, lavateli velocemente con una pezza bagnata, asciugateli e affettateli:

Affettare i funghi - Ricetta Sformatini di patate con funghi

Ponete in padella gli spicchi d’aglio sbucciati e leggermente schiacciati con l’olio. Fate soffriggere fino a doratura, aggiungete i funghi:

Aggiungere i funghi in padella con aglio soffritto - Ricetta Sformatini di patate con funghi

Ponete su fuoco moderato, girate, e lasciate rosolare per 1′ aggiungete sale, pepe, metà del prezzemolo e 1 cucchiaino raso di prezzemolo  essiccato:

Unire sale, pepe e prezzemolo ai funghi - Ricetta Sformatini di patate con funghi

Abbassate la fiamma e lasciate cuocere a fuoco lento per 7′-8′ circa. A fine cottura aggiungete il restante prezzemolo fresco e mezzo cucchiaino di prezzemolo essiccato. Lasciate amalgamare qualche secondo e allontanate dal fuoco.

Lasciate in caldo i vostri funghi trifolati:

Funghi trifolati - Ricetta Sformatini di patate con funghi

I tempi dovrebbero coincidere con la cottura degli Sformatini. Sfornateli:

Sformatini di patate - Ricetta Sformatini di patate con funghi

A questo punto prima di sformare, con la lama di un coltello a punta tonda, delicatamente, scostate i lati degli sformatini dallo stampo. In teoria se avete imburrato bene non sarà necessario ma è sempre meglio prevenire per ottenere dei bordi perfetti.

Sformate quindi gli Sformatini di patate e servite caldi con funghi adagiati  sia sopra gli sformatini sia affianco. Completate spolverando con 1/2 cucchiaino di prezzemolo essiccato.:

Sformatini di patate con funghi - Ricetta Sformatini di patate


0 per 0 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:Contorni di NataleRicette autunnaliRicette invernaliRicette Senza glutineRicette di Natalefunghipatate

Ricette da non perdere!

spiedini di pollo

Spiedini di pollo al forno

colombine salate

Colombine salate (facilissime e veloci)

Polpettone con uova sode

Polpettone con uova sode (scenografico e gustoso)

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
105 Commenti
  • Avatar Claudia ha detto:
    28 Gennaio 2013 alle 10:18

    Simo.. ma lo sai che mi piacciono tantisismo questi sformatini? Li trovo facili da fare.. e si rpesentano benissimo così in monoporzione! Brava come sempre cara! Ti auguro un buon lunedì.. anche se di pioggia e freddo.. grrrrr smackkk

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      28 Gennaio 2013 alle 23:48

      Grazie mille tesoro:* per il pioggia me la sono cavata in tempo a cucinare e scattare questo w.e. fiuu!:D un abbraccio e buona settimana:**

      Rispondi
  • Avatar Serena ha detto:
    28 Gennaio 2013 alle 10:25

    Le foto rendeno benissimo la bontà di questo piatto, una bella idea che sfrutterò sicuramente per la prossima cena con amici. Buon lunedi :-)
    ps: anche io ti ho aggiunta con molto piacere alla mia blog roll!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      28 Gennaio 2013 alle 23:53

      Grazie mille Serena:* sono felice che adesso non ci perderemo più di vista:) un abbraccio e buona settimana:**

      Rispondi
  • Avatar Federica ha detto:
    28 Gennaio 2013 alle 10:25

    Sfiziosi, gustosi e fanno una splendida figura. Le monoporzioni conquistano sempre. Un bacione tesoro, buona settimana

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      28 Gennaio 2013 alle 23:54

      Condivido in pieno:) poi con le mono ci sono anche meno sprechi e portandole in tavola fanno la loro scena:) un abbraccio cara e buona settimana:**

      Rispondi
  • Avatar lory b ha detto:
    28 Gennaio 2013 alle 10:37

    Ciao Simona!!! I tuoi piatti sono così belli, da sembrare quadri!!
    Mi piace tanto questa ricetta, la proverò presto!!!
    Un abbraccio e un bacio grande!!! :)

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      28 Gennaio 2013 alle 23:55

      Grazie mille cara lory che bel complimento:* sono tanto felice che arrivi questo! ti abbraccio tanto anch’io:**

