Le Scaloppine ai funghi sono un secondo piatto autunnale che preparo quando voglio portare in tavola qualcosa di veloce, completo e goloso! Bastano sottili fettine di carne, infarinarle, rosolarle in padella e tuffarle in un sughetto di funghi al profumo di bosco che le avvolge rendendole cremose e dal sapore indimenticabile. Seguitemi e le preparerete sempre così!

Ricetta Scaloppine ai funghi
Preparazione | Cottura | Totale |
---|---|---|
10 minuti | 10 minuti | 20 minuti |
Costo | Cucina | Calorie |
---|---|---|
Basso | Italiana | 341 Kcal /100gr |
Ingredienti
Quantità per 4 persone |
---|
|
Come fare le scaloppine ai funghi
Prima di tutto pulite i funghi con panno umido , evitando l’acqua corrente, eliminate la pochi millimetri finali del gambo pieno di terriccio e spellate i cappelli. Se volete approfondire l’argomento vi consiglio di leggere Come pulire i funghi
Poi affettate i funghi interi a 3 mm conservando la forma.
Infine scaldate in una padella 3 cucchiai di olio con 1 spicchio d’aglio sgusciato e leggermente schiacciato. Fate rosolare 1 minuto, aggiungete quindi i funghi e una manciata di prezzemolo finemente tritato. Rosolate in padella per circa 5 minuti, i funghi devono apparire intatti, chiari, carnosi, cremosi ma non liquidi.
Eliminate l’aglio, aggiungete sale e tenete in caldo.
Intanto infarinate le fettine di carne di vitello, schiacciando bene da entrambi i lati :
Poi servitevi di una padella larga, scaldate il burro con 1 cucchiaino di olio per qualche secondo. Appena il burro si scioglie completamente, roteate la padella, aggiungete le fettine di vitello.
Cuocete a fiamma moderata 15 – 20 secondi per lato. stop!
Infine aggiungete i funghi, abbassate leggermente la fiamma e roteando la padella lasciate che il condimento di funghi abbracci le fettine di carne insaporendole bene. Lasciate rosolare per ancora circa 1 minuto e mezzo ; il tempo può variare di pochi secondi in base allo spessore della carne.
Solo alla fine, salate e aggiungete pepe macinato se gradite.
Ecco pronte le Scaloppine ai funghi . servite calde versando il sughetto di fondo di cottura, che sarà diventato molto cremoso!
Consigli e Varianti
Per la realizzazione potete utilizzare i funghi freschi che preferite, anche un mix, importante è pulirli senza acqua corrente.
Se volete realizzare delle scaloppine ai funghi surgelati , potete farlo, trifolando i funghi congelati, cuocendoli per più tempo ( sempre su fiamma bassa) finché non diventano morbidi e privi di acqua in accesso.
Se preferite preparare le scaloppine ai funghi secchi, basterà mettere in ammollo 250 gr di funghi secchi per 1 h, poi trifolarli come indicato.
Per una cremosità extra potete aggiungere 50 gr di panna da cucina nei funghi trifolati prima di aggiungerli alla carne.
Conservazione
Le scaloppine ai funghi si conservano perfettamente anche il giorno seguente, basterà scaldarle in padella con poca acqua.
Faccio spesso i tuoi funghi trifolati , piacciono molto, proverò anche le scaloppine con i funghi, posso usare anche della carne di bovino? grazie
Ciao! si puoi realizzarle anche con il bovino, sottile, di buona qualità. Ho consigliato il vitello perché resta più tenero e delicato al palato
Fatte adesso eccezionali! Le tue ricette non deludono mai
Felicissima!
Ciao, ti volevo ringraziare sono venute molto buone, ho usato del petto di pollo, ho solo fatto cuocere poco di più perché era spesso. Risultato eccellente
Benissimo :)