Seppie con piselli (Ricetta facile, veloce e ricca di sapore!)

Le Seppie con piselli sono un secondo piatto di pesce molto saporito, tipico della cucina italiana; una maniera facile e veloce come cucinare le seppie insieme al suo contorno! Bastano pochi ingredienti di ottima qualità : seppie grandi tagliate in pezzi oppure seppioline e piselli, un pezzetto di cipolla, olio extravergine, prezzemolo, una piccola percentuale di pomodoro; pochi passaggi, una cottura lenta ma non eccessiva; dove le seppie si insaporiscono e si ammorbidiscono a puntino! E credetemi, in mezz’ora porterete in tavola le Seppie in umido con piselli più gustose di sempre!

Seppie con piselli - Ricetta Seppie con piselli

Come ogni ricetta tradizionale, esistono diverse versioni. Le seppie con piselli in bianco, senza salsa, più asciutte;  quelle con aggiunta di concentrato di pomodoro, quelle aromatizzate con un tocco di peperoncino. In questo caso vi regalo la Ricetta classica delle Seppie con piselli, la versione in umido, preparate con pomodori pelati frullati che insieme al liquido delle seppie crea un sughetto saporito che contribuisce a rendere Seppie e Piselli ricche di gusto oltre che di una morbidezza strepitosa! Si tratta di una preparazione facilissima! Per la preparazione potete utilizzare Seppie fresche, ma anche quelle congelate, io adoro quelle piccole, infatti questa è delle ricette con le Seppioline che amo! Basta servirsi di una pentola capiente; si cuoce tutto insieme in pochi minuti, basta solo rispettare l’ordine degli ingredienti da aggiungere e i tempi di cottura e il gioco è fatto! Seppie con piselli - Ricetta Seppie con piselli- Proprio come le Seppie ripiene sono perfette come secondo piatto, da servire direttamente a tavola con tutto il contorno, da accompagnare con fette di pane casareccio con cui fare una goduriosa scarpetta! le Seppie con piselli sono un salva cena ideale quando si ha poco tempo a disposizione! nel sughetto saporito potete anche condire un pò di pasta, proprio come di solito faccio con i Polipetti affogati e Seppie in umido.  E il giorno dopo? sono ancora più buone!

Ti piacciono le seppie? Prova anche:

Gli Spiedini di seppie (con zucchine e pomodorini, un piatto sfizioso e fresco per una grigliata!)

Ricetta Seppie con piselli

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
Ingredienti
Quantità per 3 persone
  • 700 gr di seppie o seppioline (peso al netto già pulite)
  • 350 gr di piselli (io pisellini primavera)
  • 250 gr di pomodori pelati che preferite
  • 1/2 cipolla bianca
  • 3 – 4 cucchiai di olio extravergine
  • 1/2 bicchiere di vino bianco secco
  • prezzemolo fresco
  • sale
  • pepe o peperoncino (facoltativo)
Procedimento

Come fare le Seppie con piselli

Prima di tutto tritate finemente la cipolla, aggiungetela in una pentola capiente con l’olio e lasciate soffriggere 1 minuto fino a doratura.

Per una versione light evitate questo passaggio e fate cuocere tutto insieme. Se volete aggiungere un tocco di piccante, fate soffriggere anche un pezzetto di peperoncino.

Aggiungete in pentola le seppie precedentemente pulite, di cui avrete eliminato interiora e la sacca che contiene il nero. Se avete scelto le seppie intere, tagliatele a fette altrimenti, aggiungete le seppioline intere.

Girate e fate insaporire mezzo minuto, aggiungete una parte di prezzemolo tritato finemente girate, infine sfumate con il vino bianco:

aggiungere le seppioline - Ricetta Seppie con piselli

Fate cuocere a fiamma vivace 2 – 3 minuti, fino a quando il vino non è quasi del tutto sfumato. Aggiungete quindi i piselli, girate, aggiungete i pomodori pelati frullati:

aggiungere i piselli alle seppie - Ricetta Seppie con piselli

Infine fate prendere il bollo, coprite con un coperchio e fate cuocere 20 – 25 minuti a fuoco moderato. Scoprite e lasciate cuocere gli ultimi 5 minuti a fiamma viva scoperta, aggiungete in questa fase un altro pò di prezzemolo tritato, un cucchiaio di olio se gradite e infine, quando il sughetto si è ristretto, aggiungete sale e se gradite un pizzico di pepe.