      Rispondi
  • Avatar Cecilia - FrigoRosa ha detto:
    28 Gennaio 2013 alle 12:01

    Famissima!!! mio marito non mangia il purè e niente a base di patate ma potrei provare!!! un abbraccio e buon inizio settimana

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      29 Gennaio 2013 alle 00:01

      Nuu Ceci! in realtà qui le patate si sentono tanto anche se sono particolarmente soffici.. io proverei:) ti abbraccio cara! buona settimana:**

      Rispondi
  • Avatar ombretta ha detto:
    28 Gennaio 2013 alle 12:03

    Ciao Simo e’ sempre un piacere passare qui da te poi a quest’ora mi fai venire una fame!!! questi sformatini mi invogliano cosi’ tanto belli morbidi e con i funghi devono essere deliziosi!!!
    quanto mi piacerebbe assaggiare uno dei tuoi piatti:)
    ti auguro un buon inizio settimana e ti abbraccio tanto amica mia:***

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      29 Gennaio 2013 alle 00:53

      Tesoro mio grazie:* spero proprio un giorno di poterti davvero far assaggiare qualcosa:) nell’attesa ti abbraccio tanto e ti auguro una splendida settimana:**

      Rispondi
  • Avatar Daniela ha detto:
    28 Gennaio 2013 alle 11:05

    Deliziosi questi sformatini, complimenti Simona. un abbraccio, buona settimana Daniela.

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      28 Gennaio 2013 alle 23:55

      Grazie Dani:* felice settimana a te:** un bacione :)

      Rispondi
  • Avatar Valentina ha detto:
    28 Gennaio 2013 alle 11:25

    Ciao tesoro mio, buongiorno :) Che belli questi sformatini… e chissà che bontà! Quasi quasi li provo in settimana per una cena, salvo subito la ricetta! Grazie e complimenti, un bacio grande grande :** Buon lunedì <3

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      28 Gennaio 2013 alle 23:56

      Vale tesoro sono sicura che non ti deluderanno:) ti abbraccio e buon lunedì anche a te:**

      Rispondi
  • Avatar Roberta ha detto:
    28 Gennaio 2013 alle 11:35

    Si, decisamente un bel modo di presentare il piatto e un delizioso accostamento!
    Come stai tesoro? Andato bene il we? Io ho latitato ma come ti avevo accennato, non sono stati giorni facili!
    Ti abbraccio forte forte :*

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      28 Gennaio 2013 alle 23:59

      Grazie tesoro:** dai non mi lamento:) un pò di relax e il tempo è stato generoso per qualche scatto quindi tutto sommato bene:) Ti ho pensato sai? volevo infatti sapere un pò… ci sentiamo con calma in questi giorni.. intanto ti abbraccio tanto anch’io:* buona settimana a te:)

      Rispondi
  • Avatar labaguedefra ha detto:
    28 Gennaio 2013 alle 11:56

    viene da scrivere..gnam! :)
    baci cara

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      28 Gennaio 2013 alle 23:59

      Magari ce ne fossero ancora per un bel morso! baci a te fra:**

      Rispondi
  • Avatar paola ha detto:
    28 Gennaio 2013 alle 12:03

    wow!! una di quelle ricette che adoro!! li provo li provo li provo!!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      29 Gennaio 2013 alle 00:02

      vai vai vai :) provali! bacione pa:*

      Rispondi
  • Avatar vickyart ha detto:
    28 Gennaio 2013 alle 12:07

    i soufflè hanno retto benissimo a quanto pare! questi mini “gattò” di patate con contorno di funghi sono strabuoni! ciao cara!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      29 Gennaio 2013 alle 00:03

      Tesoro ho rischiato ma ha funzionato:D grazie cara un abbraccio:*

      Rispondi
  • Avatar Sabrina ha detto:
    28 Gennaio 2013 alle 12:10

    Che buoni ,le patate sono meravigliosamente versatili e così con i funghi non ne parliamo!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      29 Gennaio 2013 alle 00:03

      Concordo! patate e funghi è sempre un’accoppiata vincente:)

      Rispondi
  • Avatar letizia ha detto:
    28 Gennaio 2013 alle 12:25

    sono semplicemente perfetti…e poi si presentano molto bene…buoni e belli….baci :*

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      29 Gennaio 2013 alle 00:04

      Grazie lety:* bacione a te!

