Seppie ripiene (al forno o in padella) la Ricetta facile, veloce e golosissima!

Le Seppie ripiene sono un secondo piatto di pesce squisito e sfizioso! Si realizzano con le seppie intere, prima pulite, poi farcite con impasto saporito fatto di mollica di pane, prezzemolo, parmigiano e tentacoli soffritti! Infine vengono cotte al forno oppure in padella ; dove il ripieno diventa tutt’uno con i molluschi! Profumate, morbide al morso dal gusto intenso e delicato di mare! Una golosità unica all’assaggio!

Seppie ripiene

La preparazione molto facile e veloce prende spunto dai classici Calamari ripieni. Potete utilizzare seppie medio – grandi come quelle che ho utilizzato io; oppure piccole, per realizzare delle gustose seppioline ripiene. Il risultato non cambia in termini di gusto! Importante che siano delle stessa dimensione per facilitare la cottura uniforme!  Il segreto per un risultato perfetto è ottenere un ripieno corposo: né troppo molle ma nemmeno troppo compatto in modo che resti succoso e morbido! Al ripieno base potete aggiungere 50 gr di olive nere o verdi, oppure 3 filetti di acciughe, oppure ancora, una manciata di capperi o spezie a scelta! Così come potete decidere se realizzare delle Seppie ripiene al forno cuocendole in teglia e favorire una deliziosa gratinatura. Oppure Seppie ripiene in padella molto pratiche e veloci! Oppure ancora, decidere di preparare delle Seppie ripiene al sugo, cuocendole in pentola con una base di salsa di pomodorini. Proprio come L’Orata al forno , le Seppie con piselli e Seppie in umido, sono perfette da servire come secondo piatto per tutte le stagioni, sia d’inverno che d’estate ;  non solo per le occasioni più speciali come Natale, ma anche per domeniche in famiglia o tra amici, oppure semplice salva cena !  Si possono preparare con largo anticipo e sono buonissime anche riscaldate!

Ricetta Seppie ripiene

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
20 minuti 15 minuti 35 minuti
Ingredienti
Quantità per 3 persone
  • 3 seppie dimensione medio – grande
  • 160 gr di mollica di pane o pan bauletto sbriciolato
  • prezzemolo tritato super fine
  • 1 bicchiere vino bianco (metà per il ripieno / metà per la cottura)
  • 1 uovo
  • 40 gr di parmigiano o grana
  • 2 spicchi di aglio
  • olio extravergine
  • pepe
  • sale

Variante per la cottura al sugo

  • 500 ml di pomodorini (oppure se preferite un sugo più denso, passata di datterini)
  • prezzemolo da tritate sottilissimo
  • 2 spicchi d’aglio
  • olio extravergine
Procedimento

Come fare le Seppie ripiene

Prima di tutto pulite le seppie staccando via il ciuffo di tentacoli e ponendolo da parte. Ripulite bene l’interno eliminate l’osso trasparente e sciacquate sotto acqua corrente per eliminare le scorie.

Poi seguite il procedimento passo passo che trovate in CALAMARI RIPIENI 

Gli ingredienti sono identici e troverete tutte le foto che vi illustreranno i passaggi e consigli utili sia per cuocerle le vostre seppie ripiene al forno sia in padella che al sugo!

Ecco pronte le Seppie ripiene 

seppie ripiene

Potete conservarle in frigo per 2 giorni cotte e riscaldarle al momento. Oppure per 1 giorno crude, pronte da cuocere.

5 per 2 voti
logo-instagram Prepara la Ricetta! Seguimi su Instagram @tavolartegusto e condividi la tua creazione con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
ASPETTA! LEGGI ANCHE QUESTI :
3 Commenti
  1. Enza

    Ho già provato i calamari che sono venuti ottimi, proverò anche queste!

    5
  2. giuiani cesarina

    E’ TUTT DA PRVARE Sranno bunissime grazie

  3. Elisa

    Fatte stasera! Sono venute buonissime!

    5

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.