Ecco pronte le vostre Seppie con piselli!

Seppie con piselli - Ricetta Seppie con piselli

Conservare Seppie e Piselli

In frigo per 3 giorni circa, il giorno dopo sono ancora più buone! basterà scaldarle con qualche cucchiaio di acqua e un pò di prezzemolo tritato, sembreranno come appena preparate!

5 per 4 voti
logo-instagram Prepara la Ricetta! Seguimi su Instagram @tavolartegusto e condividi la tua creazione con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
ASPETTA! LEGGI ANCHE QUESTI :
29 Commenti
  1. Simonetta

    Scusami Simona, con le seppie surgelate si procede nella stessa maniera?
    Grazie

    5
    1. Simona Mirto

      Si certo ;) potrebbero cuocere un pochino prima!

  2. Lina

    Molto buone grazie per la ricetta

    5
  3. Paola

    Le ho fatte oggi ..
    Sono veramente squisite.

  4. Tina In Cucina

    Buonissime! io ho aggiunto del concentrato di pomodoro che le rende ancora piu’ gustose! grazie Simona per le tue ricette!

  5. nico

    e con la cipolla che ci fo?!

  6. Raffaella

    Buongiorno
    Se volessi aggiungere le patate quando lo devo fare?

  7. Monica

    Ma se ha scritto all’inizio che la devi tritare finemente !!!!

  8. Marco

    Oggi proviamo a cucinarle

  9. Giuseppe

    Fatte! Ottime! Mi ricordano gli anni passati a Santa Maria Imbaro (Ch)…
    Pronto in 20 min con preparazione.

  10. Elisabetta

    Io ho messo aglio al posto di cipolla e sono squisite

  11. Criss

    Strepitose e velocissime!!!!

  12. Anna Alesci Leberknight

    Ho appena scoperto il suo web e sono contenta di aver trovato tante ricette gustosi facile e veloce da preparare. Grazie.

    5
  13. Antonia

    Ottime, accompagnate da bruschette da intingere nel sughetto

  14. maurizioponzo

    Lei fa come le faccio io.complimenti per la spiegazione.la seguirò sicuramente.

  15. Maurizio

    Conservare per 3 giorni in frigo è troppo.
    Meglio 1, massimo 2

  16. Maurizio

    Mi correggo, tempo di conservazione in frigo massimo 1 giorno

  17. Franca

    Le seppioline congelate meglio se fatte scongelare?

  18. Max

    Fatte oggi, spiegate molto bene. Venute buonissime.
    Grazie buon lavoro

  19. Michela

    Buonissime,appena fatte

  20. Sartina

    Fatta la ricetta molto buona

  21. Silvia

    Fatto questa sera… uno spettacolo!

  22. Fernanda

    Scusa Simona ma perché a me le seppioline vengono gommose ? In cosa sbaglio? Grazie

  23. Anna Maria

    Ottima ricetta ma … La cipolla non si “aggiunge ” in una pentola vuota, ma si “mette” è giusto quando dici “aggiungere i piselli” cioè aggiungo a qualcosa che sta già nella pentola.
    Non aspettiamo il “bollo” ma il “bollore”.
    Tutto ciò detto solo per simpatia, perché mi piacciono le tue ricette e mi dispiace vedere questi svarioni

  24. Lino cavallero

    Perfette un piatto veloce e con poca spesa grazie ottimo anche il giorno dopo

  25. marco

    abbiamo capito tutti tranne che lei…

  26. Nicola Altimari

    Io ho messo un pomodoro appena raccolto nel mio orto mezza cipolla fatta a listelle sottili aglio e erba provenzale olio extra vergine di oliva a fine cottura e voilà pronto per essere degustato..tutto in tavola.

  27. Manuela

    Fatte oggi! Un successo, veramente un ottima ricetta!

    5
  28. laura

    Ci sta anche con baby polpo? Grazie !

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.