      Rispondi
  • Avatar damiana ha detto:
    28 Gennaio 2013 alle 14:56

    E’ vero,sono una via di mezzo tra un soufflè ed un gateau!Si presentano meravigliosamente bene cara Simona e l’accostamento coi funghi mi sembra perfetto!Ragazza mia hai rischiato,ma il risultato è perfetto,grazie anche per la spiegazione come al solito super dettagliata!Un bacione cara e bellissima settimana!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      29 Gennaio 2013 alle 00:06

      Eh si Dami non ti nascondo che quando ho tirato lo stampo dal forno per sformare ho tremato… poi però il trucchetto del burro + pan grattato ha retto:D grazie mille e felice settimana anche a te! bacioni:**

      Rispondi
  • Avatar Giovanni Pdg Castaldi ha detto:
    28 Gennaio 2013 alle 14:57

    sono veramente ma veramente bellissimi :) complimenti cara! buona settimana :-***

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      29 Gennaio 2013 alle 00:06

      Grazie mille gio:* un abbraccio e buona settimana a te:*

      Rispondi
  • Avatar stefania ha detto:
    28 Gennaio 2013 alle 15:20

    devono essere una delizia e molto ma molto soffici, ancora qualche giorno e le patate saranno di nuovo amiche mie :)

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      29 Gennaio 2013 alle 00:06

      Conto alla rovescia stefy! :) un abbraccio a te:**

      Rispondi
  • Avatar Paola ha detto:
    28 Gennaio 2013 alle 15:23

    Ciao Simo che bella idea questi sformatini e ci si può fare anche un’ottimo ripieno filante..Bella presentazione baci!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      29 Gennaio 2013 alle 00:07

      Sai che ci ho pensato Paola? la prossima volta scamorza o provola! Grazie mille un abbraccio:*

      Rispondi
  • Avatar elenuccia ha detto:
    28 Gennaio 2013 alle 15:40

    Ma che bella idea hai avuto Simo!! che bella ricetta e che belle foto

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      29 Gennaio 2013 alle 00:07

      Grazie mille Elena:* ti abbraccio:)

      Rispondi
  • Avatar lory ha detto:
    28 Gennaio 2013 alle 15:43

    questi sformatini li faccio anch’io, sono veramente buonissimi!!!!!! grazie infinite per le belle parole che mi regali nei tuoi commenti!!!!! un bacione Lory

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      29 Gennaio 2013 alle 00:08

      Grazie mille a te lory! un bacione :*

      Rispondi
  • Avatar Barbara ha detto:
    28 Gennaio 2013 alle 16:01

    Stavo per commentare in modo davvero poco elegante… per spiegare come sono rimasta guardando le tue splendide foto… bhè diciamo… che mi è venuta l’acquolina in bocca… mamma mia che bontà!!!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      29 Gennaio 2013 alle 00:09

      Barbara sono felice sai? significa che il piatto ha tramesso la cosa giusta:) bacione e grazie mille:*

      Rispondi
  • Avatar aria ha detto:
    28 Gennaio 2013 alle 16:12

    li voglio, grande idea per la cena di domani sera ;)

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      29 Gennaio 2013 alle 00:09

      Dai! sono sicura che ti piaceranno:)

      Rispondi
  • Avatar LaDolceIlaria ha detto:
    28 Gennaio 2013 alle 17:35

    Che bonta’

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      29 Gennaio 2013 alle 00:11

      Grazie:*

      Rispondi
  • Avatar carla ha detto:
    28 Gennaio 2013 alle 16:45

    Simona sono fantastici, belli da vedere e favolosi oltre che come contorno anche per un buffet, super brava come sempre.
    Bacioni

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      29 Gennaio 2013 alle 00:10

      Ottima idea anche quella per un buffet sai? :) bacioni a te e grazie di cuore carla :*

      Rispondi
  • Avatar Tina Lericette ha detto:
    28 Gennaio 2013 alle 17:04

    Simoooooo ma sono meravigliosi tesoro!Fanno una gola hahahaha bravissima!Buona settimana cara

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      29 Gennaio 2013 alle 00:10

      Grazie cara Tina:) un bacione grande grande e buona settimana a te:*

      Rispondi
  • Avatar Giovanna ha detto:
    28 Gennaio 2013 alle 17:21

    Simo che meraviglia! Funghi trifolati e sformatini di patate simil gattò, due piatti che adoro.
    Come te, faccio molte versioni del gattò, anch’io spesso lo preparo negli stampini da muffin.
    Hai preparato un piatto davvero delizioso!
    Un bacio

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      29 Gennaio 2013 alle 00:11

      Giovanna io e te abbiamo gli stessi gusti, sarà che veniamo dalla stessa terra:) grazie mille un bacione a te:*

      Rispondi
  • Avatar Chiara ha detto:
    28 Gennaio 2013 alle 17:42

    Un altro modo delizioso per prenderci per la gola, sei bravissima ! Buona settimana cara, un bacione grande !

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      29 Gennaio 2013 alle 00:12

      Grazie Chiara:* un abbraccio e buona settimana!:*

      Rispondi
  • Avatar federica ha detto:
    28 Gennaio 2013 alle 18:17

    ciao Simona!!! questi sformatini sono veramente stupendi, e poi così in mono porzione mi piacciono ancora di più!!! un abbraccio carissima e buona settimana!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      29 Gennaio 2013 alle 00:14

      La mono porzione fa la sua figura, condivido Fede cara:) un abbraccio grande a te e grazie tesoro:*

      Rispondi
  • Avatar Italians Do Eat Better ha detto:
    28 Gennaio 2013 alle 18:45

    Che belli! Mi vien fame solo a guardarli! Buona serata e un bacione :)

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      29 Gennaio 2013 alle 00:14

      Grazie Eli:* un bacione e buona notte:*

      Rispondi
  • Avatar susy bello ha detto:
    28 Gennaio 2013 alle 19:24

    Veramente belli e invitanti! Mi piacciono anche le mono porzioni…
    Un salutone Susy

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      29 Gennaio 2013 alle 00:17

      Grazie Susy:* un bacione a te:*

      Rispondi
  • Avatar Renata ha detto:
    28 Gennaio 2013 alle 21:37

    Una presentazione elegante e molto raffinata per una ricetta nata dal coraggio e dalla tua sempre grande voglia di provare che è stata premiata cara Simona
    Sei troppo brava e anche gli stampini lo sapevano ahahahah
    Un bacio GRANDE GRANDE bella ragazza
    Buona settimana

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      29 Gennaio 2013 alle 00:40

      hahaha Reny tu sei troppo buona! in effetti ho temuto il peggio ma per fortuna tutto è andato liscio:D ti abbraccio carissima Amica:** buona settimana a te:**

      Rispondi
  • Avatar Simona ha detto:
    28 Gennaio 2013 alle 22:44

    Simo, sono stupendi!!!!:) patate e funghi sono un abbinamento favoloso!!!! Io ho fatto una viltà delle frittatine negli stampini da muffins e mi si sono attaccate tutte al fondo:(
    Bravissima cara! Un bacione e buonanotte!!!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      29 Gennaio 2013 alle 00:45

      Carissima purtroppo capita:( sopratutto se nelle frittatine c’era anche la pasta.. però poi si impara per i prossimi esperimenti:D Grazie mille Simo! un bacione e buona notte:**

      Rispondi
  • Avatar giovanna ha detto:
    28 Gennaio 2013 alle 23:14

    Fantastici, un abbinamento meraviglioso. Bravissima.

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      29 Gennaio 2013 alle 00:45

      Grazie mille giovanna:**

      Rispondi
  • Avatar Chiara ha detto:
    29 Gennaio 2013 alle 00:23

    Simo mi hai fatto venire un’acquolina in bocca….sono senza cena e mi sto per divorare lo schermo!!! :)))

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      29 Gennaio 2013 alle 00:47

      Povera! a quest’ora senza cena :( corri a mangiare qualcosa! un bacione cara e grazie:***

      Rispondi
  • Avatar Ros ha detto:
    29 Gennaio 2013 alle 10:59

    che meraviglia questi tortini di patate accompagnati poi al profumo dei funghi…ho già fame a quest’ora :-P un abbraccio cara :-)

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      29 Gennaio 2013 alle 11:50

      Ros non parliamo di fame! :D insomma… oggi pranzo leggero ma ne mangerei volentieri un bel vassoietto di questi:) un abbraccio anche a te:**

      Rispondi
  • Avatar Vaty ha detto:
    29 Gennaio 2013 alle 11:40

    Eccoti finalmente! Ieri è stata una giornata intensa ma ora sono qui e mi sono letta con calma tutto il passo passo e devo dirti che i tuoi sformatini sono perfetti! li voglio provare anch’o perchè sono veramente “eclettici” quindi sia per antipasto che per secondo e ti fanno fare una bella figura solo per la loro presentazione!
    come ti ho già detto, mi piace molto il piatto scuro e vedo che anche con sfondi diversi le foto sono sempre molto nitide e belle.
    complimenti cara, è sempre un piacere passare di qua ed ammirare ogni variazione e stile. ^_^
    je t’adore..

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      29 Gennaio 2013 alle 11:48

      Tesoro mio ti aspettavo sai? Ormai sei parte integrate di questo posto e quando non ci sei la tua assenza si sente:** Grazie cucciola sono felice che le variazioni di stile ti piacciano:D io continuo a prediligere il bianco ma ogni tanto è piacevole mettersi in gioco con nuovi colori! ti abbraccio tanto amica:**

      Rispondi
  • Avatar Ricami di pastafrolla ha detto:
    29 Gennaio 2013 alle 12:33

    Ciao Simo, gli sformatini di patate sono una garanzia….presentati come sempre in modo eccelso!! A presto Manu

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      12 Febbraio 2013 alle 22:01

      Grazie mille tesoro sempre gentilissima:**

      Rispondi
  • Avatar speedy70 ha detto:
    29 Gennaio 2013 alle 15:10

    che magnifico aspetto hanno questi sformatini, tanto gustosi!!!! Brava Simona…. ti ho mai detto che mi chiamo come te???? Baci!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      12 Febbraio 2013 alle 22:03

      Grazie mille tesoro! :) dai non sapevo ti chiamassi come me! da oggi allora Simo! ti abbraccio:**

      Rispondi
  • Avatar artù ha detto:
    29 Gennaio 2013 alle 14:17

    Ti sono venuti splendidi!!! come sempre le tue ricette sono davvero piacevoli da leggere, da vedere e …da provare!!!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      12 Febbraio 2013 alle 22:02

      Tesoro sei troppo carina! ti ringrazio di cuore :* un abbraccio

      Rispondi
  • Avatar stefania ha detto:
    29 Gennaio 2013 alle 15:12

    wow non sapevo dell’albume! Grazie. Ti aspetto da me.

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      12 Febbraio 2013 alle 22:04

      Ciao stefania:* l’albume in realtà è una chicca presa dalla ricetta del soufflè di patate adattata a questi sformatini! grazie:**

      Rispondi
  • Avatar Ale - Ricette di Cultura ha detto:
    29 Gennaio 2013 alle 15:59

    Sono splendidi, Simona!! Io adoro le miniporzioni, anche quando a cena siamo solo in due!!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      12 Febbraio 2013 alle 22:06

      Esatto Ale! sono molto comode le mono! oltre che sfiziose:) un bacione:*

      Rispondi
  • Avatar La cucina di Molly ha detto:
    29 Gennaio 2013 alle 17:39

    Mi piacciono le mono porzioni, questi sformatini sono perfetti per una cena con ospiti, si presentano benissimo! Un bacio!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      12 Febbraio 2013 alle 22:07

      Grazie Molly:* perfette anche come antipastini concordo!:* un bacione a te:)

      Rispondi
  • Avatar Paola Bacci ha detto:
    29 Gennaio 2013 alle 17:59

    Molto appetitosi e ben presentati!!! Complimenti per tutto!!! Baci e buona serata

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      12 Febbraio 2013 alle 22:07

      Grazie mille Paola:* un abbraccio:)

      Rispondi
  • Avatar Ennio ha detto:
    29 Gennaio 2013 alle 19:38

    Bellissimi!!! E buonissimi!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      12 Febbraio 2013 alle 22:08

      Grazie mille:))

      Rispondi
  • Avatar Nadji ha detto:
    29 Gennaio 2013 alle 22:37

    Un plat très gourmand et des photos très belles. Bravo Simona! Tu m’invites quand tu veux.
    A bientôt

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      12 Febbraio 2013 alle 22:10

      Merci Nadji tu es la bienvenue:**

      Rispondi
  • Avatar Günther (@Gunther64) ha detto:
    29 Gennaio 2013 alle 23:35

    può trasformarsi in un ottimo secondo piatto :-)

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      12 Febbraio 2013 alle 22:10

      Assolutamente si:) un abbraccio!

      Rispondi
  • Avatar sandrapunto ha detto:
    30 Gennaio 2013 alle 07:43

    Che bel piattino invernale! Complimenti Simona, i tuoi piatti sono sempre così belli ed invitanti che non voglio più perdermeli , mi sono abbonata !!Buona giornata cara, un bacio!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      12 Febbraio 2013 alle 22:11

      Grazie mille sandra!:) a presto!:**

      Rispondi
  • Avatar Claudia ha detto:
    30 Gennaio 2013 alle 09:33

    Questi sono proprio sfiziosi.. Con quel funghetto sopra che fa tanto inverno:) molto elegante la presentazione su piatto nero! il giallo a sbalzo sta proprio bene!
    A presto cara Simona!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      12 Febbraio 2013 alle 22:13

      Grazie mille tesoro:* mi fa piacere che anche questo nuovo contrasto giallo-nero sia piaciuto! di solito prediligo il bianco:) un abbraccio grande grande:*

      Rispondi
  • Avatar Silvia ha detto:
    30 Gennaio 2013 alle 12:21

    mi hanno proprio stuzzicato l’appetito, deliziosi, un abbraccio SILVIA

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      30 Gennaio 2013 alle 16:35

      Mi fa piacere Silvia:) ti abbraccio anch’io tanto:***

      Rispondi
  • Avatar Maddy ha detto:
    30 Gennaio 2013 alle 17:24

    Che buoni questi sformatini, eccezionali…e poi le tue foto sono talmente belle e curate che anche senza leggere la ricetta si capisce perfettamente come dobbiamo procedere….mi piace tantissimo anche l’accompagnamento con i funghi!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      16 Febbraio 2013 alle 17:39

      Grazie di cuore cara Maddy sempre dolcissima:* un abbraccio grande grande :)

      Rispondi
  • Avatar Valeria ha detto:
    15 Febbraio 2013 alle 21:26

    Simo, questa sera ho provato gli sformatini, li ho accompagnati alla verza…esteticamente non erano belli come i tuoi ma sono venuti squisiti!!!:) Complimenti come sempre:*

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      16 Febbraio 2013 alle 01:04

      Ciao Valeria:* mi fa piacere che ti sono piaciuti!! grazie a te per rendermi partecipe quando provi una ricetta:) un abbraccio e buona notte:*

      Rispondi
  • Avatar Emanuela ha detto:
    6 Novembre 2014 alle 12:21

    Ogni volta che vengo da te ho sempre l’imbarazzo della scelta, le tue ricette sono accattivanti, gustose, e stupende sotto tutti ipunti di vista, questo sufflè mi ha stuzzicato una fame incredibile!!! Bravissima amica, da te c’è sempre da imparare!!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      18 Novembre 2014 alle 22:02

      Grazie mille Emanuela!:) questi sformatini di patate sono davvero squisiti… provali e vedrai… un abbraccio e grazie mille per i complimenti… :*

      Rispondi
  • Avatar lea ha detto:
    17 Novembre 2017 alle 15:05

    ciao, “vagavo” nel tuo blog ed ho scoperto questa bellissima ricetta, però avrei due domande:patate inizialmente fredda o al bollore?perchè usi sia orezzemolo secco che fresco? questo doppio utilizzo mi incuriosisce tanto!spero riuscirai a rispondere, sei sempre la migliore! le tue ricette sono decisamente al top, super complimenti

    5
    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy